PROTOTIPAZIONE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
PROTOTIPAZIONE
Per sopperire alla penuria di ricambi, sempre più spesso l' Alfista - ma in genere l'amante delle auto d'epoca - ricorre alla prototipazione, magari insieme ad altri possessori dello stesso modello di auto.
Cosa ne pensate?
Come funziona, quanto costa?
Quali sono le ditte che fanno questo genere di lavori?
Postete le vostre esperienze!
Cosa ne pensate?
Come funziona, quanto costa?
Quali sono le ditte che fanno questo genere di lavori?
Postete le vostre esperienze!
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: PROTOTIPAZIONE
Dipende da cosa vuoi riprodurre 

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: PROTOTIPAZIONE
il topic non è per una mia domanda, è un topic dove chi vorrà racconterà le sue esperienze per aiutare gli altri Alfisti! 

- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: PROTOTIPAZIONE
Ah! Alùra ho capì un caxx
Noi per le macchine da corsa abbiamo riprodotto diversi particolari:
-dischi freno autoventilati da fusione (modello nostro)
-parafangoni e cofani in vetroresina sia per GTA1300 che GTAm (stampi Ns originali Autodelta)
-dadi e prigionieri x testa stretta su campioni originali
-kit montaggio pinze ATE alu x GTAm (staffe dx e sx, spessori, ecc..)
-sopralzi x bracci anteriori
-barre antirollio posteriori su campione Autodelta
-manichette e prese d'aria in vetroresina per GTA 1300/1600 e GTAm testa stretta (stampi originali Autodelta)
E qualcos'altro che non ricordo al momento....
I costi secondo le quantità.



Noi per le macchine da corsa abbiamo riprodotto diversi particolari:
-dischi freno autoventilati da fusione (modello nostro)
-parafangoni e cofani in vetroresina sia per GTA1300 che GTAm (stampi Ns originali Autodelta)
-dadi e prigionieri x testa stretta su campioni originali
-kit montaggio pinze ATE alu x GTAm (staffe dx e sx, spessori, ecc..)
-sopralzi x bracci anteriori
-barre antirollio posteriori su campione Autodelta
-manichette e prese d'aria in vetroresina per GTA 1300/1600 e GTAm testa stretta (stampi originali Autodelta)
E qualcos'altro che non ricordo al momento....
I costi secondo le quantità.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: PROTOTIPAZIONE
Prototipazione?????????
Chi ha regalato un vocabolario al verga??????

Chi ha regalato un vocabolario al verga??????







Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- mali_74
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: PROTOTIPAZIONE
Caro Gio , il Verga ha l'I-Phone e non lo sai che ormai c'è un APP (spero si scriva cosìgiomartello ha scritto:Prototipazione?????????
Chi ha regalato un vocabolario al verga??????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()







Mali_74
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: PROTOTIPAZIONE
C'è un APP anche per il pugnettescion?






1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: PROTOTIPAZIONE
certo fede, è iPugnette!
e comunque poco ot e spam nel mio topic!


e comunque poco ot e spam nel mio topic!


-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: PROTOTIPAZIONE






«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- mali_74
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: PROTOTIPAZIONE
JacoQV ha scritto: ....e comunque poco ot e spam nel mio topic!![]()
Da che pulpito .......




Mali_74
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: PROTOTIPAZIONE







1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: PROTOTIPAZIONE
Pochi mesi fa c'era un articolo su automobilismo d'Epoca che parlava di prototipazione. In quel caso si parlava delle plastiche dei fanali e ricordo di aver avuto l'impressione che la facevano un bel po' più facile di quello che in realtà fosse.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Re: PROTOTIPAZIONE
certo che se non già fatto si potrebbe prototipare il sebratoio acqua dell'alfetta gtv....mi sembra che non sia così facile trovarlo....o no...




Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: PROTOTIPAZIONE
In genere la prototipazione rapida dà luogo a modelli tridimensionali fisici che però non hanno caratteristiche meccaniche adeguate, e quindi si prestano solo o per valutare ingombri, montabilità, forme, eccetera dei pezzi in questione oppure al limite per fungere da anime o da negativi per la produzione di stampi per le colate in sabbia.
Se vuoi quindi fare un pezzo con questa metodologia, devi passare in genere più stadi:
1) se non hai il disegno originale del pezzo già in formato CAD (e questo è impossibile già per le macchine odierne, figuriamoci per quelle figlie del tecnigrafo) bisogna crearlo. Per farlo o hai il disegno vero e proprio del prodotto su carta, e un buon programma di disegno 3D (Catia, Unigraphics, NX, SolidWorks, SolidEdge...) oppure devi ricorrere al "reverse engineering" (odio usare l'inglese ma in questo caso il termine italiano è meno espressivo). In quest'ultimo caso devi trovare una struttura che disponga o di un rilevatore optoelettronico (in pratica una macchina fotografica 3D) o di un macchinario per la misura in coordinate (CMM) che per punti capisce come è fatto il pezzo che vuoi riprodurre.
2) creato il modello 3D, devi cercare di riprodurlo. E' pressochè impossibile che con la prototipazione rapida tu ottenga un pezzo utilizzabile, quindi:
- se il pezzo è metallico, è facilissimo: basta fresarlo dal pieno
- se il pezzo è di materiale "povero", che fonde facilmente, puoi fonderlo in sabbia usando il modello di prototipazione rapida come modello per creare la forma di fusione
- se il pezzo è di plastica, devi creare uno stampo partendo dal risultato della prototipazione rapida e ricavare il pezzo che serve.
Le metodologie di prototipazione rapida sono tantissime: alcune partono da polimero liquido che viene solidificato nella forma voluta, per strati successivi, da un raggio laser; altri fanno la stessa cosa ma con polveri metalliche o plastiche; altri ritagliano al laser fogli di carta e li incollano uno sull'altro... A quanto mi risulta c'è solo un metodo che produce direttamente pezzi con una resistenza adeguata a renderli utilizzabili, so che li usano alla Ferrari e alla Toro Rosso per parti non critiche come le prese d'aria dei freni. Il costo di un solo pezzo però è di svariate migliaia di euro.
Se vuoi quindi fare un pezzo con questa metodologia, devi passare in genere più stadi:
1) se non hai il disegno originale del pezzo già in formato CAD (e questo è impossibile già per le macchine odierne, figuriamoci per quelle figlie del tecnigrafo) bisogna crearlo. Per farlo o hai il disegno vero e proprio del prodotto su carta, e un buon programma di disegno 3D (Catia, Unigraphics, NX, SolidWorks, SolidEdge...) oppure devi ricorrere al "reverse engineering" (odio usare l'inglese ma in questo caso il termine italiano è meno espressivo). In quest'ultimo caso devi trovare una struttura che disponga o di un rilevatore optoelettronico (in pratica una macchina fotografica 3D) o di un macchinario per la misura in coordinate (CMM) che per punti capisce come è fatto il pezzo che vuoi riprodurre.
2) creato il modello 3D, devi cercare di riprodurlo. E' pressochè impossibile che con la prototipazione rapida tu ottenga un pezzo utilizzabile, quindi:
- se il pezzo è metallico, è facilissimo: basta fresarlo dal pieno
- se il pezzo è di materiale "povero", che fonde facilmente, puoi fonderlo in sabbia usando il modello di prototipazione rapida come modello per creare la forma di fusione
- se il pezzo è di plastica, devi creare uno stampo partendo dal risultato della prototipazione rapida e ricavare il pezzo che serve.
Le metodologie di prototipazione rapida sono tantissime: alcune partono da polimero liquido che viene solidificato nella forma voluta, per strati successivi, da un raggio laser; altri fanno la stessa cosa ma con polveri metalliche o plastiche; altri ritagliano al laser fogli di carta e li incollano uno sull'altro... A quanto mi risulta c'è solo un metodo che produce direttamente pezzi con una resistenza adeguata a renderli utilizzabili, so che li usano alla Ferrari e alla Toro Rosso per parti non critiche come le prese d'aria dei freni. Il costo di un solo pezzo però è di svariate migliaia di euro.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24453
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: PROTOTIPAZIONE
Jacopo non ti riconosco più, i tempi cambiano ...JacoQV ha scritto:certo fede, è iPugnette!![]()
e comunque poco ot e spam nel mio topic!![]()



Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: PROTOTIPAZIONE
grazie luca ottima spiegazione tecnica!
infatti credo sia fattibile soltanto per riprodurre taluni particolari, inanimati, come appunto dei fanalini, o una vaschetta dell'acqua.
sì giò infatti è da quell'articolo che ho preso spunto, in effetti sembra semplice, ma anche il pezzo che si vuole ricreare non è complicato.
infatti credo sia fattibile soltanto per riprodurre taluni particolari, inanimati, come appunto dei fanalini, o una vaschetta dell'acqua.
sì giò infatti è da quell'articolo che ho preso spunto, in effetti sembra semplice, ma anche il pezzo che si vuole ricreare non è complicato.
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: PROTOTIPAZIONE
Qualcuno ci sta già pensando.criss ha scritto:certo che se non già fatto si potrebbe prototipare il sebratoio acqua dell'alfetta gtv....mi sembra che non sia così facile trovarlo....o no...![]()
![]()

Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: PROTOTIPAZIONE
Infatti!!!! 

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: PROTOTIPAZIONE
io ho qualche esperienza nel campo...
a) per le mie vecchiette: ho fatto fare diversi pezzi, (esempio la corona dentata del volano, dove si innesta il motorino d'avviamento), in officina. I problemi sono in primis quelli di trovare chi è disposto a farti il lavoro, poi non aver fretta ed aver tanta pazienza, ed infine l'aspetto economico.
b) sempre per le vecchiette: il club di marca francese di cui sono membro ha un proprio magazzino ricambi. Si tratta sia di pezzi originali, raccolti in giro negli anni, che di pezzi rifatti. Per questi ultimi i costi sono decisamente interessanti, visto che la produzione viene fatta per quantitativi seppur minimi ma comunque sempre maggiori di quanto potrebbe fare un singolo. Il socio poi non deve diventar matto a cercare roba: basta che si rivolga al responsabile del magazzino e lì trova quasi tutto. Quindi è anche decisamente comodo ! Va però detto che il responsabile incaricato è persona davvero appassionata e devota, (è comunque un volontario che dedica un sacco del suo tempo al club....). Non so poi se e quanto la stessa cosa sia applicabile ad auto più moderne: in questo caso si tratta di auto ante guerra, piuttosto semplici, con relativamente pochi pezzi, spesso in metallo, nessuna plastica... Un Duetto, tanto per fare un esempio, credo abbia un numero di componenti almeno dieci volte maggiore...
c) SZ: a livello meccanico non ho dovuto far nulla, (per fortuna...), mentre alla carrozzeria ho più volte messo mano. Essendo in modar ed avendo alcuni particolari in vetroresina o in fibra di carbonio, non ci sono troppi problemi: basta dare il modello del pezzo da fare. Ho penato per trovare la protezione in plastica per la distribuzione del Busso. Alla peggio ne avevo già parlato con un ragazzo che fa le carene per le moto in vetroresina, fibra o kevlar e non c'erano problemi a ricostruire il pezzo. Da quanto ho potuto capire, gli stampi per la plastica costano una follia e salvo stampare milioni di pezzi non è una via perseguibile per replicare i ricambi.
a) per le mie vecchiette: ho fatto fare diversi pezzi, (esempio la corona dentata del volano, dove si innesta il motorino d'avviamento), in officina. I problemi sono in primis quelli di trovare chi è disposto a farti il lavoro, poi non aver fretta ed aver tanta pazienza, ed infine l'aspetto economico.
b) sempre per le vecchiette: il club di marca francese di cui sono membro ha un proprio magazzino ricambi. Si tratta sia di pezzi originali, raccolti in giro negli anni, che di pezzi rifatti. Per questi ultimi i costi sono decisamente interessanti, visto che la produzione viene fatta per quantitativi seppur minimi ma comunque sempre maggiori di quanto potrebbe fare un singolo. Il socio poi non deve diventar matto a cercare roba: basta che si rivolga al responsabile del magazzino e lì trova quasi tutto. Quindi è anche decisamente comodo ! Va però detto che il responsabile incaricato è persona davvero appassionata e devota, (è comunque un volontario che dedica un sacco del suo tempo al club....). Non so poi se e quanto la stessa cosa sia applicabile ad auto più moderne: in questo caso si tratta di auto ante guerra, piuttosto semplici, con relativamente pochi pezzi, spesso in metallo, nessuna plastica... Un Duetto, tanto per fare un esempio, credo abbia un numero di componenti almeno dieci volte maggiore...
c) SZ: a livello meccanico non ho dovuto far nulla, (per fortuna...), mentre alla carrozzeria ho più volte messo mano. Essendo in modar ed avendo alcuni particolari in vetroresina o in fibra di carbonio, non ci sono troppi problemi: basta dare il modello del pezzo da fare. Ho penato per trovare la protezione in plastica per la distribuzione del Busso. Alla peggio ne avevo già parlato con un ragazzo che fa le carene per le moto in vetroresina, fibra o kevlar e non c'erano problemi a ricostruire il pezzo. Da quanto ho potuto capire, gli stampi per la plastica costano una follia e salvo stampare milioni di pezzi non è una via perseguibile per replicare i ricambi.
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: PROTOTIPAZIONE
Infatti avevo pensato di farlo anch'io a casagiomartello ha scritto:Pochi mesi fa c'era un articolo su automobilismo d'Epoca che parlava di prototipazione. In quel caso si parlava delle plastiche dei fanali e ricordo di aver avuto l'impressione che la facevano un bel po' più facile di quello che in realtà fosse.
