Pagina 2 di 5

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 17 feb 2010 22:26
da 2000spiderveloce79
Io sono della vecchia maniera: il responso lo dà la strada! :mrgreen:
Vai Giuse, vogliamo sapere come va!!! :thuml:
Nel caso però l'irrigidimento fosse percepibile in maniera molto decisa, io ci starei attento, perchè le sollecitazioni indotte da esso possono essere dannose.

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 17 feb 2010 23:31
da giuse55
Per rispondere a Federico, certo che lo provo,ma sono anche convinto di quello che faccio(fa parte del training autogeno :mrgreen: )! Ma credo che l'aspetto da focalizzare sia un'altro. Infatti vorrei portare alla vostra attenzione più che su la rigidità, che mi pare stia prendendo il sinonimo di fragilità, su un'altro aspetto. é importante che la scocca mantenga la configurazione statica anche durante la marcia? A mio parere si. Questo Telaio nasce negli anni 60-70 in U.S.A. e come destinazione aveva le macchine da gara. Logicamente parliamo del Duetto. Solo successivamente circa a metà degli anni 80 il suo creatore tale "Don Ereminas"venne convinto o si convinse a metterlo in produzione per alcuni importanti rivenditori di ricambi Alfa Romeo in U.S.A. Ora volevo sottolineare che in questo campo c'è da perdersi con le teorie e non per sminuire nessuno e tanto meno me stesso, ma credo che solo prove strumentali o di laboratorio possono veramente stabilire se è o non è efficiente. Quello che vorrei per conto mio, non è una sorta di armatura in cristallo di rocca che si spezza ma non si piega, vorrei più un aiuto a mantenere le cose così come sono a macchina ferma senza troppe flessioni o torsioni quando la vettura è in movimento. In questo senso penso sia utile. Bisogna pure dire che per realizzare tale progetto è indispensabile che la vettura sia (parliamo di scocca) nella configurazione d'origine ovvero che tutte le quote risultino come da progetto. Per capire meglio questo concetto, bisogna dire che in alcuni casi misure superiori ai due metri hanno le tolleranze sono espresse in "più o meno" di 1/10 di mm. Avere l'opportunità di fare questa verifica è un'altro punto che considero positivo .Intanto come al solito (chi mi conosce lo sa ;) ) è uno di quei miei progetti a basso costo che nella peggiore delle ipotesi finisce nel cassonetto della differenziata senza tanti rimpianti. Sono fiducioso ;)

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 18 feb 2010 08:42
da Spiderfrek
Giusto allora facci sapere come va! ;)

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 18 feb 2010 09:45
da giomartello
giuse55 ha scritto:Per rispondere a Federico, certo che lo provo,ma sono anche convinto di quello che faccio(fa parte del training autogeno :mrgreen: )! Ma credo che l'aspetto da focalizzare sia un'altro. Infatti vorrei portare alla vostra attenzione più che su la rigidità, che mi pare stia prendendo il sinonimo di fragilità, su un'altro aspetto. é importante che la scocca mantenga la configurazione statica anche durante la marcia? A mio parere si. Questo Telaio nasce negli anni 60-70 in U.S.A. e come destinazione aveva le macchine da gara. Logicamente parliamo del Duetto. Solo successivamente circa a metà degli anni 80 il suo creatore tale "Don Ereminas"venne convinto o si convinse a metterlo in produzione per alcuni importanti rivenditori di ricambi Alfa Romeo in U.S.A. Ora volevo sottolineare che in questo campo c'è da perdersi con le teorie e non per sminuire nessuno e tanto meno me stesso, ma credo che solo prove strumentali o di laboratorio possono veramente stabilire se è o non è efficiente. Quello che vorrei per conto mio, non è una sorta di armatura in cristallo di rocca che si spezza ma non si piega, vorrei più un aiuto a mantenere le cose così come sono a macchina ferma senza troppe flessioni o torsioni quando la vettura è in movimento. In questo senso penso sia utile. Bisogna pure dire che per realizzare tale progetto è indispensabile che la vettura sia (parliamo di scocca) nella configurazione d'origine ovvero che tutte le quote risultino come da progetto. Per capire meglio questo concetto, bisogna dire che in alcuni casi misure superiori ai due metri hanno le tolleranze sono espresse in "più o meno" di 1/10 di mm. Avere l'opportunità di fare questa verifica è un'altro punto che considero positivo .Intanto come al solito (chi mi conosce lo sa ;) ) è uno di quei miei progetti a basso costo che nella peggiore delle ipotesi finisce nel cassonetto della differenziata senza tanti rimpianti. Sono fiducioso ;)
Sono fiducioso anch'io. E anche curioso! :thumr:

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 18 feb 2010 12:29
da Duetto91
giomartello ha scritto:
giuse55 ha scritto:Per rispondere a Federico, certo che lo provo,ma sono anche convinto di quello che faccio(fa parte del training autogeno :mrgreen: )! Ma credo che l'aspetto da focalizzare sia un'altro. Infatti vorrei portare alla vostra attenzione più che su la rigidità, che mi pare stia prendendo il sinonimo di fragilità, su un'altro aspetto. é importante che la scocca mantenga la configurazione statica anche durante la marcia? A mio parere si. Questo Telaio nasce negli anni 60-70 in U.S.A. e come destinazione aveva le macchine da gara. Logicamente parliamo del Duetto. Solo successivamente circa a metà degli anni 80 il suo creatore tale "Don Ereminas"venne convinto o si convinse a metterlo in produzione per alcuni importanti rivenditori di ricambi Alfa Romeo in U.S.A. Ora volevo sottolineare che in questo campo c'è da perdersi con le teorie e non per sminuire nessuno e tanto meno me stesso, ma credo che solo prove strumentali o di laboratorio possono veramente stabilire se è o non è efficiente. Quello che vorrei per conto mio, non è una sorta di armatura in cristallo di rocca che si spezza ma non si piega, vorrei più un aiuto a mantenere le cose così come sono a macchina ferma senza troppe flessioni o torsioni quando la vettura è in movimento. In questo senso penso sia utile. Bisogna pure dire che per realizzare tale progetto è indispensabile che la vettura sia (parliamo di scocca) nella configurazione d'origine ovvero che tutte le quote risultino come da progetto. Per capire meglio questo concetto, bisogna dire che in alcuni casi misure superiori ai due metri hanno le tolleranze sono espresse in "più o meno" di 1/10 di mm. Avere l'opportunità di fare questa verifica è un'altro punto che considero positivo .Intanto come al solito (chi mi conosce lo sa ;) ) è uno di quei miei progetti a basso costo che nella peggiore delle ipotesi finisce nel cassonetto della differenziata senza tanti rimpianti. Sono fiducioso ;)
Sono fiducioso anch'io. E anche curioso! :thumr:
Anch'io!!

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 18 feb 2010 15:36
da giuse55
Bene . Vedremo come va a finire. La prossima settimana dovrei cominciare. Vi tengo aggiornati ;)

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 23 feb 2010 19:12
da giuse55
I lavori procedono. Al momento niente foto ,quelle arrivano dopo ;) ! Ho preparato le piastre anteriori. Montata provvisoriamente quella sull'anteriore destro, domani avrò la possibilità di verificare alcune misure. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi.

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 23 feb 2010 21:51
da giomartello
Molto bene Giuse. :thuml:

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 24 feb 2010 19:44
da giuse55
Riprendo l'argomento perché ormai sono a buon punto col telaio.Domani posterò la prime foto. Come dicevo sono a buon punto in quanto ho terminato la prima traversa e quasi completato la seconda. Questo mi ha dato modo di verificare alcune misure importanti. In effetti parlo di una sola misura, ma è quella che ci da subito l'idea se il duetto ha subito conseguenze principalmente causate dal carico verticale. Nel mio caso la risposta è fortunatamente no. La misura in merito è l'interasse che intercorre tre il centro del foro anteriore del puntone , al cento del foro del bullone basso che sostiene in posizione il rinvio di sterzo o la scatola sterzo nell'altro lato. Tale bullone inoltre tiene in posizione la barra sulla quale è inserita la vite registrabile per la registrazione massima degli angoli di sterzo. Spero di esser stato abbastanza chiaro. Sicuramente lo sarò di più con le foto. Bene, questa misura è di cm.146,1 ed è quella che ho riscontrato sul mio Duetto :D :D .Tale misura la si evince dal seguente disegno e col seguente calcolo(è solo una sottrazione ;) ):cm 2116,5 -cm84 -cm190,5- cm381 = cm146,1. esattamente questa misura è stata da me riscontrata dopo aver realizzato la prima traversa del telaio.Per chi fosse ulteriormente interessato alle quote posto il disegno . Immagine

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 15:55
da giuse55
Riprendo la discussione con alcune foto . Questa prima è la struttura laterale destra e sinistra quasi completa . Logicamente è ancora allo stato grezzo. in seguito verrà trattata contro la ruggine e verniciata. Immagine Questo è il particolare dell'anteriore del telaio . Il foro più in basso è quello che ho utilizzato per la misura interasse(cm146,1) Immagine

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 16:10
da giomartello
I lavori proseguono. Non vedo l'ora che lo monti, sono proprio curioso di conoscere le tue impressioni di guida.

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 16:13
da giuse55
Queste lamiere compongono la parte posteriore che aggancia ai puntoni. Sono allo stato grezzo. Immagine Le immagini successive rappresentano lo stesso pezzo saldato e sgrossato dalla lamiera in eccesso Immagine Immagine . Al momento è tutto. Probabilmente domani posterò altre foto che mostrano lo stato di avanzamento del lavoro ;) . La prova su strada è prevista per il fine settimana o per la prossima.

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 16:15
da giomartello
giuse55 ha scritto: La prova su strada è prevista per il fine settimana o per la prossima.
Se c'è bel tempo, altrimenti si rimanda! :biggrin:

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 16:44
da Batalf
che lavoro, tienici aggiornati, sono proprio curioso di sapere come va !

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 16:51
da Spiderfrek
Soccia, Jusef ti baun anch id fee al frabb ti baun id fee incosa tè!!!

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 19:13
da giuse55
AR115.116.932 ha scritto:Soccia, Jusef ti baun anch id fee al frabb ti baun id fee incosa tè!!!
FEDERICO....ancun ti currat sa giustizzia...tui buru sesi unu bellu zicchedd'e brodu. Scis beni aundi appiccai is craisi ;) .Po mei s'importanti esti chi ass'accabbu non ci perdu latti e cardaxiu :mrgreen: :mrgreen: PS. Credo di aver capito cosa mi dici e ti ringrazio. Ora è il tuo turno, ma sappi che non sono parole offensive :biggrin:

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 19:18
da Batalf
qui ti voglio Fede :mrgreen: :lol: :lol:

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 25 feb 2010 23:08
da Spiderfrek
Mamma mia quanto è difficile il Sardo, le mie conoscenze del castigliano e del catalano aiutano poco...si non credo che siano parole offensive dici in pratica che anche io sono un bel ciappinaro e me la cavo a fare i vari ciappini, ma non so tradurtela alla lettera...

la mia invece è abbastanza facile:

Soccia è intraducibile, Giuseppe sei capace anche di fare fabbro, sei capace di fare tutto, tu!

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 26 feb 2010 07:46
da giomartello
giuse55 ha scritto:
AR115.116.932 ha scritto:Soccia, Jusef ti baun anch id fee al frabb ti baun id fee incosa tè!!!
FEDERICO....ancun ti currat sa giustizzia...tui buru sesi unu bellu zicchedd'e brodu. Scis beni aundi appiccai is craisi ;) .Po mei s'importanti esti chi ass'accabbu non ci perdu latti e cardaxiu :mrgreen: :mrgreen: PS. Credo di aver capito cosa mi dici e ti ringrazio. Ora è il tuo turno, ma sappi che non sono parole offensive :biggrin:
:shock: :shock: :shock: E adesso vediamo chi capisce il Sardo!! :lol: :lol:

Re: Rinforzo del telaio.

Inviato: 26 feb 2010 11:52
da sergio105
giomartello ha scritto:
giuse55 ha scritto:
AR115.116.932 ha scritto:Soccia, Jusef ti baun anch id fee al frabb ti baun id fee incosa tè!!!
FEDERICO....ancun ti currat sa giustizzia (complimento..)...tui buru sesi unu bellu zicchedd'e brodu (sei un bravo ragazzo). Scis beni aundi appiccai is craisi (sai bene come usare/dove appendere le chiavi) ;) .Po mei s'importanti esti chi ass'accabbu non ci perdu latti e cardaxiu (per me l'importante è che alla fine del lavoro non ci perdo la faccia e i soldi) :mrgreen: :mrgreen: PS. Credo di aver capito cosa mi dici e ti ringrazio. Ora è il tuo turno, ma sappi che non sono parole offensive :biggrin:
:shock: :shock: :shock: E adesso vediamo chi capisce il Sardo!! :lol: :lol:
Spero di avere "tradotto" abbastanza correttamente :roll: