3 milioni di veicoli senza assicurazione

Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da Carlo »

FTAOnline News Milano, 15 Feb - 16:23

Sulle strade italiane circolano sempre più auto sprovviste di copertura assicurativa. Lo ha comunicato recentemente il ministro dello Sviluppo Economico durante il question time alla Camera. Per risolvere questo e altri problemi – come il caro-polizza – legati al comparto delle Rc Auto, ha sostenuto il ministro, occorrerebbe la costituzione di un'unità antifrode con compiti investigativi. Il rincaro del costo delle polizze e l'evasione dell'assicurazione, infatti, sarebbero strettamente legati, secondo quanto sostiene un rapporto dell'Isvap.
Il dato fornito dal ministro Romani durante il question time sulle assicurazioni svoltosi alla Camera è significativo: su 45 milioni di veicoli circolanti sulle strade italiane, circa 3 milioni sarebbero sprovvisti della copertura offerta dalla Rc Auto.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da Spiderfrek »

Che scandalo!!!!!!!

Davvero siamo un paese disperato!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da marco1.6 »

E' un dato molto preoccupante, ma personalmente trovo scandaloso anche che ci sia gente che periodicamente rimette a posto l'auto con i "vandalici"....
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da criss »

e pensare che le auto prive di assicurazione non sono distribuite uniformemente su tutto il territorio ma vi sono delle punte di "evasione" in alcune regioni.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
mali_74
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7374
Iscritto il: 14 set 2009 16:38
Località: Dorno (PV)

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da mali_74 »

E' un fatto molto molto grave , soprattutto se pensiamo allo sfortunato che dovesse capitargli un sinistro con chi non è assicurato. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Mali_74
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da nivola »

incredibile !!!!! :o :o :o :o :o :o :o
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da giuse55 »

criss ha scritto:e pensare che le auto prive di assicurazione non sono distribuite uniformemente su tutto il territorio ma vi sono delle punte di "evasione" in alcune regioni.
Criss,da quale fonte hai preso questo dato?Io so solo che ho quattro macchine e pur non avendo mai causato un incidente vedo le polizze che aumentano costantemente anno dopo anno. Certo è che possiamo dare la colpa a quelli che "barano"con le assicurazioni, ma stando alle mie polizze di provetto autista- contribuente, ho la netta sensazione che le compagnie assicurative non ci rimettano mai. Che si siano messe daccordo tra loro? :surpr: :surpr: ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
STESPIT
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 800
Iscritto il: 28 feb 2010 09:16

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da STESPIT »

giuse55 ha scritto:
criss ha scritto:e pensare che le auto prive di assicurazione non sono distribuite uniformemente su tutto il territorio ma vi sono delle punte di "evasione" in alcune regioni.
Criss,da quale fonte hai preso questo dato?Io so solo che ho quattro macchine e pur non avendo mai causato un incidente vedo le polizze che aumentano costantemente anno dopo anno. Certo è che possiamo dare la colpa a quelli che "barano"con le assicurazioni, ma stando alle mie polizze di provetto autista- contribuente, ho la netta sensazione che le compagnie assicurative non ci rimettano mai. Che si siano messe daccordo tra loro? :surpr: :surpr: ;)
Il cartello tra assicurazioni è cosa evidente.

E' come per le tasse: il sommerso non è colpibile, e non fa media per il calcolo delle imposte pagate e da pagare, anche se poi lo scontano quelli che vivono alla luce del sole...
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da criss »

nei vari articoli letti, non si parla di % ma si evidenzia che in certe regioni del sud dove di fatto i premi sono più alti, c'è ovviamente più evasione.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da JacoQV »

io non capisco.
qui perché avevo lasciato la permuta di un cliente senza il tagliandino e con la targa prova sul sedile invece che attaccata dietro parcheggiata 10 minuti davanti al salone ho rischiato di prendere milioni di € di multa e di vedere l'auto portata in deposito.
come fa certa gente a circolare senza assicurazione?
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da marco1.6 »

JacoQV ha scritto:io non capisco.
qui perché avevo lasciato la permuta di un cliente senza il tagliandino e con la targa prova sul sedile invece che attaccata dietro parcheggiata 10 minuti davanti al salone ho rischiato di prendere milioni di € di multa e di vedere l'auto portata in deposito.
come fa certa gente a circolare senza assicurazione?
Mai sentito parlare di contrassegni falsi? ;)
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da Maicol »

marco1.6 ha scritto:
JacoQV ha scritto:io non capisco.
qui perché avevo lasciato la permuta di un cliente senza il tagliandino e con la targa prova sul sedile invece che attaccata dietro parcheggiata 10 minuti davanti al salone ho rischiato di prendere milioni di € di multa e di vedere l'auto portata in deposito.
come fa certa gente a circolare senza assicurazione?
Mai sentito parlare di contrassegni falsi? ;)
O controlli inesistenti: nei paesini sono tutti imparentati e tutti amici ;)
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da TOPOSSO »

giuse55 ha scritto:
criss ha scritto:e pensare che le auto prive di assicurazione non sono distribuite uniformemente su tutto il territorio ma vi sono delle punte di "evasione" in alcune regioni.
Criss,da quale fonte hai preso questo dato?Io so solo che ho quattro macchine e pur non avendo mai causato un incidente vedo le polizze che aumentano costantemente anno dopo anno. Certo è che possiamo dare la colpa a quelli che "barano"con le assicurazioni, ma stando alle mie polizze di provetto autista- contribuente, ho la netta sensazione che le compagnie assicurative non ci rimettano mai. Che si siano messe daccordo tra loro? :surpr: :surpr: ;)
Perdonami ma la frase che le assicurazioni si mettono d'accordo mi sembra un pò "azzardata" :o :o :o Il problema è molto semplice, ci sono troppe frodi nell'ambito del sinistro, troppe speculazioni e per ultimo l'I.S.V.A.P. ci mette la sua buona parte per penalizzare la assicurazioni con multe che arrivano, per errori banali da parte degli operatori, a punte di 60/70.000 euro!!!! :shock: :shock: :shock: E comunque posso dire con certezza che oggi giorno il settore RCA è negativo per tutte le compagnie, le stesse riescono a guadagnare su tutte quelle polizze contrattuali tipo infortuni, vita, assistenza sanitaria ed oltre!! :geek: :geek: Poi ci sono altre speculazioni che però pubblicamente non posso esporVi, semmai di persona sarò più specifico!! :geek: :geek: :geek:
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da giuse55 »

Per Jacopo una piccola informazione senza nessuna polemica. Quando ero studente ai geometri negli anni 70 durante le manifestazioni studentesche(abbastanza frequenti in quegli anni) le macchine dei poliziotti in borghese che sempre seguivano le manifestazioni studentesche erano riconoscibili perché non avevano contrassegno di assicurazione. Avranno inventato loro i contrassegni falsi per mimetizzarsi? :mrgreen: :mrgreen: Avendo parenti e amici nell'arma escludo a priori ogni tipo polemica ;) .Invece all'amico Esteta chiedo: da dove scrivi?
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da giuse55 »

TOPOSSO ha scritto:
giuse55 ha scritto:
criss ha scritto:e pensare che le auto prive di assicurazione non sono distribuite uniformemente su tutto il territorio ma vi sono delle punte di "evasione" in alcune regioni.
Criss,da quale fonte hai preso questo dato?Io so solo che ho quattro macchine e pur non avendo mai causato un incidente vedo le polizze che aumentano costantemente anno dopo anno. Certo è che possiamo dare la colpa a quelli che "barano"con le assicurazioni, ma stando alle mie polizze di provetto autista- contribuente, ho la netta sensazione che le compagnie assicurative non ci rimettano mai. Che si siano messe daccordo tra loro? :surpr: :surpr: ;)
Perdonami ma la frase che le assicurazioni si mettono d'accordo mi sembra un pò "azzardata" :o :o :o Il problema è molto semplice, ci sono troppe frodi nell'ambito del sinistro, troppe speculazioni e per ultimo l'I.S.V.A.P. ci mette la sua buona parte per penalizzare la assicurazioni con multe che arrivano, per errori banali da parte degli operatori, a punte di 60/70.000 euro!!!! :shock: :shock: :shock: E comunque posso dire con certezza che oggi giorno il settore RCA è negativo per tutte le compagnie, le stesse riescono a guadagnare su tutte quelle polizze contrattuali tipo infortuni, vita, assistenza sanitaria ed oltre!! :geek: :geek: Poi ci sono altre speculazioni che però pubblicamente non posso esporVi, semmai di persona sarò più specifico!! :geek: :geek: :geek:
OK Topo. Ti ho sgammato. Sei un assicuratore. Lo dico con una certa sicurezza perché parli come mio cognato e come molti miei grandi amici. Forse hai ragione tu . Anzi ... certamente. Ma sai, quando alla fine devi solo cacciare soldi di tasca.... il complotto internazionale ci sta anche quello :lol: :lol: :lol:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da Maicol »

TOPOSSO ha scritto: Perdonami ma la frase che le assicurazioni si mettono d'accordo mi sembra un pò "azzardata" :o :o :o
In Italia c'è il cartello della pasta: vuoi che non ci sia quello delle assicurazioni?

giuse55 ha scritto:le macchine dei poliziotti in borghese che sempre seguivano le manifestazioni studentesche erano riconoscibili perché non avevano contrassegno di assicurazione.
Tu scherzi, le auto blu non sono neanche registrate al PRA... figuriamoci se pagano l'assicurazione: per qualsiasi danno ci sono le indennità parlamentari...

giuse55 ha scritto:Invece all'amico Esteta chiedo: da dove scrivi?
Io scrivo da Padova ma t'invito ad andare (ovviamente non per turismo) in un paesino del meridione e poi fammi sapere...
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da spider1315 »

C'era anche il pilota di linea che non aveva mai preso il bervetto di volo, e se ne sono accorti solo dopo vent'anni di onoratissima carriera...
Insomma non c'è da stupirsi di niente nel mondo, più che in ITalia. Diciamo che l'Italia è il paese dell'arrangiarsi con quel che c'è, se la macchina serve e non ci sono soldi, ecco allora il tagliandino falso. Giusto? Sbagliato? sicuramente sbagliato, ma ricordiamoci che non è da un secolo che c'è la rca obbligatoria, e le cose andavano esattamente come adesso. Un esempio che ho vissuto in prima persona, i ciclomotori. Quando avevo 18 anni non c'era il casco obbligatorio, la revisione biannuale, i limiti eurox, la targa e il bollo, ne' la rca. E c'erano molti più ciclomotori di adesso. E sto parlando di una quindicina di anni or sono, mica di secoli fa. Quindi teoricamente c'era maggior possibilità di sinistro e di lesioni con i ciclomotori, ma caso strano se si voleva assicurarsi lo stesso si pagava una fesseria, 15-20 mila lire. E tutto funzionava bene. Poi sono arrivate le rca obbligatorie, e vai di prezzi folli, di differenziazione regione per regione. Partivi con il bonus malus a tot e dopo 5 anni pagavi sempre tot "a causa dei rincari del settore e della maggior sinistrosità dei tuoi coetanei". Con le auto è successo lo stesso solo che siccome il volume di traffico è aumentato allora è più difficile dimostrare la cosa. Se chiedete ad un qualsiasi carrozziere ti dice suvbito che da quando si è diffuso l'abs sono calati drasticamente i tamponamenti, oltretutto con più traffico la velocità media è calata e quindi semmai il rischio di danni ingenti è calato. Invece siamo proprio sicuri che i rincari non siano dovuti a speculazioni sbagliate in borsa delle compagnie assicurative? Subito dopo il crollo della new economy io il rincaro l'ho ben notato... Adesso ci sono leggi che tutelano l'assicurato per cui non possono aumentare più di tanto se non vogliono perdere clienti, vero è che per farti dare l'attestato di rischio ci vuole la domanda in raccomandata, così pure per disdire la polizza.
Cartello? Supercartello secondo me.
Tra l'altro un luogo comune è che le compagnie telefoniche non pagano in caso di sinistro. Non è vero. O per lo meno anche quelle fisiche non pagano...

