Bravetta come le Toyota
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Bravetta come le Toyota
Sempre per rimanere in ambito Fiat:
http://www.sicurauto.it/news/semaforo-g ... atore.html
E c'è ancora chi difende questa azienda....
http://www.sicurauto.it/news/semaforo-g ... atore.html
E c'è ancora chi difende questa azienda....
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Bravetta come le Toyota
E lo definiscono pure piccolo intoppo....
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Bravetta come le Toyota




Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- ar75
- Alfista TI
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 30 set 2009 11:56
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Bravetta come le Toyota
Bravetta è una strada e una zona di Roma...piena di semafori in effetti!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: Bravetta come le Toyota
Guarda caso è successo solo ai tedeschi 

- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Bravetta come le Toyota
Se controllano l'esemplare in questione, trovano il segno della martellata sul pedaleEsteta ha scritto:Guarda caso è successo solo ai tedeschi




Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Bravetta come le Toyota
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Bravetta come le Toyota
La differenza, spesso, non la fa la gravità del difetto, quanto il risalto che i media danno alla notizia.
E in questo, purtroppo, ho l'impressione che i tedeschi la facciano da padrone. Anche in Italia.
E in questo, purtroppo, ho l'impressione che i tedeschi la facciano da padrone. Anche in Italia.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Bravetta come le Toyota
Poi vi è una certa predisposizione alla denigrazione, che in parole povere significa che i tedeschi a noi italiani possono venderci la mxxda, che per noi è Sacher Torte, ma con me NON CI RIESCONO, perchè per me anche l'oro se fatto da loro è LETAME e non mi corrompono!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Duetto91
- Alfista TI
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Bravetta come le Toyota
In effetti il sospetto che il difetto sia stato cercato è altamente probabilegiomartello ha scritto:La differenza, spesso, non la fa la gravità del difetto, quanto il risalto che i media danno alla notizia.
E in questo, purtroppo, ho l'impressione che i tedeschi la facciano da padrone. Anche in Italia.


DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Bravetta come le Toyota
ma chi guidava ? Schwarzeneger (si scive cosi ????) ?
siamo seri: o il pedale è di lamierino, e mi parebbe assurdo, o la vedo davvero difficile piegarlo, (quanta forza si deve applicare ?). Tra l'altro si parla dell'accelleratore: ho capito che questo a Piedone gli fa un baffo, però..... Fosse stato il pedale del freno potrei capirlo meglio: di fronte ad una frenata improvvisa si pesta da paura, ma l'accelleratore.....
siamo seri: o il pedale è di lamierino, e mi parebbe assurdo, o la vedo davvero difficile piegarlo, (quanta forza si deve applicare ?). Tra l'altro si parla dell'accelleratore: ho capito che questo a Piedone gli fa un baffo, però..... Fosse stato il pedale del freno potrei capirlo meglio: di fronte ad una frenata improvvisa si pesta da paura, ma l'accelleratore.....
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Bravetta come le Toyota
Anche le BMW sono macchinazze piene di difetti, oltre a cioccare turbine come fosse uno che mangia gelati in agosto, e a mangiarsi le palette dei cori farfallati, se gli tiri un albero sopra si ammaccano tutte!!!!!!!! 

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Bravetta come le Toyota
Però la stampa Italiana tace.....AR115.116.932 ha scritto:Anche le BMW sono macchinazze piene di difetti, oltre a cioccare turbine come fosse uno che mangia gelati in agosto, e a mangiarsi le palette dei cori farfallati, se gli tiri un albero sopra si ammaccano tutte!!!!!!!!


Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Bravetta come le Toyota
amici
i pedali sono quelli che ci fanno controllare l'auto.
è come se il volante per un qualsiasi motivo d'improvviso si staccasse o si attivasse il bloccasterzo.
da qui si vede come, invece che surdimensionare ogni apparato relativo alla sicurezza, si tira sempre per risparmiare.
un pedale più robusto, anche di spessore doppio, cosa mai sarebbe costato a vettura? € 0,50, a farla grossa?
se uno pesta sul pedale dell'accelleratore come un maledetto perché è il suo modo di guidare, deve poterlo fare in sicurezza. se la media di pressione sul pedale è (invento) 50kg, una casa seria non progetta un pedale che sopporta 60kg, ma uno che ne sopporta 150.
questo è il mio pensiero.
i pedali sono quelli che ci fanno controllare l'auto.
è come se il volante per un qualsiasi motivo d'improvviso si staccasse o si attivasse il bloccasterzo.
da qui si vede come, invece che surdimensionare ogni apparato relativo alla sicurezza, si tira sempre per risparmiare.
un pedale più robusto, anche di spessore doppio, cosa mai sarebbe costato a vettura? € 0,50, a farla grossa?
se uno pesta sul pedale dell'accelleratore come un maledetto perché è il suo modo di guidare, deve poterlo fare in sicurezza. se la media di pressione sul pedale è (invento) 50kg, una casa seria non progetta un pedale che sopporta 60kg, ma uno che ne sopporta 150.
questo è il mio pensiero.
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Bravetta come le Toyota
Mah... come cacchio fai a stortare lateralmente il pedale del gas? Mi domando anche come abbiano fatto a scoprire il problema. A volte mi pare che chi progetta debba pensare che gli utenti siano delle scimmie, e non delle persone 

