sergio105 ha scritto:Vi posto l'impianto frenante che si impiega (come da fiche) sulle GTA 1300 "larghe" e sui GTAm.
Se montati ad hoc e con le pastiglie giuste (tipo le Pagid) c'è da ribaltarsi
Wow!!!
Una curiosità: baffatura e foratura erano ancora sconosciute, vero?
sergio105 ha scritto:Vi posto l'impianto frenante che si impiega (come da fiche) sulle GTA 1300 "larghe" e sui GTAm.
Se montati ad hoc e con le pastiglie giuste (tipo le Pagid) c'è da ribaltarsi
l'arte della meccanica! Dal colore si direbbe magnesio.All'epoca si usava il colore oro per quel metallo. Sergio, se serve un apprendista a costo zero io mi prenoto
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
sergio105 ha scritto:Vi posto l'impianto frenante che si impiega (come da fiche) sulle GTA 1300 "larghe" e sui GTAm.
Se montati ad hoc e con le pastiglie giuste (tipo le Pagid) c'è da ribaltarsi
l'arte della meccanica! Dal colore si direbbe magnesio.All'epoca si usava il colore oro per quel metallo. Sergio, se serve un apprendista a costo zero io mi prenoto
Da un tipo eclettico come te ci sarebbe solo da imparare caro Giuseppe
Le pinze sono quelle della 911S/RS in lega d'alluminio. Non è magnesio, quando le limi per raccordare tutte le bave di fusione (quelle in foto non sono limate perchè non nostre ) il materiale è piuttosto secco ma davvero molto compatto.
Un bel prodotto per l'epoca!
(Oo=v=oO) - Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
secondo la mia non molta esperienza ma ho imparato che andando a toccare impianti in macchine di 20 e passa anni, o si rifà tutto o non si può rappezzare ogni 15 giorni cambiando un pezzo. in tema di freni la cosa è difficile, sopratutto sulla 75 con quelle maledette pinze regolabili che quasi più nessuno sa o riesce a revisionare, se bensi le regolo bene ma se sono inchiodate e nessuno le revisiona, gia li perde un buon 40% sulla frenata se non di più. (però io sono fortunato e ho chi me le revisiona) Partendo da sostituire tutti i tubi in gomma, sostituire o quantomeno revisonare la pompa freni, passo alla revisione delle pinze e quindi una bella pelata anche ai dischi (dove possibile) altrimenti sostituzione, una bella serie di pastiglie e si passa a fare altrettanto al posteriore, se invece fosse dotata di freni a tamburo (come la mia 33) si passa a pelare il tamburo, sostituire i cilindretti (che sono reperibili senza alcuna fatica) e cambiare il materiale frenante sulle ganasce (quindi portarlo a revisionare dove verrà eliminato il vecchio e incollato e scaldato a forno il nuovo)
un bello spurgo e un bel olio dot4 oppure meglio ancora un bel 5.1 sempre per 33, su 75 o altro non saperei.
per far frenare di più dopo tutta questa revisone e sistemazione monterei invece dei dischi baffati e forati e delle pastiglie brembo con un rapporto 50-50 e una bella regolatina al pistolino del servofreno. se si vuole esagerare allora olio 5.1 d'ufficio, tubi areonautici pinze piu grandi, dischi ventilati forati e baffati di dimensioni diametro maggiorate ecc. solo se avete i copricerchi eh perchè se avete i cerchi in lega si vede sotto l'impianto frenante che è truzzo!!!
ciao ragàààà
Alfa Romeo 33 1.3 IE 4X4 Sport Wagon 1993
Alfa Romeo 33 1.5 TI 1987
Alfa Romeo 90 2.5 V6 Quadrifoglio Oro 1985
Fiesta 1.1 1982
sergio105 ha scritto:Vi posto l'impianto frenante che si impiega (come da fiche) sulle GTA 1300 "larghe" e sui GTAm.
Se montati ad hoc e con le pastiglie giuste (tipo le Pagid) c'è da ribaltarsi