Ponte posteriore

Rispondi
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giuse55 »

continuando nella indagine, si scopre che il dato corrispondente a quello che comunemente chiamiamo "durezza"delle molle dovrebbe poi corrispondere alla rigidezza. ecco i dati: 1600 1,49Kg/mm ; 2000 e QV 1,68Kg/mm. La lunghezza a carico statico è uguale per tutti i modelli e corrisponde a mm 252.Da questi dati personalmente deduco due cose: 1) la lunghezza delle molle a carico statico è identica per i tre modelli, quindi all'uscita dallo stabilimento non doveva esserci differenza visiva in altezza fra le tre versioni.2) la differenza sostanziale fra i tre modelli è la seguente:1600 differenziale 9/41- no autobloccante lunghezza libera delle molle mm 437;2000 differenziale 10/41 con autobloccante lunghezza libera delle molle mm 457 ;Qv differenziale 10/41 con autobloccante opzione tetto rigido lunghezza libera delle molle mm 476.In pratica per far fronte a diverse intensità di carico sul posteriore si allungano le molle per poi giungere alla lunghezza di mm 252 a carico statico per le tre versioni ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

giuse55 ha scritto:continuando nella indagine, si scopre che il dato corrispondente a quello che comunemente chiamiamo "durezza"delle molle dovrebbe poi corrispondere alla rigidezza. ecco i dati: 1600 1,49Kg/mm ; 2000 e QV 1,68Kg/mm. La lunghezza a carico statico è uguale per tutti i modelli e corrisponde a mm 252.Da questi dati personalmente deduco due cose: 1) la lunghezza delle molle a carico statico è identica per i tre modelli, quindi all'uscita dallo stabilimento non doveva esserci differenza visiva in altezza fra le tre versioni.2) la differenza sostanziale fra i tre modelli è la seguente:1600 differenziale 9/41- no autobloccante lunghezza libera delle molle mm 437;2000 differenziale 10/41 con autobloccante lunghezza libera delle molle mm 457 ;Qv differenziale 10/41 con autobloccante opzione tetto rigido lunghezza libera delle molle mm 476.In pratica per far fronte a diverse intensità di carico sul posteriore si allungano le molle per poi giungere alla lunghezza di mm 252 a carico statico per le tre versioni ;)
Molto molto interessante... :thumr: :thumr: :thumr:

Facendo una botta di conti si ottiene:

1600: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(437 - 252 [mm] )*1.49 [Kg/mm] = 551.3 kg

2000: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(457 - 252 [mm] )*1.68 [Kg/mm] = 688.8 kg (+137.5 kg risp. 1600)

2.0 QV: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(476 - 252 [mm] )*1.68 [Kg/mm] = 752.6 kg (+201.3 kg risp. 1600; +63.8 kg risp. 2000 std.)

Mi pare quindi che i 63.8 kg di differenza tra QV e 2000 tradizionale possano essere, almeno in buona parte, ascritti all'hard top.
Quello che mi fa strano è la differenza tra il 2000 e il 1600: 137.5 kg di differenza sull'asse posteriore sono veramente tanti, considerato in particolar modo che l'autobloccante è massa sospesa, essendo inglobato nel ponte. Mi fa pensare che la modalità di prova non sia "a carico statico" uguale per tutte, ma profondamente diversa, visto che una variazione così grande può solo derivare da caratteristiche di carico particolarmente differenti. Oppure variavano, per caso, la posizione/capienza di batteria, serbatoio, ecc?
In caso contrario, sono propenso a credere che a parità di condizioni di carico tutti i 2000, in particolare i QV senza hard top, siano decisamente più alti dietro, a meno di molle sbagliate... Ipotizzando infatti un carico "forfettario" di 600 kg sul retrotreno (già abbondante; ipotizzando una distribuzione dei pesi 55% ant./45% post. fa un peso totale di 1333 kg), anzichè quello risultante dalle condizioni di prova "a carico statico", il 2000 dovrebbe essere più alto di 52.9 mm rispetto al 1600 (!!!), mentre il QV di ben 90.8 mm (!!!!!!!!!!)
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

Sull'Alfetta il differenziale è massa sospesa, sulla Giulia purtroppo no.....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

sergio105 ha scritto:Sull'Alfetta il differenziale è massa sospesa, sulla Giulia purtroppo no.....
Grazie Sergio... perdonate l'indegno scivolone, ma erano quasi le 23 ed ero reduce da 9 ore di lezione :oops: :oops: :oops:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

2000spiderveloce79 ha scritto:
sergio105 ha scritto:Sull'Alfetta il differenziale è massa sospesa, sulla Giulia purtroppo no.....
Già, perdonate l'indegno scivolone... ma erano quasi le 23 ed ero reduce da 9 ore di lezione :oops: :oops: :oops:
Lungi da me il malsano pensiero di correggerti eh? :roll: :oops: è che giusto l'altra settimana ho discusso 20 minuti con un tipo che in testa aveva un pò di confusione.....e credo l'abbia ancora......

OT: cosa stai studiando in questo periodo Luca? :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

sergio105 ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:
sergio105 ha scritto:Sull'Alfetta il differenziale è massa sospesa, sulla Giulia purtroppo no.....
Già, perdonate l'indegno scivolone... ma erano quasi le 23 ed ero reduce da 9 ore di lezione :oops: :oops: :oops:
Lungi da me il malsano pensiero di correggerti eh? :roll: :oops: è che giusto l'altra settimana ho discusso 20 minuti con un tipo che in testa aveva un pò di confusione.....e credo l'abbia ancora......
Ma va, scherzerai... la correzione è giustissima e io mica sono infallibile: se lo fossi, eviterei volentieri di andare all'università :mrgreen:

sergio105 ha scritto:OT: cosa stai studiando in questo periodo Luca? :mrgreen:
Ho iniziato il corso di Laurea Magistrale (nome altisonante per denominare gli ultimi 2 anni di università)... per il momento il menù prevede "Numerical modeling and simulation" (in pratica le basi matematiche dei programmi per l'analisi a elementi finiti dei componenti meccanici), "Automatic controls" (impostazione dei sistemi elettronici di controllo - molto interessante, ma odio l'elettronica), e due barbose materie sul Marketing e sulla qualità del prodotto...
Non vedo l'ora però che sia il prossimo semestre, con i corsi di Aerodinamica e di Propulsori termici... :roll:
Nel mentre sto scrivendo la tesi di laurea triennale, e ci sto morendo sotto :evil:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

:thumr: :thumr: :thumr: GRANDE!!!!
FORZA LUCA! Vedrai quante soddisfazioni :ugeek: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

2000spiderveloce79 ha scritto:
Ho iniziato il corso di Laurea Magistrale (nome altisonante per denominare gli ultimi 2 anni di università)... per il momento il menù prevede "Numerical modeling and simulation" (in pratica le basi matematiche dei programmi per l'analisi a elementi finiti dei componenti meccanici), "Automatic controls" (impostazione dei sistemi elettronici di controllo - molto interessante, ma odio l'elettronica), e due barbose materie sul Marketing e sulla qualità del prodotto...
Non vedo l'ora però che sia il prossimo semestre, con i corsi di Aerodinamica e di Propulsori termici... :roll:
Nel mentre sto scrivendo la tesi di laurea triennale, e ci sto morendo sotto :evil:
Marketing: non dimenticarti che la "pubblicità è l'anima del commercio", ed oggi (purtroppo), tutto è commercio.....
Quindi è un corso fondamentale: io ho fatto un master post-universitario in marketing, e mi ha cambiato la visione della vita, aprendomi un mondo nuovo. Mi bastava entrare in un supermercato di una grande catena per vedere in pratica quanto studiato.... E se anche nella mia vita non ho mai fatto il commerciale, mi ha aiutato e mi aiuta sempre molto.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

2000spiderveloce79 ha scritto:
giuse55 ha scritto:continuando nella indagine, si scopre che il dato corrispondente a quello che comunemente chiamiamo "durezza"delle molle dovrebbe poi corrispondere alla rigidezza. ecco i dati: 1600 1,49Kg/mm ; 2000 e QV 1,68Kg/mm. La lunghezza a carico statico è uguale per tutti i modelli e corrisponde a mm 252.Da questi dati personalmente deduco due cose: 1) la lunghezza delle molle a carico statico è identica per i tre modelli, quindi all'uscita dallo stabilimento non doveva esserci differenza visiva in altezza fra le tre versioni.2) la differenza sostanziale fra i tre modelli è la seguente:1600 differenziale 9/41- no autobloccante lunghezza libera delle molle mm 437;2000 differenziale 10/41 con autobloccante lunghezza libera delle molle mm 457 ;Qv differenziale 10/41 con autobloccante opzione tetto rigido lunghezza libera delle molle mm 476.In pratica per far fronte a diverse intensità di carico sul posteriore si allungano le molle per poi giungere alla lunghezza di mm 252 a carico statico per le tre versioni ;)
Molto molto interessante... :thumr: :thumr: :thumr:

Facendo una botta di conti si ottiene:

1600: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(437 - 252 [mm] )*1.49 [Kg/mm] = 551.3 kg

2000: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(457 - 252 [mm] )*1.68 [Kg/mm] = 688.8 kg (+137.5 kg risp. 1600)

2.0 QV: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(476 - 252 [mm] )*1.68 [Kg/mm] = 752.6 kg (+201.3 kg risp. 1600; +63.8 kg risp. 2000 std.)

Mi pare quindi che i 63.8 kg di differenza tra QV e 2000 tradizionale possano essere, almeno in buona parte, ascritti all'hard top.
Quello che mi fa strano è la differenza tra il 2000 e il 1600: 137.5 kg di differenza sull'asse posteriore sono veramente tanti, considerato in particolar modo che l'autobloccante è massa sospesa, essendo inglobato nel ponte. Mi fa pensare che la modalità di prova non sia "a carico statico" uguale per tutte, ma profondamente diversa, visto che una variazione così grande può solo derivare da caratteristiche di carico particolarmente differenti. Oppure variavano, per caso, la posizione/capienza di batteria, serbatoio, ecc?
In caso contrario, sono propenso a credere che a parità di condizioni di carico tutti i 2000, in particolare i QV senza hard top, siano decisamente più alti dietro, a meno di molle sbagliate... Ipotizzando infatti un carico "forfettario" di 600 kg sul retrotreno (già abbondante; ipotizzando una distribuzione dei pesi 55% ant./45% post. fa un peso totale di 1333 kg), anzichè quello risultante dalle condizioni di prova "a carico statico", il 2000 dovrebbe essere più alto di 52.9 mm rispetto al 1600 (!!!), mentre il QV di ben 90.8 mm (!!!!!!!!!!)
Qui abbiamo raggiunto l'apice, con gli interventi dei due sommi tecnici, (mi perdonino Fede, Giò e Sergio....) ! Grandissimi entrambi !!!!
Aggiungo due cosette:
a) nel w-e monto l'hard top: giusto perchè in fondo io sono un praticone, magari misuro le altezze prima e dopo....
b) dalla mia esperienza posso dire che:
- caricando il mio duetto con bagagli vari non ho mai notato un abbassamento serio del posteriore, come invece ho visto su altri duetti molto bassi. Ciò mi ha sempre indotto a credere che le mie molle fossero più rigide
- prima del QV ho avuto un 1600 IV serie, (per meno di 2 settimane....): era molto più molle e ballerino dietro. L'avevo preso sull'onda del desiderio e della purezza delle linee del IV serie. Ma alla guida non mi trovavo molto. In particolare una sera con la strada bagnata mi sono girato in una grande rotonda, fortunatamente senza danni. La mattina dopo l'ho riportato in concessionaria ed in cambio mi hanno proposto il QV. Provato subito sotto l'acqua, (pioveva), sin dai primi metri ho riscontrato un feeling meraviglioso. Senza pensarci due volte ho fatto il passaggio !
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Ritornando a tema, ieri ho messo la macchina sul ponte per verificare il dafarsi.
Ho scopèrto che:
tamponi di fine corsa sosp. posteriori tutti crepati
una boccole della staffa che regge la marmitta nella parte centrale a causa dell'olio si è un pò sfaldata per cui si è abbassata anche la marmitta (10 mm).
Il giunto in gomma di trasmissione presenta in alcuni punti delle crepe superficiali
A parte i tamponi e le boccole della marmitta mi preoccupa il giunto di trasmissione.
E' difficile la sostituzione?
Nell'immediato che problemi può dare?
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giuse55 »

Criss, nell'immediato non dovresti avare grossi problemi. Semplicemente metti i problemi in cantiere ,procura tutti i ricambi , esegui il lavoro in un unica soluzione. Risparmierai tempo e denaro .PS. per il giunto di trasmissione oltre al ponte devi avere a disposizione due chiavi da 13mm. Marca la posizione dell'albero e abbi cura di rimontarlo nella stessa posizione. Se non trovi il giunto di trasmissione originale in alternativa puoi montare quello dedicato alla Fiat 124-Lada Niva peraltro risparmiando una cifra . Ricorda nell'occasione di ingrassare il giunto scorrevole tramite l'apposito nipplo di ingrassaggio ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Grazie Giuse, pensa che l'albero di trasmissione l'ho tirato giù due anni fa dovendo sostituire il cuscinetto centrale con anesso anello in gomma e staffa, il paraolio ed il supporto cambio, anche allora avevo notato che il giunto di trasmissione non era perfetto...ma non avevo il ricambio in mano.
Ora me lo procuro. Acquistandolo da un normale ricambista, della Malo dovrebbe costare meno.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giomartello »

Credo che Giuse si riferisca ad uno dei 2 giunti cardanici, mentre il Duetto di Criss necessita della sostituzione del giunto elastico anteriore in gomma.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Ciao
MI servirebbero le seguenti informazioni per il mio Duetto ct 2000:

La boccola giusta per la bielletta stabilizzatrice posteriore da catalogo Malo è la n. 222 o 256?
n.222: diametro esterno 26, interno 12, altezza 1 = 20 mm, altezza 2= 24 mm, codici alfa romeo: 60516936, 60701530,162010012, FIAT = 2049605.
n.256: diametro esterno 30, interno 14, altezza 1 = 25 mm, altezza 2= 28 mm, codici alfa romeo:60707166, 60707168, 307017168, 135645090
ecco il link: http://www.maloakron.it/project/malospa ... home.phtml

il codice del giunto in gomma albero di trasmissione:
Verificate che sia questo: 60515851....e se vi sono altri codici.

Grazie mille.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Allora secondo il catalogo EPER per lo Spider:

http://eper.fiatforum.com/eper/navi?KEY ... E=D&RMODE=

Il giunto:

http://eper.fiatforum.com/cgi-bin/narea ... 2430100001

ha il seguente codice:

60515851 - GIUNTO ELASTICO
Disponibilità : - Prodotto ordinabile

Famiglia: BG33 - GIUNTO ELASTICO

Macro famiglia: D
Codice sconto: 0

Quantità minima per confezione: 1
Unità di misura: Num

Peso grammi: 465
Prezzo di listino: 37,99 EUR


Prezzo ivato: 45,59 EUR
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Mentre le boccole che dici tu sono i silent bloc della bielletta della barra stabilizzatrice classificati come particolari numero 3 e 4 del catalogo Eper:

http://eper.fiatforum.com/eper/navi?MOD ... &DRW_NUM=3

E hanno il seguente codice:

http://eper.fiatforum.com/eper/navi?COU ... INDOW_ID=0

Clicca i link e trovi tutto!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Grazie frek.
Quindi la n.222
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Non ho guardato il codice Malo, ma se fai la comparazione tra l'eper e il catalogo Malo dovresti trovare tutto!

;)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Grazie frek.
Non sapevo del sito, davvero interessante in quanto sono presenti tutti i codici con le sostituzioni avvenute nel tempo, oltre che avere tutti i ricambi ed i costi, anche per la 146.
:thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Te l'avevo detto, questo è il catalogo generale dei ricambi Fiat, ci trovi la roba per la 146, per l'idea di tuo padre, ci trovi ogni cosa!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi