Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinascita
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Abbiamo iniziato a smontare e revisionare i Dellorto DRLA 36.
Le condizioni generali dei carburatori sono più che buone. Purtroppo uno dei due, nella spedizione, ha subito piccoli danni a causa del confezionamento non appropriato. Fortunatamente nella nostra "cassetta dei miracoli" abbiamo trovato i due/tre particolari da sostituire.
Per ragioni varie, lavoriamo su un carburatore alla volta: abbiamo iniziato con quello che verrà montato sulla bancata destra.
Rispetto ai Weber attualmente montati sull'auto, i Dellorto sono più complessi e composti da più pezzi, ma questo non è un problema.
Ecco in che condizioni abbiamo trovato la vaschetta:
Per la pulizia (ancora parziale e non comprendente il corpo), abbiamo utilizzato una lavatrice a ultrasuoni.
Il lavoro continua. Come sempre, vi terremo aggiornati.
Le condizioni generali dei carburatori sono più che buone. Purtroppo uno dei due, nella spedizione, ha subito piccoli danni a causa del confezionamento non appropriato. Fortunatamente nella nostra "cassetta dei miracoli" abbiamo trovato i due/tre particolari da sostituire.
Per ragioni varie, lavoriamo su un carburatore alla volta: abbiamo iniziato con quello che verrà montato sulla bancata destra.
Rispetto ai Weber attualmente montati sull'auto, i Dellorto sono più complessi e composti da più pezzi, ma questo non è un problema.
Ecco in che condizioni abbiamo trovato la vaschetta:
Per la pulizia (ancora parziale e non comprendente il corpo), abbiamo utilizzato una lavatrice a ultrasuoni.
Il lavoro continua. Come sempre, vi terremo aggiornati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- AR901
- Alfista TI
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
- Località: Lucerna
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
...sembrano gioelli... 

