Tankerite

Rispondi
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Tankerite

Messaggio da Batalf »

qualcuno ha già utilizzato questo prodotto ? Sapete come si applica ? So che è molto valido e vorrei metterlo nel serbatoio che tengo in banca organi, ma vorrei capire se è una procedura che può fare un profano come me.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Tankerite

Messaggio da Spiderfrek »

L'esperto per queste robe è il Carlo (Quartaserie) lui lo ha fatto a diverse auto e alla sua Fulvia HF1600
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Tankerite

Messaggio da Batalf »

ottimo, aspettiamo il suo parere allora ;)
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: Tankerite

Messaggio da Duetto91 »

Anch'io dovrei farlo al serbatoio del duetto che ho sostituito, aspetto anch'io indicazioni a riguardo da Carlo ....
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Tankerite

Messaggio da Batalf »

Carlooooooo ..... :lol: :lol: :lol:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Moreno Gta
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 318
Iscritto il: 10 set 2009 08:55
Località: Lugano

Re: Tankerite

Messaggio da Moreno Gta »

A che cosa serve?
MORENO GTA
A.R. 147 Gta
A.R. Gt 2000 Veloce 1972
Socio C.A.M. 10

ALFA ROMEO parte integrante del mio DNA
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: Tankerite

Messaggio da Duetto91 »

La Tankerite crea un rivestimento polimerico all'interno del serbatoio proteggendolo (dicono) per sempre, il serbatoio va pulito al suo interno se ruggine o sporco e per farlo consigliano di mettere al suo interno un po' di ghiaia o minuteria metallica, chiudere accuratamente tutti gli sfiati e le aperture......comunque sul sito ci sono le istruzioni e tutto quello che serve sapere per l'utilizzo di questo prodotto e di molti altri della "Oldtimer Pharmacy"
Le istruzioni : http://www.tankerite.com/istruzioni-per ... erite.html
La Home Page : http://www.tankerite.com/index.php
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Tankerite

Messaggio da giuse55 »

Se può essere utile porto la mia testimonianza. Ho provato diverse volte sia la tankerite che il gum kit. Sono entrambi ottimi prodotti. mentre tankerite è idonea per serbatoi arrugginiti o con minime perdite, gum kit(se ricordo bene il nome) riesce a otturare anche piccoli fori. Ad ogni modo se il problema è quella polverina marrone che sporca il filtro e i carburatori ci sono anche altri rimedi. Questo è quello che si usava fare sui serbatoi moto negli anni 70-80. Vuotato e smontato il serbatoio, si inseriva all'interno una catena o dei bulloncini. Preparata una miscela di benzina-diluente nitro(circa 1/3 nitro) si agitava il serbatoio in tutte le direzioni. Operazione da ripetere sin tanto che la miscela risultava pulita. Asciugato il serbatoio si catalizzava un poco di resina(quella per il vetro-resina )si versava all'interno del serbatoio e lo si faceva ruotare sin tanto che non si formava una pattina protettiva.Inoltre la resina era idonea a questo tipo di lavoro in quanto ad esempio le moto da corsa di quegli anni avevano serbati in vetroresina. Il procedimento per l'applicazione di tankerite è identico,non si una più la miscela ma un acido fosfatante inoltre è sicuramente un prodotto più specifico.Questo implica un costo superiore di circa 5 volte. Spero di essere stato utile con la mia esperienza. ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Tankerite

Messaggio da giomartello »

Molto utile Giuse! Inoltre il Gum Kit, ocomecavolosichiama, non lo conoscevo.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Tankerite

Messaggio da Batalf »

molto utile giuse, come sempre ! ;)
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Tankerite

Messaggio da Spiderfrek »

Io ho preso la tankerite per il ROMBO Serbatoio dell'alfetta GTV ma a causa di un foro, anche notevole mi sono trovato in modo egregio con un prodotto bicomponente della saratoga...una cannonata...

Immagine

Questo prodotto agisce immediatamente e blocca la perdita anche con la fuoriuscita, pensate lo usano nei circuiti che non possono essere svuotati, tiene la pressione, è elastico, carteggiabile e verniciabile, una bomba!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi