Anch'io, che foto spettacolari!!! Fede sei un mito!Batalf ha scritto:orca lo vedo solo ora, che meraviglia Federico !!!AR115.116.932 ha scritto: Credo che questo reportage sia favoloso!
Dite la vostra!!!!![]()
Gli operai ! La manodopera della gloria...
- qverde
- Alfista TI

- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- sergio105
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Solo un cultore raffinato come il buon Fede poteva postare immagini così splendide!
Grazie Fede

Grazie Fede
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Gira e rigira, il Nivola torna sempre all'ES30.nivola ha scritto:gran bel topic !
ecco il mio piccolo contributo, (foto prese dal sito dell'amico Ed. http://home.wxs.nl/~evdbeek/monster.html).
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- stefandan
- Alfista TI

- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 08 nov 2009 21:16
- Località: Padova
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Fede,non ho parole.
Bellissimo reportage.
Bellissimo reportage.



1971:Alfa Romeo GT 1300 Junior
1989:Alfa Romeo 75 Twin Spark
2012:Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Grazie, mi fa piacere vi sia piaciuto!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- ANDREASPRINT
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 259
- Iscritto il: 26 ott 2009 12:54
- Località: CATANIA
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
VOLEVO ringraziarVi per l'immensa cultura, passine e materiale fotografico e cartaceo che avete , di questa splendita casa automobilistica ALFA ROMEO.
NON faccio altro che scaricare immagini Grazie
NON faccio altro che scaricare immagini Grazie
Alfa GTV 1750 del 1969
A.R. SPIDER Q.V. del 1989
ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA ASN del 1991
A.R. SPIDER Q.V. del 1989
ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA ASN del 1991
-
Maicol
- Alfista TI

- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Caspita rivederle è sempre bello!
Peccato che quelle che ho io siano le stesse già postate
Anzi poi cerco se ho quelle della 8C!
Peccato che quelle che ho io siano le stesse già postate
Anzi poi cerco se ho quelle della 8C!
-
Maicol
- Alfista TI

- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Invece alla Maserati....








- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Io questa roba in foto l'ho vista in vivo, ma non è esattamente alla Maserati ma da Campana sempre a Modena!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Io questa roba in foto l'ho vista in vivo, ma non è esattamente alla Maserati ma da Campana sempre a Modena!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Storica Officina Maserati. Non capisco però cosa c'entri con gli Uomini Alfa Romeo.....AR115.116.932 ha scritto:Io questa roba in foto l'ho vista in vivo, ma non è esattamente alla Maserati ma da Campana sempre a Modena!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
NO giò storica carrozzeria Maserati e Alfa Romeo, non ferrari!!!!
Specializzati anche su Abrath e Stanguellini....
Eh amici Miei "MODNA L'E' MODNA, CHE' I MUTOR A G'HI AMM IN TAL SANGUV, IN TAL ZARVELL, IN'TLA CURADELA IV CAPII????? MENGA CHI TUDASK DA L'OSTIA!!!!"
Specializzati anche su Abrath e Stanguellini....
Eh amici Miei "MODNA L'E' MODNA, CHE' I MUTOR A G'HI AMM IN TAL SANGUV, IN TAL ZARVELL, IN'TLA CURADELA IV CAPII????? MENGA CHI TUDASK DA L'OSTIA!!!!"
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Io non ho detto Ferrari.....AR115.116.932 ha scritto:NO giò storica carrozzeria Maserati e Alfa Romeo, non ferrari!!!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Carlo
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7717
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Da manager dell’Alfa alla lotta contro l’Aids
Luigi Massè costruisce ospedali in Sudafrica per aiutare i bimbi ammalati Il ritorno in Italia del manager di Vizzolo che ha lasciato tutto per aiutare i bimbi in Africa. «Costruisco ospedali per salvare i neonati delle donne malate di Aids». È la storia del 65enne Luigi Massè, il cui amore per il Sudafrica risale ai primi anni Settanta. «Lavoravo per l’Alfa Romeo - racconta -, che mi mandò laggiù per curare la realizzazione di uno stabilimento». Apprezzato manager prima dell’Alfa Romeo e quindi della Fiat, il primo viaggio di Massè in Sudafrica risale al 1973, quando fu inviato laggiù per diffondere il marchio delle prestigiose case automobilistiche italiane. E fu amore a prima vista. «Dovevo fare assolutamente qualcosa per quelle popolazioni - ha avuto modo di affermare più volte -, che vivevano in condizioni tanto drammatiche». E così, nonostante abbia poi girato in diverse parti del mondo, il Sudafrica gli rimase sempre nel cuore. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, infine, con la famiglia si stabilì definitivamente a Pretoria, la capitale amministrativa dello Stato africano. «Alternavo il mio lavoro alla realizzazione di cliniche e scuole per i bimbi africani - racconta ancora il 65enne -. Qualche anno fa invece, dopo essere andato in pensione, mi sono dedicato a tempo pieno al volontariato». E così, grazie all’indispensabile contributo dei Padri Stimmatini, ordine religioso da sempre impegnato nella costruzione di scuole ed ospedali in diverse zone dell’Africa, Massè è riuscito a realizzare il suo sogno. «In questi anni - conferma l’ex presidente dell’Avis - abbiamo progettato diverse scuole, varie cliniche e addirittura una casa che oggi ospita una ventina di orfani». Ed ora il vizzolese si è lanciato in una nuova, affascinante, sfida, quella cioè di costruire un ospedale destinato ad ospitare i neonati delle donne malate di Aids. «Siamo già arrivati in una fase avanzata, ma è necessario il contributo di tutti per portare a termine un intervento tanto rilevante - ribadisce Massè in conclusione -. Perchè non si può essere felici da soli».
Luigi Massè costruisce ospedali in Sudafrica per aiutare i bimbi ammalati Il ritorno in Italia del manager di Vizzolo che ha lasciato tutto per aiutare i bimbi in Africa. «Costruisco ospedali per salvare i neonati delle donne malate di Aids». È la storia del 65enne Luigi Massè, il cui amore per il Sudafrica risale ai primi anni Settanta. «Lavoravo per l’Alfa Romeo - racconta -, che mi mandò laggiù per curare la realizzazione di uno stabilimento». Apprezzato manager prima dell’Alfa Romeo e quindi della Fiat, il primo viaggio di Massè in Sudafrica risale al 1973, quando fu inviato laggiù per diffondere il marchio delle prestigiose case automobilistiche italiane. E fu amore a prima vista. «Dovevo fare assolutamente qualcosa per quelle popolazioni - ha avuto modo di affermare più volte -, che vivevano in condizioni tanto drammatiche». E così, nonostante abbia poi girato in diverse parti del mondo, il Sudafrica gli rimase sempre nel cuore. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, infine, con la famiglia si stabilì definitivamente a Pretoria, la capitale amministrativa dello Stato africano. «Alternavo il mio lavoro alla realizzazione di cliniche e scuole per i bimbi africani - racconta ancora il 65enne -. Qualche anno fa invece, dopo essere andato in pensione, mi sono dedicato a tempo pieno al volontariato». E così, grazie all’indispensabile contributo dei Padri Stimmatini, ordine religioso da sempre impegnato nella costruzione di scuole ed ospedali in diverse zone dell’Africa, Massè è riuscito a realizzare il suo sogno. «In questi anni - conferma l’ex presidente dell’Avis - abbiamo progettato diverse scuole, varie cliniche e addirittura una casa che oggi ospita una ventina di orfani». Ed ora il vizzolese si è lanciato in una nuova, affascinante, sfida, quella cioè di costruire un ospedale destinato ad ospitare i neonati delle donne malate di Aids. «Siamo già arrivati in una fase avanzata, ma è necessario il contributo di tutti per portare a termine un intervento tanto rilevante - ribadisce Massè in conclusione -. Perchè non si può essere felici da soli».
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
- qverde
- Alfista TI

- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Bravo Carlo, un grande post per un grande uomo! Come dice Massè, non si può essere felici da soliCarlo ha scritto:Da manager dell’Alfa alla lotta contro l’Aids
Luigi Massè costruisce ospedali in Sudafrica per aiutare i bimbi ammalati Il ritorno in Italia del manager di Vizzolo che ha lasciato tutto per aiutare i bimbi in Africa. «Costruisco ospedali per salvare i neonati delle donne malate di Aids». È la storia del 65enne Luigi Massè, il cui amore per il Sudafrica risale ai primi anni Settanta. «Lavoravo per l’Alfa Romeo - racconta -, che mi mandò laggiù per curare la realizzazione di uno stabilimento». Apprezzato manager prima dell’Alfa Romeo e quindi della Fiat, il primo viaggio di Massè in Sudafrica risale al 1973, quando fu inviato laggiù per diffondere il marchio delle prestigiose case automobilistiche italiane. E fu amore a prima vista. «Dovevo fare assolutamente qualcosa per quelle popolazioni - ha avuto modo di affermare più volte -, che vivevano in condizioni tanto drammatiche». E così, nonostante abbia poi girato in diverse parti del mondo, il Sudafrica gli rimase sempre nel cuore. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, infine, con la famiglia si stabilì definitivamente a Pretoria, la capitale amministrativa dello Stato africano. «Alternavo il mio lavoro alla realizzazione di cliniche e scuole per i bimbi africani - racconta ancora il 65enne -. Qualche anno fa invece, dopo essere andato in pensione, mi sono dedicato a tempo pieno al volontariato». E così, grazie all’indispensabile contributo dei Padri Stimmatini, ordine religioso da sempre impegnato nella costruzione di scuole ed ospedali in diverse zone dell’Africa, Massè è riuscito a realizzare il suo sogno. «In questi anni - conferma l’ex presidente dell’Avis - abbiamo progettato diverse scuole, varie cliniche e addirittura una casa che oggi ospita una ventina di orfani». Ed ora il vizzolese si è lanciato in una nuova, affascinante, sfida, quella cioè di costruire un ospedale destinato ad ospitare i neonati delle donne malate di Aids. «Siamo già arrivati in una fase avanzata, ma è necessario il contributo di tutti per portare a termine un intervento tanto rilevante - ribadisce Massè in conclusione -. Perchè non si può essere felici da soli».
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- sergio105
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Persone speciali, uomini veri...
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Carlo
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7717
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Senza dubbio...sergio105 ha scritto:Persone speciali, uomini veri...
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
- Batalf
- Alfista DOC