Alfista si nasce e Alfista si muore 
Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Eccoci… innanzitutto un piccolo passo indietro.
Abbiamo già detto che avere un assetto e una convergenza accurata sulle Alfasud non è una cosa facile: bisogna sempre scendere a compromessi.
Non così sulla derivata Alfa 33.
La differenza è tutta nei tiranti dello sterzo: senza regolaggi sulle Alfasud (bisogna ogni volta sganciare le testine e ruotarle di almeno un giro che equivale a due millimetri); con regolaggio micrometrico sulle “33”, posto tra il tirante dello sterzo e la testina, sistema molto simile alle auto moderne.
Per questo abbiamo sostituito sulla nostra Alfasud Ti Quadrifoglio Verde i tiranti originali con quelli montati sulla prima serie delle Alfa 33 (codice Alfa Romeo 60572860).
Ecco un paio di foto dei tiranti “Alfa 33” montati: Ora un “lavoretto” fatto nello scorso fine settimana.
Avevamo scritto che, dopo circa 3.000 km percorsi, l’indicatore del carburante era diventato piuttosto capriccioso: segnava sempre e solo il pieno.
Visto che, durante il restauro, il serbatoio del carburante era stato munito di un galleggiante nuovo e originale Jaeger, abbiamo pensato - speravamo - fosse lo strumento indicatore ad avere un problema.
Dalla per noi "magica" cassetta dei ricambi ne abbiamo prelevato uno ma, una volta sostituito, ci siamo resi conto che il problema non risiedeva lì.
Controllati anche i cavi che arrivano al galleggiante: anche in questo caso tutto ok.
A questo punto non rimaneva che tirare giù il serbatoio: purtroppo l’Alfasud non dispone della “botola” per arrivare al galleggiante…
Soprassediamo sullo stato d’animo e sulla operazione, non certo agevole…
Sebbene apparentemente fosse tutto a posto, abbiamo ovviamente sostituito il galleggiante con un altro, sempre originale Jaeger in scatola Alfa Romeo e nuovo.
Ora il problema sembra risolto
.
Incrociamo le dita e proviamo a macinare un altro po’ di chilometri.
Da quando l’abbiamo rimessa su strada, l’Alfasud ha percorso circa 5000 km.
Con l'occasione è stato sostituito anche il manicotto che collega il bocchettone di riempimento carburante al serbatoio: ecco in quali condizioni abbiamo trovato - dopo soli 5.000 km - quello non originale, ma nuovo, che avevamo montato
:
...Chi indovina la marca..?
Per fortuna, anche in questo caso, abbiamo recuperato uno originale Alfa Romeo di produzione Pirelli.
Abbiamo già detto che avere un assetto e una convergenza accurata sulle Alfasud non è una cosa facile: bisogna sempre scendere a compromessi.
Non così sulla derivata Alfa 33.
La differenza è tutta nei tiranti dello sterzo: senza regolaggi sulle Alfasud (bisogna ogni volta sganciare le testine e ruotarle di almeno un giro che equivale a due millimetri); con regolaggio micrometrico sulle “33”, posto tra il tirante dello sterzo e la testina, sistema molto simile alle auto moderne.
Per questo abbiamo sostituito sulla nostra Alfasud Ti Quadrifoglio Verde i tiranti originali con quelli montati sulla prima serie delle Alfa 33 (codice Alfa Romeo 60572860).
Ecco un paio di foto dei tiranti “Alfa 33” montati: Ora un “lavoretto” fatto nello scorso fine settimana.
Avevamo scritto che, dopo circa 3.000 km percorsi, l’indicatore del carburante era diventato piuttosto capriccioso: segnava sempre e solo il pieno.
Visto che, durante il restauro, il serbatoio del carburante era stato munito di un galleggiante nuovo e originale Jaeger, abbiamo pensato - speravamo - fosse lo strumento indicatore ad avere un problema.
Dalla per noi "magica" cassetta dei ricambi ne abbiamo prelevato uno ma, una volta sostituito, ci siamo resi conto che il problema non risiedeva lì.
Controllati anche i cavi che arrivano al galleggiante: anche in questo caso tutto ok.
A questo punto non rimaneva che tirare giù il serbatoio: purtroppo l’Alfasud non dispone della “botola” per arrivare al galleggiante…
Soprassediamo sullo stato d’animo e sulla operazione, non certo agevole…
Sebbene apparentemente fosse tutto a posto, abbiamo ovviamente sostituito il galleggiante con un altro, sempre originale Jaeger in scatola Alfa Romeo e nuovo.
Ora il problema sembra risolto

Incrociamo le dita e proviamo a macinare un altro po’ di chilometri.
Da quando l’abbiamo rimessa su strada, l’Alfasud ha percorso circa 5000 km.
Con l'occasione è stato sostituito anche il manicotto che collega il bocchettone di riempimento carburante al serbatoio: ecco in quali condizioni abbiamo trovato - dopo soli 5.000 km - quello non originale, ma nuovo, che avevamo montato


...Chi indovina la marca..?

Per fortuna, anche in questo caso, abbiamo recuperato uno originale Alfa Romeo di produzione Pirelli.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di AlfaDriver il 06 mar 2019 18:44, modificato 1 volta in totale.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Incredibile lo stato di quel manicotto ! Aspetta mi viene un nome ... A_ _ _N ...
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AR901
- Alfista TI
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
- Località: Lucerna
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
...perbacco... sembra un serpente
in tal caso meglio l'originale...

in tal caso meglio l'originale...
Alfista si nasce e Alfista si muore 
Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
minkia il manicotto in pelle di serpente...vale un botto!!!
rinnovo i complimenti per i magnifici lavori svolti!!!

rinnovo i complimenti per i magnifici lavori svolti!!!

- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
So che l’indovinello era davvero difficile... ma anche questa volta, caro Giacomo, la tua risposta è esatta...Batalf ha scritto:Incredibile lo stato di quel manicotto ! Aspetta mi viene un nome ... A_ _ _N ...
Piccolo aneddoto: chi a suo tempo mi ha venduto quel manicotto, sapendo che al solo sentire “quel nome” mi viene l’orticaria, mi ha detto: tranquillo, ti posso assicurare che - a differenza dei silent block - per quanto riguarda i manicotti non ho mai avuto lamentele...
Mi dicono che il suo naso sta crescendo a dismisura...
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Ora sarà più semplice centrarlo con un pugno! Il naso del venditore... 

