ma se sul gel per il wc scrivono che potrebbe risultare attraente per i bambini...
suvvia se il bambino ha un briciolo di cervello non mette le mani nel cesso...
Bravetta come le Toyota
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Bravetta come le Toyota
JacoQV ha scritto:ma se sul gel per il wc scrivono che potrebbe risultare attraente per i bambini...
suvvia se il bambino ha un briciolo di cervello non mette le mani nel cesso...

Az Jaco, qua stiamo facendo il filotto degli OT, scusate

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 01 apr 2010 20:42
Re: Bravetta come le Toyota
Si vede che non hai bambini... un giorno capirai!JacoQV ha scritto:ma se sul gel per il wc scrivono che potrebbe risultare attraente per i bambini...
suvvia se il bambino ha un briciolo di cervello non mette le mani nel cesso...
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Bravetta come le Toyota
Quotone a Zeno.zampirone ha scritto:Si vede che non hai bambini... un giorno capirai!JacoQV ha scritto:ma se sul gel per il wc scrivono che potrebbe risultare attraente per i bambini...
suvvia se il bambino ha un briciolo di cervello non mette le mani nel cesso...

Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Bravetta come le Toyota
http://www.infomotori.com/auto/2010/06/ ... eleratore/
Chiaramente non discuto sul fatto che il problema si sia presentato... ma secondo me il difetto è stato un po' "cercato"...
Chiaramente non discuto sul fatto che il problema si sia presentato... ma secondo me il difetto è stato un po' "cercato"...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Bravetta come le Toyota
Cito dall'articolo segnalato da Luca:
il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui «al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima, da destra verso sinistra, estrema di 275 N pari a non meno di circa 28 kg, del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell’acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall’alto verso il basso o, tutt’al più, da sinistra verso destra».
Tanto per capirci, lo sforzo (verticale, e non orizzontale) che si esercita solitamente sul pedale della frizione è di circa 12-15kg. E non mi vengano a dire che è un problema di sicurezza per l'utente
Io dicevo che se avessero controllato avrebbero trovato il segno della martellata, ma a quanto pare non mi sbagliavo di molto 
il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui «al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima, da destra verso sinistra, estrema di 275 N pari a non meno di circa 28 kg, del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell’acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall’alto verso il basso o, tutt’al più, da sinistra verso destra».
Tanto per capirci, lo sforzo (verticale, e non orizzontale) che si esercita solitamente sul pedale della frizione è di circa 12-15kg. E non mi vengano a dire che è un problema di sicurezza per l'utente


Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: Bravetta come le Toyota
Su autoblog ci sono i video del tentativo di demolire il pedale e quello del rimedio ufficiale Fiat per evitare che risucceda...
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Bravetta come le Toyota
Domanda: insomma, infine si rompe 'sto pedale o no?!?!?!?!?
Risposta: ecchissenefregaaaaa!!!!!!!!!!!!!

Risposta: ecchissenefregaaaaa!!!!!!!!!!!!!




Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815