- Messaggi: 24596
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
un operato pregevole 
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Carlo
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7717
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Ieri sera ho avuto il piacere, assieme ad altri amici del CAM, di parlare con Giulio Borsari.
Giulio Borsari è un gentiluomo Modenese del 1925.
Nel 48 è entrato alla Maserati come meccanico e vi è rimasto fino al 1957, anno in cui - dopo la conquista del Mondiale con Fangio - la Casa modenese ha cessato ogni attività sportiva.
Seguendo il suggerimento di Stanguellini si è recato a Napoli per effettuare una preparazione di alcuni mesi con Paganelli (apprezzato elaboratore Lancia e costruttore della Lancia-Paganelli).
Al ritorno a Modena, Mimmo Dei gli ha affidato le vetture Sport e di Formula della Scuderia Centro-Sud. Contemporaneamente Borsari è stato impegnato anche con la Scuola-piloti diretta sempre da Dei.
Dopo la chiusura della Centro-Sud, nel 1962, Borsari è entrato alla Ferrari come meccanico; due anni dopo ha assunto l'incarico di capo-meccanico per la F1, incarico che ha conservato per ben dieci anni (1964-1973). Dal 1974 al 1976 ha guidato la squadra addetta all'assistenza della monoposto di Clay Regazzoni. Ha scritto un proprio libro ("La Ferrari in tuta", Edizioni Autosprint, 1980, scritto con Cesare De Agostini) che consiglio vivamente per capire cosa fosse la F1 di una volta....
Nel 1988 ha fondato e ne e' presidente, il Club Meccanici Anziani Formula Uno e ieri sera ha portato un libro che e' un raccpnto fotografico dei primi 20 anni della vita del Club.
Ho estrapolato alcune foto che mi hanno colpito
Giulio Borsari è un gentiluomo Modenese del 1925.
Nel 48 è entrato alla Maserati come meccanico e vi è rimasto fino al 1957, anno in cui - dopo la conquista del Mondiale con Fangio - la Casa modenese ha cessato ogni attività sportiva.
Seguendo il suggerimento di Stanguellini si è recato a Napoli per effettuare una preparazione di alcuni mesi con Paganelli (apprezzato elaboratore Lancia e costruttore della Lancia-Paganelli).
Al ritorno a Modena, Mimmo Dei gli ha affidato le vetture Sport e di Formula della Scuderia Centro-Sud. Contemporaneamente Borsari è stato impegnato anche con la Scuola-piloti diretta sempre da Dei.
Dopo la chiusura della Centro-Sud, nel 1962, Borsari è entrato alla Ferrari come meccanico; due anni dopo ha assunto l'incarico di capo-meccanico per la F1, incarico che ha conservato per ben dieci anni (1964-1973). Dal 1974 al 1976 ha guidato la squadra addetta all'assistenza della monoposto di Clay Regazzoni. Ha scritto un proprio libro ("La Ferrari in tuta", Edizioni Autosprint, 1980, scritto con Cesare De Agostini) che consiglio vivamente per capire cosa fosse la F1 di una volta....
Nel 1988 ha fondato e ne e' presidente, il Club Meccanici Anziani Formula Uno e ieri sera ha portato un libro che e' un raccpnto fotografico dei primi 20 anni della vita del Club.
Ho estrapolato alcune foto che mi hanno colpito
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
- Carlo
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7717
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Questa voto mi ha messo i brividi, in visita la museo Alfa Romeo con meccanici che hanno lavoratop alla costruzione della vettura bimotore Alfa Ferrari
Come avrei voluto esserci ed ascoltare i loro racconti
Come avrei voluto esserci ed ascoltare i loro racconti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986