Ragazzi, l’ho fatto ancora una volta… Ancora un volta mi sono imbarcato in una impresa “folle: fare la distribuzione al Busso 3.2 V6 - 24 valvole messo di traverso… con il motore vettura.
La distribuzione precedente - per me in assoluto la mia “prima volta” - l’avevo effettuata nell’aprile 2011. Da allora ho usato davvero pochissimo la mia Alfa GT V6: in totale ho percorso circa 24.000 km, quasi non usandola negli ultimi tre anni.
2305465F-95F5-44E2-804F-199996D9D013.jpeg
Anche per questo, contrariamente a quelle che sono le mie abitudini, non ho rispettato le scadenze dettate da mamma Alfa (è la prima volta che succede): effettuare la distribuzione ogni 120.000 km o, in alternativa, ogni 5 anni.
3D1833A1-F0F4-4B2E-BC5D-85683643123B.jpeg
Come sempre, ho lavorato con calma, acquistando cinghie, pompa acqua e tendicinghia fissi e mobili di buona marca, memore del detto “chi più spende meno spende”. Un proverbio che ha un concreto fondo di verità. Tutti i componenti sostituiti, cinghie comprese, nonostante il tempo trascorso, erano in uno stato pari al nuovo.
C41B472F-98A5-4B94-B997-89D6C39DDCA9.jpeg
In via precauzionale ho sostituito pure i paraolio dei quattro alberi a cammes.
Smontando mi sono reso conto che alcuni punti di giuntura rigidi del circuito di raffreddamento avevano un leggero trasudo, dovuto agli o-ring di tenuta, trovati letteralmente cristallizzati.
783589C1-A747-4800-B310-4631F7264245.jpeg
Li ho sostituiti con altri acquistati da un fornitissimo rivenditore in Abruzzo e utilizzati su mezzi pesanti e agricoli la cui gomma resiste a oli, benzina, alte temperature, acidi, etc. Avendoli già utilizzati su altre auto in passato, posso dire che la loro qualità è davvero eccellente, direi unica, praticamente eterni se utilizzati sulle auto.
Tralascio di descrivere cosa è quanto occorre smontare per tirare fuori il tubo rigido che collega l pompa dell’acqua al termostato…
824DF4CD-C13A-47FF-AFF7-79B07F0CC76F.jpeg
Davvero da bocciare senza appello chi NON ha pensato di rende agevole e soprattutto economica - in fase di progetto - la manutenzione del Busso montato su Alfa GT, 156 GTA e 147 GTA.
Prima di chiudere le teste, ho deciso di corredare i fori filettati dei coperchi degli alberi a cammes, 11 per testata, di helicoil (M7 x 1.0).
772A0F5F-C5B3-4E36-BEB0-01430987F18C.jpeg
Visto che ci stavo, ho provveduto a sostituire il condensatore dell’impianto di condizionamento e, ovviamente, anche qui gli o-ring dei vari punti di raccordo.
462C9875-7E72-42CF-BDCC-4942FA6779C3.jpeg
Sostituiti infine olio (Shell Helix Ultra Racing 10W-60) e filtro motore (Fram) e olio cambio/differenziale (Shell Spirax S5 ATE 75W-90).
Pulito e oliato anche il filtro aria (K&N).
C57A3E6A-0FB9-4D8F-9465-B334242E0775.jpeg
A lavoro finito, ho fatto caricare l’impianto del climatizzatore e fatto la revisione biennale: con mia immensa soddisfazione, mi è stato comunicato che i valori riscontrati sono stati tutti perfetti. Ricordo che il Busso montato sulle GT è un Euro 4.
449B98DD-0D99-42B9-A91A-E1228B533A0D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.