voltmetro

informazioni e consigli sulla manutenzione della tua auto
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: voltmetro

Messaggio da bmk »

JacoQV ha scritto:la scala va da 8 a 16, ok allora ricordavo male, con tutti i servizi accesi va intorno ai 12, qualcosina meno al minimo, a regime anche tirando le marce non supera mai i 14.

Immagine
Bhe, mi sembra tutto regolare allora!!!
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: voltmetro

Messaggio da JacoQV »

infatti infatti :thuml:
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: voltmetro

Messaggio da JacoQV »

ecco una foto della s.z. di nivola durante i lavori per il controllo del voltmetro!

Immagine

scherzo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: voltmetro

Messaggio da bmk »

JacoQV ha scritto:ecco una foto della s.z. di nivola durante i lavori per il controllo del voltmetro!

Immagine

scherzo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alla faccia! Ma io, il piantone dello sterzo, lo avrei rimosso! Intralcia le operazioni di misura...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: voltmetro

Messaggio da nivola »

bmk ha scritto:Ciao Nivola, ti avevo risposto ma il messaggio non é stato aggiunto sul Forum, forse colpa mia...

Volevo comunque consigliarti di verificare le cadute di tensione dalla battareia (sia per il polo positivo che negativo) allo strumento. Usa in ausilio un conduttore volante!

Se leggi poche decine di millivolt, tutto regolare. Se la caduta raggiunge 1 o 2 Volt le perdite mi sembrano eccessive.

I multimetri digitali odierni hanno molti pregi ma anche qualche diffettuccio (come ad esempio dare false letture su tensioni con picchi da disturbi elettrici).

Tutto chiaro?
chiaro, grazie !!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: voltmetro

Messaggio da nivola »

JacoQV ha scritto:ecco una foto della s.z. di nivola durante i lavori per il controllo del voltmetro!

Immagine

scherzo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho visto da dove hai preso quella foto... La mia l'ho smontata così, (anzi, parecchio di più...), ed è più complessa rispetto a quella che vedi. Il mio impianto elettrico fu fatto a mano, le spinette erano +/- tutte molli.
Anche il mio cruscotto non vien giù come dicono gli inglesi...
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: voltmetro

Messaggio da JacoQV »

Sì la foto l'ho presa da alfa workshop. Stavo cercando una foto del voltmetro per capire se era simile a quello della 164, gli anni sono quelli, magari lo strumento è lo stesso!
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: voltmetro

Messaggio da bmk »

Ma allora é vero! Nivola, hai smontato tutto... solo per il voltmetro??? :D :D :D
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: voltmetro

Messaggio da nivola »

JacoQV ha scritto:Sì la foto l'ho presa da alfa workshop. Stavo cercando una foto del voltmetro per capire se era simile a quello della 164, gli anni sono quelli, magari lo strumento è lo stesso!
No, la strumentazione della SZ non è un blocco unico, ma è un insieme di singoli strumenti circolari inseriti in pannelli di fibra di carbonio, fissati come si faceva sin dagli anni venti, (strumento con staffettina dietro ad "U" che preme sul retro del pannello).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: voltmetro

Messaggio da JacoQV »

sì lo so che la disposizione è differente, ma lo strumento, la parte elettronica che sta dietro, magari è simile
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: voltmetro

Messaggio da nivola »

JacoQV ha scritto:sì lo so che la disposizione è differente, ma lo strumento, la parte elettronica che sta dietro, magari è simile
Non credo: un cruscotto tipo quella della 164 dovrebbe avere una scheda generale. Nella SZ ogni strumento è totalmente autonomo, indipendente dagli altri, sia come alimentazione che come logistica, (potresti prenderlo e metterlo dove preferisci, basta che ci arrivino i cablaggi....). Lo schema di funzionamento sarà poi certo lo stesso, (credo siano piccoli potenziometri...), e probabilmente è tutta roba marchiata Veglia.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: voltmetro

Messaggio da nivola »

Ieri ho girato con la SZ con i puntali del tester infilati nei contatti del voltmetro e, a motore caldo, ho avuto una sorpresa. Queste sono le misurazioni, (motore caldo, al minimo, con elettroventola in funzione):
1) sul voltmetro:
a) con fanali accesi (anabbaglianti): +/- 12,10 volt
b) con fanali spenti: +/- 13,40 volt

