Tendicinghia V6 busso

informazioni e consigli sulla manutenzione della tua auto
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

nivola ha scritto:
bmk ha scritto:
nivola ha scritto:qui hai controllato ?



http://eper.fiatforum.com/eper/navi?MOD ... &DRW_NUM=3
Ho visto che nella prima pagina hanno i carter per il V6. Tu hai già porvato a vedere se sono disponibili?
si, già da almeno 3 anni non sono disponibili....
Immaginavo... peccato!
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da Giuliasprintgta »

bmk ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:Purtroppo è proprio così!
Mi hanno detto che si potrebbero adattare i tendicinghia non idraulici dei V6 appartenenti alle ultime 164 e GTV/Spider 916, ma sono diversi come attacchi e si dovrebbe forare il blocco.
Quindi non rimane altro da fare se non farli revisionare.
Di metterne uno meccanico (a molla) proprio no se ne parla!!!

La "pericolosità" della revisione e ben condivisa, ma se il lavoro viene fatto con un minimo d'arte... non ci vedo grandi problemi... c'e' sempre la molla a lavorare per la fase d'accensione...

Ultima cosa, "Purtroppo è proprio così!" a cosa si riferisce?

Il messaggio precedente si riferiva ai carter del V6, non penso al tendicinghia... I tendicinghia idraulici sono disponibili da Alfa-Service Germania a 178,00 Euro.

CIAO!
Mi riferivo evidentemente al tendicinghia, anche in relazione a quanto scritto dopo.
Tu mi confermi che ALfa Service ha i tendicinghia idraulici nuovi (e dunque non revisionati) perfettamente conformi alle specifiche Alfa Romeo? Se così fosse la cosa è molto intressante, così come il prezzo, più basso di quello che costava il ricambio originale.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Giuliasprintgta ha scritto:
bmk ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:Purtroppo è proprio così!
Mi hanno detto che si potrebbero adattare i tendicinghia non idraulici dei V6 appartenenti alle ultime 164 e GTV/Spider 916, ma sono diversi come attacchi e si dovrebbe forare il blocco.
Quindi non rimane altro da fare se non farli revisionare.
Di metterne uno meccanico (a molla) proprio no se ne parla!!!

La "pericolosità" della revisione e ben condivisa, ma se il lavoro viene fatto con un minimo d'arte... non ci vedo grandi problemi... c'e' sempre la molla a lavorare per la fase d'accensione...

Ultima cosa, "Purtroppo è proprio così!" a cosa si riferisce?

Il messaggio precedente si riferiva ai carter del V6, non penso al tendicinghia... I tendicinghia idraulici sono disponibili da Alfa-Service Germania a 178,00 Euro.

CIAO!
Mi riferivo evidentemente al tendicinghia, anche in relazione a quanto scritto dopo.
Tu mi confermi che ALfa Service ha i tendicinghia idraulici nuovi (e dunque non revisionati) perfettamente conformi alle specifiche Alfa Romeo? Se così fosse la cosa è molto intressante, così come il prezzo, più basso di quello che costava il ricambio originale.
Se nuovo/originale/rigenerato non ne ho idea... dovresti sentire loro!
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da giomartello »

Ecco cosa dice il Manuale d'Officina per quanto riguarda la scomposizione e la ricomposizione del tendicinghia idraulico dell'Alfa 6.
Le foto sono orizzontali per sfruttare appieno il formato di 640x480.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Fantastico!

Ma vedo anche qui delle imprecisioni...

Primaditutto, dal lato inferiore si può smontare il cilindretto che al suo interno monta l'U-RING di tenuta (con verso) ed un O-RING da I.D. 11/16" al suo esterno.

Tale cilindretto (dove scorre lo stelo del pistoncino) può essere spinto verso l'interno della camera (con l'ausilio di un martello in gomma) per agevolare la sostituzione del U-RING ed é obbligatorio per sostituire l O-RING esterno (particolari E ed H della mia foto ad inizio argomento).

Attenzione che la U dell' U-RING deve essere montata son la scanalatura verso l'alto perché la pressione deve dilatarla. Se lo si monta al contrario (U rovescita) l'anello non fa tenuta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da giomartello »

Bmk, hai una mail con le immgini in risoluzione maggiore. ;)
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Secondariamente, la parte esterna su questo manuale é composta in ordine di disposizione:
(particolare N) dall'anello elastico,
(particolare G) dal soffietto di protezione,
(particolare I) dallo scodellino (in metallo)
(particolare L) dall'anello di sicurezza (in gomma, a sezione quadrata).

Sul 164 c'erano due scodellini... per aumentare la distanza... sono curioso di vedere sul mio della 75.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

giomartello ha scritto:Bmk, hai una mail con le immgini in risoluzione maggiore. ;)
Ricevute MILLE grazie!
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Penso di aver capito l'arcano.

Lo scodellino (2), montato internamente, e la rondella (4), montata esternamente al soffietto, dovrebbero essere sempre lo stesso pezzo (particolare I della mia foto ad inizio argomento).

Infatti anche su una foto trovata sulla grande rete mi conferma la cosa.

Come si può vedere dalla seconda foto, più che una rondella si intravede uno scodellino metallico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Revisione tendicinghia effettuata!

Somontaggio del tendicinghia con o-ring sul basamento (dettaglio A, B e C della mia foto iniziale).

Quello intermedio é rosso. Forse in materiale speciale a differenza di quello nel KIT.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Smontaggio del tendicinghia e pulizia con petrolio bianco.

PS: Mancava il seger e la rondella/scodellino. All'interno del soffietto solo una un gommino e mancava lo scodellino. Era proprio mal ridotto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Un pezzo di lego, due martellate ed ecco fatto cadere all'interno della camera anche la camcia dello stelo del pistoncino.

Così é più facile rimuovere la guarnizione interna (U-ring) e si può cambiare anche quella esterna.

Attenzione al verso dell' U-RING nel rimontaggio. La scanalatura verso l'interno della camera così le labbra della U si aprono con la pressione dell'olio e fanno tenuta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bmk il 19 giu 2011 23:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Bene, ora mi serve un aiutino per rimettere tutto in fase.

Dai manuali inglesi mi sembra di aver letto.

Mettere l'albero motore in fase.
Mettere in fase l'albero a camme destro e sinistro (rimuovendo i coperchi delle punterie per verificare gli allineamenti dei riferimenti).
Mettere in fase il distributore portandolo sul primo cilindro (puleggia ausiliaria di rinvio sopra il tendicinghia).

E fino a qui (a parte un po di incertezza sul distributore) non vedo gorsse difficoltà.

Ora vengono i miei dubbi, leggendo la versione americana del motore V6 milano ci sono dei passaggi che però rimandano alla fine al manuale di manutenzione del motore.

Mi pare di aver capito che, con l'attrzzo A.2.0363 inserito si spinge il tendicinghia fino a premerlo con decisione verso la cinghia, e poi lo si fissa con i due dadi da 13 al basamento.
A questo punto si estrai l'attrezzo A.2.0363 e si verifica la rotazione motore ed il mantenimento delle fasi.

Qualcuno ha il manuale di officina di questo passaggio?

Mille grazie!

Ne sarei molto grato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da AlfaDriver »

Complimenti bmk, davvero un bel lavoro.
Tra i miei manuali di officina credo di avere anche quello relativo al primo Busso V6; purtroppo però non ce l'ho a portata di mano: penso di poterlo consultare non prima di 7/10 giorni.

Appena possibile, postero foto e descrizione del lavoro che ho fatto (distribuzione, ma non solo) sul mio V6 Busso 3.2 24V...
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Bene, penso di aver rimesso tutto in fase. Aspetto il manuale d'officina da qualcuno in modo di essere sicuro sul da farsi.

Alla luce di tutto, posso dire che alcune cose mi sa sono cambiate negli anni oppure, chi revisiona i tendicinghia lo fa un po a casaccio rispetto il manuale d'officina.

Sul mio non sono riuscito a montare i due o-ring sulla puleggia. Non trovo il distanziale... il mio era montato come da illustrazione e non come da manuale officina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Altre piccole differenze per i particolari fuori dal pistoncino...

Che ordine seguire? Io ho montato il gommino, lo scodellino, il soffietto, altro gommino, scodellino e seger.

Il manuale Milano dice gommino, soffietto, scodellino e seger.

Il manuale ePER dice gommino, scodellino, soffietto, scodellino, seger.

Il manuale Officna Alfa6 dice gommino, scodellino, soffietto, rondella e seger.

:?: :?: :?: :roll: :roll: :roll: :idea: :idea: :idea: :arrow: :arrow: :arrow: :?: :?: :?:

Che fare? A mio giudizio l'ultima soluzione (manuale off. alfa6) mi sembra quella più logica... gommino, scodellino, soffietto, rondella e seger.

Voi cosa mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Mi piacerebbe tanto sapere come Busso Ing. Giuseppe l'aveva pensato...
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Ecco come si allinea il distributore!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

giomartello ha scritto:Io ho il manuale d'officina della 6, se vuoi posso scannerizzare e postare le immagini.
Il Busso ha tornato a ruggire...

Una volta capito come si regola il tendicinghia, a smontare e rimontare la cinghia di distribuzione diventa lavoro di cinque minuti.

La fase che mi dava perplessità era quella finale... Giò se puoi inviarmi le acquisizioni del manuale, senza fretta, mi fai cosa gradita. Giusto per scrupolo.

Con il tendicinghia installato fuori interferenza e bloccato tutto in senso orario.
Si infila l'attrezzo alfa (o una punta da trapano) sul tendicinghia.
Si installa la cinghia e si mette in fase.
Si smollano i due dadi da 13 che lo trattengono e lo si rilascia sulla cinghia spinto dalla molla al di sotto del tendicinghia (in senso antiorario).
Si fa fare un paio di giri motore in quinta a spinta.
Si verifica che tutto sia in fase.
Si stringono i due dadi da 13.
Si rimuove l'attrezzo alfa.
Si installa la molla inferiore collegata alla puleggia e si mette il seger (unica parte difficoltosa del lavoro essendo un seger molto piccolo e fastidioso).
Si fa fare un'altro giro motore in quinta a spinta.
Si verifica che tutto sia in fase.

SI rimontano i carterini!!!
Ultima modifica di bmk il 23 giu 2011 21:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Giuliasprintgta ha scritto:Purtroppo è proprio così!
Mi hanno detto che si potrebbero adattare i tendicinghia non idraulici dei V6 appartenenti alle ultime 164 e GTV/Spider 916, ma sono diversi come attacchi e si dovrebbe forare il blocco.
Quindi non rimane altro da fare se non farli revisionare.
Il tendicinghia idraulico serve a garantire la tensione maggiore in fase di accensione.

Dopodiché la pressione d'olio motore fa ritrarre il pistoncino, rimuovendo la spinta della molla sul cilindretto, ed il tendicinghia si allegerscie...

Quello solo a molla, o lavora male all'accensione o lavora male durante la marcia. Non ci sono soluzioni... botte piena e moglie ubriaca non é possibile!
Rispondi