Pagina 5 di 7
Re: I Twin Spark!
Inviato: 11 giu 2010 16:16
da giomartello
Esteta ha scritto:e piccola considerazione personale in merito alla silenziosità della cinghia: io preferisco un'Alfa Romeo che si fa sentire rispetto a una lucidatrice
e penso sia un'idea condivisa da molti alfisti
quella di avere un motore prestazionale e sinfonicamente stupendo...
Esteta, Alfasid e derivate hanno le cinghie!!

Re: I Twin Spark!
Inviato: 11 giu 2010 16:23
da giomartello
qverde ha scritto:Pure io! La 147 di un collega ha rotto al cinghia a circa 60mila km, quando sul lbretto di manutenzione se non sbaglio è riportata la sostituzione a 120mila.
Resto dell'idea che sovente le cinghie vengano scelte con la giustificazione della silenziosità, ma anche perchè almeno ogni tanto si rompono, e le assistenze autorizzate ci possono marciare anche solo per le sostituzioni (sempre lavori piuttosto onerosi). Questa mia idea trova fondamento anche nel fatto che le cadenze di sostituzione consigliate dalle officine sono a volte molto inferiori a quelle indicate sul libretto di manutenzione. Della serie: se si rompe, si magna di più

Ricordiamoci una cosa molto importante: le cinghie invecchiano! Le case costruttrici danno un limite chilometrico ed uno temporale, che in genere è di 4 o 5 anni. C'è gente che 60000km li fa in 8-10 anni, poi si lamenta se si rompe la cinghia.
Un'altro fattore da tenere in considerazione è ad esempio una perdita di olio, magari dal coperchio punterie, che va a bagnare la cinghia; in questo caso è bene sostituirla indipendentemente dai km percorsi: l'olio "cuoce" la gomma.
Non credo ci sia qualcuno che, rispettando le due scadenze e non avendo perdite di liquidi nel motore, si sia trovato con la cinghia distribuzione rotta.
Il problema dei meccanici è che possono solo consigliare la sostituzione dopo 5 anni, anche se con pochi km, ma spesso si fa la figura di quello che vuole accaparrarsi il lavoro.
Chi conosce le auto, come il buon Sergio105, ha sostituito la distribuzione della sua Jtd a 28000km!
Re: I Twin Spark!
Inviato: 11 giu 2010 16:38
da qverde
E' verissimo Giorgio che va considerato anche l'invecchiamento. In realtà la 147 del collega aveva circa 4 anni, però non ne conosceva la storia avendola acquistata usata.
Io intendevo dire che se la cambi a scadenza, rischi di spendere un capitale per le conseguenze della rottura, se la cambi più spesso sei certo che non si rompe ma la sostituzione non è comunque un intervento a basso costo. In sostanza qualsiasi cosa tu faccia sei sempre costretto a spender soldi, per questo dicevo che per le Case è una "mangeria". Con la catena questo solitamente non capita.
Re: I Twin Spark!
Inviato: 11 giu 2010 17:38
da JacoQV
è vero anche che le cinghie hanno fatto passi da gigante.
sul d4204t (2.0 td 136cv) psa/ford si fa a 240.000km o dopo 10 anni.
sul d5244t10 (2.4 td 205cv) volvo si fa a 160.000 o sempre dopo 8 o 10 anni (non ricordo).
Re: I Twin Spark!
Inviato: 11 giu 2010 23:58
da phyton
Esteta ha scritto:nivola ha scritto:Esteta ha scritto:
Ma non si può convertire il motore dalla cinghia alla catena?
l'ho chiesto anch'io.... ma mi hanno detto che è un gran casino !
Beh sarà un casino ma per quanto tale
penso si risparmi molto rispetto al cambio ciclico della cinghia...
e piccola considerazione personale in merito alla silenziosità della cinghia: io preferisco un'Alfa Romeo che si fa sentire rispetto a una lucidatrice
e penso sia un'idea condivisa da molti alfisti
quella di avere un motore prestazionale e sinfonicamente stupendo...
Su un motore prestazionale è meglio la cinghia della catena.
Non tanto per la potenza assorbita (la catena tra maggiori attriti e movimentazione olio si porterà via 0,5-1,0Cv) quanto per la maggior inerzia di catena e ruote dentate rispetto a cinghia e pulegge, per cui un motore a cinghia prende più facilmente i giri di un motore a catena. E' come avere il volano alleggerito... Non a caso le Ferrari anche vecchie hanno la distribuzione a cinghia e i tuningari ammeregani sul bialbero lasciano una catena singola invece che doppia. Sul V6 della SZ quindi lascerei le cinghie...
Re: I Twin Spark!
Inviato: 12 giu 2010 19:19
da 2000spiderveloce79
nivola ha scritto:Esteta ha scritto:nivola ha scritto:piccola considerazione: ieri mattina in officina con il meccanico mi è sorto spontaneo chiedere perchè ormai quasi tutti i motori montano la cinghia di distribuzione e non la catena. In prima battuta mi ha risposto che la motivazione principale è legata alla rumorosità, ma che in realtà è una questione di business per le officine autorizzate e per i ricambi....
Praticamente la catena è restata su Mercedes, BMW, Fiat 1,3 Multijet e basta....
Banalmente, visto che con il bialbero non ho mai avuto alcun problema, se il Busso avesse la catena sarei più felice....
Ma non si può convertire il motore dalla cinghia alla catena?
l'ho chiesto anch'io.... ma mi hanno detto che è un gran casino !
Secondo me è in pratica impossibile... la conversione da catena a cinghia è ancora possibile senza troppa fatica, ma trasformare un carterino di protezione in plastica dalla funzione esclusivamente protettiva, ad un carter a tenuta d'olio (anche sull'albero motore che lo attraversa...), che preveda una derivazione di lubrificazione della catena, un idoneo gioco di tenditori che impedisca gli sfasamenti, e che sia abbastanza rigido da non vibrare compromettendo tenuta fluidica e sound del motore, la vedo veramente dura... si tratta di un intervento veramente impegnativo... non per niente i motori con la distribuzione a catena hanno il carter della catena stessa compreso nella fusione del basamento...
Re: I Twin Spark!
Inviato: 13 giu 2010 13:02
da phyton
Probabilmente chi ha proposto la modifica non pensava ad introdurre la lubrificazione tramite il circuito olio motore che effettivamente anche a me sembra infattibile. Forse, mantenendo i carterini di protezione polvere, pensava ad una lubrificazione mediante ingrassaggio periodico dall'esterno (come fosse la catena di una moto).
Re: I Twin Spark!
Inviato: 14 giu 2010 15:21
da qverde
2000spiderveloce79 ha scritto:Secondo me è in pratica impossibile... la conversione da catena a cinghia è ancora possibile senza troppa fatica, ma trasformare un carterino di protezione in plastica dalla funzione esclusivamente protettiva, ad un carter a tenuta d'olio (anche sull'albero motore che lo attraversa...), che preveda una derivazione di lubrificazione della catena, un idoneo gioco di tenditori che impedisca gli sfasamenti, e che sia abbastanza rigido da non vibrare compromettendo tenuta fluidica e sound del motore, la vedo veramente dura... si tratta di un intervento veramente impegnativo... non per niente i motori con la distribuzione a catena hanno il carter della catena stessa compreso nella fusione del basamento...
Dalla bella spiegazione di Luca si capisce la motivazione principale dell'uso della cinghia: costa molto meno!!! Grazie Luca, così è tutto più chiaro

Re: I Twin Spark!
Inviato: 15 giu 2010 14:45
da Maicol
Ma la 155 del '92 aveva già i bialbero FIAT?
Anche sulla 155 1.7 del '93?
Re: I Twin Spark!
Inviato: 15 giu 2010 14:46
da Spiderfrek
La 1.7 montava ancora un derivato del vecchio bialbero alfa romeo!
Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 14:02
da Maicol
Dunque ricapitolando:
la 164 montava lo stesso bialbero della 75... anche sulle versioni Super?
la 155 (1.8, 2.0 e 1.7) montava un derivato del bialbero della 75
e dal '95 c'è l'esordio su questo modello, 145/146 e 916 del modulare FIAT 16v
che nel '97 viene ulteriormente modificato...
Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 14:34
da JacoQV
che sappia io la 164 ha sempre avuto il ts 8v 1962cc.
alcune fonti riportano invece che sia il 1996, ma sempre 8v.
stasera andrò a vedere sulla cartella stampa della 164 super
Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 15:45
da ar75
Il 164 ha avuto sempre il bialbero TS ALFA ROMEO 8V

Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 18:06
da JacoQV
Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 18:49
da Maicol
JacoQV ha scritto:che sappia io la 164 ha sempre avuto il ts 8v 1962cc.
alcune fonti riportano invece che sia il 1996, ma sempre 8v.
stasera andrò a vedere sulla cartella stampa della 164 super
Si anche io ho trovato 1962

Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 20:16
da JacoQV
Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 20:45
da ar75
è un errore di stampa ...fidati

Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 20:52
da JacoQV
mi fido mi fido ma... un errore di stampa (ripetuto fra l'altro) su una cartella stampa?

Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 20:57
da ar75
JacoQV ha scritto:mi fido mi fido ma... un errore di stampa (ripetuto fra l'altro) su una cartella stampa?

Io dico di chiedere lumi a Giovanni ..che ne dici ?
Giovannnnnnnnnnnnniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Re: I Twin Spark!
Inviato: 16 giu 2010 22:31
da Giuliasprintgta
Mi ricordo bene di questa faccenda; io e mio fratello avevamo segnalato ai tempi l'errore all'importatore di Ginevra (visto che continuavamo a trovare la dicitura non corretta sui prospetti stampati per la Svizzera).
Controllando gli altri prospetti e cartelle stampa (come indicato da Jacopo) ma anche guardando 4ruote era però ovunque riportato lo stesso dato. Non si trattava dunque di un errore di stampa ma un dato volutamente indicato diversamente.
Alla nostra segnalzione non venne però mai data una risposta convincente e precisa. Dissero che dipendeva dal tipo di misurazione (figuriamoci).
L'impressione fu quella di una scelta dettata dal marketing per uniformare la cilindrata del T.S. Alfa Romeo alla cilindrata dell'unità 2.0 Fiat che equipaggiava la 155 Q4.