Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Rispondi
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da Pasquale »

Putroppo la pompa dell'acqua della mia TS e' praticamente dipartita, nei bialbero classici la sostituzione e' facilissima nel TS mi sono accorto che non riesci a smontarla senza smontare la puleggia dell'albero motore :evil: , anche a voi risulta ?
Volevo anche sapere la dimensione della chiave a bussola del dado della puleggia (io le ho fino al 32 ma e' piu grande), e se la puleggia ha un solo verso di montaggio dato che segna la fase al sensore dell'iniezione.
Infine consigli per smontare il dado che sara' inchiodatissimo?
Grazie
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da Pasquale »

Ieri ho avuto un po di tempo per iniziare i lavori, il dado e' del 36, la pompa ell'acqua mi pare uguale a quella del bialbero classico, molto probabilmente e' solo la dimensione maggiorata della puleggia per via della dentatura per il sensore di fase a creare il problema dell'estrazione.
Devo trovare un sistema per terere bloccata la puleggia mentre cerco di svitare il dado, che ovviamente mi pare molto tenace.
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da Batalf »

Sergio probabilmente potrebbe darti qualche consiglio :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da sergio105 »

La pompa dell'acqua è dedicata o comunque tipo Alfetta IE non ricordo esattamente.
E non ricordo nemmeno se ho dovuto levare la puleggia dell'albero :roll: comunque se la devi levare o riesci ad entrare con l'avvitatore pneumatico levando il radiatore (approfittando così di una bella lavata pure a quello..) oppure una bella "mazzata" giusta con leva e bussola :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da Pasquale »

Grazie Sergio, ma come hai fatto a tenere ferma la puleggia (e quidi tutto il motore :roll: ) metre svitavi? Ho provato a incastrare un cacciavite sulla corona ma con scarsi risultati (non avevo tanto tempo e non ho isistito), stavo pensando a una chiave svitafiltro ?!?

Immagine
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da Pasquale »

Visto gli scarsi risultati nei tentativi di tenere bloccatta la puleggia in qualche modo, tolto il radiatore, inserita la quinta e il freno a mano, sono passato alla pistola pneumatica, ho dovuto insistere un po, ma poi il dado si e' svitato, quindi puleggia smontata e pompa liberata :thuml: .
Domani dovrebbe arrivare il ricambio, e poi provvedero' al rimontaggio.
Putroppo ho scoperto che il radiatore ha delle piccole perdite, presto dovro' procurarmene un'altro.
Qualcuno sa la coppia dei serraggio del dado della puleggia sull'albero motore?
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da sergio105 »

Il radiatore fallo revisionare, bastano pochi giorni e pochi euro... :thumr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da AlfaDriver »

Anche se in ritardo, segnalo che esistono degli attrezzi specifici (anticoppia) realizzati dall'Alfa Romeo per bloccare il volano e quindi il motore in vettura; mi rendo conto che, oggi sono di non di facile reperibilità. Non ho sottomano il manuale della 75 né quello delle atttrezzature specifiche, ma posso dirti che quello previsto per l'Alfetta (diverso da quelli per Giulia e 2000) aveva il codice A.2.0290.
Bloccare il motore con una marcia non è il massimo... ma, in caso di assoluta necessità, sarebbe meglio innestare la prima o la retromarcia.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da Pasquale »

Alla fine missione compiuta anche se con qualche intoppo.

Immagine

Ho scoperto che alla fine le pompe dell'acqua variano a seconda o meno della presenza dell'iniezione, quelle per i bialbero a carburatore hanno ll 'chiodino' dell'indicatore del punto morto superiore (credo che indichi quello) leggermente piu' lungo, putroppo l'ho notato ormai quando avevo serrato la puleggia :o avendo voluto finire il lavoro con la torcia da officina in quanto il sole era gia' calato :? , con il risultato di averla piegata, essendo la puleggia 'iniezione' di diametro piu' largo.
Putroppo il catalogo del ricambista la dava come unica per tutti i modelli :x e io non ho cotrollato sulla pompa smontata.
Ho risolto drasticamente tagliandola sperando in futuro di non avere bisogno di quest'indicatore.
Il radiatore putroppo mi hanno detto che non possono ripararlo, intando l'ho rimontato, ne prendero' un'altro.
Prossimo lavoro rimozione impianto GPL :cheers:
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8921
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da mariano »

ben fatto, pian pianino ritornera' come nuova! :thumr:
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Sostituzione pompa acqua alfa 75 Twin Spark

Messaggio da AlfaDriver »

Pasquale ha scritto:Alla fine missione compiuta anche se con qualche intoppo.

Immagine

Ho scoperto che alla fine le pompe dell'acqua variano a seconda o meno della presenza dell'iniezione, quelle per i bialbero a carburatore hanno ll 'chiodino' dell'indicatore del punto morto superiore (credo che indichi quello) leggermente piu' lungo, putroppo l'ho notato ormai quando avevo serrato la puleggia :o avendo voluto finire il lavoro con la torcia da officina in quanto il sole era gia' calato :? , con il risultato di averla piegata, essendo la puleggia 'iniezione' di diametro piu' largo.
Putroppo il catalogo del ricambista la dava come unica per tutti i modelli :x e io non ho cotrollato sulla pompa smontata.
Ho risolto drasticamente tagliandola sperando in futuro di non avere bisogno di quest'indicatore.
Il radiatore putroppo mi hanno detto che non possono ripararlo, intando l'ho rimontato, ne prendero' un'altro.
Prossimo lavoro rimozione impianto GPL :cheers:
Non conosco nello specifico la pompa di questa versione del "Busso", ma attenzione perché le differenze potrebbero essere anche altre. Ripeto: potrebbero...
Prendo come esempio le versioni del V6 Alfa Romeo 3.0 e 3.2.
Esternamente la pompa sembra essere la stessa per entrambi i motori, ma all'interno cambia il diametro e la forma della girante (con conseguente portata, quindi volume di liquido mosso), tre millimetri più grande sul 3.2 e con piccole alette anche sul dorso.
L'ho scoperto quando ho fatto la distribuzione al mio V6 3.2 24V, avendo poi conferma direttamente dalla Saleri che forniva la pompa - costruita su specifiche dell'Alfa - per il primo allestimento.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Rispondi