Un lavaggio mal fatto
- bboxes66
- Alfista TI
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 03 ago 2013 18:36
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Un lavaggio mal fatto
Questa mattina ho portato l'Alfetta al solito autolavaggio, da cui vado da anni senza problemi. Rientrato a casa mi sono accorto che hanno sciacquato male lo shampoo steso prima del passaggio sotto i rulli, cosicché la vernice ha la superficie piena di striature superficiali, che spariscono strofinando bene con un panno bagnato.
Era mia intenzione passare una mano di cera: ora il mio dubbio è passare la cera sulla vernice così come è oppure se è meglio lavare di nuovo la macchina (ovviamente da un altro autolavaggio)
Era mia intenzione passare una mano di cera: ora il mio dubbio è passare la cera sulla vernice così come è oppure se è meglio lavare di nuovo la macchina (ovviamente da un altro autolavaggio)
Ciao!
Marco
-------
Socio CAM n. 69
Marco
-------
Socio CAM n. 69
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Un lavaggio mal fatto
Il mio consiglio è di lavare sempre e comunque l'auto a mano... insomma evitare i rulli, anche se definiti "antigraffio". Inoltre di solito negli autolavaggi vengono usati shampoo molto aggressivi.
Per quanto riguarda la tua domanda, prima lava la carrozzeria e poi, eventualmente, passa una mano di cera.
Personalmente lavo sempre "in casa" le mie auto; uso prodotti di qualità; utilizzo due guanti in microfibra e/o ciniglia, uno dei quali lo utilizzo esclusivamente per le parti basse dell'auto; asciugo con appositi panni in microfibra (non uso pelli naturali o sintetiche).

Per quanto riguarda la tua domanda, prima lava la carrozzeria e poi, eventualmente, passa una mano di cera.
Personalmente lavo sempre "in casa" le mie auto; uso prodotti di qualità; utilizzo due guanti in microfibra e/o ciniglia, uno dei quali lo utilizzo esclusivamente per le parti basse dell'auto; asciugo con appositi panni in microfibra (non uso pelli naturali o sintetiche).

Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Un lavaggio mal fatto
Inorridisco leggendo il tuo scritto Marco
Mai lavata un'Alfa Romeo sotto i rulli, sempre a mano
anche il migliore dei rulli non sarà mai efficace e privo di insidie per la vernice. Se ti capita acquista il manuale u & m dell'Alfa 33 prima serie li, tanti anni fa, ho letto le indicazioni che dava la casa madre. Due spugne, una per la parte alta dell'auto e l'altra per la parte bassa, ho sempre adottato questo metodo con mia piena soddisfazione.
Se puoi, lascia stare i rulli.
Lavala per bene e poi passa la cera, in presenza di impurità sulla carrozzeria rischi di rovinare ulteriormente la vernice.

Mai lavata un'Alfa Romeo sotto i rulli, sempre a mano

Se puoi, lascia stare i rulli.
Lavala per bene e poi passa la cera, in presenza di impurità sulla carrozzeria rischi di rovinare ulteriormente la vernice.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- bboxes66
- Alfista TI
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 03 ago 2013 18:36
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: Un lavaggio mal fatto
Purtroppo nel cortile del mio condominio non è possibile lavare le auto: visti i risultati devo cercare un autolavaggio a mano, anche se lontano.
Ora la macchina, soprattutto nella parte posteriore, sembra un bicchiere uscito mal lavato dalla lavastoviglie; non so cosa hanno combinato, forse hanno cambiato fornitore dello shampoo, erano anni che andavo in questo autolavaggio e non era mai successo niente.
Come cera ho in casa l'Autoglym: secondo voi è troppo aggressiva?


Ora la macchina, soprattutto nella parte posteriore, sembra un bicchiere uscito mal lavato dalla lavastoviglie; non so cosa hanno combinato, forse hanno cambiato fornitore dello shampoo, erano anni che andavo in questo autolavaggio e non era mai successo niente.
Come cera ho in casa l'Autoglym: secondo voi è troppo aggressiva?
Ciao!
Marco
-------
Socio CAM n. 69
Marco
-------
Socio CAM n. 69
- bboxes66
- Alfista TI
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 03 ago 2013 18:36
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: Un lavaggio mal fatto
Aggiornamento: approfittando dell'assenza della maggior parte dei condomini, ho dato una bella passata con spugna morbida e olio di gomito. Risultato buono tranne che sul tetto, dove è necessaria un'altra passata. Doveva trattarsi di uno shampoo parecchio aggressivo, visto che sulla spugna sono rimaste tracce di rosso alle prime passate nelle zone peggiori. Stranamente sul cofano, riverniciato dal precedente proprietario, non sono rimaste tracce di shampoo. A questo punto, dopo la seconda mano sul tetto potrei passare il polish, però questo fatto delle tracce mi fa temere ancora di più che possa essere troppo aggressivo.
Ho recuperato il manuale della 33, lo avevo in casa: consigli interessanti!
Ho recuperato il manuale della 33, lo avevo in casa: consigli interessanti!
Ciao!
Marco
-------
Socio CAM n. 69
Marco
-------
Socio CAM n. 69
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Un lavaggio mal fatto
ottimo Marco
un consiglio che ti posso dare è quello di lavare l'auto nei lavaggi a getto d'acqua, poi ti metti con il secchio e la spugna e la lavi per bene così facendo eviti i rulli. So che non si potrebbe ma, di fronte alla bellezza dell'Alfetta la gente sarà comprensiva. Nel caso non lo fossero, mostra pure la 44 magnum ... 


Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Un lavaggio mal fatto
Interessante questo discorso del lavaggio vettura.
Mi permetto di fare anch'io qualche considerazione.
I lavaggi a rulli di nuova generazione non creano problemi di graffi come i vecchi. Bisogna però fare attenzione che non vadano a strappare gli specchietti retrovisori, i portatarga o altro (solitamente gli elementi più esposti nelle auto datate).
Il problema vero, come ben sappiamo, sono i prodotti utilizzati per la pulizia e questo in misura ancora maggiore su vernici datate (e magari ancora originali) e non doppio strato, come probabilmente nel caso della tua bella Alfetta.
Noi usiamo spesso i lavaggi a rulli di nuova generazione quando siamo di fretta, anche per le vetture vecchie e per ora non abbiamo avuto problemi. Ma se abbiamo tempo preferiamo lavarla noi a mano con i nostri prodotti.
Ovviamente occorre sempre fare attenzione di non trovarsi sotto il sole e usare meno acqua possibile per far si che questa non vada ad insinuarsi inutilmente negli interstizi. Per questo, anche se si dovesse usare una lancia con acqua a pressione, meglio non insistere troppo in un singolo punto dell'auto.
Capisco bene che, nel tuo caso specifico, hai già fatto lavare anche altre tue auto dallo stesso autolavaggio senza mai riscontrare problemi; forse questa volta una prodotto utilizzato in quantità eccessiva e la vernice ancora originale dell'Alfetta hanno originato il problema. Ritengo che il lavaggi ulteriore che hai ga fatto unito ad una lucidatura possano risolvere il problema.
Tienici aggiornati sul risultato dopo la lucidatura!
Mi permetto di fare anch'io qualche considerazione.
I lavaggi a rulli di nuova generazione non creano problemi di graffi come i vecchi. Bisogna però fare attenzione che non vadano a strappare gli specchietti retrovisori, i portatarga o altro (solitamente gli elementi più esposti nelle auto datate).
Il problema vero, come ben sappiamo, sono i prodotti utilizzati per la pulizia e questo in misura ancora maggiore su vernici datate (e magari ancora originali) e non doppio strato, come probabilmente nel caso della tua bella Alfetta.
Noi usiamo spesso i lavaggi a rulli di nuova generazione quando siamo di fretta, anche per le vetture vecchie e per ora non abbiamo avuto problemi. Ma se abbiamo tempo preferiamo lavarla noi a mano con i nostri prodotti.
Ovviamente occorre sempre fare attenzione di non trovarsi sotto il sole e usare meno acqua possibile per far si che questa non vada ad insinuarsi inutilmente negli interstizi. Per questo, anche se si dovesse usare una lancia con acqua a pressione, meglio non insistere troppo in un singolo punto dell'auto.
Capisco bene che, nel tuo caso specifico, hai già fatto lavare anche altre tue auto dallo stesso autolavaggio senza mai riscontrare problemi; forse questa volta una prodotto utilizzato in quantità eccessiva e la vernice ancora originale dell'Alfetta hanno originato il problema. Ritengo che il lavaggi ulteriore che hai ga fatto unito ad una lucidatura possano risolvere il problema.
Tienici aggiornati sul risultato dopo la lucidatura!
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8944
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Un lavaggio mal fatto
per me' i rulli son come satana!!!!!!!
io le auto le lavo sempre in modo meno aggressivo possibile le asciugo e quando possibile una bella passata di cera al mese specialmente per l'auto di tutti i giorni.
la mia audi la porto dal mio lavaggista di fiducia dove non hanno ne fibbioni alla cintura ne tantomeno braccialetti e gli porto shampo,spugne e microfibra per l'asciugatura!!!!
son maniaco?
fa' niente, ma le auto son sempre uno specchio!!!
mese scorso ho ritirato lo shampo Gold Class della Meguiars!!!!!!!
costa un botto ma lo consiglio vivamente a tutti, lucentezza alle stelle, effetto seta meraviglioso, e profumo paradisiaco.....tant'e' che ho pensato di usarlo per me' sotto la doccia!!!!
io le auto le lavo sempre in modo meno aggressivo possibile le asciugo e quando possibile una bella passata di cera al mese specialmente per l'auto di tutti i giorni.
la mia audi la porto dal mio lavaggista di fiducia dove non hanno ne fibbioni alla cintura ne tantomeno braccialetti e gli porto shampo,spugne e microfibra per l'asciugatura!!!!
son maniaco?
fa' niente, ma le auto son sempre uno specchio!!!

mese scorso ho ritirato lo shampo Gold Class della Meguiars!!!!!!!
costa un botto ma lo consiglio vivamente a tutti, lucentezza alle stelle, effetto seta meraviglioso, e profumo paradisiaco.....tant'e' che ho pensato di usarlo per me' sotto la doccia!!!!

- bboxes66
- Alfista TI
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 03 ago 2013 18:36
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: Un lavaggio mal fatto
Oggi ho passato una prima mano di cera su tetto e cofano del baule, le parti che hanno risentito maggiormente degli accumuli di shampoo. I risultati sono apprezzabili: la vernice, che aveva bisogno di una lucidata a prescindere, è migliorata tantissimo e le tracce dei residui sono scomparse quasi ovunque. Particolarmente tenaci gli aloni delle colature sul bordo del baule, ma spero di riuscire ad eliminarle, con questa cera (Arexons) che non è abrasiva. Domani altra passata.
Ciao!
Marco
-------
Socio CAM n. 69
Marco
-------
Socio CAM n. 69
- ghid
- Alfista TI
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Un lavaggio mal fatto
Giuliasprintgta ha scritto:
Noi usiamo spesso i lavaggi a rulli di nuova generazione quando siamo di fretta, anche per le vetture vecchie e per ora non abbiamo avuto problemi. Ma se abbiamo tempo preferiamo lavarla noi a mano con i nostri prodotti.
Ovviamente occorre sempre fare attenzione di non trovarsi sotto il sole e usare meno acqua possibile per far si che questa non vada ad insinuarsi inutilmente negli interstizi. Per questo, anche se si dovesse usare una lancia con acqua a pressione, meglio non insistere troppo in un singolo punto dell'auto.
Giovanni, mi permetto di inserirmi...per quanto riguarda i rulli, anche quelli di ultima generazione, in microfibra ecc, non sono per niente sicuri ed il lavaggio ai rulli rimane non confrontabile con quello a mano.
Purtroppo, per quanto riguarda i danni dei rulli (swirls in primis), non è solo il rullo in se da considerare ma anche la sua manutenzione: i rulli sono infatti contaminati e non esiste gestore sulla terra che decontamini i rulli. Le contaminazioni sono quelle che, assieme ad un passaggio meccanico aggressivo quale quello dei rulli, creano i difetti.
Anche il lavaggio a mano non adeguato crea danni, molti meno ma li crea.
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- ghid
- Alfista TI
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Un lavaggio mal fatto
bboxes66 ha scritto:Oggi ho passato una prima mano di cera su tetto e cofano del baule, le parti che hanno risentito maggiormente degli accumuli di shampoo. I risultati sono apprezzabili: la vernice, che aveva bisogno di una lucidata a prescindere, è migliorata tantissimo e le tracce dei residui sono scomparse quasi ovunque. Particolarmente tenaci gli aloni delle colature sul bordo del baule, ma spero di riuscire ad eliminarle, con questa cera (Arexons) che non è abrasiva. Domani altra passata.
Hai sbagliato a passar la cera, vista la situazione di fondo.
Devi prima sgrassare e rimuovere accuratamente quelle striature, che sono residui di prodotto un po' perchè una cera va stesa dopo aver preparato la vernice e poi perchè, stendendo la cera, copri (e non è neanche assicurato) il difetto e lo lasci lavorare sul trasparente. Visto che molti lavaggisti usano prelavaggi e lavaggi altamente acidi o alcalini, direi che sarebbe il caso di sgrassare a fondo, finchè l'accumulo è fresco

"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- bboxes66
- Alfista TI
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 03 ago 2013 18:36
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: Un lavaggio mal fatto
Prima della cera ho dato una sciacquata con acqua pura, passando una spugna morbida. Dopo avere bagnato abbondantemente la carrozzeria, si è prodotta una sorta di schiuma che ho rimosso con la spugna e abbondante acqua, poi ho sgrassato a fondo senza usare shampoo o altri detersivi. Dici che non è stato sufficiente? 

Ciao!
Marco
-------
Socio CAM n. 69
Marco
-------
Socio CAM n. 69
- ghid
- Alfista TI
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Un lavaggio mal fatto
No, devi usare un prodotto per il prelavaggio (più o meno forte a seconda del tipo di colature presenti).bboxes66 ha scritto:Prima della cera ho dato una sciacquata con acqua pura, passando una spugna morbida. Dopo avere bagnato abbondantemente la carrozzeria, si è prodotta una sorta di schiuma che ho rimosso con la spugna e abbondante acqua, poi ho sgrassato a fondo senza usare shampoo o altri detersivi. Dici che non è stato sufficiente?
Passare la spugna con sola acqua, senza lubrificante (anche uno shampoo va bene) ti fa strisciar solo la carrozzeria, portando meno risultati di quelli che arriverebbero con uno shampoo di un certo tipo.
Come rimuovere la cera? Con più passaggi di prelavaggio, hai un nebulizzatore da giardino? se si, usa quello. Nebulizzi e sciacqui e ripeti l'operazione per varie volte fino a quando vedi che l'acqua scivola meno rispetto alla prima passata, questo è sintomo di cera indebolita o rimossa: facendo così, eviti anche l'azione meccanica ripetuta della spugna che bene non fa.

"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!