voltmetro
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
voltmetro
Ho qualche problemino sia in merito al voltmetro del Duetto che della SZ:
- Duetto: con motore freddo, fari spenti, indica 13 e più volts. Scaldandosi il motore scende appena sotto i 13. Con i fari accesi e motore caldo è di poco superiore a 12. Misurando con il tester, al minimo, sia con i fari spenti che con i fari accesi, leggo sempre più di 13 volts.
- SZ: con i fari spenti lo strumento indica un pò più di 12 volts; con i fari accesi circa 11,5. Misurando con il tester, al minimo, leggo 13,40 con i fari spenti e 13,60 con i fari accesi.
Visti i valori misurati dal tester, direi che l'alternatore carico bene in entrambi i casi, ed il regolatore fa la sua funzione. Per cui il problema è legato allo strumento. Qualcuno sa se e come si puù intervenire ?
Grazie.
- Duetto: con motore freddo, fari spenti, indica 13 e più volts. Scaldandosi il motore scende appena sotto i 13. Con i fari accesi e motore caldo è di poco superiore a 12. Misurando con il tester, al minimo, sia con i fari spenti che con i fari accesi, leggo sempre più di 13 volts.
- SZ: con i fari spenti lo strumento indica un pò più di 12 volts; con i fari accesi circa 11,5. Misurando con il tester, al minimo, leggo 13,40 con i fari spenti e 13,60 con i fari accesi.
Visti i valori misurati dal tester, direi che l'alternatore carico bene in entrambi i casi, ed il regolatore fa la sua funzione. Per cui il problema è legato allo strumento. Qualcuno sa se e come si puù intervenire ?
Grazie.
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Ciao Nivola,
la misura con il tester la fai sullo strumento o sulla batteria? Se la fai sullo strumento magari capisci la causa. Se la fai sulla batteria capisci solo di avere un problema.
Mi spiego:
se sullo strumento misuri meno della batteria, cerca di capire se il problema (caduta di tensione) é sul conduttore negativo, su quello positivo o su entrambi.
se sullo strumento misuri una tensione diversa da quella che lui segnala (caso improbabile) é lo strumento in avaria.
la misura con il tester la fai sullo strumento o sulla batteria? Se la fai sullo strumento magari capisci la causa. Se la fai sulla batteria capisci solo di avere un problema.
Mi spiego:
se sullo strumento misuri meno della batteria, cerca di capire se il problema (caduta di tensione) é sul conduttore negativo, su quello positivo o su entrambi.
se sullo strumento misuri una tensione diversa da quella che lui segnala (caso improbabile) é lo strumento in avaria.
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: voltmetro
l'ho fatta sulla batteria: in primis mi interessava sapere se l'alternatore caricava correttamente....bmk ha scritto:Ciao Nivola,
la misura con il tester la fai sullo strumento o sulla batteria? Se la fai sullo strumento magari capisci la causa. Se la fai sulla batteria capisci solo di avere un problema.
Mi spiego:
se sullo strumento misuri meno della batteria, cerca di capire se il problema (caduta di tensione) é sul conduttore negativo, su quello positivo o su entrambi.
se sullo strumento misuri una tensione diversa da quella che lui segnala (caso improbabile) é lo strumento in avaria.
sul Duetto ho provato anche a cambiare lo strumento, senza alcuna miglioria. A naso direi che il problema è in qualche filo o in qualche spinetta.
Vorrei ora smontare lo strumento della SZ, che è singolo e di facile accesso, e collegarlo direttamente alla batteria, giusto per testarlo: che ne dici ?
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: voltmetro
Non fa un grinza! Però puoi misurare col tester la tensione sui terminali dello strumento, forse è più semplice. Se coincide più o meno con il valore che indica, vuol dire che funza ed il problema va ricercato altrovenivola ha scritto: Vorrei ora smontare lo strumento della SZ, che è singolo e di facile accesso, e collegarlo direttamente alla batteria, giusto per testarlo: che ne dici ?

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
E' esattamente come ti avevo suggerito anche io.qverde ha scritto:Non fa un grinza! Però puoi misurare col tester la tensione sui terminali dello strumento, forse è più semplice. Se coincide più o meno con il valore che indica, vuol dire che funza ed il problema va ricercato altrovenivola ha scritto: Vorrei ora smontare lo strumento della SZ, che è singolo e di facile accesso, e collegarlo direttamente alla batteria, giusto per testarlo: che ne dici ?
Poi per vedere su quale conduttore hai la caduta di tensione, misuri in millivolt tra il terminale negativo dello strumento e la carcassa del' auto. Fai la stessa misura tra il positivo dello strumento ed un filo volante fino al positivo della batteria.
Entrambi dovrebbero avere pochissimi millivolt. Se risultano 500mv o piu' hai trovato la problematica. Ora devi seguire i cavi, ripetere le misure e capire dove hai il falsocontatto...
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: voltmetro
E' vero, scusa bmk, avevo letto un pò velocemente. Quoto su tutta la linea... elettrica!bmk ha scritto: E' esattamente come ti avevo suggerito anche io.
Poi per vedere su quale conduttore hai la caduta di tensione, misuri in millivolt tra il terminale negativo dello strumento e la carcassa del' auto. Fai la stessa misura tra il positivo dello strumento ed un filo volante fino al positivo della batteria.
Entrambi dovrebbero avere pochissimi millivolt. Se risultano 500mv o piu' hai trovato la problematica. Ora devi seguire i cavi, ripetere le misure e capire dove hai il falsocontatto...

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Speriamo che Nivola non si imbatta in una "linea elettrica ad alta tensione"... altrimenti lo troviamo con i capelliqverde ha scritto:E' vero, scusa bmk, avevo letto un pò velocemente. Quoto su tutta la linea... elettrica!bmk ha scritto: E' esattamente come ti avevo suggerito anche io.
Poi per vedere su quale conduttore hai la caduta di tensione, misuri in millivolt tra il terminale negativo dello strumento e la carcassa del' auto. Fai la stessa misura tra il positivo dello strumento ed un filo volante fino al positivo della batteria.
Entrambi dovrebbero avere pochissimi millivolt. Se risultano 500mv o piu' hai trovato la problematica. Ora devi seguire i cavi, ripetere le misure e capire dove hai il falsocontatto...



- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: voltmetro
bmk ha scritto:Speriamo che Nivola non si imbatta in una "linea elettrica ad alta tensione"... altrimenti lo troviamo con i capelli![]()
![]()
così!




Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: voltmetro
Simoncelli's style ????bmk ha scritto:Speriamo che Nivola non si imbatta in una "linea elettrica ad alta tensione"... altrimenti lo troviamo con i capelliqverde ha scritto:E' vero, scusa bmk, avevo letto un pò velocemente. Quoto su tutta la linea... elettrica!bmk ha scritto: E' esattamente come ti avevo suggerito anche io.
Poi per vedere su quale conduttore hai la caduta di tensione, misuri in millivolt tra il terminale negativo dello strumento e la carcassa del' auto. Fai la stessa misura tra il positivo dello strumento ed un filo volante fino al positivo della batteria.
Entrambi dovrebbero avere pochissimi millivolt. Se risultano 500mv o piu' hai trovato la problematica. Ora devi seguire i cavi, ripetere le misure e capire dove hai il falsocontatto...![]()
![]()
così!











-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: voltmetro
grazie ad entrambi, appeno ho tempo ci provo !bmk ha scritto:E' esattamente come ti avevo suggerito anche io.qverde ha scritto:Non fa un grinza! Però puoi misurare col tester la tensione sui terminali dello strumento, forse è più semplice. Se coincide più o meno con il valore che indica, vuol dire che funza ed il problema va ricercato altrovenivola ha scritto: Vorrei ora smontare lo strumento della SZ, che è singolo e di facile accesso, e collegarlo direttamente alla batteria, giusto per testarlo: che ne dici ?
Poi per vedere su quale conduttore hai la caduta di tensione, misuri in millivolt tra il terminale negativo dello strumento e la carcassa del' auto. Fai la stessa misura tra il positivo dello strumento ed un filo volante fino al positivo della batteria.
Entrambi dovrebbero avere pochissimi millivolt. Se risultano 500mv o piu' hai trovato la problematica. Ora devi seguire i cavi, ripetere le misure e capire dove hai il falsocontatto...





- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Attento a non fare cortocircuiti in giro!
Se tiri un cavo dal positivo della batteria attento a non farlo cadere sulla carrozzeria! Non essendo protetto a monte inizia a diventare incandescente e a fondere... non é un bel vedere!!!
Ti consiglio di usare un filo di sezione molto sottile (tipo luci di albero di natale). in questo modo si interrompe subito nel malaugurato caso che ti si sfilasse dalle mani...
Per dubbi e perplessità chiedi pure!
Se tiri un cavo dal positivo della batteria attento a non farlo cadere sulla carrozzeria! Non essendo protetto a monte inizia a diventare incandescente e a fondere... non é un bel vedere!!!
Ti consiglio di usare un filo di sezione molto sottile (tipo luci di albero di natale). in questo modo si interrompe subito nel malaugurato caso che ti si sfilasse dalle mani...
Per dubbi e perplessità chiedi pure!
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: voltmetro
per questo vado tranquillo: la carrozzeria della SZ è di resina, per trovare una massa si fa faticabmk ha scritto:Attento a non fare cortocircuiti in giro!
Se tiri un cavo dal positivo della batteria attento a non farlo cadere sulla carrozzeria! Non essendo protetto a monte inizia a diventare incandescente e a fondere... non é un bel vedere!!!
Ti consiglio di usare un filo di sezione molto sottile (tipo luci di albero di natale). in questo modo si interrompe subito nel malaugurato caso che ti si sfilasse dalle mani...
Per dubbi e perplessità chiedi pure!






- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Ahhh bravo!!!nivola ha scritto:per questo vado tranquillo: la carrozzeria della SZ è di resina, per trovare una massa si fa faticabmk ha scritto:Attento a non fare cortocircuiti in giro!
Se tiri un cavo dal positivo della batteria attento a non farlo cadere sulla carrozzeria! Non essendo protetto a monte inizia a diventare incandescente e a fondere... non é un bel vedere!!!
Ti consiglio di usare un filo di sezione molto sottile (tipo luci di albero di natale). in questo modo si interrompe subito nel malaugurato caso che ti si sfilasse dalle mani...
Per dubbi e perplessità chiedi pure!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: voltmetro
Ho cominciato con la SZ, visto che lo strumento è di agevole accesso. Tolto lo strumento, ho accesso il motore misurando la tensione sui connettori. I valori sono corretti, (sui 13,50). Quindi è lo strumento che è starato.... Ora non mi resta che trovarlo nuovo...
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Ciao Nivola, hai fatto qualche misura che a motore caldo? O hai fatto solo una misura...nivola ha scritto:Ho cominciato con la SZ, visto che lo strumento è di agevole accesso. Tolto lo strumento, ho accesso il motore misurando la tensione sui connettori. I valori sono corretti, (sui 13,50). Quindi è lo strumento che è starato.... Ora non mi resta che trovarlo nuovo...
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: voltmetro
Ho fatto solo una misurazione, ma ho non rimontato lo strumento lasciando "a penzoloni" le spinette.bmk ha scritto:Ciao Nivola, hai fatto qualche misura che a motore caldo? O hai fatto solo una misura...nivola ha scritto:Ho cominciato con la SZ, visto che lo strumento è di agevole accesso. Tolto lo strumento, ho accesso il motore misurando la tensione sui connettori. I valori sono corretti, (sui 13,50). Quindi è lo strumento che è starato.... Ora non mi resta che trovarlo nuovo...
Appena posso uso la macchina ed avrei intenzione di tenere i puntali infilati nelle spine ed il tester in funzione così da avere la corretta misurazione in tempo reale.
Comunque leggendo la tensione sullo strumento e, un secondo dopo sul tester, (ho rifatto la stessa prova 3 volte), c'è una differenza tra i 2,5 ed i 3 volts, con il tester fisso a 13,5 e lo strumento che oscilla tra 10,5 ed 11.
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: voltmetro
io ho le stesse letture di nivola sia sulla 164 che sul duetto.
non mi sono mai posto più di tanto il problema, finché la lancetta non va oltre scala (+15) o sotto scala bene o male alternatore e batteria sono sani.
la tensione al minimo con tutti i servizi accesi (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, retronebbia, radio, clima, lunotto termico) sulla 164 mi sembra di ricordare essere intorno ai 9, quando parte la ventola scende intorno agli 8.
con motore a regime il valore è sempre fra gli 11,5 e i 13 dipendentemente dai servizi attivati.
nel duetto è molto più regolare, cambia solo in funzione dei fari e dell'autoradio, e comunque di molto poco (più o meno 1,5V)
non mi sono mai posto più di tanto il problema, finché la lancetta non va oltre scala (+15) o sotto scala bene o male alternatore e batteria sono sani.
la tensione al minimo con tutti i servizi accesi (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, retronebbia, radio, clima, lunotto termico) sulla 164 mi sembra di ricordare essere intorno ai 9, quando parte la ventola scende intorno agli 8.
con motore a regime il valore è sempre fra gli 11,5 e i 13 dipendentemente dai servizi attivati.
nel duetto è molto più regolare, cambia solo in funzione dei fari e dell'autoradio, e comunque di molto poco (più o meno 1,5V)
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Ciao Nivola, ti avevo risposto ma il messaggio non é stato aggiunto sul Forum, forse colpa mia...
Volevo comunque consigliarti di verificare le cadute di tensione dalla battareia (sia per il polo positivo che negativo) allo strumento. Usa in ausilio un conduttore volante!
Se leggi poche decine di millivolt, tutto regolare. Se la caduta raggiunge 1 o 2 Volt le perdite mi sembrano eccessive.
I multimetri digitali odierni hanno molti pregi ma anche qualche diffettuccio (come ad esempio dare false letture su tensioni con picchi da disturbi elettrici).
Tutto chiaro?
Volevo comunque consigliarti di verificare le cadute di tensione dalla battareia (sia per il polo positivo che negativo) allo strumento. Usa in ausilio un conduttore volante!
Se leggi poche decine di millivolt, tutto regolare. Se la caduta raggiunge 1 o 2 Volt le perdite mi sembrano eccessive.
I multimetri digitali odierni hanno molti pregi ma anche qualche diffettuccio (come ad esempio dare false letture su tensioni con picchi da disturbi elettrici).
Tutto chiaro?
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: voltmetro
Cosi' tanto sul 164?! Non ho mai avuto questo strumento e non ne ho una esperienza diretta.JacoQV ha scritto:io ho le stesse letture di nivola sia sulla 164 che sul duetto.
non mi sono mai posto più di tanto il problema, finché la lancetta non va oltre scala (+15) o sotto scala bene o male alternatore e batteria sono sani.
la tensione al minimo con tutti i servizi accesi (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, retronebbia, radio, clima, lunotto termico) sulla 164 mi sembra di ricordare essere intorno ai 9, quando parte la ventola scende intorno agli 8.
con motore a regime il valore è sempre fra gli 11,5 e i 13 dipendentemente dai servizi attivati.
nel duetto è molto più regolare, cambia solo in funzione dei fari e dell'autoradio, e comunque di molto poco (più o meno 1,5V)
Ma se segna tensioni dagl' 8 ai 15 volt, mi sembra molto scadente (presupposto che le tensioni ai suoi capi siano corrette... dai 12 ai 14Volt ad esempio).
Quello sul duetto mi sembra rispettare maggiormente la realtà! Dopotutto é un impianto elettrico, non un circuito elettronico con stabilizzatori ed altro....
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: voltmetro
la scala va da 8 a 16, ok allora ricordavo male, con tutti i servizi accesi va intorno ai 12, qualcosina meno al minimo, a regime anche tirando le marce non supera mai i 14.

