Mille Miglia

i circuiti, le piste, i campi di gara che hanno visto protagoniste le Alfa Romeo
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Mille Miglia

Messaggio da Batalf »

tratto da Wikipedia

La Mille Miglia è stata una corsa di lunga distanza, effettuata su strade aperte al traffico che si disputò in Italia per ventiquattro volte dal 1927 al 1957 (13 edizioni prima della seconda guerra mondiale e 11 dopo il 1947).

Dal 1977 la «Mille Miglia» rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d'epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso (Brescia-Roma andata e ritorno) è lo stesso della gara originale, così come il punto di partenza/arrivo (allora Viale Rebuffone, oggi Viale Venezia).

La corsa venne ideata come gara unica (non a tappe) e organizzata dal conte Aymo Maggi con l'aiuto di Renzo Castagneto, dotato di ottime capacità organizzative, in risposta alla mancata assegnazione a Brescia, loro città natale, del Gran Premio d'Italia; tutto ciò insieme a Franco Mazzotti primo finanziatore.

Fu scelto un percorso a forma di "otto" da Brescia a Roma e ritorno, su una distanza di circa 1.600 km (corrispondenti a circa mille miglia, da cui il nome). Solo dopo la fine della prima Mille Miglia si decise, visto l'enorme successo, di ripetere la prova negli anni a venire.

Nelle successive edizioni il tracciato fu modificato per tredici volte. La prima edizione partì il 26 marzo 1927, con la partecipazione di settantasette equipaggi, due soli dei quali stranieri (al volante delle piccole Peugeot 5 HP spider). Ventidue vetture furono costrette al ritiro e cinquantacinque portarono a termine la corsa. I vincitori - Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi - a bordo di una OM, completarono il percorso in 21 ore, 4 minuti, 48 secondi e 1/5 alla media di km/h 77,238.

Il 1938 fu segnato da un grave incidente subito dopo Bologna. Una Lancia Aprilia, infatti, uscì di strada e finì sulla folla uccidendo dieci spettatori, tra cui sette bambini. Altre ventitré persone restarono ferite. Le cause dell'incidente non furono mai del tutto chiarite. Ad ogni modo, il capo del governo, Benito Mussolini, decise di non concedere più l'autorizzazione per gare di corsa su strade pubbliche.

Nel 1940 si riesce ad organizzare una nuova gara, ufficialmente denominata Gran Premio di Brescia, che consisteva in una corsa a circuito triangolare che toccava le città di Brescia, Mantova e Cremona. Il circuito prevedeva nove giri in modo da raggiungere la lunghezza di circa 1000 miglia.

Tra il 1941 e il 1946 la corsa non si disputò a causa della partecipazione dell'Italia alla seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra

La corsa riprese alle 14.00 del 21 giugno 1947 con la vittoria di Biondetti in coppia con Romano sulla poderosa e potentissima "Alfa Romeo 8C 2900B aspirato berlinetta Touring" in 16 ore 16 minuti e 39 secondi. Ma il record assoluto se lo aggiudicò il famoso pilota inglese Stirling Moss che nel 1955 percorse i 1600 km in 10 ore e 8 minuti, al volante di una Mercedes-Benz 300 SLR numero 722. Si narra che il suo navigatore Denis Jenkinson compì una ricognizione del percorso, annotandone le caratteristiche su un rotolo di carta lungo quattro metri e mezzo che usò per dirigere Moss durante la gara.

Nel 1957 un fatale incidente avvenuto sulla Goitese nei pressi di Guidizzolo (ma nel territorio comunale di Cavriana), in provincia di Mantova, e causato dallo scoppio di uno pneumatico, costò la vita al pilota spagnolo Alfonso de Portago, al navigatore americano Edmund Gurner Nelson, e a nove spettatori, tra i quali erano cinque bambini. La corsa venne definitivamente sospesa. A seguito dell'incidente Enzo Ferrari, costruttore della vettura coinvolta nell'incidente, subì un processo che durò alcuni anni e dal quale uscì assolto.

L'Automobile Club di Brescia effettuò un tentativo per dare continuità alla corsa e nel 1958, nel 1959 e nel 1961, di fronte alla irremovibilità delle autorità che non concessero i nulla-osta necessari per le corse di velocità su strada, organizzò tre edizioni ancora denominate Mille Miglia ma disputate secondo una formula che prevedeva brevi tratti di velocità alternati a lunghe tratte di trasferimento da percorrere alla velocità media di 50 km/h (con penalizzazione per gli eventuali ritardi).

La Mille Miglia rese famosi in tutto il mondo marchi di auto Gran Turismo, come la Alfa Romeo, la Lancia e la Ferrari.

Mille_Miglia_4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
stefix
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 535
Iscritto il: 26 apr 2013 23:46
Località: Mugello

Re: Mille Miglia

Messaggio da stefix »

MILLE MIGLIA 2013
alcune foto del passaggio mugellano zona " le maschere"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfasud TI Quadrifoglio verde - 1983
Avatar utente
Catalano
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1419
Iscritto il: 09 dic 2009 18:50
Località: 6928 Manno

Re: Mille Miglia

Messaggio da Catalano »

Belle foto
“Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all’ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina.” Jean-Luis Trintignant:
Avatar utente
stefix
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 535
Iscritto il: 26 apr 2013 23:46
Località: Mugello

Re: Mille Miglia

Messaggio da stefix »

MILLE MIGLIA 2014.....CAMBIA IL PERCORSO!
Da Siena non tocchera' Firenze ma la Versilia per poi andare a Pistoia,Prato,Calenzano,le croci di calenzano,Barberino di Mugello per poi tornare sul vecchio percorso delle Maschere!
Alfasud TI Quadrifoglio verde - 1983
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Batalf »

oggi, parlando della mia passione per le Alfa Romeo con un collega, è saltato fuori che suo nonno aveva corso la Mille Miglia. Beh, fa sempre piacere sapere di un ticinese che è andato a confrontarsi con altri piloti alla gara più bella del mondo. Vi lascio immaginare lo stupore quando ho scoperto che l'aveva corsa con la sua auto, una Alfa Romeo 1900 SSZ ... un grande ! Inoltre era riuscito a classificarsi 2° di classe e 19° assoluto, una grande soddisfazione direi.
Ecco l'auto e i dati salienti.

http://www.kidston.com/kidston-cars/252 ... Romeo-1900
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
evi
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 3570
Iscritto il: 15 feb 2014 16:01

Re: Mille Miglia

Messaggio da evi »

:thumr: :thumr:
complimenti
evi
Tessera CAM no. 75
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

Capsita!!!!!!

domani invece correrò la Coppa Franco Mazzotti.
Il Club Mille Miglia “Franco Mazzotti” fu fondato a Brescia nel novembre del 1949, dai tre organizzatori della Mille Miglia superstiti, Aymo Maggi, Renzo Castagneto e Giovanni Canestrini, in memoria del Conte Franco Mazzotti, loro amico, quarto fondatore della “Corsa più Bella del Mondo”, nonché finanziatore e ideatore del nome “Mille Miglia”.

“Kino”, com’era chiamato, non poté assistere alla ripresa della sua corsa nel dopoguerra: nel 1943 fu abbattuto con il suo aereo in un’azione di guerra sul Canale di Sicilia.

Il Club, è riservato a coloro che hanno portato a termine almeno una delle edizioni della Freccia Rossa dal 1927 al 1957; da alcuni anni, i Soci Fondatori (coloro che possono essere soci di diritto grazie alla loro partecipazione alla “corsa più bella del mondo”) hanno deciso di accettare nel Club anche i Soci Ordinari, persone che si siano distinte per la comune passione per la Freccia Rossa.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Batalf »

bravo Carlo, mi sarebbe piaciuto parteciparvi ... avevo letto il regolamento e quant'altro, davvero interessante :thumr: magari l'anno prossimo.
Mi raccomando le foto :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8917
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Mille Miglia

Messaggio da mariano »

bellissima auto!!!!
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

La coppa Mazzotti e' stata una bella esperienza, percorso impegnativo, roadbook fatto alla grande e, visto che si tratta della corsa "madre" della Mille miglia, un sacco di belle auto!!
Io l'ho fatta con questo prototipo, lo stesso che avevamo usato nel trofeo foresti, solo che abbiamo preso ancora più acqua di allora!!!!
Pioveva cosi tanto che nn si riusciva a parlare per la bocca piena d'acqua :lol: :lol: :lol:
MA ne e' valsa la pena di prendere il raffreddore ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Carlo il 12 ott 2015 10:16, modificato 3 volte in totale.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

Alcune "signore"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

La villa del conte Mazzotti :shock: :shock: :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

Una discreta collezione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Mille Miglia

Messaggio da sergio105 »

:cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
IMMENSO CARLO!!!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Batalf »

grazie Carlo, esperienza magnifica ! Magari l'anno prossimo vi partecipo anch'io :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

Batalf ha scritto:grazie Carlo, esperienza magnifica ! Magari l'anno prossimo vi partecipo anch'io :thumr:
:thuml: :thuml: :thuml:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8917
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Mille Miglia

Messaggio da mariano »

:cheers: :cheers: :cheers: :cheers: grande Carlooooooooooo!!!!!
ma quella nn e la Giulia di Saragat??????
nn era del museo storico??? ne han fatte 2???? e di plastica???? :mrgreen:
Avatar utente
evi
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 3570
Iscritto il: 15 feb 2014 16:01

Re: Mille Miglia

Messaggio da evi »

Bellissime foto Grazie Carlo :thumr: :thumr:
evi
Tessera CAM no. 75
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

mariano ha scritto::cheers: :cheers: :cheers: :cheers: grande Carlooooooooooo!!!!!
ma quella nn e la Giulia di Saragat??????
nn era del museo storico??? ne han fatte 2???? e di plastica???? :mrgreen:
Esatto, sono due, una e' al museo e una e' li.
Venne fatta una versione "muletto" nel caso qualcosa fosse andato storto.
notare la targa Roma 00000
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Mille Miglia

Messaggio da Carlo »

evi ha scritto:Bellissime foto Grazie Carlo :thumr: :thumr:
evi
Prego!!! :thuml: :thuml:

Purtroppo a fine gara c'e' stata polemica che, tra l'altro, ha coinvolto due equipaggi che conosco e ammiro.
In sostanza quello che a fine gara era primo (della scuderia Franciacorta) dopo gara è diventato secondo perché e' stata annullata una prova nella quale avevano fatto meglio di Moceri (un Siciliano simpatico quasi come il ns Mariano ;) )

La gara e' stata cosi combattuta che e' bastato questo a cambiare completamente la classifica causando malumori, discussioni ricorsi etc.
Smaltito il tutto, oggi grandi dichiarazioni d'amicizia tra i due equipaggi.
Io , visto come concludo queste gare, resterò sempre amicissimo di tutti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Rispondi