El ga' il SUV

Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

El ga' il SUV

Messaggio da Carlo »

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: El ga' il SUV

Messaggio da JacoQV »

ottima mossa, lanciare un suv proprio quando i suv stanno passando di moda.
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: El ga' il SUV

Messaggio da giuse55 »

Quindi l'avventura Americana non insegna nulla?
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Re: El ga' il SUV

Messaggio da macmariomario »

JacoQV ha scritto:ottima mossa, lanciare un suv proprio quando i suv stanno passando di moda.

Tempestività made in Marchionne :thuml:
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: El ga' il SUV

Messaggio da JacoQV »

macmariomario ha scritto:Tempestività made in Marchionne :thuml:
:thuml:
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Carlo »

JacoQV ha scritto:ottima mossa, lanciare un suv proprio quando i suv stanno passando di moda.
:biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Stessa cosa che ho pensato anch'io!!
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: El ga' il SUV

Messaggio da JacoQV »

quando vedetti la kamal al centro stile mi piacque subito, sarebbe stata l'auto giusta al momento giusto: dimensioni ridotte (era grande quanto una 156) linea accattivante, posizione di guida alta, che poi fosse 4x4 o meno, e che si impantanasse in una pozzanghera, poco importa.
quante se ne sarebbero potute vendere?
quante qasqai, rav4, tiguan, kuga, e passando di livello, quante x3, mb glk, xc60, freelander, & co. si vedono in giro?
e se avessero messo su un suv grande con marchio maserati, un cliente cayenne su dieci non lo avrebbe considerato? se teniamo conto che di cayenne ne hanno venduti più di 100.000... 10.000 maserati in sei anni (ovvero 138 pezzi/mese) forse avrebbero fatto schifo a f.g.a.?
forse sì, mi viene da pensare!
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Spiderfrek »

A proposito avete visto che la X3 l'hanno già cambiata?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Carlo »

Spiderfrek ha scritto:A proposito avete visto che la X3 l'hanno già cambiata?
Ricevuto ieri l'invito per la presentazione, archiviato subito in verticale...
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Spiderfrek »

Al limite potresti andare alla Lander dove fanno i cassonetti della carta, vedi la stessa cosa...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Carlo »

Spiderfrek ha scritto:Al limite potresti andare alla Lander dove fanno i cassonetti della carta, vedi la stessa cosa...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dopo 6 anni nei quali ho avuto io due SUV e mia moglie uno, non riesco piu' a vederli!!
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Yoda »

JacoQV ha scritto:ottima mossa, lanciare un suv proprio quando i suv stanno passando di moda.
Allora è da almeno 5 anni che ogni volta che Fiat ipotizza di realizzare un Suv, c'è sempre quello che dice che stanno passando di moda! Che due palline... :bounce: :bounce:
La realtà è che i tedeschi continuano a sfornare valanghe di Suv propinati in tutte le salse possibili, perfino la Mini avrà una versione Suv! Forse adesso se ne venderanno meno rispetto ai primi anni 2000, ma dire che è un segmento in crisi è una bufala!
Se poi Volvo ne vende poche, son fatti loro e probabilmente è colpa del prodotto! ;)
Quod erat demonstrandum

Euclide
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Yoda »

Meno male che era un segmento in crisi.... se se ;)
http://www.autoblog.it/post/30222/bmw-x ... grande-sav
Quod erat demonstrandum

Euclide
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Maicol »

Si e il SUVetto americano verrà sostituito da una Giulietta allungata... questi si che sono accordi!!!
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: El ga' il SUV

Messaggio da TOPOSSO »

Secondo me è un bene cha l'alfa romeo sforni finalmente un suv o meglio un suvino, è da anni che tirano che è una meravigllia basta guardarsi in giro per capire se piacciono o no al pubblico!!!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: Poi se a qualcuno non piace è un altro discorso, non lo compra ed il problema è risolto!!!! :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: El ga' il SUV

Messaggio da giuse55 »

Devo ammettere che sono tra quelli che non compreranno mai un suv . Adoro i fuoristrada puri e le berline di classe, amo le macchine sportive. considero i suv delle macchine "improbabili"adatte a caricare grandi spese al super mercato o per portare i bambini all'asilo. La più improbabile di tutte per me è questa "tutto in uno". ;) Immagine
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: El ga' il SUV

Messaggio da TOPOSSO »

giuse55 ha scritto:Devo ammettere che sono tra quelli che non compreranno mai un suv . Adoro i fuoristrada puri e le berline di classe, amo le macchine sportive. considero i suv delle macchine "improbabili"adatte a caricare grandi spese al super mercato o per portare i bambini all'asilo. La più improbabile di tutte per me è questa "tutto in uno". ;) Immagine
Gli stessi che amano i suv potrebbero pensare che altre categorie di auto non servono a nulla, i suv secondo me sono vetture che ti permettono di fare un pà di tutto!! :thuml: :thuml: La cosa brutta è che molti quando sono alla giuda di questi chiamiamoli "bestioni" pensano di essere i padroni della strada e fanno i prepotenti, ma in questi è sbagliato prendersela con la macchina si dovrebbe prendere il conducente metterlo su una microcar e vedere come cambia modo di guidare!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Yoda »

Ma infatti ognuno è libero di comprare quello che gli piace :thumr:
E le case automobilistiche devono assecondare i gusti dei clienti :thuml:
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: El ga' il SUV

Messaggio da Spiderfrek »

Ecco l'unico SUV che prenderi davvero e di gusto. Un bel IVECO TURBO 190-38 Special magari tutto marchiato alfa come questo:

Immagine
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: El ga' il SUV

Messaggio da phyton »

Faccio comunque presente che Alfa Romeo ha in anni recenti prodotto quello che tuttora rimane il miglior SUV del mondo, in questa nicchia di mercato senz'altro il mezzo più bello, sicuro, raffinato, pratico, sportivo, versatile e divertente da guidare in ogni situzione che si potesse concepire, una grande Alfa Romeo che come si deve ad un modello del marchio lascia tutta la concorrenza mondiale indietro anni luce...

http://www.google.it/images?hl=it&safe= ... 62&bih=581

Cito dal libro dell'Ing. Domenico Chirico:

Della famiglia 156 faceva parte la Crosswagon Q4, una 4x4 permanente a tre differenziali con autobloccante centrale Torsen. Questo differenziale gestiva la ripartizione di coppia tra gli assi della vettura dando la prevalenza al posteriore in accelerazione (80% circa) lasciando, così, una maggiore aderenza alle ruote anteriori con conseguente riduzione del sottosterzo. In caso di sovrasterzo la situazione si inverte e all'asse posteriore è trasferito solo il 40% della coppia motrice, accrescendo la tenuta laterale posteriore. Così come deve essere, questo SUV presentava una maggiore altezza da terra della berlina (circa 60 mm), adeguati "angoli di attacco" anteriori e posteriori appropriati al tipo di veicolo, che era munito di protezioni di acciaio sotto le porte e sui parafanghi. Insomma, un multistrada equipaggiato con il Diesel Multijet 1,9 da 100 kW, accoppiato ad un cambio meccanico a sei marce.


e dalla cartella stampa di presentazione:

