Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Rispondi
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da Spiderfrek »

Amici vorrei porre l'accento della Vostra attenzione su un personaggio che frequenta questo forum, che forse non abbiamo mai cosiderato così in alto, come realmente è...

Amici uno della sua età che è tanto modesto, onesto ma così preparato e sincero non lo si trova tutti i giorni.

Amici uno che ha la passione e la conoscenza di questo ragazzo, non lo si incontra così facilmente...

Incollo in questo post, il contenuto di un PM che ho appena letto e che vi prego di leggere e analizzare nel dettaglio...
TITOLO:
Frek...tu la compreresti una macchina così?

CONTENUTO COME L'HO RICEVUTO:
...qualche giorno fa, in treno, mi sono messo a riflettere su come si potrebbe, senza eccessivi sforzi economico-monetari, rinnovare il core-business della gamma Alfa, fatta di berlina, coupè e spider.
Questo è il capitolato che mi è venuto in mente, stante che:
a) Il Gruppo Fiat ha in gamma solo architetture motore-cambio trasversali
b) Ci sono nel gruppo le competenze per lavorare acciaio e alluminio, e le fusioni di magnesio (156 docet)
c) La Magneti Marelli è tuttora una delle aziende più all'avanguardia per l'elettronica dell'auto, e fornisce un sacco di cose industrializzabili rapidamente.

Gamma Alfa Romeo: "Giulia" (Berlina/SportWagon)
"Spider"
"Giulia Gt" coupè
"Montreal"
"Sei"
Allestimenti offerti: Junior (base), Eco (in abbinamento a motorizzazioni apposite), L (Lusso), ti (turismo internazionale, carattere sportiveggiante), GTA (di punta).

Capitolato:

CARROZZERIA: portante, ossatura in acciaio altoresistenziale ad alto tenore di boro, parti estetiche in materiale plastico, tetto, parafanghi e parti mobili in alluminio (tetto, cofani e portiere in carbonio su GTA), incollate alla carrozzeria con adesivo strutturale aeronautico (rimuovibile per le operazioni di carrozzeria con apposito solvente, fornito in esclusiva alle carrozzerie). Zone anteriori e posteriori a deformazione programmata, elementi dissipativi in schiuma metallica, riempimento degli scatolati critici per la rigidità torsionale in schiuma metallica o polimerica. Tunnel centrale in acciai speciali, con flange a cui imbullonare i sottotelai anteriori e posteriori mediante tasselli magnetoreologici, in maniera tale da essere cedevoli in rettilineo e strutturali (tipo telaio a trave centrale) in curva. Telai sedile, volante e traversa portastrumenti in magnesio. Fondi carenati, target di Cx 0,28. Dimensioni di massima lunghezza 4650 mm, larghezza 1850 mm, altezza 1350 mm. Target di peso 1400-1450 kg a secco su versione più leggera.

AUTOTELAIO: sospensioni anteriori a ruote indipendenti, quadrilatero trasversale alto. Posteriori a ruote indipendenti, architettura multilink a 5 bracci, autosterzante in tamponamento. Molle progressive (pneumatiche opt.), ammortizzatori attivi regolabili in 3 curve di smorzamento (magnetoreologici con regolazione continua adattiva Skyhook opt, serie su GTA), barre antirollio sui due assi. Sterzo a cremagliera, rapporto di trasmissione (opt, serie su GTA) e servoassistenza elettroidraulica variabile. Freni a disco autoventilanti sui due assi con campane cofuse in alluminio, diametri 350/300 mm con pinze a 4-2 pistoncini su base, 380/330 mm e pinze a 4-2 pistoncini, carboceramici Brembo con pinze 6/4 pistoncini su GTA.
ABS, VDC e ASR regolabili in tre posizioni ("manettino" su GTA).

