Purtroppo no.Gabriele 54 ha scritto:Gt cabrio
Qualche suggerimento:
1) è una vettura "poliglotta";
2) è, per l'epoca, di cilindrata elevata;
3) esisteva anche in una (più "famosa") variante coupè.
Purtroppo no.Gabriele 54 ha scritto:Gt cabrio
Pensavo anch'io una roba similenivola ha scritto:a naso mi verrebbe qualcona di US, ma fatto in Italia, per esempio da Ghia per Ford.....
Bertone/Chrysler ?sergio105 ha scritto:Pensavo anch'io una roba similenivola ha scritto:a naso mi verrebbe qualcona di US, ma fatto in Italia, per esempio da Ghia per Ford.....ma Ghia tendeva a far correre un profilo sotto alla linea di cintura solitamente....
Se non ricordo male, il V4 aveva un contralbero nel basamento. Non so se l'avesse anche il V6, anche se era a V di 90 gradi pure quello.Spiderfrek ha scritto:Ma tu Luca conosci la particolarità dei V6 e V4 Ford dell'epoca, una raffinatezza tecnica non da poco per i tempi e per il costruttore....vediamo se la sai!
![]()
![]()
M non ci credo!!Spiderfrek ha scritto:Grandissimo il V6 aveva la distribuzione a ingranaggi, mentre il V4 aveva un albero di equilibratura nel basamento, e il comando distribuzione sempre a caduta di ingranaggi....grande Luca:
Le punterie erano idrauliche, nella foto si vede l'ingranaggino dell albero di equilibratura
Il Motore V4 High compression venne montato anche sulla SAAB SONETT.
...e che evidentemente era fatta male visto che l'hai conosciuta in officina...Spiderfrek ha scritto:...la Taunus 17M dotata del motore V4 a 90° con contralbero si vide poco, ma c'era un tipo di Savignano S/P che l'aveva, e mi affascinava la linea strana della macchina!