Das Auto??? No DAS SUMAR
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Das Auto??? No DAS SUMAR
In effetti erano i somari che si impuntavano e non vi era modo di smuoverli....ebbene leggete cosa è successo nulla popo di meno che a Giorgetto Giugiaro e alla sua SUPERBAMENTE TECNOLOGICA ALL'AVANGUARDIA PUAH DELLA TECNICA AUDI A8:
http://www.infomotori.com/auto/2011/03/ ... ca-di-rit/
Beh successe anche alla A6 che avevamo, e a una passat di un amico personale, la precedente Lancia Thesis che avevamo prima della A6 aveva anche lei il freno a mano elettrico ma esisteva un dispositivo di sgancio d'emergenza, nelle Audi e nelle VW non esiste...bella avanguardia della tecnica...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!
http://www.infomotori.com/auto/2011/03/ ... ca-di-rit/
Beh successe anche alla A6 che avevamo, e a una passat di un amico personale, la precedente Lancia Thesis che avevamo prima della A6 aveva anche lei il freno a mano elettrico ma esisteva un dispositivo di sgancio d'emergenza, nelle Audi e nelle VW non esiste...bella avanguardia della tecnica...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR








(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR





















1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
La botola sul pavimento e, soprattutto, che l'auto sarebbe scesa a valle mi sanno di palla!
Certo che qualche problema ai freni devono averli, anch'io ho avuto un bloccaggio improvviso, proprio con la A8, della pinza del freno ant sin.
Non sulla salita' del tunnel del bianco ma in via pedemonte a lugano di venerdi alle 18 che e' ancora peggio...
Per cercare di togliermi dai piedi forzai l'auto con il risultato che ando in auto-protezione, si spense e davvero non ci fu' altro modo di muoverla che con il carro attrezzi.
Diagnosi sensore ABS..
Certo che qualche problema ai freni devono averli, anch'io ho avuto un bloccaggio improvviso, proprio con la A8, della pinza del freno ant sin.
Non sulla salita' del tunnel del bianco ma in via pedemonte a lugano di venerdi alle 18 che e' ancora peggio...
Per cercare di togliermi dai piedi forzai l'auto con il risultato che ando in auto-protezione, si spense e davvero non ci fu' altro modo di muoverla che con il carro attrezzi.
Diagnosi sensore ABS..
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
La A6 2.7 TDI quattro che avevamo prima della attuale A5 si bloccò all'area di servizio somaglia, e non vi fu verso di sbloccarla, anche il carrò che la doveva caricare fece una fatica del diavolo a caricarla perchè non vi era modo di sbloccare il freno a mano, il concessionario di Piacenza (Lodigiani) ricevuta la vettura fu anche veloce nella riparazione anche se perdetti una giornata tra un casino e l'altro....fu una cosa incredibile gli stessi meccanici imprecavano in quanto non avevano previsto nessuno sblocco di emergenza.
Prima di questa A6 avevamo una Thesis, che aveva il freno a mano elettrico, ma prevedeva un sistema di sblocco meccanico dal portabagagli.
Le passat avevano un problema simile!
Il guaio è che se ti capita tipo di notte per strada che fai?

Prima di questa A6 avevamo una Thesis, che aveva il freno a mano elettrico, ma prevedeva un sistema di sblocco meccanico dal portabagagli.
Le passat avevano un problema simile!
Il guaio è che se ti capita tipo di notte per strada che fai?




1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Le Italiane hanno sempre avuto il sistema di sicurezza per il semplice motivo che si fidano pochissimo del sistema principale....Spiderfrek ha scritto:La A6 2.7 TDI quattro che avevamo prima della attuale A5 si bloccò all'area di servizio somaglia, e non vi fu verso di sbloccarla, anche il carrò che la doveva caricare fece una fatica del diavolo a caricarla perchè non vi era modo di sbloccare il freno a mano, il concessionario di Piacenza (Lodigiani) ricevuta la vettura fu anche veloce nella riparazione anche se perdetti una giornata tra un casino e l'altro....fu una cosa incredibile gli stessi meccanici imprecavano in quanto non avevano previsto nessuno sblocco di emergenza.
Prima di questa A6 avevamo una Thesis, che aveva il freno a mano elettrico, ma prevedeva un sistema di sblocco meccanico dal portabagagli.
Le passat avevano un problema simile!
Il guaio è che se ti capita tipo di notte per strada che fai?
![]()
![]()
![]()
Se la boeing fosse stata italiana, sotto il sedile deil'aereo ci sarebbe il paracadute.....

Non capisco nemmeno la diffciolta' del carro atrezzi a portarsela via, er aun impedito...
prova a metter la'uto in zona rimozione con il freno a mano titrato, vedrai che la portano via senza nessun problema...anche se posteggiata in una fila.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
No era bloccata e il carro era di tipo a carico con piattaforma scarrabile, io non troverei alcuna giustificazione per difetti del genere, anche fossero presentati da altre marche, se ci pensate una cosa simile è una noia non da poco e non è giustificabile che macchine costose come queste si affidino a sistemi tanto sofisticati da non essere escludibili.
Non è un fatto che le italiane qui o li, è un atto di responsabilità, vi pongo un esempio le auto dotate di tettino apribile hanno un sistema manuale di richiusura in caso di emergenza, mi sembra giusto, non capisco perchè non dotare queste auto super tecnologiche di sistemi manuali che assolvano alle pecche di quelli servo assistiti che fanno cilecca....
Mi fa poi ridere il fatto che sia capitato a Giugiaro, fa troppo ridere...i suoi nuovi padroni lo servono con auto affidabili, si si, meglio i vecchi sistemi come abbiamo sulle nostre alfa vecchie, e anche su quelle come la mia di tutti i giorni, quelli sono facili da inserire e disinserire!

Non è un fatto che le italiane qui o li, è un atto di responsabilità, vi pongo un esempio le auto dotate di tettino apribile hanno un sistema manuale di richiusura in caso di emergenza, mi sembra giusto, non capisco perchè non dotare queste auto super tecnologiche di sistemi manuali che assolvano alle pecche di quelli servo assistiti che fanno cilecca....
Mi fa poi ridere il fatto che sia capitato a Giugiaro, fa troppo ridere...i suoi nuovi padroni lo servono con auto affidabili, si si, meglio i vecchi sistemi come abbiamo sulle nostre alfa vecchie, e anche su quelle come la mia di tutti i giorni, quelli sono facili da inserire e disinserire!










1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Sull'ultima parte conrcordo, il vecchio "quello che non c'e' non si rompe" e' sempre valido...e certo il fatto che sia capitato a Giorgetto,Spiderfrek ha scritto:No era bloccata e il carro era di tipo a carico con piattaforma scarrabile, io non troverei alcuna giustificazione per difetti del genere, anche fossero presentati da altre marche, se ci pensate una cosa simile è una noia non da poco e non è giustificabile che macchine costose come queste si affidino a sistemi tanto sofisticati da non essere escludibili.
Non è un fatto che le italiane qui o li, è un atto di responsabilità, vi pongo un esempio le auto dotate di tettino apribile hanno un sistema manuale di richiusura in caso di emergenza, mi sembra giusto, non capisco perchè non dotare queste auto super tecnologiche di sistemi manuali che assolvano alle pecche di quelli servo assistiti che fanno cilecca....
Mi fa poi ridere il fatto che sia capitato a Giugiaro, fa troppo ridere...i suoi nuovi padroni lo servono con auto affidabili, si si, meglio i vecchi sistemi come abbiamo sulle nostre alfa vecchie, e anche su quelle come la mia di tutti i giorni, quelli sono facili da inserire e disinserire!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()





1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Infatti, un sistema come quello tradizionale è estremamente affidabile!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Le auto moderne sono una chiavica.
Tutte.
Tutte.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Già!giomartello ha scritto:Le auto moderne sono una chiavica.
Tutte.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
DI sicuro l'auto aveva il cambio automatico. Quindi come tutti gli automatici che si rispettino se stava caricandola sul carro allora doveva per forza avere la chiave inserita e la leva in N (a meno che non si volesse sommare la forza dei freni pinzati con anche la trasmissione bloccata) quindi come fosse in folle. vorrei sapere chi è stato il coglione (scusate il francesismo) che ha tagliato il cavo d'acciaio del freno a mano quando la macchina era in salita... anche se l'azionamento è elettrico, la frenatura per legge deve essere meccanica, quindi ci deve essere da qualche parte un cavo d'acciaio dentro una guaina che va ad agire sulle pinze: ovvio che tagliandolo una macchina con l'automatico in N risulta libera.
Impossibile poi che il freno a mano, ad azionamento elettrico in quest caso, in una macchina nuova, si sia azionato da solo: magari l'autista stava giochicchiando con i pulsanti della macchina... L'articolo dice che la macchina stava percorrendo una salita, in montagna e quindi con temperature esterne probabilmente sotto zero. Facile che ad una ripartenza dopo aver usato il freno a mano per non sforzare la trasmissione automatica, il freno a mano non si sia sganciato, mi è capitato lo stesso su una ben più comune alfa 156, il tutto dovuto a condensa (o ad acqua penetrata da qualche crepetta dovuta all'età) che si è ghiacciata bloccando il cavo (si era a -13 e oltre). Soluzione? tronchesi e carro attrezzi, e sostituzione di cavo e guaina. Forse il cavo sulla a8 passa sotto sta botola, può essere, ma non cambia la sostanza.
Il meccanico mi ha confermato che con quel freddo i guasti erano batterie che cedevano e cavi freno bloccati, e infatti nel carro avevano un paio di batterie e un tronchesi. Risultato 200 euro tra intervento e guaina. Poco dopo ho incontrato uno con una bravo che scendeva sulla strada innevata con le posteriori bloccate...
Le macchine moderne sono meglio di quelle del passato, il problema è che ti offrono molto di più ma se si guastano è più difficile intervenire rispetto a quelle vecchie. Inoltre avendo più cose da guastarsi capita che si rompano spesso. E poi non ci sono più meccanici con l'esperienza fatta sui vecchi motori, ma solo ragazzini col pc che sanno riprogrammare la eprom ma si perdono di fronte ad un cavetto d'acciaio da tagliare.
Impossibile poi che il freno a mano, ad azionamento elettrico in quest caso, in una macchina nuova, si sia azionato da solo: magari l'autista stava giochicchiando con i pulsanti della macchina... L'articolo dice che la macchina stava percorrendo una salita, in montagna e quindi con temperature esterne probabilmente sotto zero. Facile che ad una ripartenza dopo aver usato il freno a mano per non sforzare la trasmissione automatica, il freno a mano non si sia sganciato, mi è capitato lo stesso su una ben più comune alfa 156, il tutto dovuto a condensa (o ad acqua penetrata da qualche crepetta dovuta all'età) che si è ghiacciata bloccando il cavo (si era a -13 e oltre). Soluzione? tronchesi e carro attrezzi, e sostituzione di cavo e guaina. Forse il cavo sulla a8 passa sotto sta botola, può essere, ma non cambia la sostanza.
Il meccanico mi ha confermato che con quel freddo i guasti erano batterie che cedevano e cavi freno bloccati, e infatti nel carro avevano un paio di batterie e un tronchesi. Risultato 200 euro tra intervento e guaina. Poco dopo ho incontrato uno con una bravo che scendeva sulla strada innevata con le posteriori bloccate...
Le macchine moderne sono meglio di quelle del passato, il problema è che ti offrono molto di più ma se si guastano è più difficile intervenire rispetto a quelle vecchie. Inoltre avendo più cose da guastarsi capita che si rompano spesso. E poi non ci sono più meccanici con l'esperienza fatta sui vecchi motori, ma solo ragazzini col pc che sanno riprogrammare la eprom ma si perdono di fronte ad un cavetto d'acciaio da tagliare.
- lele
- Alfista TI
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
- Località: Milano (Italia)
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
fede, immagino il numero di polluzioni che hai avuto leggendo questa notizia!!!!!
mi raccomando, a pranzo prenditi un bel VOV per riprenderti!!!




mi raccomando, a pranzo prenditi un bel VOV per riprenderti!!!


