ps quand'è che capiti da ste parti che andiamo a pranzo?
collettore di scarico
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: collettore di scarico
ps quand'è che capiti da ste parti che andiamo a pranzo?
-
zampirone
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 188
- Iscritto il: 01 apr 2010 20:42
Re: collettore di scarico
Hai ragione, è stato un periodo un po' incasinato. Però ce la faremo!!!
- phyton
- Alfista Junior

- Messaggi: 568
- Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
- Località: Bulagna (Bologna)
Re: collettore di scarico
HHmmm, mi sa che ci sarebbe da tirare le orecchie a chi ti aveva fatto la marmitta, perché ha toppato la geometria d'ingresso dei collettori. Dalle foto: sembrerebbe che la flangia d'attacco dei collettori sia praticamente perpendicolare all'asse del tubo, mentre per raccordarsi bene dovrebbe essere inclinata di 45 gradi, in quanto il piano della testa è altrettanto inclinato rispetto all'asse dei condotti di scarico. Con i collettori che escono perperndicolari al piano della testa obblighi i gas di scarico a fare una curva secca a 45 gradi che costituisce una discreta perdita di carico. Metto uno schizzo: Il tuo preparatore ha fatto lo stesso errore dell'ANSA, che faceva i collettori con lo stesso attacco perpendicolare, mentre hanno una perfetta geometria d'ingresso (ma in realtà altri difetti) i Supersprint.zampirone ha scritto:Fare i collettori inox, fatti bene, non è un lavoro da poco, te lo dico per esperienza personale!
L'impianto cantava che era uno spettacolo, il portafogli un po' meno.
La resa però era notevolmente superiore ai classici collettori fatti con tubi dritti dal momento che i quattro tubi erano quasi tutti dello stesso volume.
Ogni tanto lo guardo dentro il suo scatolone, è sempre un bel vedere!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
giuse55
- Alfista Junior

- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: collettore di scarico
In effetti per limitare le perdite di carico la prima curva dopo l'uscita dalla testa dovrebbe trovarsi almeno a due diametri del tubo utilizzato. Ad esempio se uso tubo da 50mm la prima curva in uscita dalla testa sarà minimo dopo un tratto dritto di 100mm.Questo almeno in teoria. In pratica sono spesso gli spazi a disposizione a determinare i percorsi.phyton ha scritto:HHmmm, mi sa che ci sarebbe da tirare le orecchie a chi ti aveva fatto la marmitta, perché ha toppato la geometria d'ingresso dei collettori. Dalle foto: sembrerebbe che la flangia d'attacco dei collettori sia praticamente perpendicolare all'asse del tubo, mentre per raccordarsi bene dovrebbe essere inclinata di 45 gradi, in quanto il piano della testa è altrettanto inclinato rispetto all'asse dei condotti di scarico. Con i collettori che escono perperndicolari al piano della testa obblighi i gas di scarico a fare una curva secca a 45 gradi che costituisce una discreta perdita di carico. Metto uno schizzo: Il tuo preparatore ha fatto lo stesso errore dell'ANSA, che faceva i collettori con lo stesso attacco perpendicolare, mentre hanno una perfetta geometria d'ingresso (ma in realtà altri difetti) i Supersprint.zampirone ha scritto:Fare i collettori inox, fatti bene, non è un lavoro da poco, te lo dico per esperienza personale!
L'impianto cantava che era uno spettacolo, il portafogli un po' meno.
La resa però era notevolmente superiore ai classici collettori fatti con tubi dritti dal momento che i quattro tubi erano quasi tutti dello stesso volume.
Ogni tanto lo guardo dentro il suo scatolone, è sempre un bel vedere!
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: collettore di scarico
Io vidi e provai la macchina con quella linea, a parte che vi era anche un lavoro a monte dello scarico su testata e distribuzione, ma vi posso dire che quel gruppo collettori aveva una volumetria particolarmente studiata per ottenere volumi identici su ogni condotto e le curve erano ben raccordate, non come evidenzia il pitone, nella foto non si vede ma io li vidi bene!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
zampirone
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 188
- Iscritto il: 01 apr 2010 20:42
Re: collettore di scarico
Jacopo, mi dispiace... pensavo di proportelo a prezzo di realizzo, però, considerando la giusta osservazione di Phyton, è meglio che me lo tenga...

- phyton
- Alfista Junior

- Messaggi: 568
- Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
- Località: Bulagna (Bologna)
Re: collettore di scarico
Cmq quei collettori sono bellissimi, si vede che sono stati studiati e realizzati con molta cura (e fatti pagare di conseguenza). Appunto per questo fa un po' specie vedere come un particolare come il giusto angolo di attacco sia stato trascurato, un motore elaborato com'era il tuo avrebbe meritato un sistema di scarico perfetto...
Per Jacopo, a meno che non riesci a farglieli pagare almeno il doppio di quanto li hai pagati tu (io intenderei questo come giusto "prezzo di realizzo"
), quei collettori sono sprecati... 
Per Jacopo, a meno che non riesci a farglieli pagare almeno il doppio di quanto li hai pagati tu (io intenderei questo come giusto "prezzo di realizzo"
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT