Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da giuse55 »

La tecnologia va avanti ma non sempre coincide con la nostra sensazione di guida.Per esempio una Giulia pesava intorno ai 1000 Kg ,trazione posteriore, potenza intorno ai 100-120 cv.Spesso a guidare quella berlina ti sentivi catapultato in pista come per magia. Guidare a 130(è) era una sensazione ormai passata alla storia. Oggi compri una Punto con quelle caratteristiche di peso e potenza e quando vai a 130 provi la stessa sensazione che proveresti guidando il furgoncino del latte. Insomma , l'emozione di guida è poi alla fine la vera differenza. L'emozione non è riproducibile con scheda elettronica. ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da giomartello »

giuse55 ha scritto: L'emozione non è riproducibile con scheda elettronica. ;)
Secondo me, in questa frase di Giuse c'è l'essenza della passione per le auto storiche. :thumr:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
stefandan
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2474
Iscritto il: 08 nov 2009 21:16
Località: Padova

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da stefandan »

giomartello ha scritto:
giuse55 ha scritto: L'emozione non è riproducibile con scheda elettronica. ;)
Secondo me, in questa frase di Giuse c'è l'essenza della passione per le auto storiche. :thumr:
C'è tutta :thumr:
Bellissima frase
ImmagineImmagineImmagine

1971:Alfa Romeo GT 1300 Junior
1989:Alfa Romeo 75 Twin Spark
2012:Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da Spiderfrek »

Giuse....grandissimo!!!!!! :thuml: :thumr:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da qverde »

giuse55 ha scritto:Guidare a 130(è) era una sensazione ormai passata alla storia. Oggi compri una Punto con quelle caratteristiche di peso e potenza e quando vai a 130 provi la stessa sensazione che proveresti guidando il furgoncino del latte.
Hai centrato nel segno! :D :D
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

giuse55 ha scritto:La tecnologia va avanti ma non sempre coincide con la nostra sensazione di guida.Per esempio una Giulia pesava intorno ai 1000 Kg ,trazione posteriore, potenza intorno ai 100-120 cv.Spesso a guidare quella berlina ti sentivi catapultato in pista come per magia. Guidare a 130(è) era una sensazione ormai passata alla storia. Oggi compri una Punto con quelle caratteristiche di peso e potenza e quando vai a 130 provi la stessa sensazione che proveresti guidando il furgoncino del latte. Insomma , l'emozione di guida è poi alla fine la vera differenza. L'emozione non è riproducibile con scheda elettronica. ;)
Quotone. Sono stato in autostrada sia con la Grande Punto di mio padre, che con l'Alfetta e il Duetto... con la prima quasi ti addormenti perchè fa pochissimo rumore, non sobbalza, è stabilissima e precisa, e sugli avvallamenti procede per la direzione giusta; la seconda è comoda e sicura, ma serve più concentrazione per mantenere la retta via e il rumore è decisamente di maggiore intensità; con la terza manco ci provo ad andare ai 130, prima corsia e cento all'ora, pena uno sterzo inesistente e la fine dell'apparato uditivo... Ma tutto questo non è un difetto, anzi, risparmio la meccanica, e sto più concentrato sulla guida. Poi, basta una strada di collina, e i ruoli si invertono...
stefandan ha scritto:
Yoda ha scritto: senza mai cadere in un inutile confronto fra due prodotti appartenenti a epoche, costumi, mode differenti :thumr:
Naturalmente il confronto tra storica e moderna non può essere una questione di tecnica e di sviluppo,ma bensì di cuore e di passione.Passione che,secondo me,esula completamente quando l'auto diventa un fattore di mode.
Altro quotone. Il mondo dell'auto è diventato come quello degli oggetti di uso comune: non essendoci più necessità di conquistare nuove fasce di clienti (ed essendoci invece necessità di mantenere vivo l'interesse per vendere), non servono più nè manutenibilità nè qualità che esulino dalla mera sensazione visiva e tattile dell'abitacolo: se la macchina si guasta, meglio cambiarla, come la lavatrice o il frigo o il rasoio elettrico.
La passione non sta più di casa nel mondo dell'auto da un pezzo, così come nel mondo degli elettrodomestici, dove piuttosto si punta a creare un prodotto "a scadenza" che duri quel tanto che basta per fare uscire il modello successivo... ormai il solo comparto dell'auto che è rimasto vitale e creativo è il design... roba di moda perlappunto...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da Duetto91 »

Meno male che Noi abbiamo ancora la possibilità di goderci le nostre bellissime vecchie Alfa!!
Quando voglio GUIDARE uso l'Alfetta oppure il Duetto, e devo dire che a tutte le velocità hai una sensazione unica!
Se mi devo spostare uso l'auto di tutti i giorni , una Avensis 2.2 sw D4D 150cv
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Confronti fra auto d'epoca e auto moderne

Messaggio da Maicol »

Parliamoci chiaro: oggi si gioca tutto sulla tecnologia (già la MiTo del 2008 è completamente diversa da quella in listino oggi per multiair, nuovo cambio e nuovi allestimenti...ed entro fino anno cambia anche la struttura delle sospensioni posteriori)
e quindi fare un confronto già tra due auto anche se di generazioni molto vicine (come la 156 del '97 e la Giugiaro del '04) è inutile...anche se chi compra per seguire le moda o chi parla solamente al bar con gli amici continuerà a parlare di Alfetta e 159 arrivando alla conclusione che quest'ultima è migliore (ovviamente senza averne mai provata nessuna) e solo per il disegno dei cerchi e l'imbottitura dei sedili!

Mi ricordo che quando ho iniziato a fare la patente (e ancora non conoscevo bene il mondo delle storiche Alfa Romeo) volevo prendermi una 156 2.0 T.Spark e parlando con un amico, questo mi schermì dicendo che anche una Grande Punto o una Golf V "base" sarebbero state meglio di "quel rottame con dieci anni sulle spalle"...chissà cosa mi direbbe oggi che voglio prendermi una 33 del '90!!!

Comunque sia, la storica anche secondo me da le sue emozioni!!!



Un'annotazione: questo topic mi ha ricordato i video del CISG su Alfa Romeo, dove all'inizio dicono che per procurare le sbandate di una 147 devono combinarla davvero grossa perchè è difficile che i vari VDC BBC e PCD entrino in funzione...peccato che in un paio di video fanno vedere che all'inizio disinseriscono le centraline perchè se no non riescono a fare i giocchetti di guida...questi si che sono coerenti!

http://www.youtube.com/watch?v=zOWw7TUezRk

Non potevano prendere una 33 e una 75?
Rispondi