giomartello ha scritto:Solitamente la parte che prima cede sotto sforzo nell'impianto frenante sono i tubi in gomma. Basta sostituirli con tubi del tipo aeronautico, in maglia di ferro.
Sergio105 usa fare ciò su tutte le sue auto.

Quoto. Io metterei questa, insieme alla sostituzione del liquido con uno ad alto punto di ebollizione, tra le prime modifiche in ordine di importanza e di "facilità" di applicazione.
Volendo si possono cambiare pastiglie, non so però cosa offra il mercato a livello di mescole del ferodo... anche perchè si tratta di roba di una certa età. Secondo me con tubi e liquido saresti già a buon punto, e oltretutto l'originalità ne risente ben poco.
Poi ovviamente la sostituzione di dischi e pinze con elementi più performanti può sortire ottimi risultati, ma ricorda che tra il freno e l'asfalto c'è la gomma, quindi chiaramente per le vetture più vecchie, con pneumatici stretti, non ha più di tanto senso montare impianti eccessivamente potenti, perchè c'è il rischio di bloccare, e non è piacevole...
Le modifiche proposte da Giuse con le pinze della 75 (essendo in alluminio le masse non sospese ne trarrebbero buon beneficio, e le pastiglie più grandi sono una garanzia) oppure i dischi autoventilanti della Montreal (che si adattano bene e riducono il fading) sono a questo punto le migliori che si possano attuare, senza eccedere andando a scegliere roba moderna o da corsa...