2) sulla batteria:
a) con fanali accesi (anabbaglianti): +/- 13,10 volt
b) con fanali spenti: +/- 13,50 volt

Quindi, mentre con i fanali spenti la differenza è di circa 0,10 volt, con i fanali accesi passa invece a circa 1 volt !
Perciò, al di là dello strumento, (il mio vecchio lo stanno testando, ne ho trovato ora uno nuovo, piuttosto caro ma almeno nuovo ed originale.....), c'è qualcos'altro, certamente derivante dallo spezzone di impianto elettrico connesso alla fanaleria.
Suggerimenti per capire cosa possa essere ?
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: voltmetro

Messaggio da bmk »

nivola ha scritto:Ieri ho girato con la SZ con i puntali del tester infilati nei contatti del voltmetro e, a motore caldo, ho avuto una sorpresa. Queste sono le misurazioni, (motore caldo, al minimo, con elettroventola in funzione):
1) sul voltmetro:
a) con fanali accesi (anabbaglianti): +/- 12,10 volt
b) con fanali spenti: +/- 13,40 volt

2) sulla batteria:
a) con fanali accesi (anabbaglianti): +/- 13,10 volt
b) con fanali spenti: +/- 13,50 volt

Quindi, mentre con i fanali spenti la differenza è di circa 0,10 volt, con i fanali accesi passa invece a circa 1 volt !
Perciò, al di là dello strumento, (il mio vecchio lo stanno testando, ne ho trovato ora uno nuovo, piuttosto caro ma almeno nuovo ed originale.....), c'è qualcos'altro, certamente derivante dallo spezzone di impianto elettrico connesso alla fanaleria.
Suggerimenti per capire cosa possa essere ?
Io non diventerei matto sui sul limite della norma...

Ma se proprio vuoi fare una verifica, come ti avevo consigliato, metti il multimetro sulla scala millivolt e verifica dal negativo dello strumento al negativo della batteria, con l'ausilio di un filo volante.
Fai la stessa operazione dal positivo dello strumento al positivo della batteria sempre con l'ausilio di un filo volante.

La misura più alta di dà l'idea di dove hai le perdite di catuta... poi con la stessa tecnica (dai poli della batteria) cerca di capire in che punto dell'impianto c'e' il malano.

Ciao!
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: voltmetro

Messaggio da nivola »

bmk ha scritto:
nivola ha scritto:Ieri ho girato con la SZ con i puntali del tester infilati nei contatti del voltmetro e, a motore caldo, ho avuto una sorpresa. Queste sono le misurazioni, (motore caldo, al minimo, con elettroventola in funzione):
1) sul voltmetro:
a) con fanali accesi (anabbaglianti): +/- 12,10 volt
b) con fanali spenti: +/- 13,40 volt

2) sulla batteria:
a) con fanali accesi (anabbaglianti): +/- 13,10 volt
b) con fanali spenti: +/- 13,50 volt

Quindi, mentre con i fanali spenti la differenza è di circa 0,10 volt, con i fanali accesi passa invece a circa 1 volt !
Perciò, al di là dello strumento, (il mio vecchio lo stanno testando, ne ho trovato ora uno nuovo, piuttosto caro ma almeno nuovo ed originale.....), c'è qualcos'altro, certamente derivante dallo spezzone di impianto elettrico connesso alla fanaleria.
Suggerimenti per capire cosa possa essere ?
Io non diventerei matto sui sul limite della norma...

Ma se proprio vuoi fare una verifica, come ti avevo consigliato, metti il multimetro sulla scala millivolt e verifica dal negativo dello strumento al negativo della batteria, con l'ausilio di un filo volante.
Fai la stessa operazione dal positivo dello strumento al positivo della batteria sempre con l'ausilio di un filo volante.

La misura più alta di dà l'idea di dove hai le perdite di catuta... poi con la stessa tecnica (dai poli della batteria) cerca di capire in che punto dell'impianto c'e' il malano.

Ciao!
grazie !!!!
lo farò quando sarò ispirato... hai ragione tu, non è il caso di diventar matti...
Rispondi