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Bravetta come le Toyota
sergio, si può anche pensare: come cacchio si fa a far diventare incandescenti i dischi freno?
di certo nell'uso normale il 99,9999% delle persone che guidano un'auto non fanno delle frenate da formula 1.
ma basta che ad un solo utente, uno che magari scende dallo stelvio con macchina carica e roulotte al seguito sempre col piede sul freno, si spacchino i dischi per sovraccarico termico, e che per sfiga questo si faccia pure male, per far venire fuori un casino incredibile.
è per questo che le case surdimensionano i freni.
esempio sono gli aerei: una volta progettati i freni, si prende il prototipo, lo si carica al 100% di carburante e di passeggeri (non persone reali ma boccioni d'acqua di solito) lo si lancia a Vr (velocità di rotazione), o V2 (velocità di non ritorno) e si frena solo con i freni - senza invertitori di spinta o aerofreni. da lì si vede come reagiscono.
è una situazione che non capiterà mai (oltre la Vr bisogna decollare) ma basta che capiti una volta, per fare una strage.
e visto che una persona morta, o ferita, è già una strage, su tutto quello che riguarda la sicurezza, a mio parere, non bisogna mai lesinare.
di certo nell'uso normale il 99,9999% delle persone che guidano un'auto non fanno delle frenate da formula 1.
ma basta che ad un solo utente, uno che magari scende dallo stelvio con macchina carica e roulotte al seguito sempre col piede sul freno, si spacchino i dischi per sovraccarico termico, e che per sfiga questo si faccia pure male, per far venire fuori un casino incredibile.
è per questo che le case surdimensionano i freni.
esempio sono gli aerei: una volta progettati i freni, si prende il prototipo, lo si carica al 100% di carburante e di passeggeri (non persone reali ma boccioni d'acqua di solito) lo si lancia a Vr (velocità di rotazione), o V2 (velocità di non ritorno) e si frena solo con i freni - senza invertitori di spinta o aerofreni. da lì si vede come reagiscono.
è una situazione che non capiterà mai (oltre la Vr bisogna decollare) ma basta che capiti una volta, per fare una strage.
e visto che una persona morta, o ferita, è già una strage, su tutto quello che riguarda la sicurezza, a mio parere, non bisogna mai lesinare.

- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Bravetta come le Toyota
Però è un discorso diverso, usare molto i freni, scendendo ad es. dallo Stelvio in terza come facevano i collaudatori di 4Ruote, significa sollecitare un impianto per vederne i limiti relativamente alla funzione per la quale è stato progettato. Ovvio che nell'uso normale poi non capiti, però ha un suo senso. Prendere un pedale e stortarlo lateralmente non è esattamente la stessa cosa, poichè il pedale dovrebbe essere premuto (tanto più l'acceleratore soggetto a sforzi minimi, essendo un trasduttore di posizione e non di pressione come il freno). Non nego che nello specifico possa esserci un problema, però non penso neanche che l'auto debba essere un sistema fool-proof (anche se i fool che guidano sono purtroppo tantiJacoQV ha scritto:sergio, si può anche pensare: come cacchio si fa a far diventare incandescenti i dischi freno?
di certo nell'uso normale il 99,9999% delle persone che guidano un'auto non fanno delle frenate da formula 1.

Mi viene voglia di andare in concessionaria su una Giulietta in esposizione a fare la prova

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Bravetta come le Toyota
certo tutte le cose devono essere anti-scemo.
sui bicchieri di caffè da starbucks c'è scritto ATTENZIONE: CALDO!
uno con un quoziente intellettivo un pelo più alto di una banana lo capisce che è caldo.
ma se non lo scrivi, qualche banana si scotterà, ti farà causa e la vincerà, perché si è scottato il becco, e tu non lo hai avvisato.
idem con le macchine.
ripeto, se uno guida come una scimmia, deve poterlo fare: sennò ti farà causa, e la vincerà.
sui bicchieri di caffè da starbucks c'è scritto ATTENZIONE: CALDO!
uno con un quoziente intellettivo un pelo più alto di una banana lo capisce che è caldo.
ma se non lo scrivi, qualche banana si scotterà, ti farà causa e la vincerà, perché si è scottato il becco, e tu non lo hai avvisato.
idem con le macchine.
ripeto, se uno guida come una scimmia, deve poterlo fare: sennò ti farà causa, e la vincerà.

- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Bravetta come le Toyota
Infatti sulle istruzioni dei frullatori dicono di non metterci le mani dentro, e per i forni a microonde che non si possono inserire animali vivi... Tra un pò sulle istruzioni dei trapani si leggerà che non sono adatti per rimuovere i brufoli! Certo che il mondo è proprio malato, ed in questo modo non si lascia neppure un pò di spazio alla selezione naturale





Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030