Silvio Moser
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Silvio Moser
bravo ma sfortunato pilota ticinese di cui trovo si parli sempre poco.
Posto questo interessante articolo dal Corriere del Ticino di oggi, scritto da Aldo Pessina.
Aldo Pessina
Silvio Moser, quarant’anni dopo
26 maggio1974. È notte, l’ambulanza avanza silenziosa sul piano di Magadino nel buio forato dal lampeggiante azzurro. Un ultimo viaggio senza speranza verso impossibili cure per Silvio, inanimato da trenta giorni dopo lo schianto alla curva Ascari della pista di Monza.
La luce si spegne, l’ambulanza inverte la marcia e rientra lentamente all’ospedale di Locarno, il nostro campione non corre più.
A distanza di tanti anni i ricordi delle sue imprese sono vivide immagini nella memoria di coloro che ne condivisero le incredibili vittorie e le molte amarezze. Moser, primo ticinese a ottenere punti nel Campionato mondiale di Formula uno, era dotato di una classe innata
Aveva uno stile di guida raffinato e preciso che gli permise di ovviare alla pochezza delle macchine che, da pilota privato con mezzi finanziari limitati, poteva permettersi.
Man de seda lo aveva definito Juan Manuel Fangio, il grande campione argentino, quando nel 1964 dominò la Temporada Argentina di formula junior approdando alla notorietà internazionale.
Il suo carattere indipendente, insofferente alla disciplina imposta dalle case automobilistiche e dalle grandi scuderie, gli precluse quella carriera da professionista che molti campioni, da lui battuti in gara, percorsero poi con successo. Memorabile il Gran Premio d’Olanda di F1, corso nel 1968 sul circuito di Zandvoort al volante di una Brabham vecchia di due anni. Pioggia e sabbia spinta dal vento sulla pista resa scivolosa, gli permisero di annullare il grande divario di potenza e piazzarsi quinto, lui che aveva ottenuto un diciassettesimo tempo in prova, conquistando due punti nella classifica del campionato mondiale.
Moser, indomito combattente animato da forte volontà e dalla sua voglia di correre, ha superato anni difficili affrontati sempre con inguaribile ottimismo. Amico generoso e prodigo di consigli con chi iniziava, è stato padrino di Clay Regazzoni che volle con sé alla scuderia Martinelli e Sonvico, fondata nel 1964 per sostenerne la carriera. Fu l’inizio di una lunga amicizia che Clay ebbe modo di dimostrare quando si trovarono insieme ma avversari nei Gran Premi di Formula 1: lui con la vincente Ferrari ufficiale, Silvio con la sua debole Bellasi fatta in casa che Clay risucchiava in scia per consentirgli di qualificarsi.
All’inizio del 1974 finalmente conquistò un volante in una scuderia di F1 competitiva e sembrava avvicinarsi una stagione promettente le meritate soddisfazioni. Invece, quando il 25 aprile nella pista di Monza, al volante di una Lola che condivideva con l’amico Tonino Nicodemi, si apprestava a vincere la categoria Sport Prototipi 2.000 cc della 1.000 chilometri, l’incidente spense questa sua grande passione.
Posto questo interessante articolo dal Corriere del Ticino di oggi, scritto da Aldo Pessina.
Aldo Pessina
Silvio Moser, quarant’anni dopo
26 maggio1974. È notte, l’ambulanza avanza silenziosa sul piano di Magadino nel buio forato dal lampeggiante azzurro. Un ultimo viaggio senza speranza verso impossibili cure per Silvio, inanimato da trenta giorni dopo lo schianto alla curva Ascari della pista di Monza.
La luce si spegne, l’ambulanza inverte la marcia e rientra lentamente all’ospedale di Locarno, il nostro campione non corre più.
A distanza di tanti anni i ricordi delle sue imprese sono vivide immagini nella memoria di coloro che ne condivisero le incredibili vittorie e le molte amarezze. Moser, primo ticinese a ottenere punti nel Campionato mondiale di Formula uno, era dotato di una classe innata
Aveva uno stile di guida raffinato e preciso che gli permise di ovviare alla pochezza delle macchine che, da pilota privato con mezzi finanziari limitati, poteva permettersi.
Man de seda lo aveva definito Juan Manuel Fangio, il grande campione argentino, quando nel 1964 dominò la Temporada Argentina di formula junior approdando alla notorietà internazionale.
Il suo carattere indipendente, insofferente alla disciplina imposta dalle case automobilistiche e dalle grandi scuderie, gli precluse quella carriera da professionista che molti campioni, da lui battuti in gara, percorsero poi con successo. Memorabile il Gran Premio d’Olanda di F1, corso nel 1968 sul circuito di Zandvoort al volante di una Brabham vecchia di due anni. Pioggia e sabbia spinta dal vento sulla pista resa scivolosa, gli permisero di annullare il grande divario di potenza e piazzarsi quinto, lui che aveva ottenuto un diciassettesimo tempo in prova, conquistando due punti nella classifica del campionato mondiale.
Moser, indomito combattente animato da forte volontà e dalla sua voglia di correre, ha superato anni difficili affrontati sempre con inguaribile ottimismo. Amico generoso e prodigo di consigli con chi iniziava, è stato padrino di Clay Regazzoni che volle con sé alla scuderia Martinelli e Sonvico, fondata nel 1964 per sostenerne la carriera. Fu l’inizio di una lunga amicizia che Clay ebbe modo di dimostrare quando si trovarono insieme ma avversari nei Gran Premi di Formula 1: lui con la vincente Ferrari ufficiale, Silvio con la sua debole Bellasi fatta in casa che Clay risucchiava in scia per consentirgli di qualificarsi.
All’inizio del 1974 finalmente conquistò un volante in una scuderia di F1 competitiva e sembrava avvicinarsi una stagione promettente le meritate soddisfazioni. Invece, quando il 25 aprile nella pista di Monza, al volante di una Lola che condivideva con l’amico Tonino Nicodemi, si apprestava a vincere la categoria Sport Prototipi 2.000 cc della 1.000 chilometri, l’incidente spense questa sua grande passione.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser
Grand uomo!
Vero questo articolo , Clay lo ricordava sempre.
E chi l'ha conosciuto dice che fosse anche molto simpatico !
Vero questo articolo , Clay lo ricordava sempre.
E chi l'ha conosciuto dice che fosse anche molto simpatico !
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Silvio Moser
Bravo Giacomo, importante ricordare questo grande pilota!
Come dice bene Carlo, chi l'ha conosciuto lo ricorda ancora oggi con grande entusiasmo e partecipazione.
Come dice bene Carlo, chi l'ha conosciuto lo ricorda ancora oggi con grande entusiasmo e partecipazione.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
Re: Silvio Moser
Grazie Carlo per il link
Bellissima intervista dei nostri garndi Silvio Moser, Jo Siffert e Clay Regazzoni.
evi
Bellissima intervista dei nostri garndi Silvio Moser, Jo Siffert e Clay Regazzoni.


evi
Tessera CAM no. 75
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser


1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- 105.48
- Alfista Junior
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 01 nov 2010 13:20
Re: Silvio Moser
Alfa Romeo Giulia Super 2°serie 1968
Alfa Romeo Giulia GTV 1972
Yamaha XS650 1975
Yamaha XS650 1977
Alfa Romeo Giulia GTV 1972
Yamaha XS650 1975
Yamaha XS650 1977
- 105.48
- Alfista Junior
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 01 nov 2010 13:20
Re: Silvio Moser
Moser: un libro e una mostra per ricordare il pilota ticinese morto prematuramente
http://www.tio.ch/News/Sport/Motori/100 ... aturamente
http://www.tio.ch/News/Sport/Motori/100 ... aturamente
Alfa Romeo Giulia Super 2°serie 1968
Alfa Romeo Giulia GTV 1972
Yamaha XS650 1975
Yamaha XS650 1977
Alfa Romeo Giulia GTV 1972
Yamaha XS650 1975
Yamaha XS650 1977
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser
Ho ricevuto l'invito, sara' per la sera del 20 l'apertitivo e non potro' partecipare, ma il libro sotto l'albero ci sara' 

Ultima modifica di Carlo il 20 nov 2014 08:47, modificato 1 volta in totale.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser
interessante 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser
a complemento di quanto sopra, l'esposizione delle vetture di Moser è in corso presso il garage Emil Frey di Noranco dove si potrà anche acquistare il libro. Si protrarrà anche per tutta la prossima settimana. L'esposizione è aperta nello spazio Lexus e si potrà visitare dalle 09 - 12 / 13.30 - 19.00 durante la settimana e dalle 09 / 19 il sabato.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Silvio Moser
Aldo Pessina e Silvio Moser - Lugano 1964
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Silvio Moser









(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7