Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinascita
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8928
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
bella e bella........
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Ulteriore aggiornamento.
Dico subito che ancora una volta i programmi sono saltati: carrozzeria e meccanica non sono tornati insieme. Aggiungo, però, che al “matrimonio” ormai non manca molto (incrociamo le dita…).
A contribuire al ritardo, imprevisti di lavoro, contrattempi e anche la perdita (da parte della ditta che ha rifatto la tropicalizzazione) di alcuni bulloni non facilmente reperibili, a causa di dimensioni, diametro e passo. Inoltre, non avendo scadenze particolari, abbiamo deciso di evitare compromessi.
Lavori effettuati su motore e cambio:
- montaggio frizione e spingidisco (nuovi e bilanciati con volano e albero motore)
- coppa olio motore (nuova)
- sostituzione supporto, spina e piastrina leva frizione su campana cambio
- montaggio condotti (collettori) aspirazione (rettificati e sabbiati)
- montaggio piastre sollevamento motore (pulite e tropicalizzate)
- montaggio termostato e bocchettone impianto raffreddamento (nuovi)





Le fascette che si vedono in foto, sono le Romablock originali, pulite, spazzolate, raddrizzate e tropicalizzate. Dove possiamo, cerchiamo di mantenere l’originalità e le “Romablock” hanno – a nostro avviso - un “fascino”… d’altri tempi.
Revisionate poi le pinze dei freni. Queste le condizioni iniziali di quelle posteriori:

Stessa pinza smontata, aperta e dopo una prima pulizia:

Le pinze anteriori, smontate e sgrassate:

Le pinze posteriori dopo il “lavaggio” a ultrasuoni:

I componenti interni delle pinze anteriori (leva freno a mano più recupero gioco) prima e dopo la pulizia. Sostituiti il raschiatore (azzurro) e gli o-ring.


Pinze anteriori e posteriori verniciate. Siamo stati indecisi tra la tropicalizzazione (che riprende il trattamento originale) e la verniciatura con un prodotto ad alta temperatura specifico per pinze freni. Abbiamo optato per la vernice, la stessa utilizzata nove anni fa sulle pinze dei freni della nostra Spider “Duetto”: ancor oggi è intatta, perfetta.

Le due metà della pinza anteriore destra. La revisione è stata fatta utilizzando kit e grasso specifico Ate:


Le due pinze anteriori riassemblate. Brunitura a freddo per bulloni, spinette, etc.

Dettaglio della leva del freno a mano (che, lo ricordiamo, sulle Alfasud agisce sulle ruote anteriori). Nuove anche le valvoline di spurgo:

Perni e molle pinze pulite e tropicalizzate:

Pinze montate sul cambio:

Per quanto riguarda le pinze posteriori, non le abbiamo ancora chiuse in quanto sono da sostituire due cilindretti, ossidati (già recuperate due coppie in ottime condizioni).
Continua…
Dico subito che ancora una volta i programmi sono saltati: carrozzeria e meccanica non sono tornati insieme. Aggiungo, però, che al “matrimonio” ormai non manca molto (incrociamo le dita…).
A contribuire al ritardo, imprevisti di lavoro, contrattempi e anche la perdita (da parte della ditta che ha rifatto la tropicalizzazione) di alcuni bulloni non facilmente reperibili, a causa di dimensioni, diametro e passo. Inoltre, non avendo scadenze particolari, abbiamo deciso di evitare compromessi.
Lavori effettuati su motore e cambio:
- montaggio frizione e spingidisco (nuovi e bilanciati con volano e albero motore)
- coppa olio motore (nuova)
- sostituzione supporto, spina e piastrina leva frizione su campana cambio
- montaggio condotti (collettori) aspirazione (rettificati e sabbiati)
- montaggio piastre sollevamento motore (pulite e tropicalizzate)
- montaggio termostato e bocchettone impianto raffreddamento (nuovi)





Le fascette che si vedono in foto, sono le Romablock originali, pulite, spazzolate, raddrizzate e tropicalizzate. Dove possiamo, cerchiamo di mantenere l’originalità e le “Romablock” hanno – a nostro avviso - un “fascino”… d’altri tempi.
Revisionate poi le pinze dei freni. Queste le condizioni iniziali di quelle posteriori:

Stessa pinza smontata, aperta e dopo una prima pulizia:

Le pinze anteriori, smontate e sgrassate:

Le pinze posteriori dopo il “lavaggio” a ultrasuoni:

I componenti interni delle pinze anteriori (leva freno a mano più recupero gioco) prima e dopo la pulizia. Sostituiti il raschiatore (azzurro) e gli o-ring.


Pinze anteriori e posteriori verniciate. Siamo stati indecisi tra la tropicalizzazione (che riprende il trattamento originale) e la verniciatura con un prodotto ad alta temperatura specifico per pinze freni. Abbiamo optato per la vernice, la stessa utilizzata nove anni fa sulle pinze dei freni della nostra Spider “Duetto”: ancor oggi è intatta, perfetta.

