regolazione minimo spider 2000ie
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
regolazione minimo spider 2000ie
amici
vorrei regolare il minimo al mio duetto, che reputo un pochino alto.
ho provato domenica sera ma ho notato che girando in senso antiorario la vite presente vicino al comando ad asta dell'accelleratore il minimo si alza, ma girandola in senso orario non si abbassa o meglio non va più in giù da quanto è regolato al momento.
vorrei riprovare stasera ma c'è un tempaccio e non ho voglia di uscire con la pioggia per far scaldare il motore.
qualche accorgimento? qualcosa che non ho guardato?
vorrei regolare il minimo al mio duetto, che reputo un pochino alto.
ho provato domenica sera ma ho notato che girando in senso antiorario la vite presente vicino al comando ad asta dell'accelleratore il minimo si alza, ma girandola in senso orario non si abbassa o meglio non va più in giù da quanto è regolato al momento.
vorrei riprovare stasera ma c'è un tempaccio e non ho voglia di uscire con la pioggia per far scaldare il motore.
qualche accorgimento? qualcosa che non ho guardato?
- mali_74
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Fai come faccio io ......JacoQV ha scritto:
qualche accorgimento? qualcosa che non ho guardato?

Portalo da chi lo sa fare .......





Mali_74
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: regolazione minimo spider 2000ie
hehehe sì devo portarla a fare il tagliando, ma mi piace ciappinare!
e se ciappino io, poi c'è più lavoro per il meccanico!


e se ciappino io, poi c'è più lavoro per il meccanico!


- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Sulle i.e. il minimo dovrebbe essere regolato dalla centralina di iniezione, mediante un attuatore che bypassa il corpo farfallato, e quindi anche a farfalla chiusa (ecco perchè la tiranteria dell'acceleratore non può regolarlo al di sotto del suo valore naturale, e penso che non debba essere toccata). Penso quindi che il valore sia preimpostato dalla fabbrica e non regolabile, a meno che non vi siano problemi all'attuatore, nel qual caso bisognerà sostituirlo. Con i carburatori, la faccenda invece è molto più "controllabile" 

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- mali_74
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
JacoQV ha scritto:hehehe sì devo portarla a fare il tagliando, ma mi piace ciappinare!![]()
e se ciappino io, poi c'è più lavoro per il meccanico!![]()
Grandissimo Jacopo !!!!!





Mali_74
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: regolazione minimo spider 2000ie
sì, è vero, ma c'è comunque una vite di regolazione del minimo sul comando accelleratore.qverde ha scritto:Sulle i.e. il minimo dovrebbe essere regolato dalla centralina di iniezione, mediante un attuatore che bypassa il corpo farfallato, e quindi anche a farfalla chiusa (ecco perchè la tiranteria dell'acceleratore non può regolarlo al di sotto del suo valore naturale, e penso che non debba essere toccata). Penso quindi che il valore sia preimpostato dalla fabbrica e non regolabile, a meno che non vi siano problemi all'attuatore, nel qual caso bisognerà sostituirlo. Con i carburatori, la faccenda invece è molto più "controllabile"
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
E' normale però che non riesca ad abbassare oltre un certo livello il minimo con quella vite, poichè l'aria a farfalla completamente chiusa passa comunque dal circuito di bypass dell'attuatore, comandata dalla centralina.JacoQV ha scritto:sì, è vero, ma c'è comunque una vite di regolazione del minimo sul comando accelleratore.qverde ha scritto:Sulle i.e. il minimo dovrebbe essere regolato dalla centralina di iniezione, mediante un attuatore che bypassa il corpo farfallato, e quindi anche a farfalla chiusa (ecco perchè la tiranteria dell'acceleratore non può regolarlo al di sotto del suo valore naturale, e penso che non debba essere toccata). Penso quindi che il valore sia preimpostato dalla fabbrica e non regolabile, a meno che non vi siano problemi all'attuatore, nel qual caso bisognerà sostituirlo. Con i carburatori, la faccenda invece è molto più "controllabile"
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: regolazione minimo spider 2000ie
...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso 

- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Az... Se è così, senti luiJacoQV ha scritto:...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: regolazione minimo spider 2000ie
sarà difficileqverde ha scritto:Az... Se è così, senti luiJacoQV ha scritto:...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso


- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Vado a memoria, ma credo proprio che sull'iniezione del Duetto di Jacopo si possa regolare il minimo.
Quello che ha scritto Qverde è giustissimo, ma non riguarda alcune iniezioni elettroniche di prima generazione.
Il minimo, se non ricordo male, si regola tramite il vitone posto sull'aspirazione tenuto da un controdado, mi pare da 14.
Dopo aver smollato il controdado, avvitando si dovrebbe abbassare il minimo; una volta portato al giusto regime, si serra il cntrodado tenendo ferma la vite.
Se non si abbassa il minimo, può esserci un problema, che può anche riguardare la tiranteria.
Meglio però far dare un'occhiata al meccanico.
Quello che ha scritto Qverde è giustissimo, ma non riguarda alcune iniezioni elettroniche di prima generazione.
Il minimo, se non ricordo male, si regola tramite il vitone posto sull'aspirazione tenuto da un controdado, mi pare da 14.
Dopo aver smollato il controdado, avvitando si dovrebbe abbassare il minimo; una volta portato al giusto regime, si serra il cntrodado tenendo ferma la vite.
Se non si abbassa il minimo, può esserci un problema, che può anche riguardare la tiranteria.
Meglio però far dare un'occhiata al meccanico.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Mi pare che, come sulla 75 TS, il minimo sia regolato esclusivamente dall'elettrovalvola Bosch posta sul collettore d'aspirazione.
Mi pare.....
Mi pare.....

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: regolazione minimo spider 2000ie
giò, ho guardato sul manuale di riparazione e non parla di regolazione del minimo ma di flussaggio della farfalla.
dice di agire sulla vite - una vitina piccola, incastonata nella fusione del complesso farfalla - comando accelleratore (che poi è quella sulla quale andavo ad agire io - ma di controllare attraverso il tester i valori.
stasera comunque se riesco faccio foto ed eventualmente video così vediamo insieme.
sergio il mio duetto ha la stessa iniezione bosch delle alfette q.o. infatti moltissime parti sono marchiate ar.116
se non sbaglio è motronic 4.1
dice di agire sulla vite - una vitina piccola, incastonata nella fusione del complesso farfalla - comando accelleratore (che poi è quella sulla quale andavo ad agire io - ma di controllare attraverso il tester i valori.
stasera comunque se riesco faccio foto ed eventualmente video così vediamo insieme.

sergio il mio duetto ha la stessa iniezione bosch delle alfette q.o. infatti moltissime parti sono marchiate ar.116

se non sbaglio è motronic 4.1
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Si la Spider ha la Motronic ML 4.1
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: regolazione minimo spider 2000ie
L'aveva fatto ancora il buon Stefano, vero?JacoQV ha scritto:sarà difficileqverde ha scritto:Az... Se è così, senti luiJacoQV ha scritto:...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso![]()

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: regolazione minimo spider 2000ie
La stessa della 75 TS....AR115.116.932 ha scritto:Si la Spider ha la Motronic ML 4.1
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: regolazione minimo spider 2000ie
Si!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496