Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Avatar utente
ar75
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2264
Iscritto il: 30 set 2009 11:56

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da ar75 »

sergio105 ha scritto:Ma quindi? Torniamo alla T.P.?
Certo Sergio....guidando tutte le ALFIAT con la marcia indietro avrai anche tu la soddisfazione della T.P :mrgreen:
"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da Yoda »

Tutta sta foga di ritornare alla TP non ce l'ho... credo che alla fine sarebbe solo una bella operazione di immagine.
Non è che oggi puoi fare TP come quelle di una volta, di certo la riempirebbero all'inverosimile di elettronica come fa BMW creando una vettura neutra che di TP non ha nulla, nemmeno il sapore ;)
Per me molto meglio una bella integrale permanente con ripartizione della coppia 70% dietro, 30% davanti :king:
Quod erat demonstrandum

Euclide
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da JacoQV »

oddio yoda, la 330d che ho avuto per qualche giorno si sentiva che era a trazione posteriore, ed una volta disinserito il dsc 8-) 8-) 8-) 8-) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da Yoda »

In montagna con una Integrale ti diverti di più :mrgreen: Subaru insegna :mrgreen:
Ma anche Lamborghini ha da dire la sua :D
Quod erat demonstrandum

Euclide
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da JacoQV »

rimaniamo coi piedi per terra...
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da Yoda »

JacoQV ha scritto:rimaniamo coi piedi per terra...
Ma Subaru ha un sistema semplicissimo, nulla di fantascientifico... 4 bei McPherson e un po di differenziali qua e là :mrgreen:
Quod erat demonstrandum

Euclide
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da JacoQV »

non parlavo di subaru bensì di lamborghini :mrgreen:
e comunque un ottimo sistema 4x4 lo aveva - e lo ha tutt'ora, a patto che siano ancora in produzione le 159 q4 - anche l'alfa romeo, ma ovviamente invece che sviluppare i prodotti è meglio annichilirli e vendere le g. punto rimarchiate :thuml:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da nivola »

Ma perchè tutti hanno questo senso nostalgico della trazione posteriore quale must ?
Al di là delle illusione di esser "piloti", oggi è molto meglio un'anteriore, e le posteriori attuali sono talmente "sterilizzate" da renderle fredde...


In un altro forum si parlava di 916, ed il mio intervento è stato il seguente:
Io posso solo dire che guidare un Alfa con il Busso è davvero piacevole. Poi la serie 916, in particolare dopo il restyling non mi piace particolarmente, ma è solo questione di gusto personale. Indubbiamente gli interni sono ben rifiniti e curati, e la selleria della macchina indicata è davvero spettacolare.
Sul fronte trazione, guidando un Busso con la posteriore, al di là della mitizzazione della trazione posteriore, posso assicuravi che l'anteriore è molto più facile da guidare. In pista a Monza il 24 giugno una 147 GTA mi ha sverniciato più volte, (in particolare in frenata visto che l'impianto della GTA è ben altra cosa rispetto a quello della SZ...). Oggi esistono parecchie vetture con trazione posteriore e potenza maggiore di 200 cv: se non ci fossero i controlli elettronici pochi sarebbero in grado di guidarle, soprattutto su fondi a scarsa aderenza.
Certamente una 916 con il V6 e la trazione anteriore è più facilmente gestibile.



In merito al comportamento, dicevo poi:
Partiamo da una precisazione: in linea teorica una vettura con la trazione anteriore ha in curva un comportamento sottosterzante, (cioè tende ad allargare la traiettoria, portando verso l'esterno della curva), mentre una con la trazione posteriore tende a chiudere la traiettoria verso la corda della curva, con un comportamento sovrasterzante. E' vero che una posteriore ti consente di correggere, mente un'anteriore tende a mollarti di colpo senza preavviso, ma in generale guidare un'anteriore è più istintivo: se allarga la traiettoria basta mollare il gas. Lo stesso comportamento invece con una posteriore può provocare un testacoda nel senso contrario, (curva verso sinistra, il posteriore si allarga verso destra, molli il gas di colpo, l'auto parte in testacoda verso sinistra). Ma a mio avviso i maggiori benefici arrivano in frenata: con l'anteriore freni già ben dentro la curva, passi la corda e sei già pronto ad accellerare; con la posteriore invece anticipi la frenata, imposti la traiettoria, percorri la curva e puoi riaccellerare quasi solo con le ruote dritte. Con i vari controlli elettronici della trazione hanno eliminato il problema tipico dell'anteriore: l'alleggerimento in accellerazione dell'avantreno e quindi la perdita di trazione, ("sgommata"). Con la posteriore invece in accellerazione, (almeno sul dritto), il posteriore si carica e consente una migliore trazione. Se vi ricordate ai tempi delle sfide Alfa 156 & Bmw in pista, in partenza le Bmw erano decisamente migliori, ma in frenata e condotta di curva, (ad esempio a Monza in prima variante o alla Roggia o alla Ascari) le Alfa volavano...


In merito alla perdita di aderenza dell'avantreno, aggiungevo:
se perdi aderenza all'avantreno con una posteriore non c'è molto da fare se non frenare e sperare... con il gas controlli il retrotreno, (quindi se perdi aderenza dietro): se in entrata di curva la macchina smusa, puoi aprire lo sterzo, (sterzare in senso contrario rispetto alla curva), sperando di recuprerare aderenza, ma se hai poco spazio l'unica manovra efficace è l'utilizzo del freno a mano, sperando che l'auto non sia dritta.... Se sei su un'anteriore puoi mollare il gas.


Finivo con:
Tutti abbiamo il mito per la trazione posteriore, ma nei fatti se non ci fosse l'elettronica sarebbero guai. Ad esempio, conoscendo un pò di possessori di SZ, molti hanno avuto incidenti a velocità ridicole in caso di umidità...
Certo, esistono anche altre considerazioni: ad esempio una trazione posteriore è generalmente un'auto più equilibrata, avendo una miglior distribuzione dei pesi. Tendenzialmente il consumo delle gomme è più omogeneo. Ma dal punto di vista costruttivo è più costosa, (ha più componenti....), ed il tunnel centrale ed il differenziale posteriore tolgono spazio all'abitacolo ed al bagagliaio...
Comunque poi tra teoria e pratica c'è di mezzo.... l'impianto delle sospensioni... Il Duetto, ad esempio, è una trazione posteriore, ma in curva in entrata è sottosterzante come o peggio di una trazione anteriore... Certo, in uscita ha un comportamento sovrasterzante, ma l'entrata è delicata, soprattutto se non si ha molta esperienza.
La SZ invece, per esempio, è molto neutra e difficilmente la si mette di traverso, in particolare su fondi lisci ed asciutti, ed anche quando parte in sovrasterzo "torna dentro" quasi da sola.
Ultima nota: una trazione posteriore con il differenziale autobloccante ha, ovviamente, un comportamento diverso rispetto alla stessa auto priva dell'autobloccante. In particolare, riferendomi al sovrasterzo, con l'autobloccante si ha una gradualità nell'apertura del posteriore: una volta messa l'auto di traverso per un pò la si può tener lì senza che scappi via, utilizzando solo il gas. Senza autobloccante è molto più facile trovarsi in testacoda.....


Tutto questo per dire che in fondo un'Alfa può esser benissimo tale anche con l'anteriore, e che oggi, a mio parere, la trazione posteriore è quasi più un fattore di marketing che di tecnica....
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da Yoda »

Super quotazione scientifica a Nivola :thumr: :thumr: :thumr:
Tra le varie soluzioni TA non bisogna dimenticare l'utilizzo del differenziale, come il Q2 per Alfa o il Viscodrive che montava la Fiat Coupé 5L 2.0 Turbo ;) Adesso poi pare che l'elettronica possa simulare il comportamento di un meccanico. Sulla mia Brera c'è l'Electronic che si comporta egregiamente, ma non avendo mai provato un Torsen meccanico all'anteriore non so che differenza ci sia...
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da criss »

INTANTO...

MF Dow Jones - News Italia

*Alfa Romeo (Fiat): Wester, Giulietta gia' oltre 30.000 ordini
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da phyton »

nivola ha scritto:...
Ma con l'anteriore freni già ben dentro la curva, passi la corda e sei già pronto ad accellerare; con la posteriore invece anticipi la frenata, imposti la traiettoria, percorri la curva e puoi riaccellerare quasi solo con le ruote dritte. Con i vari controlli elettronici della trazione hanno eliminato il problema tipico dell'anteriore: l'alleggerimento in accellerazione dell'avantreno e quindi la perdita di trazione, ("sgommata"). Con la posteriore invece in accellerazione, (almeno sul dritto), il posteriore si carica e consente una migliore trazione. Se vi ricordate ai tempi delle sfide Alfa 156 & Bmw in pista, in partenza le Bmw erano decisamente migliori, ma in frenata e condotta di curva, (ad esempio a Monza in prima variante o alla Roggia o alla Ascari) le Alfa volavano...[/i]
...
Ti correggo leggermente su questa parte teorica...
La tecnica di frenata e' la stessa sia con TA che con TP, ovvero si deve frenare sempre a ruote dritte prima dell'inserimento in curva, al limite si puo' mantenere la frenata giusto nel primo 5% dell'inserimento per agevolare l'inserimento stesso col trasferimento di carico suul'anteriore. Cambia il modo in cui l'auto si puo' eventualmente scomporre se in scalata il freno motore porta al bloccaggio delle ruote, puo' risultare piu' difficile da gestire quello che hai con la TA (ma c'e' piu' rischio di testacoda con la TP se non sei a ruote dritte).

Il gas si deve aprire in entrambi i casi dopo il punto di corda, o leggermente prima con la TP. Con una TA puoi aprire solo a ruote completamente diritte (altrimenti fai un dritto sicuro in sottosterzo, dovendoti giocare sia la trazione che la direzionalita' sul medesimo ellisse di aderenza dei pneumatici anteriori, con l'anteriore che accelerando si alleggerisce pure) e puoi spalancare, mentre con una TP puoi aprire anche a ruote ancora sterzate ma in maniera piu' graduale soprattutto con un auto potente (per evitare o gestire un eventuale sovrasterzo).

Nei campionati turismo Alfa 156 vs BMW serie 3 purtroppo le Alfa spesso scontavano una prematura usura delle gomme, in quanto su una TA sia la trazione che la frenata picchiano sulle gomme anteriori, mentre sulle TP l'usura e' meglio ripartita fra avantreno in frenata e retrotreno in trazione. Cmq anche con le gomme anteriori delle 156 alla frutta, per le BMW non ci sarebbe stata storia se non avessero ripetutamente pilotato la modifica dei regolamenti per ottenere in pista negli ultimi anni di confronti quel vantaggio che altrimenti la meccanica non avrebbe potuto dargli... :lol:
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da marco1.6 »

criss ha scritto:INTANTO...

MF Dow Jones - News Italia

*Alfa Romeo (Fiat): Wester, Giulietta gia' oltre 30.000 ordini
Ottimo, avanti così!!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da ghid »

criss ha scritto:INTANTO...

MF Dow Jones - News Italia

*Alfa Romeo (Fiat): Wester, Giulietta gia' oltre 30.000 ordini

Giulietta vende bene, meglio di MiTo (ad occhio) ma non mi fido di quello che dichiarano!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Fantastico, Alfa torna alla trazione posteriore!!!!