Atti vandalici. Beh innanzitutto molti hanno una franchigia. Poi bisogna vedere per quanto si è assicurati rispetto al nuovo.
Io ho adeguato il valore assicurato al valore di 4r (anche perchè in caso di incendio, furto o incidente totale quello mi davano). Bene, anzi, male, dopo sei mesi un drogato mi ha fracassato 2 finestrini, danneggiato la porta, divelto l'autoradio rovinandomi la plancia e i sedili, e rubato delle cose che avevo in bagaglaio. L'autoradio è coperta. Bene. Il danno totale ammontava a 1800 euro (rotaie sedili, plancia, porta, vetri). Me ne danno al massimo 700 perchè il valore assicurato è una eprcentuale del nuovo e quindi la mia plancia e i miei sedili e la mia porta sono "usurati". Ora vorrei sapere che usura c'è in una plancia. O nelle rotaie dei sedili di una macchina che guido solo io (quindi non sposto mai il sedile) e che non porta mai nessuno come passeggero (quindi il sedile del passeggero è come nuovo). Inutile dire che probabilmente cambierò compagnia, ma non per trovare qualcosa di meglio, ma solo per cercare di pagare meno di premio.

Compagnie telefoniche, banche e assicurazioni... tutti in galera!!! :evil:
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da Duetto91 »

Premetto che non sono un assicuratore, ma in effetti il "ramo RCA" in Italia è una nota dolente per tutte le compagnie, in ogni caso il problema è generato anche da loro che non sono ben coordinate tra loro con una banca dati comune e quindi non riescono a vigilare abbastanza sui famigerati "sinistri fantasma", individuando quei soggetti che più spesso sono "nei premi", come mai altrimenti in altri paesi non è così? Prima di risarcire ci vorrebbero delle indagini approfondite nel caso ci sia un sospetto di frode, riguardo ai cosiddetti atti vandalici conosco uno che quando serve rimette a posto l'auto sfruttando l'assicurazione, ma lo fa complice l'agente ed il carrozziere .........Ho appena stipulato una polizza per la 147 e, se non fosse per il fatto che il guidatore principale è "esperto" con possibilità di guida anche per un neopatentato, mi sarebbe costata dai 1800 ai 2400 € (più del finanziamento annuo per acquistare l'auto :o :o :evil: :evil: ) è logico che qualcuno cerchi di barare.......un'ultima cosa: qualche tempo fa a Milano uscendo in retromarcia da un parcheggio a pettine (di sera tardi e con pioggia) urtavo una vettura che stava passando, danni alla mia praticamente nulli (risolti con un po' di polish), danni alla vettura della signora abbastanza evidenti portiera posteriore e parafango posteriore ammaccati, mi scuso e chiedo di compilare il CID con assunzione della colpa, la signora mi dice che non fa niente tanto la macchina era vecchia (C3 di max 5 anni) e fila via di corsa, li per li non ho capito....poi ho realizzato che con ogni probabilità non era in regola con l'assicurazione, ragazzi parliamo di Milano zona p.le Loreto.........
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Weber
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 248
Iscritto il: 17 feb 2010 15:55

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da Weber »

Duetto91 ha scritto: qualche tempo fa a Milano uscendo in retromarcia da un parcheggio a pettine (di sera tardi e con pioggia) urtavo una vettura che stava passando, danni alla mia praticamente nulli (risolti con un po' di polish), danni alla vettura della signora abbastanza evidenti portiera posteriore e parafango posteriore ammaccati, mi scuso e chiedo di compilare il CID con assunzione della colpa, la signora mi dice che non fa niente tanto la macchina era vecchia (C3 di max 5 anni) e fila via di corsa, li per li non ho capito....poi ho realizzato che con ogni probabilità non era in regola con l'assicurazione, ragazzi parliamo di Milano zona p.le Loreto.........
secondo me è molto più probabile che la signora "non dovesse essere lì" (capisci a mme..miiiii) e quindi non voleva lasciare tracce che testimoniassero che non era dove probabilmente aveva detto al marito che sarebbe stata :D
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: 3 milioni di veicoli senza assicurazione

Messaggio da giuse55 »

Guidavo quella 126 scassata da diverso tempo. Come previsto dalla legge portai il catorcio a revisione . Il meccanico mi disse che per superare positivamente la revisione dovevo eseguire tanti ma tanti lavori da superare di molto il valore stesso della macchina. Decisi quindi di demolire la macchina. Disdettata l'assicurazione ho provveduto alla demolizione. Dopo qualche settimana mi vedo recapitare a casa una raccomandata. Al suo interno un assegno e il calcolo dell'assicurazione residua che avevo pagato e non goduto. Era il 1982 e all'epoca vivevo in Inghilterra la patria delle assicurazioni.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Rispondi