DRIVETRAIN: trazione posteriore (integrale a 3 differenziale, anteriore open + centrale e posteriore Torsen C opt. su alcune versioni, serie su GTA, ripartizione coppia 65/35% post/ant). Cambio transaxle (cambio trasversale a 3 alberi montato a sbalzo posteriormente su gruppo differenziale con coppia ipoide), albero di trasmissione in composito. Trasmissione manuale a 6 rapporti con comando a cavo isostatico, elettroattuato doppia frizione opt., su GTA cambio posteriore trasversale in blocco col ripartitore di coppia e alberi di trasmissione concentrici (da brevettare). Electronic Q2 su versioni base, autobloccante Torsen su versioni di punta. Rapportatura di potenza su GTA e opt. su ti, sesta marcia di riposo sulle altre versioni. Incorporamento (su versione Eco) sistema microibrido con motore elettrico 20 kW in blocco col differenziale e batterie extraslim al litio sottopianale.

MOTORI: 4 cil. BZ 1368 cc turbo Multiair GPL 150 CV e alta coppia su Eco in abbinamento a motore elettrico
4 cil. BZ 1368 cc turbo Multiair ID 170-190 CV
4 cil. BZ 1742 cc turbo Multiair ID 230-270 CV
6 cil. BZ 3.6 lt turbo Multiair ID 330 CV e alta coppia
8 cil. BZ 5 lt aspirato Multiair ID oltre 500 CV per GTA e Montreal (basamento Ferrari-Maserati con albero a gomiti cross-plane a manovelle incrociate)
4 cil. DS 1956 cc turbo M-Jet 180 CV
4 cil. DS 1956 cc turbo M-Jet twinturbo 220 CV
ipotesi di 6 cil. 3 litri DS M-Jet intorno ai 300 CV, con doppio turbo sequenziale.
N.B: per le versioni vitaminizzate del 1368 e del 1742 cc BZ, sarebbe vagliabile un'opzione biturbo sequenziale, con due collettori che servono ciascuno una delle due valvole di scarico di ogni cilindro: l'attuazione progressiva del secondo turbo "di potenza" va attuata tramite la gestione dell'alzata della valvola di scarico corrispondente, tramite il sistema Multiair esteso alle camme di scarico (ancora allo studio).

La gamma Spider-Coupè-Montreal nasce su pianale berlina privato della sezione tra il montante B e gli schienali posteriori, restano invariate le zone anteriore e posteriore e i sottotelai, a beneficio dei crash-test e dell'economia del pianale.
La Spider beneficia del riempimento degli scatolati cardinali in schiuma metallica macroporosa di acciaio, per ovviare all'assenza del tetto (in tela, ovviamente).
La base parte dalle motorizzazioni 1742 cc benzina 230 CV e dal 1956 cc diesel 220 CV, di serie le rapportature di potenza, le sospensioni magnetoreologiche e le parti mobili in alluminio con cofani in composito.
La "Montreal" sarà da offrirsi esclusivamente Coupè, con motore V8 e drivetrain GTA, nonchè con superiore uso di carbonio e maggiore connotazione sportiva, per prestazioni superiori e peso a secco non oltre 1350 kg.

...ci sarebbero gli estremi per un rilancio, stanti la MiTo e la Giulietta? Secondo me sì, e neppure senza investire eccessivi quattrini visto che il pianale è possibilmente Chrysler, differente solo nei materiali, mentre i motori ci sono già e sono spendibili in joint-venture con Maserati (il V8) e Chrysler (il V6 TD)...



...


Amici questo è LUCA (Spiderveloce200079) e io dico che uno come lui dovrebbe mandarne a strappare i biglietti al cinema a Bazzano, tanti di quei fannulloni che ci sono nel Gruppo Fiat...a voi i commenti!!!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
mali_74
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7374
Iscritto il: 14 set 2009 16:38
Località: Dorno (PV)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da mali_74 »

Beh ...... che dire .......è l'ennesima dimostrazione della preparazione , competenza e passione di Luca.
Ormai è un mito ! :D
Mali_74
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8525
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da 2TTO »

Luca è un grande, diventerà sicuramente famoso nel campo automobilistico ;)
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da giomartello »

2TTO ha scritto:Luca è un grande, diventerà sicuramente famoso nel campo automobilistico ;)
Straquoto!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da Batalf »

quando leggo i post di Luca resto sempre a bocca aperta. Forza Luca continua così ;)
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da criss »

Sicuramente vista la sua competenza già acquisita dalla passione in questi anni, non avrà di certo problemi a trovare un lavoro adatto alle sue capacità...
Sicuramente potrà essere corteggiato (dopo il foglio di carta... :twisted: :twisted: :twisted: ), dalle case automobilistiche che potranno apprezzarne le sue capacità e che negli ultimi anni non si sono lasciati sfuggire le menti più fresche: VW, Audi, Mercedes, Toyota, Lamborghini...dimenticato qualcosa???
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da sergio105 »

Speriamo che la passione che mette in campo venga riconosciuta e capita in un paese che sempre più "globalizza" le tecnologie ed "accentra" i guadagni :roll:
Forza balìn!!!! Mòla nò eh? ;) :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da Spiderfrek »

No Locca l'na mia da mulee!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Grazie ragazzi, come al solito mi lusingate... :oops:

Volevo gettare questa provocazione, perchè secondo me, pur nelle (ovvie) difficoltà di investimento, ci sarebbe la possibilità di un ritorno sia di immagine che di vendite, a un prezzo comunque non proibitivo, seppure non basso...
La mia domanda per tutti era: voi la comprereste, da Alfisti con la A maiuscola, una macchina così? Vi farebbe tornare la voglia di guidare? e soprattutto, di guidare un'Alfa Romeo? Sarebbe all'altezza delle aspettative e del Marchio, e un degno festeggiamento per i 100 anni? Secondo me sì, e sarebbe oltretutto la dimostrazione che l'Italia è ancora capace di fare belle macchine, e non solo utilitarie... e sarebbe l'occasione per fare quello che nessuno sta facendo: una vettura che costa non pochissimo, sì, ma che restituisce in cambio la rarissima sensazione di agilità, leggerezza, potenza, ripresa, responsività ai comandi, bilanciamento dell'assetto, tenuta di strada anche senza ESP... tutte quelle caratteristiche che fanno stare bene (e sicuri) al volante e che molto spesso si sono perse.
Lo so, va contro ogni logica industriale del Gruppo, ma per l'Alfa "il cuore ha sempre ragione"... non era così la pubblicità? :roll:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da giomartello »

Dal momento che la questione è ormai pubblica, ti rispondo qui sul Forum Luca.
Ebbene, secondo me, un'auto costruita con questi canoni sarebbe senz'altro una grande auto; capace di riportare il prodotto Italiano ai vertici nella categoria delle medio-alte. Le perplessità però sarebbero due: primo, ci sarebbe comunque troppa elettronica a gestire quelle che tu, come tutti noi, usiamo chiamare "sensazioni" quando siamo al volante di un'Alfa; secondo, gran bella macchina, ok, ma cosa c'entrerebbe l'Alfa Romeo in tutto ciò?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da ghid »

2TTO ha scritto:Luca è un grande, diventerà sicuramente famoso nel campo automobilistico ;)

e mai passerà alla Vw!!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

ghid ha scritto:
2TTO ha scritto:Luca è un grande, diventerà sicuramente famoso nel campo automobilistico ;)

e mai passerà alla Vw!!
Questo è sicuro... i casi della vita poi sono tanti, ma di mia spontanea volontà questo credo e spero non accadrà mai!
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

giomartello ha scritto:Dal momento che la questione è ormai pubblica, ti rispondo qui sul Forum Luca.
Ebbene, secondo me, un'auto costruita con questi canoni sarebbe senz'altro una grande auto; capace di riportare il prodotto Italiano ai vertici nella categoria delle medio-alte. Le perplessità però sarebbero due: primo, ci sarebbe comunque troppa elettronica a gestire quelle che tu, come tutti noi, usiamo chiamare "sensazioni" quando siamo al volante di un'Alfa; secondo, gran bella macchina, ok, ma cosa c'entrerebbe l'Alfa Romeo in tutto ciò?
E' giusto quanto dici Giò... al giorno d'oggi, di Alfa Romeo non c'è più nulla in senso stretto: ma questo, d'altronde (e anche chi come me apprezza anche il prodotto Alfa Romeo by Fiat group non può non ammetterlo), è venuto a mancare quando dalle vetture è scomparsa la targhetta "Alfa Romeo Auto, Arese (MI)". L'ingresso dell'Alfa in un gruppo ne ha decretato la fine della stretta indipendenza, ma una cosa si può (e si deve) fare: salvare lo spirito di quel marchio: spirito che è fatto di innovazione tecnologica (motoristica e telaistica, più che elettronica), piacere di guida (anche uditivo!), prestazioni superiori e stile. I componenti non potranno più essere "Alfa Romeo Auto", ma le vetture sì... poi, ad essere puristi, effettivamente non si potrebbe non obiettare che quella vettura, di fatto, non è più Alfa Romeo... ma sono convinto che un Alfista potrebbe, se le cose sono ben fatte, sentirsi ancora a casa su una vettura così: non enorme, non pesante come le concorrenti, ma agile e scattante, con un bel sound, e a trazione posteriore, che non guasta. Dovessi essere a capo di un team di progettazione, la prima cosa che farei sarebbe portare in ufficio (proprio dentro l'ufficio!), la gamma intera delle berline Alfa Romeo: 1900, Giulietta, Giulia, Alfetta, Giulietta e 75: la storia dell'Alfa, ossia la spiegazione di come è stato possibile, per anni e anni (più di 30!), tramandare lo stesso spirito, gli stessi valori ogni volta calati in un contesto storico diverso e in continua evoluzione.
L'elettronica, poi... sono d'accordo: non sarà mai poca, se non verrà eliminata! Anche qui, però, quello che si può (e che ancora una volta si deve) fare è trasformarla, come in Ferrari, in un potente alleato non messo lì per ovviare alle carenze di un autotelaio mal progettato, ma in grado di esaltarne le caratteristiche di guida, senza mortificare le volontà del guidatore ma, al contrario, assecondandole, tutelandone comunque la sicurezza. Ovviamente ferma restando la possibilità di escluderla in toto (eccetto l'ABS, che non è mai invasivo se ben tarato). Penso questo sia il massimo che si possa fare oggi, a meno di non tornare alla mitica era dei carburatori... un mito, ma ormai c'è la legge di mezzo... e, come dicevano i latini, lex rex... :cry:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da giomartello »

Carburatori a parte, diminuire l'elettronica al giorno d'oggi, specie su un'auto di media/alta gamma, è praticamente impossibile. Anche perchè il guidatore medio si è abituato ad essa. Chi, nella nostra società, acquisterebbe una berlina senza vetri elettrici, serrature centralizzate, idroguida, climatizzatore, ABS, e tutte le altre, spesso inutili, diavolerie che nella maggior parte dei casi l'acquirente non sa nè cosa siano, nè come funzionino, nè tanto meno a cosa servano. Oramai la lista degli optional e delle dotazioni di serie delle auto acquistate serve solamente per riempirsi la bocca di paroloni al bar con gli amici! E con questo, in aggiunta alle dotazioi di sicurezza obbligatorie, come ad esempio le barre antiintrusione, è già andato a farsi benedire anche la possibilità di risparmiare sul peso. Merita un accenno anche la tanto sospirata quanto rimpianta trazione posteriore: ebbene Luca, con i controlli elettronici che entrano in funzione ben prima che il guidatore possa percepire la benchè minima sensazione, anche questa ha oramai poco senso. Hai guidato una recente BMW, dotata di parecchi cavalli? Scordati sgommate, traversi, sovrasterzi di potenza e controsterzi! Se ti piace la vera guida a trazione posteriore, devi fare esattamente come hai fatto tu: hai comprato una Vera Alfa Romeo!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da Spiderfrek »

Ma vah la la mia Rumby non si intraversa, spesso accanto alla spia della ventole del riscaldamento si accende il triangolo giallo con il punto esclamativo dell'ASR e dell'ESP, e dell'ABS con EBD che indicano che sono al limite e poi con questo freddo anche l'iniezione elettronica dell'orto va un po' in crisi!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

giomartello ha scritto:Carburatori a parte, diminuire l'elettronica al giorno d'oggi, specie su un'auto di media/alta gamma, è praticamente impossibile. Anche perchè il guidatore medio si è abituato ad essa. Chi, nella nostra società, acquisterebbe una berlina senza vetri elettrici, serrature centralizzate, idroguida, climatizzatore, ABS, e tutte le altre, spesso inutili, diavolerie che nella maggior parte dei casi l'acquirente non sa nè cosa siano, nè come funzionino, nè tanto meno a cosa servano. Oramai la lista degli optional e delle dotazioni di serie delle auto acquistate serve solamente per riempirsi la bocca di paroloni al bar con gli amici! E con questo, in aggiunta alle dotazioi di sicurezza obbligatorie, come ad esempio le barre antiintrusione, è già andato a farsi benedire anche la possibilità di risparmiare sul peso. Merita un accenno anche la tanto sospirata quanto rimpianta trazione posteriore: ebbene Luca, con i controlli elettronici che entrano in funzione ben prima che il guidatore possa percepire la benchè minima sensazione, anche questa ha oramai poco senso. Hai guidato una recente BMW, dotata di parecchi cavalli? Scordati sgommate, traversi, sovrasterzi di potenza e controsterzi! Se ti piace la vera guida a trazione posteriore, devi fare esattamente come hai fatto tu: hai comprato una Vera Alfa Romeo!
Sono santissime parole Giò... :roll: :roll: :roll: In una vettura c'è una tale quantita di superfluo, che ormai la gente non è più abituata nemmeno a riconoscerla... tutte "comodità", se così si possono chiamare, che aggiungono peso e costo, senza aggiungere nulla alla funzionalità della vettura tanto che spesso non vengono neppure usate.
Ritengo, comunque, che l'elettronica alla fine non sia negativa, ma negativo è l'uso che ne viene fatto. Il fatto secondo me più rivoltante infatti è che nelle case automobilistiche ci sia una eccessiva attenzione alla sicurezza delle vetture: mi spiego meglio; tutti questi sistemi di sicurezza hanno la pretesa di semplificare la guida dell'autoveicolo, demandando i compiti più difficili e potenzialmente pericolosi ad un ente ritenuto ormai più attendibile dell'essere umano: il microprocessore. La fiducia nel microprocessore è tale che in certe auto l'ESP non è disinseribile totalmente: questo significa solo due cose; o la Casa non ha fiducia che il proprio veicolo mantenga la controllabilità anche in condizioni limite, o la Casa non ha fiducia che il guidatore abbia abbastanza cervello da disinserire l'ESP senza essere effettivamente padrone delle proprie azioni...
Secondo me l'ESP è una buona cosa, ma alle dovute condizioni: primo, che se il guidatore vuole, deve essere libero di poter fare ciò che vuole, anche perdere il controllo della vettura finendo in un burrone, visto che ha la patente quindi dovrebbe sapere cosa può e cosa non può fare; secondo, la vettura deve essere progettata senza ESP, e funzionare perfettamente anche così, anche per evitare ogni possibile problema in caso di avaria del sistema.
Spero di non essere stato scambiato per una persona misantropa: secondo me misantropo è colui che ritiene l'essere umano incapace di intendere e di volere...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da giomartello »

E' vero, le case costruttrici fanno di tutto per la sicurezza. Dal mio punto di vista la componente "meno sicura" di un'auto è, da sempre, il conducente!! Infatti le auto sono sempre meno "da guidare"; ci sono già quelle che parcheggiano da sole!! Ma che mi facciano il piacere!!!! Non sai parcheggiare? Usa l'autobus che è meglio!!! :twisted: :twisted:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Dio nei confronti suoi è un dilettante e forse meno....

Messaggio da Spiderfrek »

Giò SANTO ADESSO!!!!!! :D
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi