
Rinforzo del telaio.
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Rinforzo del telaio.

«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Rinforzo del telaio.
Mah...non lo so non vorrei che a irrigidirlo si possano avere effetti negativi sul telaio stesso, che possano portare a ritture o crepature!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Rinforzo del telaio.
Obiezione giusta. Infatti non sono in grado di escludere che sia la flessione o la torsione non siano caratteristiche previste dal progetto iniziale. Però se così fosse , non dovrei trovare modifiche sulle quote iniziali. Ma a prescindere da questo, io sono abbastanza convinto della sua utilità. Vuol dire che se non è così lo smonto e tutto torna come in origine. Però i colleghi Duettisti Americani (provenienza del progetto originale) ne parlano un gran bene. Staremmo a vedere.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Rinforzo del telaio.
Dove sarebbe ancorato Giuse?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Duetto91
- Alfista TI
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Rinforzo del telaio.
Molto interessante Giuse!
DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Rinforzo del telaio.
Sarà ma non mi convince per nulla questa roba...il telaio del duetto è così per sua conformazione e struttura progettuale...dopo tutto si sa che non è per correrci!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Rinforzo del telaio.
è ancorato anteriormente all'interno dei passa ruota sui bulloni della scatola sterzo e sul rinvio di sterzo e posteriormente sui puntoni. 

«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Rinforzo del telaio.
Ecco proprio il punto di ancoraggio della scatola guida è in origine un punto debole che ha la tendenza a crepare...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Rinforzo del telaio.
Proprio così. Ma la parte anteriore del telaio prevede una piastra di ancoraggio in quell'area che funzionando come una mega-rondella. Non fa altro che spalmare le forze concentrate sui tre punti di ancoraggio, su una superficie molto più ampia e robusta.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Rinforzo del telaio.
Secondo me invece ha un senso questa modifica. E' vero che il telaio del Duetto è nato così e non stato concepito per le corse, ma il limite di esso, per quanto riguarda la torsionalità, è evidente a tutti quando ad esempio facciamo i viadotti in autostrada: quando passi sulle giunture si ha l'impressione che l'auto.... si apra in due!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Rinforzo del telaio.
Intanto da un punto di vista del peso si parla di una ventina di chili il che è trascurabile. Il beneficio è certo in quanto l'aggiunta di materiale implica sicuramente un irrigidimento della scocca. Non sono in grado di esprimere in percentuale questo irrigidimento.2% ? 3%? di più? Non lo posso dire. Quello che è certo che la rigidità inizialmente era affidata alle lamiere e ai longheroni. Ma nella migliore delle ipotesi parliamo di lamiere e longheroni con circa venti anni di flessioni e torsioni.La resistenza iniziale a mio parere è sparita. Forse un aiutino è gradito.
Ultima modifica di giuse55 il 17 feb 2010 19:06, modificato 1 volta in totale.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Rinforzo del telaio.
Si ma il fissaggio sulla attaccatura della scatola guida dove ci sono i 3 bulloni e più che rischioso, in pratica gia di suo li tendono a crepare, se li si vanno a scaricare le forze del telaietto stesso allora i rischi aumentano...Poi il tutto è trattenuto da bulloni e non da rinforzi saldati. Non lo so per me si accumulano delle forze che poi vanno a scaricarsi su punti nevralgici del mezzo!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Rinforzo del telaio.
No Federico. Se osservi bene il telaio noti che è saldamente ancorato sui puntoni . Non ha possibilità di traslare. Le forze che sostiene quel punto sono verticali. Pensa ad una spatola per lo stucco. se applichi una forza alle estremità questa flette. Se alle due estremità colleghi una barretta di ferro , non flette più. Le forze non sono applicate sulla lamiera ma direttamente sulla barretta.Inoltre quelle traverse posizionate anteriormente e posteriormente tengono insieme la struttura impedendo eventuali torsioni. Come ben sai. recentemente ho sostituito il cambio. Una componente fondamentale è quella traversa posizionata nel tunnel. Serve solo a dare rigidità alla scocca. Pensa che ad esempio la MX5 ne era sprovvista. L'articolo è prodotto e venduto come "aftermarket" per la mx5 e serve a migliorare la rigidità torsionale. In questo telaio oltre a quella originale cene sono altre due che corrono nello stesso senso e che tengono equidistanti i puntoni, scatola e rinvio di sterzo. Penso che sia meglio.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Rinforzo del telaio.
Il rinforzo è sicuramente una buona idea, visto che a livello di rigidità il duetto paga doppiamente l'anzianità progettuale e la carrozzeria aperta. Occhio però al fatto che i lamierati, col tempo e le sollecitazioni, si incrudiscono, ossia tendono ad aumentare la loro durezza ma infragilendosi (è lo stesso motivo per cui, ad esempio, i fili in ferro dolce si spezzano facilmente con le mani piegandoli un po' di volte), con maggiore rischio di cedimento in caso di sovraccarico, in particolar modo riguardo a carichi variabili di fatica. Detto questo, purtroppo mi è molto difficile stimare i benefici di un simile rinforzo; a me pare abbastanza snello, ma suppongo sia una giusta cautela per evitare eccessive forze sugli attacchi ed eccessivi aggravi di peso.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Rinforzo del telaio.
2000spiderveloce79 ha scritto:Il rinforzo è sicuramente una buona idea, visto che a livello di rigidità il duetto paga doppiamente l'anzianità progettuale e la carrozzeria aperta. Occhio però al fatto che i lamierati, col tempo e le sollecitazioni, si incrudiscono, ossia tendono ad aumentare la loro durezza ma infragilendosi (è lo stesso motivo per cui, ad esempio, i fili in ferro dolce si spezzano facilmente con le mani piegandoli un po' di volte), con maggiore rischio di cedimento in caso di sovraccarico, in particolar modo riguardo a carichi variabili di fatica. Detto questo, purtroppo mi è molto difficile stimare i benefici di un simile rinforzo; a me pare abbastanza snello, ma suppongo sia una giusta cautela per evitare eccessive forze sugli attacchi ed eccessivi aggravi di peso.
Quoto le mie preoccupazioni sono le stesse, ad ogni modo ripeto che la cosa è solo una mia opinione...te Giuse provalo e poi ci dici come va!

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Rinforzo del telaio.
Secondo ciò che avete scritto sopra, mi pare di capire che il montaggio di tale supporto implica più rischi di eventuale rottura, quanti più km ha percorso l'auto. Mi pare un ragionamento giusto, e che non avevo considerato. Nonostante ciò, mi piacerebbe molto provare un Duetto "modificato". Presumo inoltre che l'installazione sul mio, con i suoi 30000 km, implicherebbe meno rischi. Giusto?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Rinforzo del telaio.
In teoria sì, visto che il processo di incrudimento dei materiali metallici è progressivo in seguito alle sole sollecitazioni, anche di entità modesta, ma che provocano comunque piccole deformazioni. La deformazione sotto carico esterno dei metalli è causata microscopicamente dallo spostamento e dalla propagazione di "dislocazioni", ossia "microcrepe" dell'entità di uno spazio atomico, le quali a lungo andare però si ammucchiano, saturando la capacità elastica del materiale stesso, che quindi non è più in grado di deformarsi facilmente e può spezzarsi. In alcuni casi (quelli di "fatica meccanica") si creano addirittura delle cricche per accumulo di queste "dislocazioni", che di fatto spezzano direttamente il materiale stesso.giomartello ha scritto:Secondo ciò che avete scritto sopra, mi pare di capire che il montaggio di tale supporto implica più rischi di eventuale rottura, quanti più km ha percorso l'auto. Mi pare un ragionamento giusto, e che non avevo considerato. Nonostante ciò, mi piacerebbe molto provare un Duetto "modificato". Presumo inoltre che l'installazione sul mio, con i suoi 30000 km, implicherebbe meno rischi. Giusto?
Anche però l'età ha un suo apporto, trascurabile in genere sugli acciai da stampaggio ma spesso non su altri, tanto che si parla per alcuni acciai di trattamento di "invecchiamento". In questo caso il materiale è lasciato a riposo per un certo periodo di tempo, durante il quale alcuni elementi di lega "precipitano", ossia creano piccoli agglomerati all'interno della matrice ferrosa, che sono d'ostacolo allo spostamento delle "dislocazioni", e rendono quindi il materiale poco deformabile (e, di riflesso, fragile) ma molto duro.
Ultima modifica di 2000spiderveloce79 il 17 feb 2010 22:10, modificato 1 volta in totale.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Rinforzo del telaio.
Sono quindi più lesive le sollecitazioni, cioè i km percorsi, però anche la vecchiaia, pur in assenza di ossidazione, indebolisce i metalli?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Rinforzo del telaio.
Può succedere, dipende dal tipo di acciaio. Tuttavia tengo a rimarcare che non si tratta di un indebolimento, quanto più di un infragilimento: il materiale resiste ancora bene, anzi, resiste ancora di più di prima, ma diventa come il vetro: se sovraccarico cede di schianto senza assorbire la sollecitazione.giomartello ha scritto:Sono quindi più lesive le sollecitazioni, cioè i km percorsi, però anche la vecchiaia, pur in assenza di ossidazione, indebolisce i metalli?
Forse qualcuno conosce l'aneddoto alla base della famosa Maserati Tipo 60 "Birdcage": il telaio era fatto di tanti tubicini in acciaio povero, "morbido" ma tenace; qualcuno azzardò a dire che era tubo per innaffiare, ma l'ingegner Alfieri sapeva bene quello che faceva, visto che l'acciaio sulla carta più "scadente" a livello di caratteristiche meccaniche assorbiva meglio le sollecitazioni di fatica, senza creparsi specie nelle saldature. Il risultato... beh, quello forse lo conoscono più persone!

1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Rinforzo del telaio.
In conclusione, Luca, qual è la tua opinione in merito all'eventuale montaggio di questo supporto irrigidente?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815