AlfaDriver ha scritto:Ecco come ho trovato due delle quattro Lodge 2HL della mia Spider 2.0 IE "Duetto". Una terza era prossima a fare la stessa fine:
La percorrenza è stata di circa 10.000 km. Preciso che erano state acquistate da un ricambista Alfa in scatole originali Alfa Romeo...
Ho una discreta scorda di Lodge, ma confesso che non mi fido più. Vorrei provare le Beru - di cui si dice un gran bene - ma mi preoccupano quei circa 2 mm di sporgenza in più nella camera di scoppio. Le Lodge, dalla rondella all'elettrodo centrale, misurano mm 20,9; le Beru mm 23.
Considerazioni sempre molto interessanti; grazie!
Da tanti anni usiamo Alfa Romeo e ancora oggi e sempre con Lodge. Un tempo non si verificavano problemi alle candele.
Oggi invece accadono. Questione di benzina verde?
La percorrenza è stata di circa 10.000 km. Preciso che erano state acquistate da un ricambista Alfa in scatole originali Alfa Romeo...
Ho una discreta scorda di Lodge, ma confesso che non mi fido più. Vorrei provare le Beru - di cui si dice un gran bene - ma mi preoccupano quei circa 2 mm di sporgenza in più nella camera di scoppio. Le Lodge, dalla rondella all'elettrodo centrale, misurano mm 20,9; le Beru mm 23.
Considerazioni sempre molto interessanti; grazie!
Da tanti anni usiamo Alfa Romeo e ancora oggi e sempre con Lodge. Un tempo non si verificavano problemi alle candele.
Oggi invece accadono. Questione di benzina verde?
Anche io confermo il fatto DI NON USARE ASSOLUTAMENTE le lodge, nella mia ex 75 1.8 IE ho avuto lo stesso problema della foto, e ancora peggio nel TS con il DISTACCO DELL'ELETTRODO di due candele nel cilindro, che per mia fortuna immensa sono stati espulsi senza danni!
Mi raccomando !
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Quadrifoglio ha scritto:mmm allora mi sa che proverò a vedere da qualche ricambista per le bosch... nei vari brico, obi o similari non le trovo. come ti trovi con queste candele sul TS?
Si devi andare dal ricambista, nella grande distribuzione naturalmente non le trovi piu! Con il cambio contemporaneo di calotte e spazzole va benone, con un pieno di GPL faccio 80 km di piu' con lo stesso stile di guida, la mattina presto quando la temperatura esterna e' piu' bassa la sento tirare a bene, aspettando l'autunno/inverno quando le temperature basse esterne fanno volare il TS!
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
perfetto allora. inoltre devo anche andare da un meccanico specializzato in impianti a gas perchè durante le ferie in Liguria durante una salita prolungata ha fatto come un "vuoto" con conseguente scatto improvviso della vettura... e da quel momento non va via bella fluida ma seghetta spesso e volentieri (e pare consumi di più)
Giugno 2009 - Giugno 2011 Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met. Dal luglio 2011 Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
rettifico quanto detto sopra.
per prova ho provato a controllare i cavi candele. ad alcuni non arrivava corrente e dopo averne utilizzati alcuni di ricambio adesso va via liscia sia a benzina che a gas a breve un bel cambio di candele come prescritto dalla casa e stop.
Giugno 2009 - Giugno 2011 Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met. Dal luglio 2011 Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
Quadrifoglio ha scritto:rettifico quanto detto sopra.
per prova ho provato a controllare i cavi candele. ad alcuni non arrivava corrente e dopo averne utilizzati alcuni di ricambio adesso va via liscia sia a benzina che a gas a breve un bel cambio di candele come prescritto dalla casa e stop.
Come ti avevo detto a suo tempo, e' bene sempre controllare l'impianto di accensione se hai problemi con il gas sul TS
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
AlfaDriver ha scritto:Ecco come ho trovato due delle quattro Lodge 2HL della mia Spider 2.0 IE "Duetto". Una terza era prossima a fare la stessa fine:
La percorrenza è stata di circa 10.000 km. Preciso che erano state acquistate da un ricambista Alfa in scatole originali Alfa Romeo...
Ho una discreta scorda di Lodge, ma confesso che non mi fido più. Vorrei provare le Beru - di cui si dice un gran bene - ma mi preoccupano quei circa 2 mm di sporgenza in più nella camera di scoppio. Le Lodge, dalla rondella all'elettrodo centrale, misurano mm 20,9; le Beru mm 23.
Considerazioni sempre molto interessanti; grazie!
Da tanti anni usiamo Alfa Romeo e ancora oggi e sempre con Lodge. Un tempo non si verificavano problemi alle candele.
Oggi invece accadono. Questione di benzina verde?
Credo che la benzina verde in questo caso non abbia colpa (sarebbe buona norma, invece, sostituire tutti i tubi di gomma con quegli attuali adatti alla "verde, ma questa è un'altra storia...). Penso invece che le ultime Lodge originali siano state prodotte con materiali di scadente qualità.
Non voglio invece pensare che nelle scatoline originali Alfa Romeo, acquistate presso rivenditori e concessionari Alfa, si possano trovare delle Lodge "clonate" di produzione - pare - cinese.
Le quattro candele 2 HL montate precedentemente sulla "Duetto" le ho dovute sostituire dopo poche centinaia di chilometri perchè la ceramica (tre su quattro) girava all'interno della parte metallica... Un difetto causato, pare, dalla non appropriata "cottura" proprio della parte in ceramica. Anche queste - come tutte le Lodge che ho acquistato - erano contenute in scatole rosso-arancio Alfa...
ste75ts ha scritto:Ormai questi sono difetti cronici delle lodge, io non le uso più e sono passato alle Beru a 4 punte senza problemi con la sporgenza degli elettrodi.
Sicuramente non c'è contatto fisico tra elettrodi delle Beru 4 punte e pistone.
La domanda è: a lungo andare quella scintilla che scocca 2 mm più vicino al "cielo" del pistone può provocare danni?
Io penso proprio di no, sarebbe assurdo che una casa come la beru (che fornisce molti costruttori per il primo equipaggiamento), faccia un errore di progettazione così grossolano. Comunque anche le NGK ad elettrodo singolo sono più vicine al cielo del pistone rispetto alle Lodge e non hanno mai creato problemi di questo tipo, otretutto anche dalla casa le Lodge sono state sostituite dalle NGK (vedi 33 1.7 16V) per il primo equipaggiamento, quindi ti direi che puoi andare tranquillo, ci sono anche diversi preparatori che sono passati alle Beru sulle Alfa.
Ciao a tutti sono Ivan,
sono nuovo del forum (mi trovate in presentazione : "best73").
Volevo riprendere questa discussione riguardante le candele per Alfa Romeo e con particolare riferimento alle alternative alla candela Golden LODGE 2HL.
Anch'io come molti possessori di giulia e sue derivate (ho un GTJ1300) sono molto sensibile al problema candele visto i costi e i dubbi su quelle in circolazione. Comunque sentendo da più parti commenti positivi nei confronti delle BERU UX56 (per il 1300/1600cc) e UX79 (per il 2000cc) allora mi sono deciso a provarle.
Senza pretesa alcuna (e a tal proposito chiedo aiuto alle persone esperte del forum che possono valutare) volevo dare il mio piccolo contributo facendo un breve resoconto.
Premetto che le UX56 sono state confrontate con 4 candele Golden LODGE (di provenienza certa) acquistate nuove ma con già 700Km all'attivo all'atto della prova. La carburazione e l'anticipo erano stati appena regolati, condensatore spinterogeno Bosch, puntine platinate, spazzola rotante, calotta spinterogeno nuovi, effettuato anche un controllo compressione cilindri.
Le mie verifiche:
1) acquisto di 4pz UX56 presso ricambista. Problema reperibilità :nessuno
2) costo : 8,5euro/pz.
3) analisi differenze geometriche e peso (strumento utilizzato calibro con err +/-0.02mm)
vedi : beru_UX56.pdf e Lodge_2HL.pdf
4) montaggio : nessun problema di sorta ne durante il montaggio ne con gli attacchi degli elettrodi
5) differenze rumore al minimo : ho registrato il rumore del motore con le 2HL e poi con le UX56. Riascoltando col PC non ho riscontrato differenze particolari o rumorini "strani"
6) prova su strada : 60Km percorsi in totale di cui 20Km su provinciale (90-100Km/h). Esito: Stesso comportamento in ripresa e velocità di crociera come con le 2HL
40Km in traffico cittadino (situazione ambientale traffico intenso/colonna al semaforo, continuo stop/prima/seconda). Esito : ebbene qui la differenza si è fatta sentire. Il motore è risultato più pronto alle partenze da fermo e con ripresa al di sotto di 2000giri, sempre buona la compressione, nessun vuoto in particolare. Con le candele 2HL usate per il confronto, qualche vuoto sotto i 2000giri l'ho sentito (era necessario modulare di più con l'acceleratore)
7) smontate le UX56 e effettuata analisi visiva. In allegato ho messo le foto.
A questo punto volevo sapere cosa ne pensate, in particolare riguardo alla maggior sporgenza delle candele ( +2mm) e aventuali problematiche relative a possibili differenze di GRADO TERMICO. Infatti non sono stato in grado di reperire tali dati per fare un confronto tra beru ux56 e lodge 2HL. Una eventuale differenza nella capacità nello smaltire il calore da parte della candela, potrebbe dar luogo ad una maggiore temperatura del pistone e quindi a una più probabile "perforazione" o deteriormanto precoce nel tempo?
Mi scuso se mi sono dilungato così tanto,
Vi ringrazio per l'attenzione prestata
Ivan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.