Rinforzo del telaio.

Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Spiderfrek »

Soccia mo' te Serg, it un serd, c'ti stà baun id tradusar cal casein lè?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Traduzione.Federico ... che ti insegua la giustizia(è un modo di dire benevolo come "figlio di buona donna") anche tu sei un buon goccio di brodo(modo figurato per dire di una persona "buona o cattiva" in questo caso buona, e sai bene dove appendere le chiavi (modo figurato di dire quando uno sa il fatto suo...non ha bisogno di molte istruzioni) , per me alla fine l'importante è non perderci il latte col secchio(è la cazzata massima che puoi fare quando prepari il formaggio). In pratica è solo una serie di frasi figurate che esprimono un comportamento o una azione. Pensate che sono migliaia queste frasi e mentre i vecchi tra loro parlano così , molti giovani non sanno parlare il Sardo :sad: . Ma questo è un'altro argomento. Tornando in tema, ieri notte ho completato il telaio, oggi prima di pranzo l'ho verniciato. Quindi per le foto, il montaggio , la prova, aspetterò la prossima settimana .Una considerazione che non avevo fatto: sicuramente dovrò rivedere la convergenza in quanto toccando scatola e rinvio di sterzo sicuramente ho mosso qualche cosa. Vedremo ;) .
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Spiderfrek »

Avrei potuto chiedere un aiutino a mio padre, pensa che in giovane età neo laureato, fece per qualche anno l'insegnante a Quartucciu, vinse li il suo primo concorso da insegnante e in barba allo stupore dei paesani Bazzanesi ci stette 4 anni...e dice sempre che furono anni magnifici, molto ma molto tempo fa, dice anche che l'unica auto con la targa di Bologna era la sua...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da sergio105 »

Quoto alla grande Giuseppe! In un altro topic abbiamo detto più volte che perdere i dialetti locali (il sardo è una vera e propria lingua...) è davvero un delitto :evil:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

sergio105 ha scritto:Quoto alla grande Giuseppe! In un altro topic abbiamo detto più volte che perdere i dialetti locali (il sardo è una vera e propria lingua...) è davvero un delitto :evil:
Ma un'oretta (anche facoltativa)nelle scuole primarie? ...No??(per non parlare della globalizzazione che stanno subendo le cucine regionali!) Ancora fuori tema :oops:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Spiderfrek »

In casa mia, e mio padre è un insegnate di lettere e storia, si è sempre parlato il Bazzanese, il modenese (mia mamma) e l'italiano e bisognava saperli bene tutti e 3!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

AR115.116.932 ha scritto:In casa mia, e mio padre è un insegnate di lettere e storia, si è sempre parlato il Bazzanese, il modenese (mia mamma) e l'italiano e bisognava saperli bene tutti e 3!
Quello è il modo giusto. Infatti i bambini sono perfettamente in grado di apprendere in contemporanea tre o quattro lingue quindi se trovi i genitori giusti ....sei a cavallo.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Bene . Il "cancello" è finito ed anche montato.Non ci sono stati grossi problemi durante il montaggio. Forse l'unico sulla rima traversa quando mollato il bullone che tiene il puntone la molla dell'ammortizzatore ha spinto indietro il puntone per cui i fori non erano in asse. Però ho risolto. Intanto posto alcune foto, per la prova su strada rimando ad un altro giorno. Immagine Queste sono le traverse finite.La verniciatura è da ultimare. In questa fase ho solamente dato il Ferox e uno smalto epossidico aggrappante molto tenace.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

Ci siamo con la prova su strada... :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

alcuni particolari.Immagine Questa è la trave che collega le due piastre anteriori .Uno scopo di questa traversa (quello che ho capito io :) ) è quello di tenere le due piastre di ancoraggio scatola e rinvio di sterzo equi distanti. Sembra poco, ma garantisce una geometria stabile. Durante la fase di montaggio, ho notato che sul lato scatola sterzo, è presente un piccolo rinforzo triangolare che alloggia sui tre fori di montaggio della scatola sterzo. Questo rinforzo è spesso pochi decimi di mm .La piastra da me realizzata è da 5 mm. sicuramente questo rappresenta un notevole rinforzo di un area notoriamente fragile e flessibile. Infatti quando si sterza e soprattutto quando non tutto è in ordine,si tende a trasmettere alla scatola e al rinvio una copia di rovesciamento che alla lunga potrebbe indebolire il lamierino di ancoraggio oltre che variare la geometria di sterzo in quel momento. Immagine In questa foto la traversa posteriore. Per questa vale il discorso di prima. Devo precisare ancora che non sono un tecnico e quindi non posso confermare quello che dico con dei calcoli . Tutto quello che dico è frutto del mio ragionamento ... che potrebbe esser sbagliato. Insomma . quello che ho immaginato, è il pianale del Duetto. . Se fosse tutto piatto forse sarebbe meglio. ma al centro è presente il tunnel del cambio che è rinforzato da una traversina posta circa al centro. Ora suppongo che percorrendo strade dissestate o curve molto veloci, queste parti risentano della forza applicata e tendano in qualche modo ad allontanarsi tra loro. La combinazione delle due traverse anteriore e posteriore, impedisce questo movimento.Questo è il particolare del fazzoletto di rinforzo anteriore Immagine Questo è l'attacco al puntone posteriore Immagine In attesa della prova su strada, è tutto. Sono graditi i commenti ed in particolare quelli negativi(motivati) ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Spiderfrek »

Beh la cosa che è di maggiore interesse è la prova su strada....facci sapere come va! ;)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

Mah..... Io non sono certo in possesso delle nozioni tecniche necessarie a suffragare o contraddire la tua teoria, Giuse.
Quello che posso dire è che, così come l'hai presentata non fa una grinza: in effetti quella parte di pianale durante la marcia dovrebbe essere molto sollecitata.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Prima di procedere alla realizzazione del telaio mi sono documentato. è forse più di un anno che ci pensavo. Una cosa in particolare mi ha convinto. Leggendo un articolo dedicato alla MX5, ho notato che veniva venduto un rinforzo da posizionare nel tunnel per evitare quel fenomeno. Ora pochi di noi hanno avuto la fortuna di entrare in possesso del Duetto da nuovo. Considerando che è una macchina performante , che a suo tempo la benzina costava poco, e che l'utente medio Alfa era uno smanettone, è probabile che oltre al motore al cambio, alla ciclistica in genere, anche la scocca abbia subito piccole conseguenze. Uno degli scopi che mi sono prefisso è quello di riportare la scocca a "misura" Non so se ci sono riuscito... dopo la prova su strada sarò più concreto.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Oggi all'ora di pranzo ho avuto il tempo di eseguire la prova su strada.Credo che tutti quelli che hanno letto questo argomento si stiano domandando se ne vale la pena. Passiamo alla prova vera e propria. Tolti i cavalletti di sostegno , ho controllato visivamente il telaio per vedere se notavo qualche problema. Poiché tutto sembrava in ordine,ho messo in moto e sono uscito. Superata la rampa di accesso al mio garage, ho però sentito una serie di rumorini del tipo "klak,tump, klank. Imputo quei rumori all'assestamento del telaio, decido quindi di eseguire il giro dell'isolato e tornare in garage per la verifica.Ho però notato che i rumori iniziali era diminuiti ma mi sono recato in garage per verificare le copie di serraggio.Tutto apposto.Decido quindi per un giretto fuori porta. circa 60Km di percorrenza mista. Tratti veloci, curvoni veloci, curve a gomito e tornanti da seconda.La prima cosa che noto nel primo tratto rettilineo è che ho perso la convergenza. Era previsto. Dopo, arrivano le curve ed è qui che cominciano le sorprese.Queste non sono solo sensazioni, è certo. Il Duetto è cambiato...in meglio, anzi in molto meglio.L'inserimento in curva è istantaneo , la macchina viaggia come su un binario, stabile e precisa. I cambiamenti di direzione in fase di sorpasso sono fulminei . Nelle curve veloci , una volta impostata la traiettoria bastano solo piccolissimi aggiustamenti dello sterzo per tenersi stabili.La cosa più evidente è la precisione dello sterzo. Basta un minimo spostamento per indirizzare la macchina dove si vuole e tenercela inchiodata. Insomma , se ancora non fosse chiaro, è decisamente un miglioramento.Chi mi conosce da tempo sa bene che non sono propenso all'auto elogio e sa anche che in altre occasioni quando ho realizzato una cagata, l'ho ammesso per primo quindi vi prego di credermi. Reputo questa modifica la miglior modifica a basso costo e la consiglio vivamente a tutti quelli che la vorranno adottare.Come tutte le modifiche che io porto avanti, non è invasiva e bastano poche ore per restituire l'originalità al nostro Duetto. Al momento sono molto soddisfatto. Credo lo sarò ancora di più una volta ripristinata la convergenza. ;) :D :D
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Molto interessante... sono i sintomi di un buon aumento della rigidità torsionale...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

E quindi Giuse? Mi mandi i disegni con le misure, oppure me ne costruisci uno, mi dici quant'è e me lo spedisci? Sarei davvero molto curoso di provarlo!! :biggrin:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Quello che ho fatto io non è altro che una copia dell'originale .Ho valutato il costo dell'originale più la spedizione quindi ho deciso di costruirmelo. Il costo di tutti i materiali è inferiore a 70 euro mentre la mia prestazione ( Gratis solo in questo caso :mrgreen: ) .Generalmente non realizzo disegni ma penso in "cartone" e realizzo in ferro. Questo mi consente di risparmiare tempo. Inoltre non è da dimenticare che non sono un professionista del settore ma un semplice appassionato. Per costruire una replica , bisognerebbe smontare il tutto, realizzare una dima di precisione e assemblare il nuovo telaio. Il coso per uno sarebbe improponibile. Però se siete interessati all'acquisto immediato lo trovate qui http://www.international-auto.com/index ... p&pid=2581 . Se poi siete interessati alla costruzione... procuratevi quanto segue: trapano a colonna, troncatrice,saldatrice,smeriglio, ferro piatto 150x5mm, una verga di scatolato 30x30x3mm, inoltre è da sostituire la bulloneria di fissaggio con alta analoga ma più lunga di 1+1/2 -2 cm.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Batalf »

ottimo giuse ! I vantaggi che descrivi non sono cosa da poco.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Batalf ha scritto:ottimo giuse ! I vantaggi che descrivi non sono cosa da poco.
Si lo so. Ne sono molto entusiasta. ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Però non ho ancora finito con questo argomento. In pratica si è parlato e teorizzato. Ma dove sono le prove che il Duetto si muove in quelle zone? Insomma per dirlo alla Romana, il classico "sorcio in bocca". Penso di averlo trovato. Nei post precedenti ,accennavo ad una piccola piastra di rinforzo posizionata all'interno del passa ruota sul lato scatola sterzo. Parlavo di lamierino,in effetti è una piastra triangolare di alluminio dal profilo "conico"interposta tra i dadi di fissaggio e la lamiera interna del passa ruota. Queste sono le immagini della piastra. Immagine Immagine La parte "A"è quella rivola all'esterno mentre la "B"è quella a contatto col passa ruota. Ora potete notare che in queste immagini qualche cosa non quadra. Infatti mentre la parte "A" si presenta con una ossidazione uniforme ad eccezzione della fascia in cui è montatala barra di registro angolo di sterzo.Sulla parte "B" sono evidenti delle zone senza ossidazione che sono quelle a contatto col passa ruota. Vediamo cosa è successo.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Rispondi