Ho un Hellebore che presenta le solite rotture o crepe del legno, come quasi tutti i volanti che hanno subito un forte irraggiamento solare.
Conoscete qualche artigiano che li ripara come si deve ? Avete avuto esperienze in questo campo ?
Restauro volante
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Restauro volante
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro volante
io ho provato a fare il piccolo geppetto da solo...ho mischiato diverse tonalita' di polvere di legno fino ad ottenere il colore giusto, poi l'ho impastata a mo di stucco con la colla vinilica e riempito le crepe, una volta asciutta l'ho carteggiata finemente per poi passare una vernice trasparente sopra. il risultato e' buono ma nn so' come potra' diventare con l'uso visto che il volante l'ho appeso in garage
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro volante
Grazie Mariano, certo, il fai da te è sempre una soluzione ma, visto che si tratta di un bel volante, volevo farlo bene e a colpo sicuro. 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro volante
Portalo a un falegname
- denny75t
- Alfista Junior
- Messaggi: 580
- Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
- Località: Ponte Capriasca -Ticino
Re: Restauro volante
Il bel lavoro di Mariano l’ho già fatto pure io e addirittura ricostruii una delle guance tre che si collegano alle razze in alluminio. La cosa importante è farlo laccare con lacca poliester. Che diventa dura come il vetro.. non normali lacche..
quello che restaurai l’ho venduto in Giappone e l’acquirente è stato contento
quello che restaurai l’ho venduto in Giappone e l’acquirente è stato contento

Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro volante
Esatto..la laccatura come quella che si fa sui mobili per intenderci.. 