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- stefix
- Alfista Junior
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 26 apr 2013 23:46
- Località: Mugello
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Gran bel lavoro Mario , i tiranti regolabili sono una meraviglia.
sul tubo in pelle di serpente non dico nulla,vado di corsa a controllare il mio.
sul tubo in pelle di serpente non dico nulla,vado di corsa a controllare il mio.
Alfasud TI Quadrifoglio verde - 1983
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Carburatore Dellorto DRLA 36, bancata destra: con la tecnica dei piccoli passi, si va avanti con la pulizia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci


e grazie per condividere le foto
Tessera CAM no. 75
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
L'orologiaio prestato alla meccanica!









(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Troppo buono...
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Piano piano stiamo procedendo con la revisione dei carburatori Dellorto. Presto manderemo a tropicalizzare tutti quei particolari che nascevano con questo trattamento. Viste le ottime condizioni in cui abbiamo trovato i due DRLA 36, vogliamo riportarli esattamente come quando erano nuovi… Poi andranno a sostituire gli attuali Weber…
Passiamo all’autoradio: abbiamo provveduto a sostituire la Pioneer KEH-8830, montata al termine del restauro... con la Pioneer KEH-7730. Entrambe sono state acquistate – durante la fase di restauro della nostra Alfasud – a poche decine di euro, ancora nel loro imballo originale, assolutamente nuove: per ovvie ragioni, abbiamo provveduto a sostituire la cinghia di trasmissione del mangianastri. La sostituzione dell’autoradio l’ha voluta mio figlio non solo perché la seconda è nera (la 8830 è color bronzo metallizzato), ma per avere anche in questo dettaglio la copia esatta di quella che era la mia TI Quadrifoglio Verde... all’epoca...
Passiamo al giunto omocinetico destro, lato ruota: nonostante al banco sembrasse praticamente perfetto, dopo circa 3.000 km ha cominciato a fare rumore a ruote completamente sterzate. Così abbiamo deciso di sostituirlo con uno nuovo, unico (purtroppo) in nostro possesso. Si tratta di uno Spidan, stessa marca di quelli montati dall’Alfa Romeo, almeno sul nostro esemplare.
Da poco superati km... Alla prossima...
Passiamo all’autoradio: abbiamo provveduto a sostituire la Pioneer KEH-8830, montata al termine del restauro... con la Pioneer KEH-7730. Entrambe sono state acquistate – durante la fase di restauro della nostra Alfasud – a poche decine di euro, ancora nel loro imballo originale, assolutamente nuove: per ovvie ragioni, abbiamo provveduto a sostituire la cinghia di trasmissione del mangianastri. La sostituzione dell’autoradio l’ha voluta mio figlio non solo perché la seconda è nera (la 8830 è color bronzo metallizzato), ma per avere anche in questo dettaglio la copia esatta di quella che era la mia TI Quadrifoglio Verde... all’epoca...
Passiamo al giunto omocinetico destro, lato ruota: nonostante al banco sembrasse praticamente perfetto, dopo circa 3.000 km ha cominciato a fare rumore a ruote completamente sterzate. Così abbiamo deciso di sostituirlo con uno nuovo, unico (purtroppo) in nostro possesso. Si tratta di uno Spidan, stessa marca di quelli montati dall’Alfa Romeo, almeno sul nostro esemplare.
Da poco superati km... Alla prossima...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di AlfaDriver il 26 ago 2019 17:18, modificato 2 volte in totale.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Bel dettaglio anche la radio 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AR901
- Alfista TI
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
- Località: Lucerna
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
bei dettagli, bellissima la radio, i carburatori un vero bijou... 

Alfista si nasce e Alfista si muore 
Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Restauro e uso! Così si dovrebbe fare...lo dico anche per me...
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Piccolo diario:
- martedì 30 aprile: effettuato il controllo della fase (trovata perfetta) e piccolo affinamento carburazione e livellamento dei due Weber IDF 36. Prova su strada: l’impressione è di avere ottenuto un motore ancora più pronto, direi quasi cattivo;
- mercoledì 1 maggio: di buona mattina, con il sottoscritto alla guida, l’Alfasud TI Quadrifoglio Verde prende l’autostrada A24 per trasferirsi dall’Abruzzo a Roma. Viaggio tranquillo, leggerissima pioggia nella prima parte del viaggio (la prima dopo il restauro... l’avrei evitata volentieri...).
Guidarla è un piacere: pronta, elastica, piatta nell’assetto, sicura e veloce in curva, desta come sempre la curiosità di molti automobilisti: ecco la coppia di una certa età in BMW che si accoda e ti affianca per guardarla e sorriderti (vecchi ricordi?); il giovane curioso che, forse, non aveva mai visto colei che uno slogan la definiva “è tutta sua zia Giulia”; l’idiota - si, c’è anche lui - che con la Punto prova a lavare l’onta (l’onta?) di essere sorpassato da quella che lui sicuramente considera “una vecchia Alfa”, imballando il motore (povera meccanica, anche se Fiat), salvo poi perdere il contatto sull’Appennino... sarà suggestione, ma in un certo momento, il rombo del boxer mi è sembrato si trasformasse in un ironico “sogghigno”...
- giovedì 2 maggio: con mio figlio, come già l’anno scorso, la nostra “piccola” Alfasud QV si è trasferita da Roma a Milano, altro piacevolissimo viaggio in A1, quasi tutto sotto il sole, senza alcun problema.
A “casa” dov’è rinata, tornerà nel prossimo luglio.
- martedì 30 aprile: effettuato il controllo della fase (trovata perfetta) e piccolo affinamento carburazione e livellamento dei due Weber IDF 36. Prova su strada: l’impressione è di avere ottenuto un motore ancora più pronto, direi quasi cattivo;
- mercoledì 1 maggio: di buona mattina, con il sottoscritto alla guida, l’Alfasud TI Quadrifoglio Verde prende l’autostrada A24 per trasferirsi dall’Abruzzo a Roma. Viaggio tranquillo, leggerissima pioggia nella prima parte del viaggio (la prima dopo il restauro... l’avrei evitata volentieri...).
Guidarla è un piacere: pronta, elastica, piatta nell’assetto, sicura e veloce in curva, desta come sempre la curiosità di molti automobilisti: ecco la coppia di una certa età in BMW che si accoda e ti affianca per guardarla e sorriderti (vecchi ricordi?); il giovane curioso che, forse, non aveva mai visto colei che uno slogan la definiva “è tutta sua zia Giulia”; l’idiota - si, c’è anche lui - che con la Punto prova a lavare l’onta (l’onta?) di essere sorpassato da quella che lui sicuramente considera “una vecchia Alfa”, imballando il motore (povera meccanica, anche se Fiat), salvo poi perdere il contatto sull’Appennino... sarà suggestione, ma in un certo momento, il rombo del boxer mi è sembrato si trasformasse in un ironico “sogghigno”...
- giovedì 2 maggio: con mio figlio, come già l’anno scorso, la nostra “piccola” Alfasud QV si è trasferita da Roma a Milano, altro piacevolissimo viaggio in A1, quasi tutto sotto il sole, senza alcun problema.
A “casa” dov’è rinata, tornerà nel prossimo luglio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Belle le sensazioni che riescono a trasmettere a chi guida e cura queste glorie ma anche per chi si imbatte in questi straordinari incontri, è una pacchia. Io sono uno
di quelli che quando accadono gli incontri casuali, mi accodo e seguo per qualche chilometro ...

di quelli che quando accadono gli incontri casuali, mi accodo e seguo per qualche chilometro ...


Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE