Pagina 11 di 17
Re: Vale 46
Inviato: 04 ott 2010 20:52
da giomartello
Non è sportivo, ma è la verità.
E la verità spesso non sa essere sportiva.
Re: Vale 46
Inviato: 04 ott 2010 20:57
da TOPOSSO
Re: Vale 46
Inviato: 05 ott 2010 08:20
da nivola
Oggettivamente lo spettacolo lo da ancora e solo Valentino.... senza le gare restano belle, molto tecniche, tirate, interessanti, ma difficilmente spettacolari.
Una decina di giorni fa chiacchieravo con un signore che ha un team che corre il campionato 125 italiano: si lamentava dell'avvento dei 4 tempi, i quali, oltre ad esser decisamente più costosi nella gestione, non sono più così formativi nell'insegnamento del mestiere ai ragazzini, visto che il range di utilizzo è così ampio rispetto ai due tempi: ad esempio se oggi si sbaglia una marcia non si perde quasi tempo, una volta decisamente di più. Questo, unitamente ai vari controlli elettronici, fa si che ora, dopo poche stagioni, un ragazzetto sia in grado di passare dalla 125 alla MotoGp, (vedi Espargarò....), mentre una volta prima di riuscire ad andare, (non forte, andare e basta), con una 500 2 tempi ci voleva molto apprendistato. Morale della faccenda: la MotoGp sta diventando sempre più simile alla F1, dove la tecnica e le gomme contano al 90%, e l'apporto del pilota è minimo, seppur importante. Visto che certamente non tornano ai 2 tempi, speriamo che riducano il peso dell'elettronica, per tornare a vedere un pò di corpo a corpo e magari qualche moto in più in pista.....
Re: Vale 46
Inviato: 05 ott 2010 15:19
da macmariomario
nivola ha scritto:
Oggettivamente lo spettacolo lo da ancora e solo Valentino.... senza le gare restano belle, molto tecniche, tirate, interessanti, ma difficilmente spettacolari.
Una decina di giorni fa chiacchieravo con un signore che ha un team che corre il campionato 125 italiano: si lamentava dell'avvento dei 4 tempi, i quali, oltre ad esser decisamente più costosi nella gestione, non sono più così formativi nell'insegnamento del mestiere ai ragazzini, visto che il range di utilizzo è così ampio rispetto ai due tempi: ad esempio se oggi si sbaglia una marcia non si perde quasi tempo, una volta decisamente di più. Questo, unitamente ai vari controlli elettronici, fa si che ora, dopo poche stagioni, un ragazzetto sia in grado di passare dalla 125 alla MotoGp, (vedi Espargarò....), mentre una volta prima di riuscire ad andare, (non forte, andare e basta), con una 500 2 tempi ci voleva molto apprendistato. Morale della faccenda: la MotoGp sta diventando sempre più simile alla F1, dove la tecnica e le gomme contano al 90%, e l'apporto del pilota è minimo, seppur importante. Visto che certamente non tornano ai 2 tempi, speriamo che riducano il peso dell'elettronica, per tornare a vedere un pò di corpo a corpo e magari qualche moto in più in pista.....
Quoto, via l'elettronica e chi sa' andare vince chi invece no, vince un viaggio alla clinica mobile................
Sembrano tutti fenomeni sti 1/2 piloti ( sempre extraterrestri rispetto ai normali untenti della strada........

) che dopo 1 podio in 125 vengono in GP.
Re: Vale 46
Inviato: 05 ott 2010 15:30
da duetto156
ci sono piloti che hanno fatto le storia della formula 1 .. Piloti simbolo dei rally.... Per le moto ,valentino ,é uno di questi....
Re: Vale 46
Inviato: 05 ott 2010 16:07
da macmariomario
Re: Vale 46
Inviato: 05 ott 2010 19:55
da TOPOSSO
Re: Vale 46
Inviato: 06 ott 2010 14:47
da giomartello
Re: Vale 46
Inviato: 06 ott 2010 20:05
da TOPOSSO
Re: Vale 46
Inviato: 06 ott 2010 22:36
da giomartello
Re: Vale 46
Inviato: 07 ott 2010 01:22
da duetto156
Re: Vale 46
Inviato: 07 ott 2010 10:59
da duetto156
Ecco e questa è la riflessione giusta!!!!!!! che ne dite?
http://www.moto.it/static/upl/nic/nico-pezzo45.mp3
Re: Vale 46
Inviato: 07 ott 2010 11:02
da duetto156
Ciao a tutti.
Oggi volevo parlare di guida morbida su strada, ma lo farò un’altra volta: la guida dura di ieri in pista a Motegi è molto più interessante, e allora mi ci butto. Voi da che parte state? Pensate che Lorenzo sia un piagnone, oppure siete con chi crede che Valentino abbia esagerato? Mi piacerebbe ragionarci con calma, senza dividerci e sbranarci a vuoto tra pro e contro Rossi.
Io parto dalla premessa che sono pro-Valentino, ma provo ugualmente a mettermi nei panni di Jorge. Sono sulla 99, nei finali sono veloce, adesso ho un passo migliore del mio rivale, avevo perso il contatto ma gli sono tornato sotto. E’ ovvio che provo a superarlo. Lo faccio a sette giri dal termine, poi lui ripassa pulito; amen, lo studio un po’.
Adesso mancano due giri e prima del tunnel provo a passarlo all’interno in staccata nella curva a destra. Ci riesco ma, mierda, sono lungo, esco un po’ lento, lui mi affianca all’interno. Ci tocchiamo, e mi agito, ma poi capisco che ci può stare: io rientravo impennando un po’, lui allargava in uscita… fatale incrocio di linee, direi.
Poi schermaglie, tentativi, niente di che e adesso siamo all’ultimo giro: nella curva a sinistra lo sorprendo all’interno, in uscita apriamo insieme e lui riesce a starmi affiancato quando entriamo nella successiva lunga a destra. Bravo, non credevo che ce la facesse, ma io mica sono fesso: anche se ora sono all’esterno non mollo di un millimetro. Ma lui cosa fa? Mi sportella! Bastardo! Non si fa! Oppure si fa?
Salto fuori dai panni di Lorenzo, che mi sono stufato. Sto a guardare da bordo pista. E’ lì che si decide la gara, nessuno dei due vuole mollare, ovvio che si arriva al contatto.
Se Lorenzo si è lamentato con Jarvis vuol dire che pensava di avere una specie di precedenza, che dovesse essere Rossi a chiudere il gas.
Riuscite voi a spiegarmi in base a quale ragionamento? E’ Valentino all’interno, e credo che abbia il diritto di seguire la sua linea ideale: linea che lo porta, accelerando, verso l’esterno.
Ha intenzionalmente sportellato Lorenzo per buttarlo fuori pista? E’ lì che si gioca la questione. Io credo che, a quel punto, il contatto fosse fatale, non molli tu e non mollo io, due moto parallele non ci passano. Penso semplicemente che Valentino, come tanti piloti della SBK (e per questo la SBK appassiona), sia tosto: nel corpo a corpo cede per ultimo, anche se c’è il rischio di un contatto.
Diverso è speronare intenzionalmente l’avversario come fece Capirossi con Harada, entrando molto più forte (troppo forte) nella curva.
Dite che tra compagni di squadra non si dovrebbe fare? Palle: come quasi sempre accade tra compagni di squadra, il sentimento che unisce è l’ostilità.
Ascolta l'audio di Nico nel box in alto a sinistra.
Nico Cereghini
06/10/2010
Re: Vale 46
Inviato: 07 ott 2010 11:22
da Duetto91
Re: Vale 46
Inviato: 07 ott 2010 17:57
da giomartello
Re: Vale 46
Inviato: 08 ott 2010 08:11
da nivola
Aggiungo un pezzo: l'ultimo contatto è stato provocato da Valentino, che era all'interno, o da Lorenzo, che ha cercato di chiudere la curva, dall'esterno, come se Rossi non ci fosse ?????
Vedetela un pò come preferite......
Personalmente credo che Lorenzo ormai fosse convinto, avendo dominato alla grande il campionato, essendo carico come una molla, di esser il migliore di tutti, compreso di quel vecchietto di Rossi che è stato al top ma ormai è rintronato, da pensione. Se gli stanno davanti gli altri è solo perchè hanno una moto migliore. Perciò sta buonino per un pò di giri certo di dar alla fine la mazzolata a Valentino. Quando invece il vecchietto malandato Rossi gliela restituisce con gli interessi non ci può credere.... Anche perchè o mette in dubbio la sua leadership, ammettendo che forse non è poi così sicura e che forse in fondo gli è andata molto bene per tante gare, oppure dice che l'altro ha fatto cose da non farsi, e solo perchè è stato scorretto gli è arrivato davanti, e che perciò lui è ancora il più forte di tutti.....
Re: Vale 46
Inviato: 08 ott 2010 08:58
da mali_74
Re: Vale 46
Inviato: 09 ott 2010 00:12
da TOPOSSO
Re: Vale 46
Inviato: 09 ott 2010 06:04
da mali_74
Re: Vale 46
Inviato: 09 ott 2010 09:51
da giomartello
......................
