Alfa Romeo 1900

qui puoi inserire foto e materiale sui vari lavori eseguiti sulla tua Alfa
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Alfa Romeo 1900

Messaggio da giomartello »

Non sapevo dove aprire questo topic!! In effetti non si tratta certo di un restauro, ma sicuramente c'è, come sempre, qualche lavoretto da fare. E credo sia interessante vedere parti meccaniche della 1900, dal momento che, probabilmente, per la maggior parte di noi, me compreso, sono una novità assoluta.

Comincio con una foto del motore: il mitico Bialbero da 1975cc.
Piccola precisazione: la vettura in questione è una 1900 Super, in quanto la "normale" montava un Bialbero da 1884cc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da giomartello »

Guidando l'auto, sono apparsi evidenti 2 problemi:
- andava un po' a 3 cilindri
- rimaneva frenata

Il problema della perdita colpi era dovuto ad una candela con l'elettrodo inferiore oramai inesistente.
Nonostante abbia 5 Golden HL, che sono le candele montate in origine (foto), ho optato per 4 BERU UX79.
Ho letto però su un catalogo che vengono prescritte le UX56 su questo modello.
Qualcuno mi sa consigliare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da giomartello »

Passiamo ai freni: ruota anteriore sinistra frenata! Giù il tamburo: uno dei 2 cilindretti è inchiodato!
Per il momento è stato sbloccato, ma contemporaneamente ha cominciato a perdere un filo d'olio, com'era logico aspettarsi.
Prossimamente: smontaggio e revisione dei 4 cilindretti anteriori.
Le ganasce sono praticamente nuove.
Per intanto vi mostro qualche foto dei freni ant.
Notate i tamburi autoventilati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da giuse55 »

Credo che qualunque operazione di "preservazione o mantenimento"di un capolavoro classico sia da considerare restauro. Topic centrato.Poi, nella speranza di non vedere la mia passione fraintesa, confesso che da quando l' hai presa ho avuto l'insano desiderio di vederla sotto il vestito nonostante non sia una vogliosa universitaria :lol: :lol: :lol:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da giomartello »

:lol: :lol: :lol: :lol: Grande Giuse!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da Batalf »

ottimo topic Giò, ci voleva questo sulla 1900, vettura che peraltro non si vede tutti i giorni. :thumr: Restauro è un termine che può avere svariati significati, questo
è uno dei tanti ;) :thuml: :thuml:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
GOG54
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 set 2010 14:31

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da GOG54 »

giomartello ha scritto:Non sapevo dove aprire questo topic!! In effetti non si tratta certo di un restauro, ma sicuramente c'è, come sempre, qualche lavoretto da fare. E credo sia interessante vedere parti meccaniche della 1900, dal momento che, probabilmente, per la maggior parte di noi, me compreso, sono una novità assoluta.

Comincio con una foto del motore: il mitico Bialbero da 1975cc.
Piccola precisazione: la vettura in questione è una 1900 Super, in quanto la "normale" montava un Bialbero da 1884cc
Semmai potessero interessare, nel mio garage, dove ho accumulato pezzi di ricambio Alfa Romeo, svuotando il magazzino di una vecchia concessionaria in cerca di ricambi per la mia Giulia GTC, dispongo degli oggetti di seguito raffigurati. I tamburi e i piatti dei freni recano il codice corrispondente al modello Giulietta, ma - sulla base delle foto dei particolari del 1900 - potrebbero risultare idonei anche per quest'ultimo modello. I copri-punterie penso siano senz'altro compatibili con l'Alfa 1900/1900 Super. ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da Maicol »

Qui posso imparare qualcosa che non si trova da nessuna parte

GRAZIE GIO
:cheers: :cheers:
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da TOPOSSO »

giomartello ha scritto:Guidando l'auto, sono apparsi evidenti 2 problemi:
- andava un po' a 3 cilindri
- rimaneva frenata

Il problema della perdita colpi era dovuto ad una candela con l'elettrodo inferiore oramai inesistente.
Nonostante abbia 5 Golden HL, che sono le candele montate in origine (foto), ho optato per 4 BERU UX79.
Ho letto però su un catalogo che vengono prescritte le UX56 su questo modello.
Qualcuno mi sa consigliare?
Gio, darti un consiglio penso farebbe piacere a tutti però penso sia dura.....!!!!! :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: Sei tu il nostro maestro!!!! :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8525
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da 2TTO »

sempre molto interessanti i topic di restauro. Grazie Gio :thuml: :thuml:
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da giomartello »

GOG54 ha scritto:Semmai potessero interessare, nel mio garage, dove ho accumulato pezzi di ricambio Alfa Romeo, svuotando il magazzino di una vecchia concessionaria in cerca di ricambi per la mia Giulia GTC, dispongo degli oggetti di seguito raffigurati. I tamburi e i piatti dei freni recano il codice corrispondente al modello Giulietta, ma - sulla base delle foto dei particolari del 1900 - potrebbero risultare idonei anche per quest'ultimo modello. I copri-punterie penso siano senz'altro compatibili con l'Alfa 1900/1900 Super. ...
Interessa molto! Vedendoli direi anch'io che sono della 1900.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

GOG54 ha scritto:Semmai potessero interessare, nel mio garage, dove ho accumulato pezzi di ricambio Alfa Romeo, svuotando il magazzino di una vecchia concessionaria in cerca di ricambi per la mia Giulia GTC, dispongo degli oggetti di seguito raffigurati. I tamburi e i piatti dei freni recano il codice corrispondente al modello Giulietta, ma - sulla base delle foto dei particolari del 1900 - potrebbero risultare idonei anche per quest'ultimo modello. I copri-punterie penso siano senz'altro compatibili con l'Alfa 1900/1900 Super. ...
Guardando le foto, mi pare di notare che i piatti siano dotati solo di un pistoncino di frenatura con ganasce svolgente/avvolgente, mentre quelli della 1900 sono dotati di due pistoncini, con ganasce entrambe svolgenti; inoltre il fissaggio è a 4 dadi invece che 5... credo quindi siano proprio solo relativi al modello Giulietta, anche se l'alettatura di ventilazione è perfettamente identica: questo mi fa pensare che, magari, la fusione possa essere la stessa e tra i due particolari differiscano solo le lavorazioni successive di foratura (per accertarsene basta misurare il diametro).
I copri-punterie mi paiono invece corretti, come da Te giustamente puntualizzato.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

giomartello ha scritto:Non sapevo dove aprire questo topic!! In effetti non si tratta certo di un restauro, ma sicuramente c'è, come sempre, qualche lavoretto da fare. E credo sia interessante vedere parti meccaniche della 1900, dal momento che, probabilmente, per la maggior parte di noi, me compreso, sono una novità assoluta.

Comincio con una foto del motore: il mitico Bialbero da 1975cc.
Piccola precisazione: la vettura in questione è una 1900 Super, in quanto la "normale" montava un Bialbero da 1884cc
Innanzitutto Giò rinnovo i complimenti per la tua meravigliosa vettura. Si tratta di un pezzo di storia ormai raro e di altrettanto rara bellezza.
Vedere le parti meccaniche di una 1900 penso quindi non sia una cosa che capiti tutti i giorni, anche perchè è altrettanto raro trovare persone disponibili, come te, a mettere in comune questa meraviglia ;)
:thumr: :thumr:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

giomartello ha scritto:Guidando l'auto, sono apparsi evidenti 2 problemi:
- andava un po' a 3 cilindri
- rimaneva frenata

Il problema della perdita colpi era dovuto ad una candela con l'elettrodo inferiore oramai inesistente.
Nonostante abbia 5 Golden HL, che sono le candele montate in origine (foto), ho optato per 4 BERU UX79.
Ho letto però su un catalogo che vengono prescritte le UX56 su questo modello.
Qualcuno mi sa consigliare?
Mi permetto ancora una volta di fare una considerazione, relativa alle Beru UX56/79. Purtroppo non conosco queste candele al punto da formulare giudizi certi, ma ritengo che, appurato che le 2HL andavano bene per tutti i Bialbero tradizionali (1300/1600/1750/2000; non il 1900, ma il ragionamento è lo stesso), il fatto che sul catalogo Beru siano prescritti due tipi distinti di candela anche per modelli che di serie montavano candele identiche, mi fa pensare che le differenze tra le due siano estremamente leggere.
Il mio suggerimento, se possibile, sarebbe magari di provarle entrambe...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da Spiderfrek »

Topic di grande interesse, quanto ai freni un GRANDE A LUCA per la spiegazione, Chapeu a GOG per le sue foto, e sulle candele, io alla 1900 preferirei le UX56 che sono un pelino più tenere e secondo me dovrebbero andare benissimo su quel motore!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da sergio105 »

GOG54 ha scritto:
giomartello ha scritto:Non sapevo dove aprire questo topic!! In effetti non si tratta certo di un restauro, ma sicuramente c'è, come sempre, qualche lavoretto da fare. E credo sia interessante vedere parti meccaniche della 1900, dal momento che, probabilmente, per la maggior parte di noi, me compreso, sono una novità assoluta.

Comincio con una foto del motore: il mitico Bialbero da 1975cc.
Piccola precisazione: la vettura in questione è una 1900 Super, in quanto la "normale" montava un Bialbero da 1884cc
Semmai potessero interessare, nel mio garage, dove ho accumulato pezzi di ricambio Alfa Romeo, svuotando il magazzino di una vecchia concessionaria in cerca di ricambi per la mia Giulia GTC, dispongo degli oggetti di seguito raffigurati. I tamburi e i piatti dei freni recano il codice corrispondente al modello Giulietta, ma - sulla base delle foto dei particolari del 1900 - potrebbero risultare idonei anche per quest'ultimo modello. I copri-punterie penso siano senz'altro compatibili con l'Alfa 1900/1900 Super. ...
Materiale interessantissimo :thumr: :thumr: :thumr: tamburi sicuramente Giulietta :ugeek: ma quei coperchi punterie sono da sballo :thumr: :thumr: :thumr: sopratutto per i dadi con la bachelite intatta......
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da nivola »

guarda questi coperchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da sergio105 »

nivola ha scritto:guarda questi coperchi
WOW!!!!! 1900SS Touring doppia accensione :shock: :shock: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da sergio105 »

sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:guarda questi coperchi
WOW!!!!! 1900SS Touring doppia accensione :shock: :shock: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr:
Dal cofano pare un terza serie...... :roll:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Alfa Romeo 1900

Messaggio da nivola »

sergio105 ha scritto:
sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:guarda questi coperchi
WOW!!!!! 1900SS Touring doppia accensione :shock: :shock: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr:
Dal cofano pare un terza serie...... :roll:
barchetta artigianale, telaio in tubi.
Rispondi