Ehhh ste cose vecchie piacciono anche a me, ti dico, una delle cose che più mi emozionano e mi emozionavano quando viaggiavo sul sedile in Texalfa Cinghiale della millesetteemezzo e guardavo dal lunotto, indietro erano sulle rampe della A1 verso Firenze, i vecchi camion Fiat 682, 690, che rombavano e soffrivano in salita a quasi passo d'uomo, carichi come animali ma che andavano lo stesso, per me quelle immagini che ancora, di tanto in tanto la parte fotosensibile dell'angolo di HDD del mio cervello bacato mi trasmette, mi danno una sensazione di poesia che non potete nemmeno immaginare...che ne so immagini tipo queste, di tempi passati, e di quel piccolo bambinetto con i sandalini a "occhio" in gionocchio sul sedile di una vecchia berlina 1750, che guarda indietro, quel bambino che aveva sempre la testa altrove nei sui castelli in aria, con i capelli quasi biondi, tagliati a scodella, e i pantaloncini corti ero io, ma oramai quel bambino, non c'è più...e i capelli quasi biondi sono quasi bianchi, eppure i castelli in aria e le elucbrazioni non sono mai sparite, sono sempre qui!!!!
Per questo per me fermarsi in posti come questo:
Che si trova vicino a Novara (Galliate) in A4, era per me come andare in un mondo impensabile sfavillante di luccichii, colori e scritte, con tante macchine che già allora popolavano la mia fantasia, come unico oggetto del desiderio...che bello che poesia amici!

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI