equilibrare il motore

JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

equilibrare il motore

Messaggio da JacoQV »

anni fa, il meccanico che curò la distribuzione della mia 156 2,5, mi parlò di equilibrare il motore, ovvero, di portare tutte le masse "a zero".
mi diceva che così facendo, le prestazioni sarebbero sicuramente aumentate di molto, pur non cambiando neanche un pezzo.
certo è un lavorone...

voi che ne pensate?
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: equilibrare il motore

Messaggio da sergio105 »

E' un lavoro che faccio SEMPRE in ogni occasione di revisione completa del propulsore, stradale e ovviamente da corsa.
E la differenza si sente eccome.....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: equilibrare il motore

Messaggio da JacoQV »

se non ho capito male, si smontano tutte le varie parti, viti, bulloni, dadi compresi, si pesano (ovviamente a gruppi) e si portano tutti al peso del più leggero.
sbaglio?
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: equilibrare il motore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

L'equilibratura dei vari componenti rotanti e in moto alterno (alberi a gomiti, bielle-pistoni-spinotti...), la pareggiatura dei volumi delle camere di combustione, la smerigliatura delle sedi valvole e la lavorazione dei condotti, oltre che la perfetta messa in fase di accensione e distribuzione, la regolazione accurata del gioco valvole, l'allineamento delle farfalle e della carburazione, eccetera, sono lavoretti di fino che "nobilitano" enormemente il motore, sia a livello di potenza massima che soprattutto di omogeneità e regolarità di funzionamento. Il motore ben messo a punto, come qualsiasi strumento ben accordato, gira come un orologio: vibra molto meno, prende meglio i giri, non ha buchi di erogazione... senza contare che è proprio dalle disomogeneità che nascono buona parte delle sollecitazioni meccaniche sulle parti: si tratta di superare tutti quei compromessi dimensionali ai quali qualsiasi motore di serie deve sottostare...
Come tutti i lavoretti di fino, costa molto tempo se fatto bene (come deve essere fatto) quindi costa di riflesso parecchi soldi... Però poi si viene ripagati non tanto in termini prestazionali (non credo si senta tanta differenza in termini di pure prestazioni) quanto in regolarità, omogeneità e precisione di funzionamento, che sono da sole i 3/4 della piacevolezza di un motore...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: equilibrare il motore

Messaggio da JacoQV »

è un lavoro che mi piacerebbe tantissimo imparare a fare, perché credo che solo lavorandoci sopra di prima persona si conosca davvero bene il proprio motore.
vedendolo fare non è lo stesso.

bisognerebbe essere buoni a farlo... :roll:
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: equilibrare il motore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Purtroppo serve anche una buona dose di attrezzatura...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: equilibrare il motore

Messaggio da qverde »

2000spiderveloce79 ha scritto:Purtroppo serve anche una buona dose di attrezzatura...
e aggiungerei anche di "manico" :roll:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: equilibrare il motore

Messaggio da nivola »

2000spiderveloce79 ha scritto:L'equilibratura dei vari componenti rotanti e in moto alterno (alberi a gomiti, bielle-pistoni-spinotti...), la pareggiatura dei volumi delle camere di combustione, la smerigliatura delle sedi valvole e la lavorazione dei condotti, oltre che la perfetta messa in fase di accensione e distribuzione, la regolazione accurata del gioco valvole, l'allineamento delle farfalle e della carburazione, eccetera, sono lavoretti di fino che "nobilitano" enormemente il motore, sia a livello di potenza massima che soprattutto di omogeneità e regolarità di funzionamento. Il motore ben messo a punto, come qualsiasi strumento ben accordato, gira come un orologio: vibra molto meno, prende meglio i giri, non ha buchi di erogazione... senza contare che è proprio dalle disomogeneità che nascono buona parte delle sollecitazioni meccaniche sulle parti: si tratta di superare tutti quei compromessi dimensionali ai quali qualsiasi motore di serie deve sottostare...
Come tutti i lavoretti di fino, costa molto tempo se fatto bene (come deve essere fatto) quindi costa di riflesso parecchi soldi... Però poi si viene ripagati non tanto in termini prestazionali (non credo si senta tanta differenza in termini di pure prestazioni) quanto in regolarità, omogeneità e precisione di funzionamento, che sono da sole i 3/4 della piacevolezza di un motore...
Esattamente: non è che si guadagni chissà cosa in termini di potenza massima, ma moltissimo in termini di "rotondità" di funzionamento.
D'altra parte, sarò banale, ma pensate a cosa significhi guidare con gli pneumatici equilibrati o meno......
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: equilibrare il motore

Messaggio da nivola »

JacoQV ha scritto:se non ho capito male, si smontano tutte le varie parti, viti, bulloni, dadi compresi, si pesano (ovviamente a gruppi) e si portano tutti al peso del più leggero.
sbaglio?
Non è allegire il motore, è equilibrare... Non si ricerca il peso più leggero, (ad esempio montando il volano alleggerito), ma la rotondità di funzionamento. Ad esempio, nel rifare il motore alla mia macchina del '27, ho montato pistoni nuovi sempre in lega di alluminio, come gli originali, ma molto più spessi e quindi in grado di sopportare un maggiore regime di rotazione, mantenendo però invariato il peso di ogni singolo pistone, grazie all'utilizzo di una lega più leggera, così da non squilibrare l'insieme pistoni/bielle/spinotti/albero.
Ultima modifica di nivola il 01 set 2010 20:01, modificato 1 volta in totale.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: equilibrare il motore

Messaggio da nivola »

qverde ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Purtroppo serve anche una buona dose di attrezzatura...
e aggiungerei anche di "manico" :roll:
devo quotarvi entrambi: ci vuol tanta bella attrezzatura, ma bisogna anche saperla usare con le dovute competenze.
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: equilibrare il motore

Messaggio da zampirone »

E' quello che il mio fido amico meccanico aveva fatto sul motore del mio fu-duetto...

Bielle e pistoni portati allo stesso peso, albero motore e volano bilanciati...

Girava che era uno spettacolo... forse ha girato anche troppo!!! :lol:

Se le recupero, le ho ancora sul vecchio pc con winzozz, nei prossimi posto qualche foto.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: equilibrare il motore

Messaggio da Spiderfrek »

Ehhhh serve eccome, il motore va smontato pezzo per pezzo, tutto deve essere pesato le masse rotanti equilibrate....insomma servirebbe ma uno da solo non sarà mai in grado di farselo a casa!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: equilibrare il motore

Messaggio da zampirone »

Recuperato qualcosa:

Albero motore, erano stati rifatti i tappi dei passaggi olio, pulito e bilanciato. Essendo già del tipo cementato non è stata fatta la nitrurazione.

Immagine

Bielle, portate tutte allo stesso peso. Non sono state lucidate o alleggerite, non volevamo ottenere un motore troppo nervoso

Immagine

Volano alleggerito e frizione, bilanciati da soli e poi con l'albero motore

Immagine

Come dice giustamente Federico non è un lavoro semplice da fare.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: equilibrare il motore

Messaggio da Spiderfrek »

Zeno mi ricordo bene il lavoro che venne fatto sul tuo motore, ricordo anche bene come girava, mamma mia che meraviglia che era!!!! :cheers:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: equilibrare il motore

Messaggio da sergio105 »

Un lavoro di grande soddisfazione. Lo feci sulla mia ex GT 2000 (178cv a 6300rpm al banco).
Pistoni CPS, bielle alleggerite, bilanciate, squadrate e sabbiate. Qualche foto.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: equilibrare il motore

Messaggio da zampirone »

E' qui su un bancalino in attesa di decidere cosa fare...
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: equilibrare il motore

Messaggio da Spiderfrek »

Sai già cosa dovresti fare....tenendo conto di quello spider blu pervinca che hai li nel capannone! :roll: ;)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: equilibrare il motore

Messaggio da Batalf »

che spettacolo ragazzi, mi piacerebbe essere in grado di eseguire dei lavori simili ma purtroppo ... :cry: :cry:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: equilibrare il motore

Messaggio da sergio105 »

Batalf ha scritto:che spettacolo ragazzi, mi piacerebbe essere in grado di eseguire dei lavori simili ma purtroppo ... :cry: :cry:
Il problema è solo il tempo Jack :thumr: :thumr: :thumr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: equilibrare il motore

Messaggio da zampirone »

sergio105 ha scritto:
Batalf ha scritto:che spettacolo ragazzi, mi piacerebbe essere in grado di eseguire dei lavori simili ma purtroppo ... :cry: :cry:
Il problema è solo il tempo Jack :thumr: :thumr: :thumr:
Quello è ormai il problema maggiore!!!
Rispondi