Alfa Crosswagon Q4
Disegnato del Centro Stile di Arese, il modello offre l’inconfondibile linea Alfa Romeo caratterizzata da elementi che richiamano un’idea forte di “versatilità”. Infatti, la nuova vettura combina le performance da “multistrada” di un SUV (Sport Utility Vehicle) con il piacere di guida e le caratteristiche di handling di una sportiva Alfa Romeo, offrendo al tempo stesso un abitacolo versatile e funzionale da Station Wagon.
Sobrietà, armonia delle linee e compattezza: queste le parole chiave in cui si esprime lo stile di Alfa Crosswagon Q4. Lunga 444 cm, larga 176, alta 149 e con un passo di 259, la nuova vettura si contraddistingue per la sua maggior versatilità (maggior altezza da terra, angoli di attacco e uscita migliorati e pneumatici specifici All Seasons), una sua forte personalità estetica, una grande sicurezza e solidità d’insieme, un ottimo comfort in ogni condizione d’uso. Grazie a queste caratteristiche il nuovo modello è perfettamente a suo agio sia in città sia sugli sterrati. Il tutto conservando sportività, eleganza e pulizia della linea: i tratti distintivi di tutte le Alfa Romeo.
In dettaglio, contribuiscono all’aspetto “multistrada” di Crosswagon le protezioni in acciaio sotto le porte, i paraurti anteriore e posteriore specifici con riporto in acciaio, l’originale griglia paraurti, le barre porta-tutto e i parafanghi larghi. Insomma, Crosswagon nasce per superare qualunque situazione stradale, senza scendere mai a compromessi. Come dimostra anche l’assetto rialzato di quasi 6,5 centimetri e i pneumatici 225/55 R17 All Seasons con mescola e battistrada specifici. Tra l’altro, i pneumatici sono stati disegnati per garantire un grande comfort in normali condizioni di marcia su alta aderenza e una guida sicura su strade innevate, sterrate, accidentate, su fango o fondo stradale insidioso.
All’interno, poi, il nuovo modello offre un quadro degli strumenti dal design inedito, una bussola incorporata nello specchietto, tappeti e sovra-tappeti specifici, un nuovo rivestimento elegante ed hi-tech per la plancia e un trattamento inedito per la console centrale e le mostrine sul volante. Su richiesta, un ambiente interno in pelle “Pieno Fiore” di altissima qualità per sedili, plancia e pannelli. Senza contare che il modello offre cinque posti veri che assicurano lo spazio ideale sia per lunghi viaggi autostradali che per emozionanti scorciatoie.
Infine, gli allestimenti disponibili sono tre (Progression, Distinctive e Luxury) e nove le tinte di carrozzeria delle quali 4 sono state studiate appositamente per il modello dal Centro Stile di Arese. Particolare è il trattamento “tono su tono” che caratterizza tutte le tinte di carrozzeria. Fin qui l’estetica di Alfa Crosswagon Q4, ma la vera novità è rappresentata dall’adozione di una trazione 4x4 permanente Q4 con tre differenziali (il centrale di tipo autobloccante Torsen C), che consente di ripartire la trazione in modo permanente sulle ruote anteriori e posteriori.
Si tratta di un sistema innovativo studiato per offrire massime performance anche in situazioni al limite. Naturale evoluzione di studi, ricerche e successi nel campo “integrale”, la nuova Alfa Crosswagon Q4 si presenta oggi come una vettura multistrada di ultima generazione capace di soddisfare il cliente più esigente.
La trazione permanente offre il massimo delle prestazioni, in quanto riesce a massimizzare l’aderenza trasversale, grazie alla riduzione dell’impegno longitudinale su ogni pneumatico. Inoltre, la caratteristica “permanente” ha permesso un ottimale bilanciamento tra sottosterzo e sovrasterzo, da vera sportiva, in grado di offrire al guidatore facilità e piacere di guida, unite al massimo della sicurezza attiva: infatti, il sottosterzo è ridotto al minimo mentre il sovrasterzo diventa facile da controllare poiché contenuto e progressivo.
Un tornante di montagna, uno sterrato sassoso, un rettilineo innevato o una curva sotto una pioggia battente: tutte situazioni al limite e luoghi ideali per mettere alla prova l’agilità e la potenza della nuova vettura. Infatti, a bordo di Alfa Crosswagon Q4, il cliente - oltre ad una guida dinamica e sportiva sui classici percorsi stradali e autostradali - potrà pretendere le doti di tenuta e comportamento anche su terreni meno convenzionali. E fissati questi obiettivi, oggi gli ingegneri e i tecnici di Arese presentano una vettura che si può definire “integrale e innovativa”. Cuore del progetto è il sistema “Quattro ruote motrici Alfa Romeo Q4” che permette una ripartizione dinamica della trazione sia in accelerazione che in rilascio, coerentemente con l’aderenza a terra. Infatti, il differenziale centrale autobloccante Torsen C gestisce la coppia motrice nella maniera più idonea: in accelerazione, per evitare il manifestarsi di un eccessivo sottosterzo, è in grado di inviare circa l’80% di coppia alle ruote posteriori, lasciando così maggiore aderenza laterale alle ruote anteriori; viceversa in sovrasterzo ne può trasferire solo il 40%, garantendo una maggiore aderenza laterale delle ruote posteriori.
Agile “fuoristrada”, quindi, la nuova Crosswagon dichiara di “essere Alfa” fino in fondo, per esempio confermando un controllo e un piacere di guida senza compromessi. Da sempre, infatti, il comfort di marcia e il comportamento dinamico sono caratteristiche peculiari delle vetture Alfa Romeo: nel caso della Crosswagon diventano veri e propri punti di forza. Ecco allora l’adozione di uno schema delle sospensioni di assoluto interesse: rivisitate nei dettagli, la sospensione anteriore è a quadrilatero “alto”, quella posteriore è di tipo McPherson, con aste trasversali a lunghezza differenziata. Da qui una maggiore capacità di assorbimento delle asperità stradali, tipiche di un percorso off road, grazie all’arretramento longitudinale della ruota, senza sterzature indotte, e grazie all’incremento dell’angolo di anti-squat; massima linearità e precisione nella risposta dello sterzo, grazie al quadrilatero anteriore; e una grande tenuta di strada come dimostra un elevato potere autoallineante della vettura, anche al limite, ottenuto tramite una consistente sterzatura della ruota posteriore sotto carico laterale. Il retrotreno garantisce massima stabilità nelle manovre ad alta velocità e fornisce l’agilità di una vera Alfa Romeo nel “misto stretto”.
All’elevato comfort di marcia, poi, l’Alfa Crosswagon Q4 unisce il temperamento esuberante tipico di una sportiva del Biscione. Ecco perché il nuovo modello propone un gruppo di potenza che consente alla vettura di superare qualunque situazione stradale: al potente 1.9 JTD 16v M-Jet da 110 kW (150 CV) è abbinato un cambio meccanico a 6 marce d’impostazione sportiva. Il propulsore è un “4 cilindri in linea” con alesaggio di 82 millimetri e corsa di 90,4 mm, capace di erogare una potenza di 110 kW a 4000 giri/min e una coppia di 305 Nm (31 kgm) a 2000 giri/min.
Questo turbodiesel è stato oggetto di diversi interventi tecnici tesi a incrementare le prestazioni, la coppia motore ai bassi regimi e la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni. Come dimostra il sistema “Common Rail” adottato dal 1.9 JTD 16v M-Jet che prevede due nuove strategie di controllo automatico delle calibrazioni e del bilanciamento del gasolio iniettato, a vantaggio della silenziosità acustica e vibrazionale.
Infine, nel campo della sicurezza Alfa Crosswagon Q4 non teme confronti. Merito di un impianto che assicura una frenata pronta e progressiva, oltre che spazi di arresto ridotti; di dischi anteriori autoventilanti con un diametro di 330 millimetri, che dispongono di pinze fisse in alluminio Brembo a quattro pistoni (38 e 42 mm); del sistema ABS a quattro sensori attivi completo di correttore elettronico di frenata EBD. Inoltre, la padronanza assoluta in tutte le condizioni, anche quelle estreme, è garantita dal VDC (Vehicle Dynamic Control), l’interpretazione di Alfa Romeo dell’ESP (Electronic Stability Program). Il dispositivo di carattere sportivo non è “intrusivo” - come si addice a una vera Alfa - e lascia al guidatore il totale piacere di padroneggiare il mezzo fino a quando le condizioni sono controllabili e interviene solo poco prima che la situazione diventi critica. Parte integrante del VDC è il sistema antislittamento ASR (Anti Slip Regulation) che provvede, con l’ausilio di freni e del controllo motore, ad ottimizzare la trazione. In caso di slittamento, l’ASR interviene automaticamente scaricando la motricità alla ruota opposta in aderenza, ottenendo così un effetto simile a quello prodotto da un differenziale autobloccante, sia sull’asse anteriore che quello posteriore. Se in condizioni di bassa aderenza si scala bruscamente di marcia, il sistema MSR (Motor Schleppmoment Regelung) ridà coppia al motore evitando il pattinamento derivante dal blocco delle ruote.
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Rispondi