Le due metà della pinza anteriore destra. La revisione è stata fatta utilizzando kit e grasso specifico Ate:


Le due pinze anteriori riassemblate. Brunitura a freddo per bulloni, spinette, etc.

Dettaglio della leva del freno a mano (che, lo ricordiamo, sulle Alfasud agisce sulle ruote anteriori). Nuove anche le valvoline di spurgo:

Perni e molle pinze pulite e tropicalizzate:

Pinze montate sul cambio:

Per quanto riguarda le pinze posteriori, non le abbiamo ancora chiuse in quanto sono da sostituire due cilindretti, ossidati (già recuperate due coppie in ottime condizioni).
Continua…
Ultima modifica di AlfaDriver il 07 ott 2015 20:41, modificato 1 volta in totale.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8928
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Lavori spettacolari......siete immensi!!! 

- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Chapeau !!!!!
Complimenti vivissimi per l'ottimo lavoro e documentazione fotografica
Grazie per condividerla con Noi .
evi


Complimenti vivissimi per l'ottimo lavoro e documentazione fotografica
Grazie per condividerla con Noi .


evi
Tessera CAM no. 75
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24376
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Gran lavoro, come sempre
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Siete fortissimi! Davvero!










(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Altro (piccolo) lavoro completato la scorsa estate: dopo la verniciatura del serbatoio carburante, abbiamo montato un galleggiante nuovo con relativa guarnizione. Il tubo di gomma che fa da raccordo tra galleggiante e tubo rigido è ovviamente adatto alla benzina verde. Due piccole licenze: le fascette originali con coppiglie sono state sostituite, con due più sicure e moderne, specifiche per tubi carburante, mentre le fasce antivibrazioni le abbiamo realizzate in neoprene.



Nuovo il cavo di massa, di sezione maggiore rispetto all'originale.
Pulite, sgrassate e riveniciate le fasce metalliche di sostegno del serbatoio sotto la scocca; i perni dove sono agganciate sono stati spazzolati e bruniti; coppiglie e rondelle che fanno da fermo sono nuove, così come i bulloni e le relative rondelle che, sul lato opposto, bloccano le fasce. Appena possibile, inseriremo foto del serbatoio montato.



Nuovo il cavo di massa, di sezione maggiore rispetto all'originale.
Pulite, sgrassate e riveniciate le fasce metalliche di sostegno del serbatoio sotto la scocca; i perni dove sono agganciate sono stati spazzolati e bruniti; coppiglie e rondelle che fanno da fermo sono nuove, così come i bulloni e le relative rondelle che, sul lato opposto, bloccano le fasce. Appena possibile, inseriremo foto del serbatoio montato.
Ultima modifica di AlfaDriver il 07 ott 2015 20:42, modificato 2 volte in totale.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8928
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
nn ho parole......neanche da nuova era cosi' bella e curata!! 
ci scommetto un cannolo!!!!!!!


ci scommetto un cannolo!!!!!!!


- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24376
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
vedere lavori eseguiti con una passione simile riempie di orgoglio Alfistico, complimenti ancora 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Chiuse anche le pinze posteriori. Due pistoncini – molto ossidati - sono stati sostituiti con altri due in buone condizioni, provenienti dalle pinze recuperate da un’Alfasud rottomata.
Anche in questo caso, il kit di revisione è Ate originale. Gli o-ring di tenuta - visibili nella prima foto - tra le due semi-pinze, sono stati sostituiti. In questo caso, non trovando ricambi originali, abbiamo utilizzato degli o-ring la cui gomma non subisce danni a contatto del liquido freni. Provengono da ricambi per macchine agricole. Rispetto a quelli originali, la sezione non è quadrata, ma tonda. Questo, comunque, non comporta alcun tipo di problema.


Dettaglio della valvola di spurgo:

Utilizzando un filo di acciaio armonico da mm 2, abbiamo realizzato ex novo il fermo che blocca la corda del contachilometri sulla campana del cambio. Sulla nostra Alfasud, il pezzo era mancante.

Per modellare al meglio il filo d’acciaio, lo abbiamo prima cotto e poi, una volta datogli la forma voluta, nuovamente temprato.
Anche in questo caso, il kit di revisione è Ate originale. Gli o-ring di tenuta - visibili nella prima foto - tra le due semi-pinze, sono stati sostituiti. In questo caso, non trovando ricambi originali, abbiamo utilizzato degli o-ring la cui gomma non subisce danni a contatto del liquido freni. Provengono da ricambi per macchine agricole. Rispetto a quelli originali, la sezione non è quadrata, ma tonda. Questo, comunque, non comporta alcun tipo di problema.


Dettaglio della valvola di spurgo:

Utilizzando un filo di acciaio armonico da mm 2, abbiamo realizzato ex novo il fermo che blocca la corda del contachilometri sulla campana del cambio. Sulla nostra Alfasud, il pezzo era mancante.

Per modellare al meglio il filo d’acciaio, lo abbiamo prima cotto e poi, una volta datogli la forma voluta, nuovamente temprato.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24376
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Ancora una volta complimenti
a mio avviso è proprio questo il bello dei restauri, la ricerca delle varie componenti e poi la sfida "nell'arrangiarsi" a trovare le soluzioni, aggiustando o replicando le parti, ovviamente dove possibile. La soddisfazione personale in questi casi è davvero enorme.

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8928
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
tanto di cappello al lavoro che state eseguendo!! 

- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
BELLO BELLO BELLO









(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- stefix
- Alfista Junior
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 26 apr 2013 23:46
- Località: Mugello
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
che soddisfazione! grande Mario!!!
Alfasud TI Quadrifoglio verde - 1983
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Altro piccolissimo passo avanti. Si tratta del cavo per l’apertura del cofano motore che comprende leva interna, guaina, cavo in acciaio armonico e, davvero una chicca per l’epoca dell’auto, un cavo di emergenza in nylon con maniglia in plastica bianca. E un ricambio finora per noi introvabile. Il cavo montato sul nostro esemplare purtroppo aveva le linguette della mascherina in plastica, che chiude il foro sul “parafiamma” della carrozzeria, rotte. Recuperato quello di un’Alfasud rottamata è stato ripulito da schizzi vari di vernice e lubrificato. Infine, abbiamo brunito a freddo la leva di apertura in metallo: questo il risultato finale.
Nella prima foto, la serratura fatta tropicalizzare dove ancora manca il cavo di emergenza in nylon:



Continua (speriamo presto con "grosse" novità)...
Nella prima foto, la serratura fatta tropicalizzare dove ancora manca il cavo di emergenza in nylon:



Continua (speriamo presto con "grosse" novità)...
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Nuovo arrivo in garage:


Trovata in offerta, non me la sono fatta scappare. Tra l'altro la qualità è piuttosto alta e sembrerebbe non di produzione cinese. Nel manuale di istruzione sono indicate due società: una svizzera e una francese.
Ed ora una curiosità: per verificare l’effettiva “impermeabilità” al liquido freni Dot4 - per mero scrupolo - ho lasciato immersi nello stesso liquido alcuni degli o-ring utilizzati per la revisione delle pinze freni. Guardate dopo 30 giorni come li o trovati:

Potete immaginare la mia sorpresa nel trovarli in queste condizioni, anche perché sono assolutamente inalterabili al contatto con l'olio motore (sperimentato).
A sinistra la loro misura originale, a destra il loro stato dopo 30 giorni di immersione nel liquido freni Dot4… Ovviamente ho provveduto immediatamente a riaprire le pinze revisionate e a rimettere gli o-ring originali ancora in buone condizioni (purtroppo finora non li ho trovati come ricambi).
Per la cronaca, quelli più piccoli sigillano le due metà delle pinze posteriori, mentre i più grandi si montano sul meccanismo del freno a mano (pinze anteriori).
A proposito di freni: questo è il liquido che uso su tutte le mie Alfa:

Qui invece olio motore e olio cambio che utilizzo ormai da alcuni anni con grande soddisfazione:

Lo "Spirax" S5 75W-90 non è altro che il vecchio ed ottimo "Tansaxle" di stessa gradazione.


Trovata in offerta, non me la sono fatta scappare. Tra l'altro la qualità è piuttosto alta e sembrerebbe non di produzione cinese. Nel manuale di istruzione sono indicate due società: una svizzera e una francese.
Ed ora una curiosità: per verificare l’effettiva “impermeabilità” al liquido freni Dot4 - per mero scrupolo - ho lasciato immersi nello stesso liquido alcuni degli o-ring utilizzati per la revisione delle pinze freni. Guardate dopo 30 giorni come li o trovati:

Potete immaginare la mia sorpresa nel trovarli in queste condizioni, anche perché sono assolutamente inalterabili al contatto con l'olio motore (sperimentato).
A sinistra la loro misura originale, a destra il loro stato dopo 30 giorni di immersione nel liquido freni Dot4… Ovviamente ho provveduto immediatamente a riaprire le pinze revisionate e a rimettere gli o-ring originali ancora in buone condizioni (purtroppo finora non li ho trovati come ricambi).
Per la cronaca, quelli più piccoli sigillano le due metà delle pinze posteriori, mentre i più grandi si montano sul meccanismo del freno a mano (pinze anteriori).
A proposito di freni: questo è il liquido che uso su tutte le mie Alfa:

Qui invece olio motore e olio cambio che utilizzo ormai da alcuni anni con grande soddisfazione:

Lo "Spirax" S5 75W-90 non è altro che il vecchio ed ottimo "Tansaxle" di stessa gradazione.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Sei un grande!








(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8928
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24376
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Interessante ! Grazie per le informazioni 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE