Allucinante...solo in italia possono succere certe cose

Avatar utente
renatino
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1020
Iscritto il: 14 set 2009 14:55
Località: Prato...ma sono siculo!

Re: Allucinante...solo in italia possono succere certe cose

Messaggio da renatino »

giuse55 ha scritto:
Spiderfrek ha scritto:Quoto Marco e sottolineo, l'aspetto fiscale è un conto, ma nell'effettivo la revisione è stata effettuata, ecco perchè non dovrebbe essere invalidata, inoltre il contribuente stesso è turlupinato dalle autorità di stato, siamo in italia, ergo, un unico territorio nazionale composto anche dalla Sicilia, quindi in caso di non riconoscimento della revisione effettuata in sicilia e con regolare pagamento, si tocca anche un aspetto importantissimo di carattere COSTITUZIONALE, che bene spiega quali e dove si trovino i confini dello STATO ITALIA.

Penso che in una simile situazione se un cittadino si appelasse al TAR con un regolare ricorso credo lo vincerebbe, non esiste che una diatriba tra una regione e lo stato debbo riperquotersi nei confronti del cittadino.

AGGIUNGO.....mi piacerebbe evitare di leggere inutili e sciocchi confronti tipo nella mia regione o altre squallide manifestazioni pseudo campanilistiche, squalificherebbe e di molto questo bel forum....alludo a un paio di postate che ho gia letto, le quali infondono nella mia forma mentis di oggi una profonda quanto sincera tristezza!
Benebravobis (così diceva il buon Nerone- Petrolini) ! Si tratta di una diatriba tra stato centrale e regione Sicilia.Il mi parere personale è che chiunque abbia ragione o torto non credo sia da accertare in questo forum. Credo che la eventuale multa sia contestabile una volta dimostrato di aver osservato e applicato la legge vigente nel territorio Italiano. O devo migrare anche per revisionare l'auto? ;)

il problema non è tanto la multa, quanto il sequestro del libretto.....
In casa ho un boxer ed un bialbero....speriamo che il boxer non tiri su la zampina sul bialbero :-)
ALFA ROMEO Spider 2.0i IV serie anno 1992 **9376 unità prodotte**
ALFA ROMEO 33 1.7 16V Sportwagon Q4 anno 1994 **573 unità prodotte**
ALFA ROMEO 156 SPORTWAGON Q4 anno 2005 **390 unità prodotte**

http://www.youtube.com/watch?v=J2zSU8MtSMc
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Allucinante...solo in italia possono succere certe cose

Messaggio da marco1.6 »

nivola ha scritto:Se capisco bene le revisioni fatte in Sicilia non vengono trascritte in quanto perchè lo siano il denaro incassato dovrebbe esser versato al Ministero, mentre in realtà la Sicilia se lo tiene, (a differenza di ogni altra regione....). L'aspetto tecnico è irrilevante: se mi fermano senza revisione non mi contestano che l'auto non sia in grado di passare una revisione, ma semplicemente che non ho adempiuto a quanto prescritto dalla legge, anche se la mia auto fosse la più perfetta del mondo ! Quindi al "resto del mondo", (territorio extra siculo), non risulta che la tal auto è stata revisionata, e perciò è fuori legge...
Non è che certe cose possono succedere solo in Italia, ma direi solo in Sicilia... Se non che la colpa del governo centrale è di non saper controllare il proprio territorio e non mandare l'esercito a prendersi i propri soldi ! Ed alla fine chi ci smena sono gli automobilisti che hanno pagato !
Al di là di come la si pensi lo Stato dovrebbe comunque garantire i diritti alla circolazione dei cittadini, curando nelle opportune sedi le proprie ragioni nei confronti della Regione Sicilia. Le conseguenze di una simile presa di posizione possono essere gravissime. Per esempio: se urto un altro veicolo e l'assicurazione esercita i ldiritto di rivalsa, essendo l'auto non conforme per la circolazione, chiedo i danni alla Regione Sicilia o allo Stato?

Quando leggo queste cose mi chiedo dove ci troviamo. I diritti costituzionali dei cittadini sono postergati rispetto a quello dello Stato di incassare le risorse fiscali?
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Allucinante...solo in italia possono succere certe cose

Messaggio da Spiderfrek »

Bravo Marco hai centrato nel segno qui il caso è costituzionale, nel senso che i confini nazionali sono quelli che tutti conosciamo, non è certo nelle competenze dei cittadini, specie dopo aver fatto con regolarità il proprio dovere, di sapere quali siano i rapporti tra singole regioni, e stato centrale, siamo veramente al paradosso, questo è il paese di "Barabba"...mi chiedo che fine farà questo povero paese!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Allucinante...solo in italia possono succere certe cose

Messaggio da nivola »

marco1.6 ha scritto:
nivola ha scritto:Se capisco bene le revisioni fatte in Sicilia non vengono trascritte in quanto perchè lo siano il denaro incassato dovrebbe esser versato al Ministero, mentre in realtà la Sicilia se lo tiene, (a differenza di ogni altra regione....). L'aspetto tecnico è irrilevante: se mi fermano senza revisione non mi contestano che l'auto non sia in grado di passare una revisione, ma semplicemente che non ho adempiuto a quanto prescritto dalla legge, anche se la mia auto fosse la più perfetta del mondo ! Quindi al "resto del mondo", (territorio extra siculo), non risulta che la tal auto è stata revisionata, e perciò è fuori legge...
Non è che certe cose possono succedere solo in Italia, ma direi solo in Sicilia... Se non che la colpa del governo centrale è di non saper controllare il proprio territorio e non mandare l'esercito a prendersi i propri soldi ! Ed alla fine chi ci smena sono gli automobilisti che hanno pagato !
Al di là di come la si pensi lo Stato dovrebbe comunque garantire i diritti alla circolazione dei cittadini, curando nelle opportune sedi le proprie ragioni nei confronti della Regione Sicilia. Le conseguenze di una simile presa di posizione possono essere gravissime. Per esempio: se urto un altro veicolo e l'assicurazione esercita i ldiritto di rivalsa, essendo l'auto non conforme per la circolazione, chiedo i danni alla Regione Sicilia o allo Stato?

Quando leggo queste cose mi chiedo dove ci troviamo. I diritti costituzionali dei cittadini sono postergati rispetto a quello dello Stato di incassare le risorse fiscali?
Evidentemente la forza della Costituzione è maggiore di ogni e qualsiasi altra norma, per cui in caso di problemi credo che senza dubbio alla fine la ragione verrebbe riconosciuta. Ma a quale prezzo e con quanta fatica !
Certamente le diatribe tra Stato centrale e Regione dovrebbero esser risolte in altra sede, ma nel caso della Sicilia non è così semplice. Ricordo qualche anno fa la "tassa del tubo": la Sicilia aveva fatto una legge per imporre una tassa su ogni mq. di gas metano che transitava nelle condutture siciliane, dirette al continente. La legge era anticostituzionale, ma non ci fu modo di farla togliere. Alla fine ce la fece una sentenza della Corte di Giustizia Europea, (violazione delle norme comunitarie e dell'accordo tra UE ed Algeria).
Comunque pensate ad un siciliano che va in Calabria in auto: per star tranquillo, come sbarca deve fare la revisione.... E' assurdo !
Rispondi