Help ... possibile problema alla frizione.
- pich
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12 mar 2010 16:47
Help ... possibile problema alla frizione.
Ciao Forum,
scrivo per chiedervi un parere meccanico e su come procedere.
Sul Duetto, a macchina fredda ho avuto seri problemi nell'inserire le marce a macchina ferma, a frizione ultra premuta grattava in modo infernale l'inserimento di qualsiasi marcia.
Dopo un pò di strada il problema è sparito e non si è più ripresentato, ma quando è successo mi ha preoccupato non poco.
In giri precedenti, ho avvertito, a volte, che la frizione staccava in modo anomalo, a frizione premuta appena rilasciavo il perdale di pochi mm la marica attaccava ... questo comportamento lo fà a spot ... sopratutto a macchina calda, ma sicuramente in modo non regolare.
Come posso/devo procedere. La macchina ha 70.000 km. L'abbiamo acquistata usata un paio di anni fà, non ho documentaizone se possa essere stata fatta la frizione o meno.
Non ho meccanici di fiducia in zona ai quali fare mettere le mani in modo tranquillo e sereno, quindi mi rivolgo al forum sicuro di un vostro consiglio.
Graizieeeeeeeeeeeeee
scrivo per chiedervi un parere meccanico e su come procedere.
Sul Duetto, a macchina fredda ho avuto seri problemi nell'inserire le marce a macchina ferma, a frizione ultra premuta grattava in modo infernale l'inserimento di qualsiasi marcia.
Dopo un pò di strada il problema è sparito e non si è più ripresentato, ma quando è successo mi ha preoccupato non poco.
In giri precedenti, ho avvertito, a volte, che la frizione staccava in modo anomalo, a frizione premuta appena rilasciavo il perdale di pochi mm la marica attaccava ... questo comportamento lo fà a spot ... sopratutto a macchina calda, ma sicuramente in modo non regolare.
Come posso/devo procedere. La macchina ha 70.000 km. L'abbiamo acquistata usata un paio di anni fà, non ho documentaizone se possa essere stata fatta la frizione o meno.
Non ho meccanici di fiducia in zona ai quali fare mettere le mani in modo tranquillo e sereno, quindi mi rivolgo al forum sicuro di un vostro consiglio.
Graizieeeeeeeeeeeeee
Mauro - PD
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
- lele
- Alfista TI
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
- Località: Milano (Italia)
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
non sono un grande esperto...ma anch'io lo rifatta più o meno a quel chilometraggio...
ALFAMANIACO N° 22
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Attento Mauro, il problema potrebbe essere nel leveraggio che comanda lo stantuffo della pompa, visibile da dentro al cofano, il leveraggio è saldato al perno sull'alberino zionato dal pedale, spesso, in particolare nelle ultime Spider la saldatura era debole e tendeva a cedere, non spingendo più correttamente la pompa.
COntrolla quella saldatura, vedi se è a posto, altrimenti controlla pompa e cilindretto ripetitore!
COntrolla quella saldatura, vedi se è a posto, altrimenti controlla pompa e cilindretto ripetitore!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- pich
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12 mar 2010 16:47
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
lele ha scritto:non sono un grande esperto...ma anch'io lo rifatta più o meno a quel chilometraggio...
Sai cosa non mi fà pensare alla normale usura della frizione .... quando non ho il problema le fa il suo lavoro a meraviglia. E modulabile e non strappa e stacca in modo corretto.
A meno chè non siano solo le prime avvisaglie ....




Mauro - PD
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
- pich
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12 mar 2010 16:47
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
AR115.116.932 ha scritto:Attento Mauro, il problema potrebbe essere nel leveraggio che comanda lo stantuffo della pompa, visibile da dentro al cofano, il leveraggio è saldato al perno sull'alberino zionato dal pedale, spesso, in particolare nelle ultime Spider la saldatura era debole e tendeva a cedere, non spingendo più correttamente la pompa.
COntrolla quella saldatura, vedi se è a posto, altrimenti controlla pompa e cilindretto ripetitore!
Proverò a dare un occhita .... colgo l'occasione per chiedervi ... esistono dei pdf con i manuali d'officina delle nostre amate auto, da poter scaricare ??



Mauro - PD
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Concordo con Federico. Controlla inoltre eventuali perdite o aria nel circuito. 70.000Km può non essere indicativo . ci sono auto di questo tipo che possono arrivare facilmente al doppio. Molto dipende dallo stile di guida. Se ad esempio si piene il piede costantemente sul pedale frizione o se ad ogni semaforo parte una prova di accelerazione , la frizione dura molto meno. I Km da te percorsi non sono tantissimi.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Si Mauro ho il manuale dela III Serie in PDF ma la meccanica è quasi la stessa della tua!
Se hai un dominio FTP te lo passo completo ma da lunedì!
Se hai un dominio FTP te lo passo completo ma da lunedì!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Quoto il Fede. Controllare la saldatura del pedale, che è visibile dal cofano, altrimenti il problema è idraulico: o pompa o cilindretto. Credo che la frizione non abbia nulla.
Se il problema fosse idraulico, è praticamente impossibile determinare se si tratti della pompa o del cilindretto sul cambio; consiglierei di cominciare sostituendo quest'ultimo: costa meno e l'operazione è più veloce.
Se il problema fosse idraulico, è praticamente impossibile determinare se si tratti della pompa o del cilindretto sul cambio; consiglierei di cominciare sostituendo quest'ultimo: costa meno e l'operazione è più veloce.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- pich
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12 mar 2010 16:47
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
giomartello ha scritto:Quoto il Fede. Controllare la saldatura del pedale, che è visibile dal cofano, altrimenti il problema è idraulico: o pompa o cilindretto. Credo che la frizione non abbia nulla.
Se il problema fosse idraulico, è praticamente impossibile determinare se si tratti della pompa o del cilindretto sul cambio; consiglierei di cominciare sostituendo quest'ultimo: costa meno e l'operazione è più veloce.
Grazie Giò, procedo con la verifica della saldatura e posto la documentazione fotografica, poi proseguirò con la sostituzione del cilindretto.
A presto
Mauro - PD
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
- pich
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12 mar 2010 16:47
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Ecco com'e' la situazione, serbatoio dell'olio pompa frizione ..... praticamente vuoto. Sotto al serbatoio/pistone non ci sono evidenti perdite, quindi credo che la perdita sia dal cilindretto.
Intanto ricarico il serbatoio e poi lo tengo sotto controllo e vado alla ricerca del cilindretto.
Olio consigliato da metterci ??
In ogni caso ne aprofitto per postare le foto del perno che non mi sembra abbia problemi ( la saldatura che intendete è quella sulla testa dove si accoppia il perno circolare al braccietto ...giusto ).
Approfitto per chiedere un'altro consiglio.
Ho un problema di infiltrazione d'acqua quando piove, dal lato passeggiero. Fede, tu mi hai detto di controllare lo scarico della vaschetta che c'e' sotto alla griglia di ripresa dell'aria.
Prima di fare danni .... vi chiedo .... come si toglie quella griglia, sembra sia incastrata a pressione... è corretto ??
Intanto ricarico il serbatoio e poi lo tengo sotto controllo e vado alla ricerca del cilindretto.
Olio consigliato da metterci ??
In ogni caso ne aprofitto per postare le foto del perno che non mi sembra abbia problemi ( la saldatura che intendete è quella sulla testa dove si accoppia il perno circolare al braccietto ...giusto ).
Approfitto per chiedere un'altro consiglio.
Ho un problema di infiltrazione d'acqua quando piove, dal lato passeggiero. Fede, tu mi hai detto di controllare lo scarico della vaschetta che c'e' sotto alla griglia di ripresa dell'aria.
Prima di fare danni .... vi chiedo .... come si toglie quella griglia, sembra sia incastrata a pressione... è corretto ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro - PD
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
1 - l'olio della frizione è lo stesso dei freni, un normale DOT 4. Se hai trovato la vaschetta vuota, hai già trovato il problema; dal momento che la pompa non perde, è certamente il cilindretto sul cambio.pich ha scritto:Ecco com'e' la situazione, serbatoio dell'olio pompa frizione ..... praticamente vuoto. Sotto al serbatoio/pistone non ci sono evidenti perdite, quindi credo che la perdita sia dal cilindretto.
Intanto ricarico il serbatoio e poi lo tengo sotto controllo e vado alla ricerca del cilindretto.
Olio consigliato da metterci ??
In ogni caso ne aprofitto per postare le foto del perno che non mi sembra abbia problemi ( la saldatura che intendete è quella sulla testa dove si accoppia il perno circolare al braccietto ...giusto ).
Approfitto per chiedere un'altro consiglio.
Ho un problema di infiltrazione d'acqua quando piove, dal lato passeggiero. Fede, tu mi hai detto di controllare lo scarico della vaschetta che c'e' sotto alla griglia di ripresa dell'aria.
Prima di fare danni .... vi chiedo .... come si toglie quella griglia, sembra sia incastrata a pressione... è corretto ??
2 - il perno della pedaliera, guardando così pare a posto, devi però far salire qualcuno in auto e fargli premere il pedale della frizione lentamente: così puoi accertarti che non ci sia alcun gioco. La saldatura in questione è proprio quella che hai detto.
3 - se stacchi quella griglia in plastica, si rompono tutti gli attacchi. Meglio smontare la parte in ferro completa.
Devi levare la cornice cromata inferiore del cristallo, che è fissata con due viti, una per estremità, dopodiche la tiri in avanti, ci sarò un po' di stucco che oppone resistenza, ma viene. Poi sviti le viti, non ricordo se 4 o 5, che trovi sotto la gurnizione del cofano , basta spostarla un poco, e viene via tutto il pezzo in lamiera. Scusa! Prima devi ovviamente levare i tergi con i bracci. A questo punto hai accesso allo scarico dell'acqua.
Se fai questa operazione, quando rimonti la cornice cromata stai attento ad incastrarla nelle mollette che vedi sotto al cristallo.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- pich
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12 mar 2010 16:47
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Grazie Giò, con il mio prode assistente nonchè proprietaria del 50% del duino nonchè la mia mogliettina... che mi ha assistito nella pressione del pedale della frizione... credo proprio che il perno sia apposto, non ha giochi strani.1 - l'olio della frizione è lo stesso dei freni, un normale DOT 4. Se hai trovato la vaschetta vuota, hai già trovato il problema; dal momento che la pompa non perde, è certamente il cilindretto sul cambio.
2 - il perno della pedaliera, guardando così pare a posto, devi però far salire qualcuno in auto e fargli premere il pedale della frizione lentamente: così puoi accertarti che non ci sia alcun gioco. La saldatura in questione è proprio quella che hai detto.
3 - se stacchi quella griglia in plastica, si rompono tutti gli attacchi. Meglio smontare la parte in ferro completa.
Devi levare la cornice cromata inferiore del cristallo, che è fissata con due viti, una per estremità, dopodiche la tiri in avanti, ci sarò un po' di stucco che oppone resistenza, ma viene. Poi sviti le viti, non ricordo se 4 o 5, che trovi sotto la gurnizione del cofano , basta spostarla un poco, e viene via tutto il pezzo in lamiera. Scusa! Prima devi ovviamente levare i tergi con i bracci. A questo punto hai accesso allo scarico dell'acqua.
Se fai questa operazione, quando rimonti la cornice cromata stai attento ad incastrarla nelle mollette che vedi sotto al cristallo.
Ora mi metto alla ricerca del cilindretto



Grazie Giò !!!





Mauro - PD
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
Spider IV Serie 2000 i.e. Rossooooo
Ducati ST4 '00 Rossaaaaaaaaaaaaa
Ducati 996 '01 Rossaaaaaaaaaaaaa
Vespa PX 125 E '86 Biancaaaaaaaa
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Non ho capito se intendi dire "ricerca del pezzo di ricambio", oppure "ricerca del cilindretto sull'auto".pich ha scritto:
Ora mi metto alla ricerca del cilindretto![]()
![]()
![]()


Comunque per il pezzo nuovo non ci sono problemi: qualsiasi ricambista te lo può ordinare e costa 60/80 € a seconda della marca; il cilindretto sull'auto è posizionato sulla campana del cambio inferiormente, lato destro. Eccolo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Due cose Pich. La prima è che la saldatura su quel perno purtroppo no cede esattamente sulla saldatura ma nella parte interna ad essa. Quando si rompe ,esternamente la saldatura è integra quindi per verificare quel pezzo lo si dovrebbe smontare. Ma se hai trovato il serbatoio olio vuoto, indaga prima su quello.Per smontare la griglia, devi prima togliere la guarnizione in gomma che sigilla il cofano nella parte superiore.Sotto ci sono 5 viti che bloccano il pezzo. Svitale solleva e tira. Tutto qui. Logicamente poni molta attenzione e cautela in quanto sotto la griglia troverai i tubi degli spruzzini e una serie di mollette che la collegano al parabrezza. Quelle mollette sono quasi introvabili . Ora lo sai pur tupich ha scritto:Ecco com'e' la situazione, serbatoio dell'olio pompa frizione ..... praticamente vuoto. Sotto al serbatoio/pistone non ci sono evidenti perdite, quindi credo che la perdita sia dal cilindretto.
Intanto ricarico il serbatoio e poi lo tengo sotto controllo e vado alla ricerca del cilindretto.
Olio consigliato da metterci ??
In ogni caso ne aprofitto per postare le foto del perno che non mi sembra abbia problemi ( la saldatura che intendete è quella sulla testa dove si accoppia il perno circolare al braccietto ...giusto ).
Approfitto per chiedere un'altro consiglio.
Ho un problema di infiltrazione d'acqua quando piove, dal lato passeggiero. Fede, tu mi hai detto di controllare lo scarico della vaschetta che c'e' sotto alla griglia di ripresa dell'aria.
Prima di fare danni .... vi chiedo .... come si toglie quella griglia, sembra sia incastrata a pressione... è corretto ??

«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Ce le ho io le mollette.



Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Buono a sapersi Giò! dove le hai prese?giomartello ha scritto:Ce le ho io le mollette.![]()
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Da Alfa Service.giuse55 ha scritto:Buono a sapersi Giò! dove le hai prese?giomartello ha scritto:Ce le ho io le mollette.![]()

In caso di necessità, fammi un fischio e te le trovi a casa.

Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
giomartello ha scritto:Da Alfa Service.giuse55 ha scritto:Buono a sapersi Giò! dove le hai prese?giomartello ha scritto:Ce le ho io le mollette.![]()
In caso di necessità, fammi un fischio e te le trovi a casa.




«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
Bella discussione, e bei suggerimenti, queste sono le cose che mi piacciono!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 12 apr 2010 00:09
- Località: Abito in una 33 sw esausta di macinare km giorno e notte senza mai raggiungere una meta
Re: Help ... possibile problema alla frizione.
risolto il problema frizione??? a me è capitato lostesso quando ritiai con mio padre la 75... a fare varese-massa carrara al autogril di milano ci fermiamo e non vanno più dentro le marcie, (a pompare si risolveva ma l'olio freni finiva) morale? tutta in quinta una tirata unica... un esperienza che non dimenticherò mai...
guarda se il cilindretto trafila olio dalla cuffia se è bagnata è lui che devi sostituire, se cambi tutti e 2 non ti sbagli e non avrai mai più problemi... salutiii
guarda se il cilindretto trafila olio dalla cuffia se è bagnata è lui che devi sostituire, se cambi tutti e 2 non ti sbagli e non avrai mai più problemi... salutiii

Alfa Romeo 33 1.3 IE 4X4 Sport Wagon 1993
Alfa Romeo 33 1.5 TI 1987
Alfa Romeo 90 2.5 V6 Quadrifoglio Oro 1985
Fiesta 1.1 1982

Alfa Romeo 33 1.5 TI 1987
Alfa Romeo 90 2.5 V6 Quadrifoglio Oro 1985
Fiesta 1.1 1982



