Veramente, oltre a questo kit anni 50 che altro non faceva che allargare al campo automobilistico una tecnica costruttiva all'epoca comune per i kit di aerei, c'è anche un'altra produzione di Alfa in miniatura scolpite nel legno.
Si tratta della produzione di Raymond Daffaure, venduta sotto la denominazione RD Marmande.
Per 20 anni Daffaure ha scolpito, stuccato, rifinito e dipinto migliaia di auto in scala, alcune in catalogo, molte su ordinazione. Era produzione in serie, anche 10 al giorno, sul tavolo di casa sua.
Usava la documentazione disponibile, a volte molto scarsa, e essendo tutte pezzi fatti a mano senza dime, anche esemplari dello stesso modello possono essere diversi tra loro.
Alcuni sono venuti bene, altri meno.
Ecco per esempio un Alfa riuscita, la Conrero 1150 di Le Mans 1960
Le finiture a mano al pennello sono un suo limite, ma per quel che è, va detto che non è niente male. Daffaure non aveva documentazione del posteriore, e anche oggi non è chiaro come fosse davvero perché in giro c'è in vendita il cosidetto esempalre 002, su cui non giurerei niente. All'epoca poi non c'era proprio nessun'altra possibilità di mettere in vetrina un modello del genere.
E se lo mettiamo accanto a produzioni artigianali recenti, non sgfigura se prendiamo in considerazione gli oltre 50 anni di distanza.
