Cosa ne pensate dei kit levabolli che si trovano in commercio ?
Sono validi secondo voi ?
Avete avuto esperienze o conoscete qualcuno che li ha utilizzati ?
Un mio conoscente questa mattina mi ha detto che sono semplici da usare e che anche senza esperienza si ottengono dei buoni risultati.
Quello funziona abbastanza bene, l'ho visto usare al mio carrozziere, certo che il vero levabolli è tutt'altra cosa, è un sistema di leve ed attrezzi strani che non è affatto semplice usare tant'è che ci fanno dei corsi appropriati: http://www.batbullcar.it/ita/attrezzi_tondi_ita.htm http://www.batbullcar.it/ita/home_ita.htm
anche la loro prestazione non è propriamente a buon mercato....
DUETTO 91 Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977 Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca" Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Si , questi li ho visti anch'io Luca.
Sono degli attrezzi da professionisti che in mano ad un non esperto potrebbero fare danni seri.
Il Kit che ho postato invece mi sembra di semplice utilizzo.
Ovvio che il risultato non sarà professionale .....
DUETTO 91 Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977 Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca" Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
L'arte del tirabolli, come si dice dalle mie parti, consiste non tanto nel levare il bollo, operazione piuttosto semplice e possibile anche con attrezzi non professionali, quanto nell'eseguire l'operazione senza crepare la vernice. Questa è la vera difficoltà! Vernice crepata = parte da riverniciare.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
Proprio poco fa ho fatto un sopraluogo in garage.
Beh ..... l'intervento da fare sul IV serie è bello tosto ....... con la mia proverbiale pazienza penso che dopo il secondo bollo butterò tutto il kit e mi rivolgerò ad un professionista .....
Però non so il perchè sono tentato ugualmente dal provare.....
La colpa penso del Frek e dei suoi ciappini .........
Ho notato che prima di fare il lavoro scaldano la parte interessata con un phon professionale ... questo dovrebbe evitare che la vernice si crepi ...... giusto ?
Penso anch'io sia per quello che scaldano, ma attenzione a non gremarla la vernice
DUETTO 91 Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977 Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca" Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
mali_74 ha scritto:Ho notato che prima di fare il lavoro scaldano la parte interessata con un phon professionale ... questo dovrebbe evitare che la vernice si crepi ...... giusto ?
Non te lo so dire Matteo. Quello che so è che i phon professionali si usano per sverniciare! Ergo, massima attenzione.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
Non sapevo esistessero dei kit leva bolli. Da amante "dell'home made"ho sempre usato diluente alla nitro e taglierino. Nei casi più ostinati l'acetone per le unghie di mia moglie che essendo diluito con acqua e quindi meno aggressivo di quello puro in vendita in drogheria . Sempre con ottimi risultati. La cautela nell'uso di questi prodotti è obbligatoria,ma con un batuffolo di cotone imbevuto si decimano i rischi.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55 ha scritto:Non sapevo esistessero dei kit leva bolli. Da amante "dell'home made"ho sempre usato diluente alla nitro e taglierino. Nei casi più ostinati l'acetone per le unghie di mia moglie che essendo diluito con acqua e quindi meno aggressivo di quello puro in vendita in drogheria . Sempre con ottimi risultati. La cautela nell'uso di questi prodotti è obbligatoria,ma con un batuffolo di cotone imbevuto si decimano i rischi.
Non capisco Giuse. A che serve?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
giuse55 ha scritto:Non sapevo esistessero dei kit leva bolli. Da amante "dell'home made"ho sempre usato diluente alla nitro e taglierino. Nei casi più ostinati l'acetone per le unghie di mia moglie che essendo diluito con acqua e quindi meno aggressivo di quello puro in vendita in drogheria . Sempre con ottimi risultati. La cautela nell'uso di questi prodotti è obbligatoria,ma con un batuffolo di cotone imbevuto si decimano i rischi.
Non capisco Giuse. A che serve?
Ma pensa tu la fretta.... Non ho letto le inserzioni... pensavo si parlasse di bolli auto...quelli fiscali PERDONATEMI
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto