La 500, è inutile dirlo, è una sorta di monumento nazionale dell'Italia....chi la ideò, nella sua semplicità sia di progetto che di costruzione, creò un'oggetto volto alla assoluta semplicità e alla resistenza a qualsiasi prova, inoltre la linea simpatica che il disegnatore le diede, la rende simpatica con quella sorta di faccia, le 500 sono state talmente tante, tra quelle prodotte, quelle vendute, quelle usate, che ancora oggi se ne possono vedere in giro in utilizzo quotidiano, le ridotte dimensioni, ne fanno tutt'ora una vera city car, che, nonostante i vari tentativi moderni di reinterpretazione, comunque non è quasi sbaragliabile, nonostante la tecnologia di fine anni 50.
Il motore nella sua semplicità assoluta è un piccolo capolavoro, ha pochissime componenti, che ovviamente non essendoci non si rompono mai, e nonostante la piccola dimensione e cubatura, è un miracolo nel numero di giri che fa, e poi va sempre, ricordo il primo motore che ebbi l'occasione di aprire a scuola fu proprio un bicilindrico della 500, incredibili le scelte tecniche di cui era dotato, eppur va e va ancora!!!!
una 500 è vero la si può lasciare ferma per anni che se il motore non è bloccato lei andrà sempre, guardate ad esempio questo video commovente di questa povera 500L ferma da una vita, mangiata dalla ruggine, che alla richiesta di avviamento, con la dovuta fatica, nonostante le condizioni pietose, lei risponde con un segno di vita....e ditemi che queste scatoline non sono vive, altro che Herbie, la 500 è un vero Highlander automobilistico:
http://www.youtube.com/watch?v=bdZeA0jhtDw
Povero cinquozzo, tutto disfatto ma va!!!!!
Viaggio, paesaggio, poesia...
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
temo che non durerà come l'originale, e dopo dieci anni di fermo ben difficilmente partirà subito.....marco1.6 ha scritto: Mio padre, che è stato il primo proprietario della mia 500 avendola comprata nuova nel 1968, due anni fa ha preso una bellissima 500 1.2 sport. Gli ho già detto che appena la dismette la rilevo io e sarà la prima macchina dei miei figli!
- marco1.6
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Basta una cosa su tutte: ahimè è rafreddata a liquido! Non parliamo poi di elettronica e altri aggegi vari......nivola ha scritto:temo che non durerà come l'originale, e dopo dieci anni di fermo ben difficilmente partirà subito.....marco1.6 ha scritto: Mio padre, che è stato il primo proprietario della mia 500 avendola comprata nuova nel 1968, due anni fa ha preso una bellissima 500 1.2 sport. Gli ho già detto che appena la dismette la rilevo io e sarà la prima macchina dei miei figli!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».