Questa settimana, approfittando del fatto che ero a casa, ho cambiato il paraurti posteriore del Duetto, visto che quello vecchio era compromesso dalla ruggine che aveva fatto gonfiare il rivestimento in plastica portando alla perdita del profilo cromato. Dopo una provvidenziale segnalazione di Federico ho acquistato in blocco due paraurti, uno anteriore e uno posteriore, da un ex carrozziere di Trento che per cessata attività si è liberato di questi ultimi che giacevano in magazzino. Il paraurti anteriore era pressochè perfetto, quello posteriore era molto sporco e leggermente rigato, ma data l'estrema rarità del pezzo in questione... ho chiuso un occhio e cercato di sistemarlo il meglio possibile.
Questa foto mostra in parte come si presentava il paraurti prima della sostituzione
Il primo passaggio è stato smontare la bandella di plastica, fissata con tre viti, che copre alla vista l'intercapedine tra paraurti e carrozzeria e che è incastrata in un apposito "labbro" del lamierato posteriore. Purtroppo non ho potuto fare foto del passaggio perchè il cellulare era scarico... comunque questa è la bandella smontata, così come si presentava (ossia molto sporca)
Ho quindi provveduto a pulirla con acqua e sapone, e a passarle uno spray lucidante per plastica, con questo risultato
Dopodichè l'ho messa da parte con le sue viti, e ho provveduto a smontare gli otto dadi che tenevano il paraurti sugli attacchi, con una chiave da 10. Per la verità ho provato prima a smontare direttamente gli assorbitori d'urto, ma vista l'accessibilità di quelle viti ancora peggiore, ho preferito lasciarli su, e smontare solamente il paraurti. L'operazione è stata decisamente lunga e travagliata, visto che lo spazio di manovra era ridotto al minimo; per facilitare l'operazione recuperando preziosi centimetri (e per evitare di rigarle) ho smontato le calotte dei gruppi ottici posteriori. Per farlo ho svitato le viti che tengono ferma la moquette che ricopre il bagagliaio e ho smontato manualmente le 4 viti che li trattengono in sede. Dopo aver scoperto che lampade e parabole erano ricoperte da uno spesso strato di sporco, ho pulito tutto con un panno umido e passato un po' di vaselina bianca sulla guarnizione perchè si mantenesse morbida
Finito il lavoro sui gruppi ottici, ho dovuto riincollare con dell'adesivo per plastiche due dei quattro prigionieri del gruppo ottico sinistro, che si erano rotti probabilmente da parecchio tempo.
Paraurti
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Paraurti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Paraurti
Dopo aver dato abbondante sbloccante alle viti del paraurti, e dopo avere tribolato per almeno un paio d'ore, ecco come si presentava il Duetto (non fate caso allo sfondo
)
Ho quindi lavato con una spugna tutti i lamierati, ho asciugato tutto e ho stretto bene i dadi che fissano gli assorbitori d'urto (le flange che vedete nella foto precedente) alla scocca, che col tempo si erano allentati. Ho quindi lavato il "nuovo" paraurti, ho smontato i vecchi dadi ossidati che aveva montati, ho pulito bene i prigionieri dalle tracce di ossido, eliminato i punti dove la plastica si era sollevata e passato una spruzzata di vernice nera dove, eliminando la plastica distaccata, rimaneva del metallo nudo. Infine ho passato sul paraurti una paglietta lucidante che mia madre usava per il legno degli infissi, eliminando alcuni dei graffi. Dopo un'altra lavata con spugna e sapone, ho passato anche sul paraurti lo spray lucidante per la plastica, con questo risultato:
Ho quindi montato il nuovo paraurti, stretto i dadi, rimontato la bandella e i gruppi ottici... et voilà

Ho quindi lavato con una spugna tutti i lamierati, ho asciugato tutto e ho stretto bene i dadi che fissano gli assorbitori d'urto (le flange che vedete nella foto precedente) alla scocca, che col tempo si erano allentati. Ho quindi lavato il "nuovo" paraurti, ho smontato i vecchi dadi ossidati che aveva montati, ho pulito bene i prigionieri dalle tracce di ossido, eliminato i punti dove la plastica si era sollevata e passato una spruzzata di vernice nera dove, eliminando la plastica distaccata, rimaneva del metallo nudo. Infine ho passato sul paraurti una paglietta lucidante che mia madre usava per il legno degli infissi, eliminando alcuni dei graffi. Dopo un'altra lavata con spugna e sapone, ho passato anche sul paraurti lo spray lucidante per la plastica, con questo risultato:
Ho quindi montato il nuovo paraurti, stretto i dadi, rimontato la bandella e i gruppi ottici... et voilà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Paraurti
Bravo Luca! Il tuo Duetto (così raro e particolare) adesso è ancora più bello!




(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Paraurti
Bravissimo Luca!! Bel lavoro e molto ben documentato!!



Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Re: Paraurti
Compliment Luca, davvero un ottimo lavoro ed un ottimo risultato finale.




Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Paraurti
Grande Luca, ottimo lavoro è venuta proprio bene!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Paraurti
bel lavoro Luca, è tornato splendido !
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- 2TTO
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 08 set 2009 21:04
- Località: MAGLIASO Svizzera
Re: Paraurti
ottimo lavoro Luca!!! il tuo duetto è sempre un bel vedere



Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2