Messaggio da nivola »

phyton ha scritto:
nivola ha scritto:...
Ma con l'anteriore freni già ben dentro la curva, passi la corda e sei già pronto ad accellerare; con la posteriore invece anticipi la frenata, imposti la traiettoria, percorri la curva e puoi riaccellerare quasi solo con le ruote dritte. Con i vari controlli elettronici della trazione hanno eliminato il problema tipico dell'anteriore: l'alleggerimento in accellerazione dell'avantreno e quindi la perdita di trazione, ("sgommata"). Con la posteriore invece in accellerazione, (almeno sul dritto), il posteriore si carica e consente una migliore trazione. Se vi ricordate ai tempi delle sfide Alfa 156 & Bmw in pista, in partenza le Bmw erano decisamente migliori, ma in frenata e condotta di curva, (ad esempio a Monza in prima variante o alla Roggia o alla Ascari) le Alfa volavano...[/i]
...
Ti correggo leggermente su questa parte teorica...
La tecnica di frenata e' la stessa sia con TA che con TP, ovvero si deve frenare sempre a ruote dritte prima dell'inserimento in curva, al limite si puo' mantenere la frenata giusto nel primo 5% dell'inserimento per agevolare l'inserimento stesso col trasferimento di carico suul'anteriore. Cambia il modo in cui l'auto si puo' eventualmente scomporre se in scalata il freno motore porta al bloccaggio delle ruote, puo' risultare piu' difficile da gestire quello che hai con la TA (ma c'e' piu' rischio di testacoda con la TP se non sei a ruote dritte).

Il gas si deve aprire in entrambi i casi dopo il punto di corda, o leggermente prima con la TP. Con una TA puoi aprire solo a ruote completamente diritte (altrimenti fai un dritto sicuro in sottosterzo, dovendoti giocare sia la trazione che la direzionalita' sul medesimo ellisse di aderenza dei pneumatici anteriori, con l'anteriore che accelerando si alleggerisce pure) e puoi spalancare, mentre con una TP puoi aprire anche a ruote ancora sterzate ma in maniera piu' graduale soprattutto con un auto potente (per evitare o gestire un eventuale sovrasterzo).
Quanto dici è corretto, ma dipende molto dall'auto che guidi. In particolare, parlando di TA con posteriore leggero, nell'entrata in curva e nella frenata entra in gioco anche il trasferimento dei carichi, con rilevanza crescente tanto più la vettura è leggera dietro. Frenando forte (dai un gran pestone sul pedale e togli il piede in fretta !), porti il peso davanti, favorendo la presa delle ruote anteriori sia in termini di sterzatura che di aderenza in frenata. E' vero che perdi il posteriore, ma in una TA +/- quello poi ti viene dietro, (ed è tanto più vero quanto più è leggero): di fatto provochi su una TA un sovrasterzo che contrasta il sottosterzo congenito. E' un giochetto che facevo a vent'anni con la mia prima auto, una Uno. Oggi non so se si potrebbe ancora fare: le auto sono parecchio più pesanti ed in un certo senso più equilibrate nella distribuzione dei pesi. Gli pneumatici sono più generosi nelle superfici di appoggio, e l'auto scivola molto meno. In più l'intervento dell'elettronica, tra ABS e sistema di stabilità, impedisce certamente di far scomporre così la vettura.
A livello di competizioni è una tecnica ancora in uso, almeno nei rally. Tieni conto che l'apice delle TA forse è stato toccato con le Super1600, caratterizzate da un peso contenuto, da una capacità frenante impressionante, (un amico che corre con Subaru e Mitsubishi, provando una Punto, è arrivato in prossimità della curva, ha frenato come abituato un pò di metri prima, ed ha dovuto poi riaccellerare.......), da un range di utilizzo del motore molto ridotto, con coppia e potenza inesistente sotto, dall'utilizzo marcato dell'elettronica sia nel cambio che nell'antislittamento. Con le Super1600 si frena praticamente alla corda, buttando dentro marce in alto fino all'entrata in curva e scalandone un sacco in pochissimi metri. Contestualmente l'elettronica del cambio lavoro con l'antislittamento impedendo il bloccaggio delle ruote motrici e tenendo in parte accellerato il motore così da non farlo cadere troppo di giri, (quel che una volta si faceva con il punta-tacco...). Di fatto alla corda ancora si preme il pedale del freno, ed un secondo dopo si è a fondo con l'accelleratore.
Rispondi