Pagina 2 di 2

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 12:28
da zampirone
Spiderfrek ha scritto:Sai già cosa dovresti fare....tenendo conto di quello spider blu pervinca che hai li nel capannone! :roll: ;)
Mah, francamente non sono sicuro di volermi imbarcare nuovamente in una rogna del genere, deciderò quando sarà finita l'eterna incompiuta...
Se avrò ancora voglia di duetto potrò pur sempre comprarne un'altra intera e, se compatibile, montare o tenere da parte la mia meccanica. Anche se ultimamente mi girano strane idee in testa...

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 13:36
da Spiderfrek
Le strane idee sono sempre interessanti, che tipo di strane idee ti frullano in testa? :roll:

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 15:00
da zampirone
Niente di particolare, forse un altro acquisto, forse faccio un po' di pulizia e invece di qualche rottame sparso prendo una sola macchina di pregio, anche moderna o quasi... Boh, non ho ancora deciso cosa fare da grande. Intanto spero di riuscire a finire il jag e la manutenzione quasi ordinaria del porchetto, poi ci penso a mente fredda.

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 15:02
da Spiderfrek
Beh compensibilissimo Zeno, sai con queste vecchiette di guai ce ne son sempre!

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 15:47
da zampirone
Spiderfrek ha scritto:Beh compensibilissimo Zeno, sai con queste vecchiette di guai ce ne son sempre!
e purtroppo manca il tempo per starci dietro!!!

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 16:19
da JacoQV
Non è allegire il motore, è equilibrare... Non si ricerca il peso più leggero, (ad esempio montando il volano alleggerito), ma la rotondità di funzionamento. Ad esempio, nel rifare il motore alla mia macchina del '27, ho montato pistoni nuovi sempre in lega di alluminio, come gli originali, ma molto più spessi e quindi in grado di sopportare un maggiore regime di rotazione, mantenendo però invariato il peso di ogni singolo pistone, grazie all'utilizzo di una lega più leggera, così da non squilibrare l'insieme pistoni/bielle/spinotti/albero.
è ovvio, ma la vedo dura, in un gruppo di 10 componenti con pesi compresi fra 1,0 e 1,9 portarli tutti... a 1,9.
e comunque non parlavo di sostituire pezzi, bensì di tenere tutti i pezzi originali.

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 16:37
da sergio105
JacoQV ha scritto:
Non è allegire il motore, è equilibrare... Non si ricerca il peso più leggero, (ad esempio montando il volano alleggerito), ma la rotondità di funzionamento. Ad esempio, nel rifare il motore alla mia macchina del '27, ho montato pistoni nuovi sempre in lega di alluminio, come gli originali, ma molto più spessi e quindi in grado di sopportare un maggiore regime di rotazione, mantenendo però invariato il peso di ogni singolo pistone, grazie all'utilizzo di una lega più leggera, così da non squilibrare l'insieme pistoni/bielle/spinotti/albero.
è ovvio, ma la vedo dura, in un gruppo di 10 componenti con pesi compresi fra 1,0 e 1,9 portarli tutti... a 1,9.
e comunque non parlavo di sostituire pezzi, bensì di tenere tutti i pezzi originali.
Credo tu non abbia esattamente compreso il concetto di bilanciatura di organi in movimento :roll:

Re: equilibrare il motore

Inviato: 02 set 2010 22:54
da giomartello
sergio105 ha scritto:
JacoQV ha scritto:
Non è allegire il motore, è equilibrare... Non si ricerca il peso più leggero, (ad esempio montando il volano alleggerito), ma la rotondità di funzionamento. Ad esempio, nel rifare il motore alla mia macchina del '27, ho montato pistoni nuovi sempre in lega di alluminio, come gli originali, ma molto più spessi e quindi in grado di sopportare un maggiore regime di rotazione, mantenendo però invariato il peso di ogni singolo pistone, grazie all'utilizzo di una lega più leggera, così da non squilibrare l'insieme pistoni/bielle/spinotti/albero.
è ovvio, ma la vedo dura, in un gruppo di 10 componenti con pesi compresi fra 1,0 e 1,9 portarli tutti... a 1,9.
e comunque non parlavo di sostituire pezzi, bensì di tenere tutti i pezzi originali.
Credo tu non abbia esattamente compreso il concetto di bilanciatura di organi in movimento :roll:
Credo anch'io. E' un'operazione, come ha descritto molto bene - come al solito - il nostro Luca, che ha il fine di migliorare la "rotondità" di un motore, più che le prestazioni, ma allo stesso tempo è anche un'operazione molto complicata. Ad esempio: portare le bielle allo stesso peso può sembrare molto semplice, ma, ovviamente, non si deve levare il materiale "in eccesso" da una sola parte, anche questa operazione deve essere..... bilanciata! :D

Re: equilibrare il motore

Inviato: 03 set 2010 10:23
da sergio105
Esatto, vanno bilanciate testa/piede, tutte e 4 uguali, al fine di pareggiare le masse rotatorie in movimento sui perni di biella e sugli spinotti dei pistoni.