Distribuzione "Busso" 3.2

informazioni e consigli sulla manutenzione della tua auto
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da AlfaDriver »

ghid ha scritto:pensa che a me sembra che con lo shell gli avii siano più morbidi e che il motore giri più rotondo...come consumi, rispetto a prima? hai notato differenze? Consumi d'olio...
Consumo olio assolutamente nullo: mai rabboccato. Diminuito invece il consumo di benzina.
Tu su quali auto usi lo Shell Helix Ultra Racing 10W-60?
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da ghid »

Coda tronca 2000 e 75 1800carbs

Su entrambe utilizzo anche il sintoflon Savekat ad ogni pieno.

Purtroppo ho percorso ancora troppi pochi km per valutar bene i consumi, son solo impressioni al momento. La 75 non consumava olio, neanche con il castrol mentre il duetto un po' si ma ho la brutta abitudine di tener olio sempre al massimo (ho il piede pesante e, probabilmente sbagliando, non me la sento di tener il livello nella prima metà dell'astina).
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Tubo
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 gen 2015 15:18
Località: Roma

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da Tubo »

Che spettacolo!!!! :jokerc:

Hai un PM!! :biggrin:
Alfa 147 GTA - Il Busso canterino
skid32
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 2
Iscritto il: 15 ott 2016 14:16

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da skid32 »

ciao

nella foto dei pezzi vedo solo un tendicinghia regolabile e due fissi ma immagino avrai cambiato anche i relativi dei servizi..corretto?

i pezzi li hai presi on line?

hai qualche consiglio su siti o pezzi? (marche/siti da evitare)


grazie ciaoo
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24444
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da Batalf »

Buongiorno skid e benvenuto. E' buona regola passare prima dal thread "presentazione nuovi utenti". Ti presenti e ci racconti un po' della tua passione.
Grazie
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da AlfaDriver »

Ragazzi, l’ho fatto ancora una volta… Ancora un volta mi sono imbarcato in una impresa “folle: fare la distribuzione al Busso 3.2 V6 - 24 valvole messo di traverso… con il motore vettura.
La distribuzione precedente - per me in assoluto la mia “prima volta” - l’avevo effettuata nell’aprile 2011. Da allora ho usato davvero pochissimo la mia Alfa GT V6: in totale ho percorso circa 24.000 km, quasi non usandola negli ultimi tre anni.
2305465F-95F5-44E2-804F-199996D9D013.jpeg
Anche per questo, contrariamente a quelle che sono le mie abitudini, non ho rispettato le scadenze dettate da mamma Alfa (è la prima volta che succede): effettuare la distribuzione ogni 120.000 km o, in alternativa, ogni 5 anni.
3D1833A1-F0F4-4B2E-BC5D-85683643123B.jpeg
Come sempre, ho lavorato con calma, acquistando cinghie, pompa acqua e tendicinghia fissi e mobili di buona marca, memore del detto “chi più spende meno spende”. Un proverbio che ha un concreto fondo di verità. Tutti i componenti sostituiti, cinghie comprese, nonostante il tempo trascorso, erano in uno stato pari al nuovo.
C41B472F-98A5-4B94-B997-89D6C39DDCA9.jpeg
In via precauzionale ho sostituito pure i paraolio dei quattro alberi a cammes.

Smontando mi sono reso conto che alcuni punti di giuntura rigidi del circuito di raffreddamento avevano un leggero trasudo, dovuto agli o-ring di tenuta, trovati letteralmente cristallizzati.
783589C1-A747-4800-B310-4631F7264245.jpeg
Li ho sostituiti con altri acquistati da un fornitissimo rivenditore in Abruzzo e utilizzati su mezzi pesanti e agricoli la cui gomma resiste a oli, benzina, alte temperature, acidi, etc. Avendoli già utilizzati su altre auto in passato, posso dire che la loro qualità è davvero eccellente, direi unica, praticamente eterni se utilizzati sulle auto.
Tralascio di descrivere cosa è quanto occorre smontare per tirare fuori il tubo rigido che collega l pompa dell’acqua al termostato…
824DF4CD-C13A-47FF-AFF7-79B07F0CC76F.jpeg
Davvero da bocciare senza appello chi NON ha pensato di rende agevole e soprattutto economica - in fase di progetto - la manutenzione del Busso montato su Alfa GT, 156 GTA e 147 GTA.

Prima di chiudere le teste, ho deciso di corredare i fori filettati dei coperchi degli alberi a cammes, 11 per testata, di helicoil (M7 x 1.0).
772A0F5F-C5B3-4E36-BEB0-01430987F18C.jpeg
Visto che ci stavo, ho provveduto a sostituire il condensatore dell’impianto di condizionamento e, ovviamente, anche qui gli o-ring dei vari punti di raccordo.
462C9875-7E72-42CF-BDCC-4942FA6779C3.jpeg
Sostituiti infine olio (Shell Helix Ultra Racing 10W-60) e filtro motore (Fram) e olio cambio/differenziale (Shell Spirax S5 ATE 75W-90).
Pulito e oliato anche il filtro aria (K&N).
C57A3E6A-0FB9-4D8F-9465-B334242E0775.jpeg
A lavoro finito, ho fatto caricare l’impianto del climatizzatore e fatto la revisione biennale: con mia immensa soddisfazione, mi è stato comunicato che i valori riscontrati sono stati tutti perfetti. Ricordo che il Busso montato sulle GT è un Euro 4.
449B98DD-0D99-42B9-A91A-E1228B533A0D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8943
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da mariano »

standing ovation!!!!!!
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24444
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da Batalf »

Lavoro che non è decisamente per tutti, ci vuole una bella manualità.
La gt è sempre un bel vedere :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
AR901
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1205
Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
Località: Lucerna

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da AR901 »

...il Busso è sempre un gioiellino, tanti lo invidiano...
Alfista si nasce e Alfista si muore :P

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982

(oo=v=oo)

Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da AlfaDriver »

Batalf ha scritto:Lavoro che non è decisamente per tutti, ci vuole una bella manualità.
La gt è sempre un bel vedere :thumr:
Confesso che più volte durante i lavori i miei nervi sono stati messi a dura prova… per cambiare quattro o-ring che fanno da tenuta sulle due estremità del tubo rigido che collega pompa acqua e termostato (valore pochi centesimi) bisogna abbassare il motore sul lato sinistro, staccando il supporto motore, il semiasse all’uscita del cambio e i tubi di scarico… questo è a dir poco assurdo…
4F7DCE78-ADE2-4D9B-B2C7-FB72E1304F92.jpeg
Detto ciò, non v’è dubbio che la GT è un gran bel coupé e guidarla - soprattutto se sotto il cofano c’è un Busso - è un gran bel piacere. Come ho avuto già modo di scrivere, personalmente la considero l’ultima erede della dinastia dei coupé Alfa Romeo-Bertone del Dopoguerra.

Piccola aggiunta: visto che soprattutto uno dei due silent block della bielletta antiscuotimento del motore tende a cedere, ho sostituito i due silent block classici con due in poliuretano prodotti dalla Strongflex.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Messaggio da sergio105 »

:cheers: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Rispondi