Montavano i motori Ford Köln V4 (90°) che poi ebbero l'evoluzione anche nei Ford Köln V6 che equipaggiarono anche le capri 2300 e 2800 v6 questi motori andarono avanti fino all'unificazione dei modelli Taunus tedeschi con quelli della British Ford, che montavano i motori Ford Pinto 4L OHC e i piccoli Ford Kent 4L OHV (Aste e bilanceri) i Kent sono famosi per essere stati montati fino agli anni 90 sulle fiesta.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
OT per luca qui si vede benissimo l'alberino di bilanciamento vibrazioni del V4 che doveva sopperire alla mancanza degli altri due cilindri rispetto al v6:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Fantastico!
Inoltre, è interessante il fatto che le valvole di scarico delle due bancate del V4 convergano in un unico condotto (cosa che se non erro avveniva anche su alcuni V6, in cui però i condotti diventavano 2 per lato).
Che bei ricordi... quando ero bambino mio padre aveva una 20M TS, verde con tetto in vinile nero e cofano nero opaco.
Con gli occhi di oggi una tamarrata pazzesca, però all'epoca mi sembrava una gran macchina.
Quando andavamo in Spagna a trovare i nonni durante il viaggio, due giorni, tappa a ventimiglia o poco dopo la frontiera, dormivo sdraiato sul sedile posteriore.
(Oo=v=oO) - Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)