Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da qverde »

Da più parti ho sentito che l'affidabilità del check panel montato di serie sulle Alfetta e Giulietta 116 ultima serie era puttosto scarsa. I problemi sono stati generalmente risolti a suo tempo, oppure gli esemplari tuttora esistenti presentano ancora le stesse noie?

L'Alfetta QO Motronic, che aveva molti accessori avanzati per l'epoca (sedili elettrici, check panel, ecc...), è da considerarsi ora un'auto affidabile, oppure si deve comunque convivere con fastidi elettrici, che caso mai si sono aggravati col passare degli anni?
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da giomartello »

I check-panel avevano spesso qualche spia accesa!! Quasi sempre erano i sensori - livello olio motore, livello liquido raffreddamento - livello liquido tergi -, non era quasi mai un problema di check.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da Spiderfrek »

Quoto Giò!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da qverde »

Grazie amici.
Era un problema di "mortalità infantile" dei sensori, oppure erano (e sono) veramente poco affidabili? La domanda è per capire se una vettura sopravvissuta fino ad ora rischia di avere i medesimi problemi dell'epoca (o anche peggio :roll: ), oppure se passato il primo periodo di "assestamento" la situazione migliorava.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da giomartello »

qverde ha scritto:Grazie amici.
Era un problema di "mortalità infantile" dei sensori, oppure erano (e sono) veramente poco affidabili? La domanda è per capire se una vettura sopravvissuta fino ad ora rischia di avere i medesimi problemi dell'epoca (o anche peggio :roll: ), oppure se passato il primo periodo di "assestamento" la situazione migliorava.
Bella domanda!! Tieni presente che, per eliminare il fastidioso lampeggio cel check, è sufficiente mettere assieme i fili dell'attuatore guasto.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da zampirone »

Oppure, come facevano tantissimi, scollegare il check. Occhio non vede, cuore (e portafoglio) non duole!
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da giomartello »

zampirone ha scritto:Oppure, come facevano tantissimi, scollegare il check. Occhio non vede, cuore (e portafoglio) non duole!
Scollegando il check, però, non si accende quando metti le chiavi nel quadro. :biggrin:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da zampirone »

giomartello ha scritto:
zampirone ha scritto:Oppure, come facevano tantissimi, scollegare il check. Occhio non vede, cuore (e portafoglio) non duole!
Scollegando il check, però, non si accende quando metti le chiavi nel quadro. :biggrin:
Questo francamente non lo sapevo, la mia affermazione era basata sul fatto che molti amici che all'epoca avevano la 75 o la 90 facevano spegnere l'albero di natale, dicendo che in concessionaria lo scollegavano.
Poi forse venivano effettivamente cortocircuitati i sensori, non conosco l'impianto elettrico di queste macchine.
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da qverde »

zampirone ha scritto:Oppure, come facevano tantissimi, scollegare il check. Occhio non vede, cuore (e portafoglio) non duole!
Questa cosa l'avevo sentita anch'io. Mio zio aveva una Giulietta 2.0 TD dell'84, ed era stata una vera disperazione, tanto che ancora adesso, a distanza di tanti anni, la ricorda con terrore. Però... io avevo 12 anni, e mi ricordo benissimo che mi piaceva un sacco, blu metallizzato, con il volante in legno, ed i sedili in un bel tessuto pesante grigio, elegantissimo. A trovare una bella 1.8, e soprattutto avere il permesso di portarla a casa... :roll: :roll: :roll:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da giomartello »

zampirone ha scritto:Questo francamente non lo sapevo, la mia affermazione era basata sul fatto che molti amici che all'epoca avevano la 75 o la 90 facevano spegnere l'albero di natale, dicendo che in concessionaria lo scollegavano.
Poi forse venivano effettivamente cortocircuitati i sensori, non conosco l'impianto elettrico di queste macchine.
L'impianto era piuttosto semplice: ogni sensore si poteva tranquillamente cortocircuitare. Ricordo che si faceva spesso. :biggrin:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da nivola »

giomartello ha scritto:
zampirone ha scritto:Questo francamente non lo sapevo, la mia affermazione era basata sul fatto che molti amici che all'epoca avevano la 75 o la 90 facevano spegnere l'albero di natale, dicendo che in concessionaria lo scollegavano.
Poi forse venivano effettivamente cortocircuitati i sensori, non conosco l'impianto elettrico di queste macchine.
L'impianto era piuttosto semplice: ogni sensore si poteva tranquillamente cortocircuitare. Ricordo che si faceva spesso. :biggrin:
tranne a novembre e dicembre: faceva bello nel paesaggio natalizio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da qverde »

Insomma, per riassumere, mi pare di capire che si possa comprare una Giulietta ultima serie senza farsi troppi problemi col check panel. Cosa molto diversa invece con il parere della moglie :roll: :mrgreen: :lol:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da Spiderfrek »

La mia ex 75 l'unico problema al check che dava era il livello olio se parcheggiavo in pendenza, bastava spegnere e riaccendere la vettura una volta sul pari e tutto andava a posto!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da qverde »

Spiderfrek ha scritto:La mia ex 75 l'unico problema al check che dava era il livello olio se parcheggiavo in pendenza, bastava spegnere e riaccendere la vettura una volta sul pari e tutto andava a posto!
Di che anno era?
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da Spiderfrek »

Del 1986 era una delle prime!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da qverde »

Spiderfrek ha scritto:Del 1986 era una delle prime!
Urka, allora vuol dire che qualche check panel funzionava bene!
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da Spiderfrek »

Alla fine funzionavano più che bene, la Alfetta Q.O. del 1983 di un mio amico, ce l'ha e funziona stra bene!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da bianco »

Riporto la mia esperienza, alla fine degli anni 80 inizio 90 avevo un'Alfetta Q.O. Motronic, ricordo parecchi problemi elettrici tipo check con segnali d'allarme inesistenti (di solito erano i sensori, costavano parecchio e mi dissero che non era possibile escluderli per evitare la spia rossa accesa, però una volta sostituito il pezzo non mi pare il problema si ripresentasse), computer/orologio spento, motorini vetri e sedili molto lenti e, cosa più grave, frequenti avarie della pompa benzina elettrica (il meccanico impiegò molto per risolvere definitivamente il problema, mi pare fosse colpa di un relè), poi ho preso una I serie di una decina d'anni più vecchia e quel tipo di problemi non li ho più visti :lol: .. Da qualche anno ho una 75 del 90, inizialmente avevo timore di rivedere gli stessi problemi ma, almeno per ora niente di particolare (solamente ogni tanto, specie quando è freddo, si accende qualche spia del check, però di solito basta riavviare il motore e la spia si spegne).
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da giomartello »

bianco ha scritto:Riporto la mia esperienza, alla fine degli anni 80 inizio 90 avevo un'Alfetta Q.O. Motronic, ricordo parecchi problemi elettrici tipo check con segnali d'allarme inesistenti (di solito erano i sensori, costavano parecchio e mi dissero che non era possibile escluderli per evitare la spia rossa accesa, però una volta sostituito il pezzo non mi pare il problema si ripresentasse), computer/orologio spento, motorini vetri e sedili molto lenti e, cosa più grave, frequenti avarie della pompa benzina elettrica (il meccanico impiegò molto per risolvere definitivamente il problema, mi pare fosse colpa di un relè), poi ho preso una I serie di una decina d'anni più vecchia e quel tipo di problemi non li ho più visti :lol: .. Da qualche anno ho una 75 del 90, inizialmente avevo timore di rivedere gli stessi problemi ma, almeno per ora niente di particolare (solamente ogni tanto, specie quando è freddo, si accende qualche spia del check, però di solito basta riavviare il motore e la spia si spegne).
E' vero ciò che dici, a parte il fatto che i sensori non si potessero escludere.
In realtà quei check control avevano una funzione probabilmente più estetica che di utilità.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Alfetta e Giulietta '84-'85: problemi elettrici

Messaggio da bianco »

Mi confermi il sospetto che mi venne allora... ovvero che l'elettrauto mi volesse vendere a tutti i costi il sensore :lol: .
Rispondi