Rinforzo del telaio.

giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Allora come dicevo, si tratta di una piastra a profilo conico, la parte superiore è più spessa o dovrebbe esserlo,insomma una piastra conica costruita in modo industriale dovrebbe avere due spessori, quello maggiore e quello inferiore, se gli spessori poi sono tre...la cosa si complica ma non possiamo ancora dire di aver visto il "sorcio". Vediamo il particolare con i tre spessori. Immagine Immagine Immagine Quindi passiamo da circa5mm di spessore massimo a un minimo di due con segni lucidi in corrispondenza. La storia si complica.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Sembrerebbe quasi che una parte FISSA si sia consumata per sfregamento. Se così fosse , vorrebbe dire che quella parte non è proprio ... FISSA. E se non è fissa essendo in tenero alluminio , anche i fori dovrebbero aver subito le conseguenze.Teniamo presente che trattandosi di una componente industriale costruita in migliaia di pezzi l'errore umano è da escludere. Ora vediamo il "sorcio". I fori di fissaggio dovrebbero avere tutti lo stesso diametri, invece....guardate!Immagine Immagine Immagine :o :o :o . Questo per me vuole dire solo una cosa. Quella piastra ha sfregato e ruotato tanto da consumare il metallo e alesare i fori. Sono convinto di aver fatto una cosa giusta. ;) Critiche e commenti sono graditi.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Accidenti!
Occhio che se i fori si sono effettivamente consumati (nel caso dovrebbero essere in particolare ovalizzati, per saperlo basta prendere la misura del diametro su due assi tra loro ortogonali) significa che le viti hanno strisciato: questo non è un bel segno, visto che le viti non possono lavorare a taglio (almeno, non in maniera sicura) se no rischiano di tranciarsi; il fissaggio della parte deve essere infatti assicurato dalla forza di attrito tra le parti fissate. In tal caso l'unico rimedio per evitare moti relativi è incrementare la forza di serraggio, in certi casi aumentando, se non sufficienti, la classe o il diametro della vite.
Il mio consiglio è comunque sempre quello di tenere bene d'occhio i punti di attacco: visto che il telaio ausiliario funziona bene, quindi scambia forze non trascurabili con la scocca, è possibile il sovraccarico sugli attacchi (per quanto possano essere sovradimensionati)... non intendo assolutamente dire che qualcosa si romperà, comunque è sempre una cautela che vale la pena adottare... ;)
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

Sei incredibile Giuse! Sei davvero un perfezionista!! Mi tolgo il cappello. :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da sergio105 »

Le piastre in alluminio postea all'interno degli scatolati della vasca anteriore non le ho mai viste "estratte".
Ma mi sembra davvero difficile che possano muoversi. Una volta tirata la scatola guida e il rinvio in alluminio dello sterzo sul lato opposto, essendo indipendenti tra loro, non riesco a vedere come possano muoversi o sfregare all'interno dello scatolato.
Ma ripeto, non ho mai avuto l'occasione di averne tra le mani una in condizioni d'uso :roll:
Comunque complimenti Giuseppe! Il tuo entusiasmo, unito alle doti tecniche, ti portano davvero al cuore dei problemi e non solo :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

A volte è il longherone stesso del telaio che flette!! Mi capitò su un III serie QV!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Spiderfrek »

Davvero interessantissimo!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da sergio105 »

Anche se effettivamente sulle Alfa da corsa, quella parte viene rinforzata tramite saldatura, sopratutto per evitare che partano cricche causate dalle sollecitazioni verticali che subisce il telaio (le scordolate ammazzano la vasca del motore....).
A meno che non si muova un pò anche trasversalmente........
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

Nel caso capitatomi il movimento era proprio trasversale! Il QV in questione presentava un anomalo gioco sullo sterzo. Guardandolo ci siamo accorti che fletteva il longheronbe del telaio in prossimità dell'attacco della scatola dello sterzo. In questo caso credo che l'indebolimento sia stato causato dall'uso prolungato di una scatola guida molto indurita a causa della mancanza d'olio, ma è un'ipotesi. Comunque in quell'occasione risolvemmo il problema montando una piastra più grossa, che quindi poggiava su di una porzione più estesa di telaio-
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

Penso che quella parte potrebbe anche non creare problemi se si esegue la corretta manutenzione. Non parlo direttamente di noi che siamo una specie di setta di adepti al Dio Duetto. Parlo di tutti gli altri che hanno avuto il Duetto e non hanno esattamente usato i guanti bianchi nei suoi confronti. Testine inchiodate, scatola sterzo senza olio, rinvio di sterzo senza grasso, sono tutte cause che possono facilmente influire su questo problema.Ad ogni modo ribadisco il concetto. Per me è la migliore modifica a basso costo che si possa fare sul Duetto.Logicamente dico questo in attesa di provare i nuovi cerchi :mrgreen: :mrgreen: ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

Giorni fa parlavo con Sergio-105- del tuo rinforzo al telaio. Ebbene, siamo giunti alla conclusione che, probabilmente, quello che hai montato sul tuo Duetto non calzerebbe sul mio, per una questione di deformazioni differenti, seppur minime, subite dall'autotelaio. Quindi, se ad esempio volessi costruire altri telai destinati ad altrui Duetti, dovresti necessariamente trovare il modo di dotarli di qualche regolazione. Che ne pensi Giuse? Può essere effettivamente così o ritieni che gli eventuali cedimenti del telaio siano così minimi da non far nascere il suddetto problema?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giuse55 »

giomartello ha scritto:Giorni fa parlavo con Sergio-105- del tuo rinforzo al telaio. Ebbene, siamo giunti alla conclusione che, probabilmente, quello che hai montato sul tuo Duetto non calzerebbe sul mio, per una questione di deformazioni differenti, seppur minime, subite dall'autotelaio. Quindi, se ad esempio volessi costruire altri telai destinati ad altrui Duetti, dovresti necessariamente trovare il modo di dotarli di qualche regolazione. Che ne pensi Giuse? Può essere effettivamente così o ritieni che gli eventuali cedimenti del telaio siano così minimi da non far nascere il suddetto problema?
Caro Giorgio come ben sai (perché lo ho prima dichiarato)questo telaio non è una mia invenzione. Si tratta di un "aggeggio"inventato dagli Americani e che....funziona bene ,almeno per me. Quello che ho realizzato io, è costruito su misura sul mio quindi quello che dice Sergio ha senso.posso però dire che in linea di massima si tratta di deformazioni prevalentemente dovute ai carichi verticali dati per scuotimento(strade dissestate)e in maniera minore alla torsione (smanettoni in curva). Partendo dal presupposto che le misure di attacco del telaio sono uguali per tutte le 4 serie,quindi partendo dal progetto iniziale della scocca, si potrebbe costruire un telaio standard che rispetti quelle quote per poi adattare in qualche modo il Duetto al telaio. Questo garantirebbe un assoluto il rispetto delle quote di progetto il che è importante. Mi è capitato di leggere le istruzioni di montaggio dell'originale, tra i vari consigli quando non monta c'è quello di posizionare il cric esattamente a filo con la chiusura porta , usando una tavola di protezione per non danneggiare la carrozzeria,sollevare la macchina e lasciarla in quella posizione per una notte. Quello che ho notati io ad esempio è che in questi giorni mentre misuravo i "canaloni", ho sollevato la macchina ed ho notato che posizionando il cric sull'anteriore , sollevi quasi in contemporanea il posteriore. in pratica sollevando molto il cric potresti cambiare le due ruote. Questo prima non succedeva.Ad ogni modo le deformazioni statiche sono senz'altro minime non dobbiamo pensare a un Duetto stile banana per intenderci diversamente non avrebbe senso produrlo e venderlo in serie come fanno gli americani. Purtroppo tutte le nostre Duetto pur tenute splendidamente invecchiano. Le lamiere perdono inevitabilmente l'elasticità iniziale che gli consentiva di riassumere la forma originale dopo che passavi un dosso. Un poco come quando si piega con le mani un lamierino. A furia di piegarlo riesci pure a romperlo ma se sotto al lamierino posizioni una sbarra di ferro, non riesci neppure più a piegarlo. Estremo esempio ,ma questo è il principio.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

Grazie per il chiarimento. :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da sergio105 »

Allora Giuse? Dopo qualche mese come và il rinforzo del telaio?
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da ghid »

Giuseppe, leggo solo ora. Complimenti per tutto. Questo tuo lavoro è colossale. Sei andato oltre, hai superato le seghe mentali di molti di noi, io in primis che perdo tempo selezionando l'olio da mettere nel duetto. Questo che hai fatto tu è veramente utile (ed è tutto perfettamente studiato!). ho lettotutta la discussione a bocca aperta! Mi sa che dovremmo seguiretutti meglio il catalogo degli americani che mi sembra siano quelli che commercializzano ricambi replicati di qualità e modifiche intelligenti (vaschette d'espansione non in plastica, bicchieri per supporti motore, rinforzo telaio ecc.). Potremmo valutareuna convenzione, come club. Non ho idea, probabilmente è meno costoso far spedire pezzi in svizzera, rispetto all'Italia...
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da ghid »

-scusate la punteggiatura, gli spazi, ma sto scrivendo dal cellulare- . L'ultima parte del messaggio, voleva essere una proposta ;)
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da Batalf »

ghid ha scritto:Potremmo valutareuna convenzione, come club. Non ho idea, probabilmente è meno costoso far spedire pezzi in svizzera, rispetto all'Italia...
la convenzione si può fare il problema resta il costo della spedizione che anche in Svizzera è salato ! Quando chiesi per acquistare il cat per il duetto mi costava usd 400.-e circa usd 450.-- di spedizione ..... :( :( :mrgreen:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da criss »

scusatem ho letto ora quanto scritto da ghid.
Ma nessuno ha le misure del telaio?
Giuse mentre lo costruiva non si è segnato nulla?
MIo padre potrebbe tranquillamente costruirlo...ma servono le misure od un disegno.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da ghid »

criss ha scritto:Giuse mentre lo costruiva non si è segnato nulla?
Criss, conoscendo un po' Giuseppe, credo abbia appuntato tutto ! ;)
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Rinforzo del telaio.

Messaggio da giomartello »

criss ha scritto:scusatem ho letto ora quanto scritto da ghid.
Ma nessuno ha le misure del telaio?
Giuse mentre lo costruiva non si è segnato nulla?
MIo padre potrebbe tranquillamente costruirlo...ma servono le misure od un disegno.
Mi pare che nel topic sia stato evidenziato il fatto che le misure sarebbero pressochè inutili, dal momento che nessun Duetto, dopo molte migliaia di km, è uguale all'altro. Giuse ci ha spiegato come bisogna procedere, le misure si fanno in corso d'opera.

Ghid e Criss: seguite con più attenzione il Forum! :twisted: ......
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Rispondi