ALFAMANIACO N° 22
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Ho goduto ahahahahahahahahahahhahahahaahhahaahhaha!lele ha scritto:fede, immagino il numero di polluzioni che hai avuto leggendo questa notizia!!!!!![]()
![]()
![]()
mi raccomando, a pranzo prenditi un bel VOV per riprenderti!!!![]()
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
In effetti alla mia 156 ho recentemente sostituito cavi e guaine freno a mano, perchè con l'età e i kms, si erano rovinate, e ci entrava umiddità e acqua, col freddo gela e si bloccano i cavetti nelle guaine!spider1315 ha scritto:DI sicuro l'auto aveva il cambio automatico. Quindi come tutti gli automatici che si rispettino se stava caricandola sul carro allora doveva per forza avere la chiave inserita e la leva in N (a meno che non si volesse sommare la forza dei freni pinzati con anche la trasmissione bloccata) quindi come fosse in folle. vorrei sapere chi è stato il coglione (scusate il francesismo) che ha tagliato il cavo d'acciaio del freno a mano quando la macchina era in salita... anche se l'azionamento è elettrico, la frenatura per legge deve essere meccanica, quindi ci deve essere da qualche parte un cavo d'acciaio dentro una guaina che va ad agire sulle pinze: ovvio che tagliandolo una macchina con l'automatico in N risulta libera.
Impossibile poi che il freno a mano, ad azionamento elettrico in quest caso, in una macchina nuova, si sia azionato da solo: magari l'autista stava giochicchiando con i pulsanti della macchina... L'articolo dice che la macchina stava percorrendo una salita, in montagna e quindi con temperature esterne probabilmente sotto zero. Facile che ad una ripartenza dopo aver usato il freno a mano per non sforzare la trasmissione automatica, il freno a mano non si sia sganciato, mi è capitato lo stesso su una ben più comune alfa 156, il tutto dovuto a condensa (o ad acqua penetrata da qualche crepetta dovuta all'età) che si è ghiacciata bloccando il cavo (si era a -13 e oltre). Soluzione? tronchesi e carro attrezzi, e sostituzione di cavo e guaina. Forse il cavo sulla a8 passa sotto sta botola, può essere, ma non cambia la sostanza.
Il meccanico mi ha confermato che con quel freddo i guasti erano batterie che cedevano e cavi freno bloccati, e infatti nel carro avevano un paio di batterie e un tronchesi. Risultato 200 euro tra intervento e guaina. Poco dopo ho incontrato uno con una bravo che scendeva sulla strada innevata con le posteriori bloccate...
Le macchine moderne sono meglio di quelle del passato, il problema è che ti offrono molto di più ma se si guastano è più difficile intervenire rispetto a quelle vecchie. Inoltre avendo più cose da guastarsi capita che si rompano spesso. E poi non ci sono più meccanici con l'esperienza fatta sui vecchi motori, ma solo ragazzini col pc che sanno riprogrammare la eprom ma si perdono di fronte ad un cavetto d'acciaio da tagliare.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- marco1.6
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
La prima volta che salii sulla A6 di mio suocero che montava per la prima volta questa congegno ho detto: questa è una bella boiata!!!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Beh, ma la tua 156 aveva 240mila kmSpiderfrek ha scritto:In effetti alla mia 156 ho recentemente sostituito cavi e guaine freno a mano, perchè con l'età e i kms, si erano rovinate, e ci entrava umiddità e acqua, col freddo gela e si bloccano i cavetti nelle guaine!

Una domanda per gli esperti: se la batteria va in panne, l'A8 rimane bloccata o libera? Entrambi i casi, essendo l'azionamento elettrico, non sono reversibili. Permettetemi un commento: a mme, ma pare 'na strunxata!

Un servocomando, come dice la parola, dovrebbe servire a qualcosa, quando non serve è molto meglio non metterlo. E' forse una fatica tirare la leva del buon vecchio freno a mano?
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- stefandan
- Alfista TI
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 08 nov 2009 21:16
- Località: Padova
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
Troppo sofisticate e piene di varie e inutili diavolerie.giomartello ha scritto:Le auto moderne sono una chiavica.
Tutte.
Mi garba molto che questo inconveniente sia capitato al tanto decantato Gruppo Tedesco e,perchè no,al caro Giorgetto




1971:Alfa Romeo GT 1300 Junior
1989:Alfa Romeo 75 Twin Spark
2012:Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Das Auto??? No DAS SUMAR
E pensa che ci sono i portelloni e le porte che si chiudono da sole elettricamente... sarà mica difficile tirare fuori la manina e tirare, eppure...