Domandone agli esperti di 116
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Domandone agli esperti di 116
Amici, con piacevole sorpresa, ho scoperto che la Rumbona (Alfetta GTV 2.0 III°Serie) ha il differenziale autobloccante, ora non mi risulta che le 2000 lo avessero, almeno quelle destinate al mercato italiano, è vero che la mia era una versione destinata al mercato francofono, quindi Francia Belgio Lussemburgo e Suisse Romande, ma possibile che avesse l'autobloccante?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Domandone agli esperti di 116
Attendo Giovanni per la risposta. 

Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- ar75
- Alfista TI
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 30 set 2009 11:56
Re: Domandone agli esperti di 116
Direi che era molto probabile che avessero l'autobloccanteAR115.116.932 ha scritto:ma possibile che avesse l'autobloccante?

Cmq anche io aspetto la risposta del MAESTRO

"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Domandone agli esperti di 116
Amici, nessuno riesce a sanare questo mio quesito?



1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Domandone agli esperti di 116
Domanda non semplice, a dire la verità.
Per il mercato italiano confermo che non era previsto l'autobloccante. ma non mi stupisce che la tua lo abbia; non tanto per il fatto che fosse prevista per un mercato estero ma per il fatto (se non ricordo male) che il primo intestatario era stata l'Alfa Romeo (la quale si intestava - così come gli importatori - vetture scelte o particolari).
Per il mercato svizzero, in effetti, su alcuni prospetti era riportata la presenza dell'autoblocccante ma solitamente, anche per il nostro mercato,non era previsto.
Infatti molte delle Alfetta in nostro possesso, tranne una (2.0 L), ne sono sprovviste.
Unica eccezione l'Alfetta dotata di cambio automatico che era dotata, di serie, di autobloccante.
Per il mercato italiano confermo che non era previsto l'autobloccante. ma non mi stupisce che la tua lo abbia; non tanto per il fatto che fosse prevista per un mercato estero ma per il fatto (se non ricordo male) che il primo intestatario era stata l'Alfa Romeo (la quale si intestava - così come gli importatori - vetture scelte o particolari).
Per il mercato svizzero, in effetti, su alcuni prospetti era riportata la presenza dell'autoblocccante ma solitamente, anche per il nostro mercato,non era previsto.
Infatti molte delle Alfetta in nostro possesso, tranne una (2.0 L), ne sono sprovviste.
Unica eccezione l'Alfetta dotata di cambio automatico che era dotata, di serie, di autobloccante.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Domandone agli esperti di 116
Grazie Giovanni, interessante, quindi c'è una possibilità che la vettura, fosse nata con l'autobloccante, in effetti il primo proprietario fu la filiale ALFA ROMEO di viale Grosotto, 7 a Milano...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Domandone agli esperti di 116
Aggiungo inoltre che anche le GTV 6 / 90 2.5 / 75 2.5 / Milano 2.5 (tranne la Platino che lo aveva di serie) non avevano l'autobloccante.
Quest'ultimo venne montato di serie con le 75 T.S. / 75 Turbo / 75 3.0 / Milano Verde.
A dire il vero venne considerata una scelta anomala da parte di AR quella di non dotare l'Alfetta, dalla sua presentazione nel 1972, di autobloccante quando questo era montato, di serie (in Italia come optional obbligatorio), a partire dalla serie 2000 nel 1971.
Quest'ultimo venne montato di serie con le 75 T.S. / 75 Turbo / 75 3.0 / Milano Verde.
A dire il vero venne considerata una scelta anomala da parte di AR quella di non dotare l'Alfetta, dalla sua presentazione nel 1972, di autobloccante quando questo era montato, di serie (in Italia come optional obbligatorio), a partire dalla serie 2000 nel 1971.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Domandone agli esperti di 116
Forse la scelta fu dettata dal fatto che le "116" avevano di per se una buonissima, per non dire ottima motricità, dettata dalla disposizione "transaxle" della trasmissione, a differenza delle "105" e "115" che erano molto leggere al posteriore, avendo il cambio in sequenza al motore e il solo ponte pendolare al retrotreno?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Domandone agli esperti di 116
AR115.116.932 ha scritto:Grazie Giovanni, interessante, quindi c'è una possibilità che la vettura, fosse nata con l'autobloccante, in effetti il primo proprietario fu la filiale ALFA ROMEO di viale Grosotto, 7 a Milano...
Come detto la cosa non mi stupisce minimamente.
Anche noi, ad esempio, abbiamo delle vetture che sono state immatricolate per la prima volta dall'importatore AR di Agno. E la differenza si sente.
Si trattava solitamente, così come per le vetture poi vendute dalla filiale di via Grosotto (al Portello), di vetture particolari, scelte e allestite, spesso, con particolari extraserie.
tornando all'autobloccante, ricordo anche che nell'Alfa 6 era presente di serie, per tutte le versioni, dalla presentazione della vettura, avvenuta nel 1979.
Si trattava sempre, come per la serie 2000 o per le 75, di autobloccanti al 25%.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Domandone agli esperti di 116
Si l'alfa 6 non era però dotata di schema transaxle, pur avendo al posteriore il retrotreno tipo de dion con lo stabilizzatore a parallelogramma di watt e la barra stabilizzatrice...
forse il peso esiguo al posteriore fece si che i tecnici dell'alfa abbiano scelto l'adozione del differenziale autobloccante.
forse il peso esiguo al posteriore fece si che i tecnici dell'alfa abbiano scelto l'adozione del differenziale autobloccante.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Domandone agli esperti di 116
AR115.116.932 ha scritto:Forse la scelta fu dettata dal fatto che le "116" avevano di per se una buonissima, per non dire ottima motricità, dettata dalla disposizione "transaxle" della trasmissione, a differenza delle "105" e "115" che erano molto leggere al posteriore, avendo il cambio in sequenza al motore e il solo ponte pendolare al retrotreno?
Esatto, questo fu proprio, molto probabilmente, il motivo della scelta.
Ad ogni modo l'autobloccante ci vuole, viste le caratteristiche della vettura. Infatti sulle 75 venne in seguito montato.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Domandone agli esperti di 116
Si penso anche io che l'autobloccante aiuti tanto su queste auto....
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Domandone agli esperti di 116
AR115.116.932 ha scritto:Si l'alfa 6 non era però dotata di schema transaxle, pur avendo al posteriore il retrotreno tipo de dion con lo stabilizzatore a parallelogramma di watt e la barra stabilizzatrice...
forse il peso esiguo al posteriore fece si che i tecnici dell'alfa abbiano scelto l'adozione del differenziale autobloccante.
Certamente, precisa osservazione.
Per la serie 119 avevano infatti posizionato il cambio (sia manuale che automatico) anteriormente.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Domandone agli esperti di 116
Si...pare che la scelta sia stata giustificata proprio dagli ingombri di quest'ultimo (Automatico) che avrebbero limitato molto lo spazio del passeggero posteriore centrale, poi sembra che in sede di progetto una ammiragliona lussuosa non potesse permettersi gli innesti un po' imprecisi delle 116.
Certo con la 119. montarono un cambio ZF a marce rovesciate gia visto sulle Montreal....roba sopraffina in pratica!

Certo con la 119. montarono un cambio ZF a marce rovesciate gia visto sulle Montreal....roba sopraffina in pratica!

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496