Duetto91 ha scritto:Quando ho preso l'Avensis ho volutamente scelto quella priva di FAP o DPF che sia , però ad Agosto mi sono beccato 73€ di multa per essere entrato a Milano senza pagare l'ecopass .....posso considerarlo mezzo cambio d'olio sacrificato sull'altare del DPF
Ma a me la scritta "filtro antiparticolato" sul libretto resta......
In sede di revisione e verifica delle emissioni, però non se ne accorgono? Se così fosse, son axxi
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Duetto91 ha scritto:Quando ho preso l'Avensis ho volutamente scelto quella priva di FAP o DPF che sia , però ad Agosto mi sono beccato 73€ di multa per essere entrato a Milano senza pagare l'ecopass .....posso considerarlo mezzo cambio d'olio sacrificato sull'altare del DPF
Ma a me la scritta "filtro antiparticolato" sul libretto resta......
In sede di revisione e verifica delle emissioni, però non se ne accorgono? Se così fosse, son axxi
Le emissioni aumentano un pochino ma rimangono comunque nella norma. E se levo l'egr credo che la situazione migliori ulteriormente.
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
marco1.6 ha scritto:Resoconto della telefonata: ho parlato con un ragazzo gentilissimo (direi il titolare) che mi ha spiegato nei dettagli cosa fanno.
1) Parte meccanica: si appoggiano normalmente ad un'officina a circa un quarto d'ora da loro per lo svuotamento meccanico del fap. Il catalizzatore resta. Ovviamnete se si conosce già un meccanico di fiducia che può fare l'intervento non ci sono problemi, ma questa persona ha già fatto parecchi interventi di questo tipo per cui credo sia consigliabile rivolgersi direttamente a lui;
2) Fanno l'intervento per disabilitare i sensori della centralina che gestiscono il fap. In questo modo non partiranno nè segnalazioni di errore nè tantomeno le fastidiose rigenerazioni che sporcano l'olio motore;
3) con lo stesso intervento possono levare anche il controllo elettronico dell'egr. Sui motori FGA dalla serie m-jet in poi, infatti (come avevo già scoperto sulla mia ex 156 20v) non basta disinserire meccanicamente l'egr per escluderla perchè la centralina manda il motore in "recovery". Lo stesso meccanico di cui sopra può tappare la valvola egr;
4) Volendo, mentre disattivano fap e egr, possono dare anche 20 cv in più al mio m-jet 1.9 120 cv. Ma almeno per il momento non penso di intervenire.
Costo: 200 € fap+egr; 400€ copresa rimappatura. A questo bisogna agiungere l'intervento meccanico che dura circa 1,5-2 ore.
Mi organizzo e vado: non voglio più fare cambi olio per colpa del dpf!!
Ti hanno parlato di FAP, non di DPF.
No sono io che parlo di fap e dpf indistintamente perchè non ho capito bene la differenza. La sostanza è questa: svuotano meccanicamente il filtro antiparticolato e fanno in modo che la centralina non se ne accorga e non faccia partire le malefiche rigenerazioni.
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Il FAP contiene un liquido denominato UREA attraverso il quale passa il gas di scarico e il liquido ne trattiene le parti solide, lasciando passare solamente i gas, essendo il diesel un motore, che produce gas presso che innocqui se non vi fosse la fuliggine o il particolato, la funzione del FAP è quella di trattenerlo.
Il DPF o come si chiama ha un sistema diverso in pratica trattiene il particolato al proprio interno e una periodica pulizia effettuata in maniera automatica, inietta gasolio fresco in pressione nel DPF stesso, che a causa delle elevate temperature si infiamma pulendosi e bruciando in maniera totale o pseudo tale i residui carboniosi intrappolati nel filtro.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
marco1.6 ha scritto:A me i fari allo xeno non piacciono...e ancora meno mi piacciono piantati negli occhi dal solito pirla che segue......
Quoto. Sono tutte cose inventate per far spendere soldi inutilmente, se uno non è orbo e ha le parabole dei fari in ordine ci vede benissimo anche con le vecchie lampadine. Tra l'altro, anche a livello di sicurezza, togliere ad un normale guidatore la possibilità di sostituire una lampadina, costringendolo a proseguire con un faro spento, mi sembra una idiozia. Poi però accendiamo i fari a mezzogiorno a ferragosto in autostrada sotto il sole... madaviaiciap!
Oggi sono partito in missione verso le terre piemontesi con la Multipla: sono spariti sia il dpf che l'egr.
Prima sono stato da un meccanico affiliato con il preparatore elettronico, che ha sostituito il silenziatore con catalizzatore e dpf con un bel tubo dritto artigianale, e ha tappato la valvola egr.
Dopo mi sono recato dal preparatore elettronico, a circa 15 km di distanza, che ha provveduto a bloccare i valori di dpf e egr.
Nonostante abbia fatto appena 200 km vedo dei bei miglioramenti dal punto di vista dell'erogazione e dei consumi segnalati dal computer di bordo. Spero che anche le segnalazioni di olio degradato siano un lontano ricordo!!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Duetto91 ha scritto:Quando ho preso l'Avensis ho volutamente scelto quella priva di FAP o DPF che sia , però ad Agosto mi sono beccato 73€ di multa per essere entrato a Milano senza pagare l'ecopass .....posso considerarlo mezzo cambio d'olio sacrificato sull'altare del DPF
Ma a me la scritta "filtro antiparticolato" sul libretto resta......
In sede di revisione e verifica delle emissioni, però non se ne accorgono? Se così fosse, son axxi
Al solito....basta andare nel posto giusto!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
marco1.6 ha scritto:Oggi sono partito in missione verso le terre piemontesi con la Multipla: sono spariti sia il dpf che l'egr.
Prima sono stato da un meccanico affiliato con il preparatore elettronico, che ha sostituito il silenziatore con catalizzatore e dpf con un bel tubo dritto artigianale, e ha tappato la valvola egr.
Dopo mi sono recato dal preparatore elettronico, a circa 15 km di distanza, che ha provveduto a bloccare i valori di dpf e egr.
Nonostante abbia fatto appena 200 km vedo dei bei miglioramenti dal punto di vista dell'erogazione e dei consumi segnalati dal computer di bordo. Spero che anche le segnalazioni di olio degradato siano un lontano ricordo!!
Hai fatto benissimo!!
Per fortuna si può fare anche nelle euro4, molti dicevano il contrario!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Spiderfrek ha scritto:Il FAP contiene un liquido denominato UREA attraverso il quale passa il gas di scarico e il liquido ne trattiene le parti solide, lasciando passare solamente i gas, essendo il diesel un motore, che produce gas presso che innocqui se non vi fosse la fuliggine o il particolato, la funzione del FAP è quella di trattenerlo.
Non sapevo che il FAP contenesse "pipi"; ne conoscevo l'uso solo come fertilizzante.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Anche oggi ho fatto un pò di autostrada e non posso che confermare le ottime impressioni iniziali: quello che stupisce di più, a parte un sensibile miglioramento dei consumi, è l'elasticità e la prontezza di risposta. Povero mitico m-jet 8v, il dpf lo mortificava proprio!!!
A proposito: il meccanico che mi ha eliminato fisicamente il dpf e l'egr mi ha sconsigliato l'uso del gasolio "blu" che a suo avviso sarebbe troppo secco e rovinierebbe gli iniettori. Mi ha detto: ma quando l'accendi di mattina non la senti battere? Effettivamente, dopo che me lo ha detto, mi sono reso conto che succede. In ogni caso, con l'eliminazione del dpf, avrei cominciato ad usare gasolio "tradizionale".
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
marco1.6 ha scritto:
A proposito: il meccanico che mi ha eliminato fisicamente il dpf e l'egr mi ha sconsigliato l'uso del gasolio "blu" che a suo avviso sarebbe troppo secco e rovinierebbe gli iniettori. Mi ha detto: ma quando l'accendi di mattina non la senti battere?
Forse mi sbaglio, ma tutti i diesel che ho avuto a freddo battevano. Lo facevano quelli a precamera, lo facevano e lo fanno quelli ad iniezione diretta.